Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1201-1220 di 10000 Articoli:
-
La casa sulla roccia. Commento alle letture delle domeniche e delle feste. Anni A, B, C
La raccolta completa dei commenti ai testi biblici che si proclamano a messa nelle domeniche e nelle feste dall'Avvento alla solennità di Cristo Re, degli anni A, B, C. Un sussidio all'animazione liturgica domenicale che non offre componimenti omiletici pronti all'uso, bensì spunti di riflessione che favoriscono la comprensione delle letture nel loro contesto biblico e precisano di volta in volta i contorni storici ed esegetici. Il commento si sofferma volutamente sulla spiegazione di termini, frasi, immagini e modi di dire non sempre immediati alla sensibilità culturale moderna. In aggiunta, le tabelle relative agli anni di possibile utilizzo, con l'indicazione delle domeniche, feste e solennità. Primo Gironi, sacerdote della Società San Paolo, licenziato in scienze bibliche, è impegnato nella pastorale parrocchiale e collabora a diverse riviste a carattere sia scientifico sia divulgativo. È autore di alcuni testi di ""Introduzione generale alla sacra Scrittura"""". Ha collaborato alla traduzione e al commento della monumentale Bibbia per la famiglia (1993-1999), pubblicata a fascicoli sul settimanale cattolico più diffuso, Famiglia Cristiana, sotto la direzione del noto biblista Gianfranco Ravasi."" -
Viviamo ogni anno l'attesa antica. Tempo di Avvento e di Natale. Commento alle letture liturgiche Immacolata Concezione, Inni alla Vergine
Il fulminante commento poetico di David Maria Turoldo ed esegetico di Gianfranco Ravasi ai testi domenicali dell'Avvento. Un piccolo libro prezioso per le comunità. ""Quanto c'è del Turoldo dolce e tragico agonista in questi Commentari scritti di conserva con Gianfranco Ravasi?... Qui, nella condizione devozionale liturgica del periodo più gaudioso dell'anno cristiano, l'animo di Turoldo sembra confortarsi ed esaltarsi nel privilegio del proprio ufficio sacerdotale. L'agonia si libera e si scioglie nella lode"""" (Mario Luzi)."" -
I Comandamenti. Nelle antiche dieci parole è scritta la via maestra
La nave è in mano al cuoco e ciò che trasmette il megafono del comandante non è la rotta ma ciò che mangeremo domani"". Con questa mini-parabola folgorante il filosofo danese Soren Kierkegaard rappresentava la società del suo tempo, molto simile alla nostra. Cosa sono il bene e il male, la verità e la menzogna, la giustizia e il crimine, la vita e la morte? Qual'è la strada da seguire nella confusione del nostro tempo? Le antiche parole della più famosa pagina biblica, sbocciate nella solitudine del deserto, non accarezzano l'occhio ma artigliano la coscienza, non propongono un piccolo sentiero ma delineano una via maestra, piena di asperità ma desiderata da ogni uomo. Con la maestria del profondo conoscitore della Bibbia, Ravasi conduce il lettore ad un nuovo sorprendente incontro con i Dieci Comandamenti, una riflessione sul senso dell'esistenza che non lascerà nessuno indifferente. Gianfranco Ravasi, sacerdote della Diocesi di Milano. Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana, membro della Pontificia Commissione Biblica e docente di esegesi biblica presso la Facoltà Teologica di Milano. Autore di numerose pubblicazioni e saggi tra i quali ricordiamo La Parola e le Parole, Qohelet pubblicati dalle Edizioni San Paolo."" -
Atlante storico del cristianesimo per ragazzi
Dalla fondazione del cristianesimo fino ai nostri giorni, una cavalcata storica in 45 doppie pagine che corrispondono alla tappe del percorso ideato e scritto dal noto storico Franco Cardini. Ogni doppia pagina si articola in diversi livelli di lettura: una parte sintetica, i capitoletti tematici, le cronologie, le mappe, le immagini e le fotografie. Tutto a colori, l'Atlante storico del cristianesimo rappresenta una stupenda sintesi tra divulgazione e iconografia. -
Il matrimonio... semplicemente
Come accettare di legare la propria vita, tutta la vita, a qualcuno, per il meglio e per il peggio? Non basta l'amore? Il matrimonio in chiesa e in comune è veramente utile? Alcune coppie lo esprimono così: ""Se ci si sposa perché ci si ama, perché sposarsi? Perché sposarsi per poi divorziare qualche anno dopo?"""" Sposato, padre di tre figli, teologo oltre che responsabile della pastorale familiare, Xavier Lacroix parla per esperienza. Il viaggio che egli intraprende tiene conto delle vicende e delle questioni delle coppie di oggi, delle coppie che scelgono di convivere, di quelle che sono in crisi, di quelle che s'interrogano sulla finalità del matrimonio. Un libro di grande utilità. Xavier Lacroix, nato nel 1947, sposato, padre di tre figli, è stato direttore dell'Istituto di Scienze della Famiglia dal 1986 al 1994. Membro del Consiglio nazionale di pastorale familiare della Chiesa cattolica francese e dottore in teologia, insegna morale familiare presso la Facoltà di teologia di Lione, di cui è decano dal 1997."" -
Un amico è per sempre
Il libretto fa parte di una serie e intende aiutare il lettore a scoprire nella sequenza dei giorni quelle piccole oasi che gli permettono di sostare un momento davanti al fascino della vita e al mistero che essa racchiude. Destinato al grande pubblico. Un regalo che sa rivelare una cura particolare per chi si ama e una semplice occasione di riflessione. -
Grazie. Per ogni piccola cosa
Il libretto fa parte di una serie e intende aiutare il lettore a scoprire nella sequenza dei giorni quelle piccole oasi che gli permettono di sostare un momento davanti al fascino della vita e al mistero che essa racchiude. Destinato al grande pubblico. Un regalo che sa rivelare una cura particolare per chi si ama e una semplice occasione di riflessione. -
La regola d'oro. 10 semplicissime regole per vivere più felici
Un piccolo libro con ottanta facili consigli per la crescita umana e spirituale di ciascuno nella vita di tutti i giorni. Un vero corso di esercizi da vivere nelle cose normali di ogni giorno, con obiettivi, verifiche e aiuti spirituali. -
«Anna, ma che schifo i cavoletti!»
Per Anna il lunedì può essere una giornata pesante soprattutto se piove, è ammalata la compagna con cui bisogna terminare un lavoro nel laboratorio di pittura e, alla mensa di scuola, ci sono i cavoletti! Età di lettura: da 5 anni. -
I fioretti di Chiara e dei Focolari
Correva l'anno 1943. Eravamo all'inizio del Movimento dei Focolari a Trento ed infuriava la guerra?. Iniziano così i ""fioretti di Chiara"""", esperienze vissute da Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, o da altri suoi compagne e compagni, dall'origine del movimento nel 1943 a Trento, fino ad oggi. Si tratta di semplici fatti straordinari che colpiscono per un'evidenza di luce, per un candore quasi d'infanzia che commuove e fa esultare. Da quelle prime avventure sono ormai trascorsi quasi 60 anni e i Focolari oggi, nel mondo, tra aderenti e simpatizzanti, sono quasi 2 milioni e mezzo, presenti in 182 nazioni. Un prodigio evangelico moderno. Doriana Zamboni è una delle prime compagne di Chiara Lubich e oggi fa parte del Consiglio centrale dei Focolari."" -
Brigida di Svezia. Una santa europea
Brigida di Svezia (1303-1373) è una santa moderna, una donna volitiva e coraggiosa che fu sposa, madre e dama di corte ascoltata da sovrani ed ecclesiastici. Rimasta vedova, fondò un ordine religioso e si trasferì a Roma, dove si adoperò per il ritorno del papa da Avignone. Grande viaggiatrice, pellegrina nei luoghi santi, fu un'ispirata veggente, depositaria di messaggi divini che richiamavano l'urgenza della riforma della Chiesa. Brigida è una donna europea, da Giovanni Paolo II dichiarata patrona dell'antico continente insieme a Caterina da Siena e a Edith Stein. In questo volume Paola Giovetti traccia un vivido ritratto della figura della santa scandinava, presentando al contempo ampi estratti dalle sue Rivelazioni e dagli Atti del processo di canonizzazione: una biografia della santa svedese scritta in occasione del settimo centenario della nascita. Paola Giovetti, nata a Firenze, risiede a Modena col marito e i due figli. È laureata in lettere presso l'università di Bologna e ha svolto inizialmente attività di insegnamento. Da molti anni si dedica alla ricerca nel campo della psicologia e della spiritualità. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Teresa Neumann, Santa Rita da Cascia, Madri e mistiche, Santa Clelia Barbieri, Le apparizioni della Vergine Maria. -
Appunti di teologia pastorale. Pratica del ministero sacerdotale per il giovane clero
L'opera Appunti di teologia pastorale segna l'inizio della produzione editoriale di don Giacomo Alberione (1884-1971) ed è uno dei frutti più significativi dei primi anni di ministero sacerdotale. Questi lo vedono impegnato dapprima in parrocchia, a diretto contatto con i fedeli, poi in seminario come formatore dei chierici. Il libro vede la luce nel 1912 e porta in sé la freschezza dell'impegno pastorale e del confronto con altri sacerdoti, coinvolti nella stesura del volume. L'attenzione alla pastorale caratterizzerà il giovane sacerdote anche quando egli si dedicherà totalmente alla Famiglia Paolina, che tra il 1914 e il 1971 vedrà sorgere ben 10 istituzioni, di cui cinque congregazioni religiose. Come don Alberione ha maturato il passaggio da un ministero diretto e tradizionale a uno più indiretto e moderno? La risposta va cercata nel desiderio profondo di portare il Vangelo al maggior numero possibile di persone, desiderio che nasce da un cuore che ha fatto sua la ""compassione"""" di Gesù per le folle. Pur valorizzando i mezzi """"più celeri ed efficaci"""", don Giacomo continuerà ad esortare i suoi figli e le sue figlie a farne un uso """"pastorale"""". La nascita stessa, nel 1938, delle suore di Gesù Buon Pastore (Pastorelle) è il segno evidente di quanto quei primi anni di """"esperienza sul campo"""" continuino a segnare lo slancio creativo dell'Alberione."" -
«Convertitevi e credete al Vangelo». Tempo di Quaresima, Triduo pasquale e Tempo di Pasqua. Commento alle letture liturgiche. S. Giuseppe. Inni all'Eucaristia...
I due famosi autori fanno convergere con naturalissima sintonia i loro talenti nell'impresa di commentare l'itinerario liturgico della Quaresima. Con l'acume sapiente dell'esegeta che sa di servire il popolo di Dio avvicinandogli il pane della Parola, e con la preveggenza acuta del poeta che coglie il punto d'innesto tra essa e la vita. I commenti di Turoldo e Ravasi evocano passo dopo passo le gesta e i simboli della storia biblica riproposti nei segni liturgici, rendendoli anch'essi parlanti nell'oggi vissuto dal popolo di Dio. L'esodo, il deserto, il fuoco, l'acqua, la luce, il digiuno e il convito, l'invocazione e la lode, l'attesa e la sorpresa. -
Pregare con Giovanni XXIII
Pregare quindici giorni con Giovanni XXIII. Con questo intento, il card. Etchegaray, grande estimatore del papa buono che ha conosciuto personalmente, ha raccolto alcuni scritti da Il Giornale dell'anima disponendoli tematicamente sull'arco temporale di quindici giorni e accompagnando il lettore con brevi e incisive riflessioni sullo scritto e sulle dimensioni spirituali che esso spalanca. Un libro originale, semplice e profondo al tempo stesso, che permette di pregare lasciandosi ispirare dalla vita e dagli scritti del beato. In Appendice sono raccolte alcune delle più belle preghiera di Giovanni XXIII. Il cardinale Roger Etchegaray è stato arcivescovo di Marsiglia ed è attualmente uno dei principali collaboratori di Giovanni Paolo II. Nella sua giovinezza conobbe personalmente il nunzio Roncalli divenuto poi Giovanni XXIII. -
Giochi in festa
In casa, in giardino, all'aperto: tanti giochi da fare con gli amici per animare una festa e passare picevoli momenti in compagnia! Tra i giochi: il trono, i proverbi gridati, mezzo limone, uno strano litigio, liberatevi!, lo scultore. Età di lettura: da 5 anni. -
Cosa sono i sacramenti?
I sette grandi sacramenti (battesimo, cresima, eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine e matrimonio) sono presentati qui in modo essenziale, con un linguaggio semplice e accessibile. Evitati i sottili problemi teologici, viene esposta la dottrina usuale della Chiesa su questi segni della grazia di Dio. -
Bioetica per tutti
La bioetica per i non specialisti. Per chi sente il valore della vita umana non è possibile evitare le domande cruciali: ""Il figlio è un dono che si accoglie o un prodotto che si fabbrica?""""; """"Tutto ciò che è tecnicamente possibile è moralmente ammissibile?""""; """"Il fine buono di curare una malattia, come l'Alzaimer, giustifica la sperimentazione su embrioni umani e la loro distruzione?""""; """"Perché non porre fine al dolore con una 'buona morte'?"""" Questo volume presenta in modo serio, ma accessibile a tutti, i problemi bioetici. Con linguaggio semplice e preciso, con disegni e caricature, con diagrammi e fotografie, l'autore si rivolge a tutti e presenta una bioetica per tutti."" -
La confermazione nella tradizione della Chiesa latina
Il sacramento della Confermazione si trova attualmente in una situazione critica e problematica. L'Autore fa parlare direttamente i testi delle ""fonti"""" (biblica, magisteriale, patristica, liturgica) e invita a giungere a conclusioni il meno possibile arbitrarie. Il suo è uno studio teologico-storico-sacramentario, che se riferito prevalentemente alla liturgia occidentale (latina), tuttavia non dimentica le originalità orientali; e, partendo dagli Atti giunge alla Costituzione Divinae consortium naturae frutto di una laboriosa quanto difficoltosa ricerca incoraggiata da Paolo VI. Arturo Elberti, sj, è incaricato dell'insegnamento della Teologia dei Sacramenti e della Liturgia presso l'Istituto di Scienze Religiose e la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e la Facoltà Teologica del Pontificio Ateneo Antonianum (Roma). Tra le sue opere: La Liturgia delle Ore in Occidente. Storia e teologia (Roma 1998); Prospero d'Aquitania. Teologo e discepolo (Roma 1999); Dalla religiosità naturale alla fede. Centralità del mistero pasquale nella riforma liturgica (Bologna 2001[2]). Presso le Edizioni San Paolo: Lo Spirito e il sacramento della Confermazione (2003), nella collana """"Alle fonti della Liturgia""""."" -
Caterina da Siena. Umile e sapiente vergine domenicana
Il 4 ottobre 1970, Paolo VI, che era solito ricorrere a gesti simbolici ben ponderati e meditati, ha dichiarato ""Dottore della Chiesa"""" una donna che non sapeva né leggere né scrivere chiamandola l'""""umile e sapiente vergine domenicana, Caterina da Siena"""". La storia di Caterina è stata la spiegazione vivente del paradosso evangelico della sapienza dei semplici. Il libro di Emilia Granzotto racconta nei particolari la vita straordinaria di questa santa, umile e saggia al tempo stesso e mostra quale sia stato l'influsso dell'opera di Caterina non solo nella storia ecclesiale ma anche in quella civile e politica. Emilia Granzotto è nata a Bologna dove si è laureata in lettere moderne. Nel dopoguerra ha intrapreso la professione di giornalista lavorando per importanti testate: """"Il Tempo"""", """"L'Espresso"""", """"Panorama"""". Nel corso della sua lunga carriera ha incontrato e intervistato i grandi della terra, da Eisenhower, a Churchill, a Molotov e ha partecipato, come inviata, ad alcuni degli avvenimenti più importanti della seconda metà del secolo scorso. Dopo essersi ritirata dal giornalismo ha scritto libri di argomento religioso."" -
L' inquisizione
La nascita e l'evoluzione dei tribunali dell'Inquisizione, nati nella prima metà del XIII secolo per tutelare la fede e la disciplina ecclesiastica, in un saggio divulgativo e tascabile. Oltre le cupe leggende e la malsane curiosità, l'autore ricostruisce i fatti e la fisionomia di questa istituzione nelle diverse nazioni europee, nel momento di massimo sviluppo tra il pensiero libero in Italia e in Europa e la custodia dell'ortodossia.