Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1161-1180 di 10000 Articoli:
-
Cantico dei cantici. Tu che il mio cuore ama. Estasi e ricerca
Il Cantico dei Cantici è un dramma d'amore. Canta la storia di due giovani innamorati che non possono incontrarsi come vorrebbero. Lui è Salomone, lei la giovane Sulammita.Il libro é una lettura biblica commentata per incontrare e comprendere un libro sacro, forse il più sacro di tutti.Elena Bosetti , suora di Gesù buon pastore, è docente di esegesi biblica presso la Pontificia Università Gregoriana e l'Istituto Orientale (Roma) e fa parte del gruppo nazionale CEI per l'Apostolato biblico. Oltre a vari contributi su riviste specialistiche, ha pubblicato: Il Pastore. Cristo e la chiesa nella Prima lettera di Pietro, Bologna 1990; La tenda e il bastone. Figure e simboli della pastorale biblica, Cinisello Balsamo 1992; Luca. Il cammino dell'evangelizzazione, Bologna 1995; Donne nel popolo di Dio, Leumann (Torino) 1998; Marco. Il rischio di credere, Bologna 2000 e in collaborazione con P. Kaswalder, Sulle orme di Mosè. Egitto - Sinai - Giordania. Nuova guida biblica e archeologica, Bologna 2000. -
Da donna a donna
Questa raccolta di pensieri e massime vuole celebrare la forza che le donne condividono e l'aiuto che tra di loro sanno scambiarsi. -
San Camillo de Lellis. Un santo vicino ai sofferenti
Camillo de Lellis, fondatore dell'Ordine dei Ministri degli Infermi (camilliani), nacque nel 1550 a Bucchianico di Chieti, in Abruzzo. Suo padre era un militare e amava il gioco: Camillo ne seguì l'esempio facendo proprie sia la passione delle armi che quella delle bische. Finché una ferita alla gamba lo costrinse a più riprese al ricovero in ospedale. In una di queste occasioni fu colpito dalla grazia e decise di spendere la vita per gli infermi, immagine di Cristo. Ebbe così origine l'Ordine dei camilliani, i cui membri si impegnano a portare soccorso a tutti i bisognosi, dentro e fuori dagli ospedali.Padre Carlo Colafranceschi, nato a Roma nel 1934, fa parte dell'Ordine dei Ministri degli Infermi (camilliani). Dopo gli studi di teologia alla Pontificia Università Gregoriana, si è specializzato in teologia della vita religiosa (spiritualità) alla Pontificia Università Lateranense. Successivamente ha conseguito il magistero di canto gregoriano e composizione sacra al Pontificio Istituto di Musica Sacra. Ha svolto la sua attività pastorale a Roma nella formazione dei giovani e negli ospedali romani. Collabora con Radio Maria in una rubrica rivolta ai sacerdoti anziani e ammalati. -
Anselmo d'Aosta
Il libro fa parte della serie Scrittori di Dio. Una grande impresa editoriale nel contesto del Progetto Culturale della Chiesa Italiana. Chi varcherà la soglia del nuovo millennio avrà il desiderio di portare con sé l'eredità dei suoi padri. Un patrimonio enorme e straordinario è racchiuso nelle parole degli autori che hanno fatto la storia del pensiero cristiano e della nostra cultura. Suddivisa in quattro sezioni - Patristica, Medioevo, Moderni e Contemporanei - Scrittori di Dio rende finalmente accessibile a tutti i loro scritti più belli. Una splendida serie di volumi da collezionare. L'incontro con ogni singolo autore è guidato da uno specialista attraverso una vera e propria Guida alla lettura. Il contenuto di ogni volume è così strutturato: 1. Breve biografia. 2. Gli scritti più belli scelti da uno specialista. 3. Le frasi celebri. 4. Bibliografia. -
Le Confessioni. Testo latino dell'edizione Maurina
Non sono molti gli autori della letteratura cristiana antica che, come Agostino, possono vantare anche oggi un seguito così largo e fecondo. Ancora oggi alcune sue opere continuano ad esercitare un particolare richiamo, per il dono che hanno di saper sempre parlare in modo nuovo all'intelletto e al cuore. Nel novero di tali scritti ci sono indubbiamente Le Confessioni: un libro di grande intensità spirituale e umana, che questa edizione - prima tappa di un articolato progetto - aiuta a scoprire in tutta la sua ricchezza e profondità. Il prezioso lavoro dell'autore propone: Introduzione, Testo latino e italiano, Guida alla lettura libro per libro, Indice tematico, Nota storica all'edizione Maurina de ""Le Confessioni"""", Nota biografica, Nota bibliografica."" -
Cristianesimo controcorrente. Pensieri sul destino dell'uomo
Questo libretto ripercorre, con pensieri brevi e spesso pungenti, le verità cristiane fondamentali, soprattutto quelle più dimenticate. Un certo cristianesimo secolarizzato le considera fuori moda. In realtà sono quelle che rischiarano di luce soprannaturale la vita dell'uomo e il suo destino. Non c'è neppure una parola di Gesù che sia superata. ""Cielo e terra passeranno, ma le mie parole non passeranno"""". Padre Livio Fanzaga, nato a Bergamo nel 1940, ordinato sacerdote fra i Padri Scolopi nel 1966, è laureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) e in filosofia presso la Cattolica (Milano). Per anni si è impegnato nella pastorale giovanile in una parrocchia di Milano. Nel 1987 assunse la direzione dei programmi di Radio Maria. Attualmente è direttore della medesima emittente, ormai divenuta un network di dimensioni internazionali. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Tra cielo e terra-Radio Maria, 1996[2], Maria nel cammino di santità, 1998; i tre volumi - più volte rieditati - di Catechesi per giovani (I. Ragioni per vivere, ragioni per credere, 1998; II. Decidersi per Dio, 1999; III. Cittadini del cielo, 2000) e i commenti a I vangeli festivi (Frammenti di luce. Anno B, 1999; Amici di Gesù. Anno C, 2000; Pietre vive. Anno A, 2001)."" -
Il vasaio di Gerico
Caled non ha mai potuto camminare. Ma in una notte di mistero incontra qualcuno... Un racconto biblico per avvicinare il bambino alle tradizioni cristiane. Età di lettura: da 6 anni. -
Comunione e Liberazione. Le origini (1954-1968)
La ricostruzione ufficiale dei fatti che portarono alla nascita del movimento di Comunione e Liberazione, nel 1964. L'autore, esponente di rilevo di CL, ha potuto consultare l'intero archivio del movimento. Ha intervistato numerosi protagonisti e testimoni e ha ricostruito una lucida biografia culturale di don Giussani, fondatore di uno dei più vivaci movimenti ecclesiali diffuso in tutto il mondo.Si tratta della prima vera storia di CL, con un forte carattere di ufficialità. Seguirà un secondo volume. Massimo Camisasca è nato a Milano nel 1946. È stato ordinato prete nel 1975. L'incontro che ha segnato la sua vita è avvenuto a 14 anni al liceo Berchet, quando ha conosciuto don Giussani. Responsabile prima di Gioventù Studentesca e poi di Comunione e Liberazione, è stato anche presidente diocesano dei giovani di Azione Cattolica a Milano. Insegnante di filosofia nei licei, all'Università Cattolica di Milano, alla Pontificia Università del Laterano a Roma, dal 1993 al 1996 è stato vicepreside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi sul Matrimonio e la Famiglia con sede a Roma. Ha fondato la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo di cue è superiore generale. Ha tenuto dal 1981, per molti mesi, la trasmissione radiofonica ""Parole di vita"""", divenendo una delle voci più conosciute della radio italiana."" -
Un nuovo amico di Anna
Nella classe di Anna è arrivato Emmanuel, un nuovo compagno che viene da lontano. Ha i denti bianchi e la pelle scura... Un gioco e un racconto per i bambini che incominciano a leggere. Età di lettura: da 5 anni. -
Luna, Luna!
Il cielo di notte è sempre buio. Dov'è finita la luna? Nessuno lo sa. Solo l'omino e il suo amico Pirata sognano di ritrovarla, lì dove è sempre stata, oltre le nuvole sporche che avvolgono la terra. Una tavola a colori illustra le fasi lunari. Età di lettura: da 3 anni. -
La leggenda dei colori
I colori venuti dal cielo hanno sfiorato la Terra, lasciando una traccia lieve sulle cose, sulle piante, sugli animali e sui bambini del mondo. Alla fine del libretto un laboratorio pop-up per costruire il cielo con il sole e le nuvole. Età da lettura: da 4 anni. -
Il Re dei Peri
Di chi è la pera d'oro? Ciccirillà l'ha presa dall'albero, Fil l'ha trovata nel pozzo. Ma la collina dove crescono le pere più belle del mondo è il regno del re dei Peri. Età di lettura: da 3 anni. -
Il buon samaritano
Il buon samaritano rivisitato, per i bambini, dalle tenere immagini di Mick Inkpen. Età di lettura: dai 6 anni -
Teresa è nervosa
Più aumentano i nervi, più Teresa mangia i dolci della zia. Ma i pasticcini sono vendicativi e... solo la musica può portarla in salvo. Una fiaba moderna per diventare grandi. Età di lettura: da 7 anni. -
L' albero dei giusti. Storie di ebrei sottratti all'Olocausto
Sulla collina di Yad Vashem a Gerusalemme, accanto al memoriale dell'Olocausto, vi è il viale dei Giusti delle nazioni. Con questa espressione vengono indicate le persone che, al tempo della furia nazista, non ebbero timore di rischiare la vita per salvare gli ebrei. A ogni giusto è dedicato un albero con una targhetta numerata che permette di individuare la storia di cui fu protagonista. Tra le tante vicende, l'autore ne ha scelte cinque, caratterizzate dall'amicizia che si è sviluppata negli anni tra gli ebrei e i loro salvatori. Tra queste la storia di Beniamino Dchivo, che nascose una famiglia sulle coline umbre e quella di Leokadia Jaromiska che si diede alla macchia per salvare una bambina ebrea. -
Sole, luna, stelle
Il ciclo della luce e del buio, la grande notte e il lungo ritorno ai Poli. La luna vista da vicino, le stelle osservate da lontano. Animali che dormono di giorno e vivono di notte. Il fascino della luce e la paura del buio. Nel laboratorio pop-up: costruisci il tuo bosco di notte. Età di lettura: da 6 anni. -
I sentimenti nel rapporto di coppia
Il corteggiamento, la scelta sentimentale del partner, la capacità di amare che si sviluppa attraverso l'espressione delle emozioni, l'importanza di rendersi conto e di cercare una soluzione positiva ai conflitti che avvengono nel rapporto di coppia e che diventano manifesti attraverso l'emergere di sensazioni e sentimenti negativi, con particolare attenzione alle tensioni che si originano tra l'ambito professionale e quello intimo della coppia: questi sono gli argomenti trattati dal libro in un momento in cui si è finalmente compreso che i sentimenti sono più importanti della razionalità e dell'economia. Gianni Bassi e Rossana Zamburlin si sono formati attraverso un training psicoanalitico di coppia. Lavorano privatamente dal 1978 con coppie e singoli che vedono anche col genitore dello stesso sesso. Nel 1989 hanno creato il Centro Studi Psicanalisi del Rapporto di Coppia di Milano e da allora pubblicano la rivista Psicanalisi del Rapporto di Coppia. In questa rivista vengono pubblicate le loro idee e quelle della loro Scuola di Psicanalisi della Persona e della Coppia sul rapporto di coppia, sul rapporto genitori-figli e la formazione degli operatori. Hanno pubblicato: Coppia in crisi?, In Dialogo, Milano 1991; Il valore dell'intimità, dall'io al noi, Casa del Giovane, Pavia 1996; La comunicazione nel rapporto di coppia, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 20012. -
Santa Maria Goretti
"Martire della purezza"""" ed """"esempio di difesa della dignità della donna"""", santa Maria Goretti, l'eroica ragazzina che ha preferito morire pur di non cedere di fronte al peccato, continua a commuovere. Queste pagine presentano una rievocazione storica della vita della giovane fino al martirio e al processo di beatificazione. È inoltre presente un'antologia di preghiere dedicate dai pontefici alla santa e una descrizione dei luoghi di culto." -
Opus Dei. Il messaggio, le opere, le persone
La prima presentazione ufficiale dell'Opus Dei, istituzione fondata a Madrid da Josemarìa Escrivà nel 1928 per diffondere, nella società contemporanea e soprattutto negli ambienti intellettuali, i principi della perfezione cristiana. Il libro, con uno stile scorrevole e piacevole nella lettura, spiega che cos'è l'Opus Dei, quale sia il suo messaggio rivolto a tutti i laici, come è articolata la Prelatura della Santa Croce e Opus Dei e quali siano i suoi rapporti con le Chiese locali. Un libro leggibilissimo per tutti. Gli appartenenti all'Opus Dei lo accoglieranno come la loro biografia ufficiale. -
Il libro dei testimoni. Martirologio ecumenico
Il volume è strutturato sulla base dei dodici mesi dell'anno: ogni giorno è presentato un breve racconto sulla vita del testimone o dei testimoni - delle diverse chiese cristiane e di Israele - che si ricordano e sul loro messaggio; in grassetto sono indicati il nome del testimone e l'epoca in cui è vissuto. Accanto alle brevi biografie compaiono brevi tracce di lettura che riportano qualche parola pronunciata dal testimone o da altri su di lui. In alcuni casi sono anche indicate una breve preghiera e le letture bibliche per la celebrazione. Completa il volume un elenco delle varie feste mobili celebrate nelle varie chiese (anglicana, armena, cattolica, copta e etiopica, luterana, maronita, ortodossa e greco-cattolica, siro-malabarica, siro-occidentale, siro-orientale, veterocattolica) e l'elenco delle feste d'Israele. Un libro di notevole impatto ecclesiale, storico e culturale, che nasce come servizio alle comunità per fare memoria dei giusti di ogni tempo e di ogni tradizione religiosa. Destinato alla lettura comunitaria e personale, con una grandissima e nuova attenzione ecumenica.