Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1141-1160 di 10000 Articoli:
-
La carezza del papa
Dopo un'autorevole e preziosa introduzione di Mons. Loris Capovilla, già segretario personale di Giovanni XXIII, il libro presenta una vera ricostruzione dei momenti salienti della vita personale e del ministero sacerdotale del ""Papa Buono"""" attraverso le sue stesse parole, tratte dai suoi discorsi e dai suoi scritti. Di facile lettura, il libro permette a tutti di avvicinare la figura spirituale e umana di Giovanni XXIII, facendo emergere l'impronta indelebile che ha lasciato nella Chiesa e nell'umanità intera. Un libro per tutti, per una conoscenza sintetica ma completa della vicenda del papa. Saverio Gaeta, caposervizio del mensile Jesus e autore di saggi e libri-intervista, è un giornalista professionista, e si occupa da diversi anni delle tematiche relative al volontariato, su cui hanno scritto articoli e inchieste."" -
Tutta la terra desidera vedere il tuo volto
Un libro fulminante, di intensa bellezza e di straordinaria modernità. Giussani colloca la preghiera al centro della consapevolezza di sé, come il gesto che riconosce la presenza di Dio. Da questa coscienza, attesa, desiderio, nasce il senso che ogni mattina motiva il nostro esistere e la capacità di assorbire e bruciare ogni male del mondo. Così questo libro diventa un vero e proprio percorso. L'Autore presenta una lunga serie di inni e cantici della tradizione classica (gregoriani, trappisti, autori cristiani) e li commenta ad uno ad uno, conducendo per mano il lettore all'interiorizzazione e al gusto della ripetizione, quasi come le nenie coraniche o i mantra indiani. Un libro di grande valenza culturale e spirituale, in un momento storico in cui l'uomo alza la testa per cercare luce e speranza. Destinato non solo chi già conosce le parole e gli scritti di Giussani, ma anche tutti coloro che cercano, spesso nelle altre religioni o sette, un nuovo respiro interiore e una consapevolezza di sé. -
Nuovi martiri. 393 storie cristiane nell'Italia di oggi
Nel nostro secolo sono ritornati i martiri"" proclama Giovanni Paolo II che invita a fare memoria di coloro che hanno testimoniato con il sangue la fede lungo tutto il ventesimo secolo. Da una recente indagine statistica si calcola che i martiri del Novecento siano molto superiori a tutti quelli trucidati da Diocleziano o dalle prime persecuzioni contro i cristiani. Ne abbiamo avuti anche in Italia, tanti da configurare una folla straordinaria che questo libro prova a contare: martiri della missione, della carità, della giustizia. Testimoni di umanità in guerra e in pace, in patria e nel mondo. Da Salvo D'Acquisto a Vittorio Bachelet, da don Minzoni al giudice Livatino, da Teresio Olivelli a don Graziano Muntoni, dai missionari Longo e Ramin a tutte le vittime innocenti dell'occupazione nazista, del terrorismo e della mafia, delle faide e di ogni violenza. Un volume straordinario e sorprendente che fotografa per la prima volta uno spaccato originale e prezioso della vita quotidiana del nostro paese nel secolo appena passato. Per la quantità di documenti e testimonianze inedite, il volume di Accattoli rappresenta una novità assoluta e da molti attesa. È dedicato a tutti i cittadini italiani che vogliono rendersi consapevoli della profondità e della ricchezza della loro storia. La lettura è affascinante e scorrevole, capace di portare all'attenzione di tutti storie diffuse su tutto il territorio nazionale."" -
Il diavolo. Storia, religione, credenze popolari, letteratura
Con un linguaggio chiaro, semplice ed efficace, l'Autore riesce a presentare la questione del Diavolo circa la sua esistenza e la sua natura ripercorrendo la storia, dalla Bibbia fino ad oggi, delle presenze e delle rappresentazioni demoniache. Gli incontri diretti dei padri del deserto, il medioevo, la caccia alle streghe, i racconti letterari, i riti satanici, le sette, la musica del diavolo e il famoso ""patto"""": una precisa e sintetica ricognizione dei dati del problema, osservato e spiegato dal punto di vista della teologia. Destinato a chiunque voglia avere una quadro della questione senza doversi leggere """"libroni"""" enormi e spesso inconcludenti. Un libro per tutti. Dominique Cerbelaud, frate domenicano francese, insegna teologia all'Università cattolica di Lione e all'Istituto di scienze e teologia delle religioni di Marsiglia. Esperto presso il Comitato episcopale per le relazioni con l'ebraismo, è autore, tra l'altro, di Ecouter Israël, une théologie en dialogue (1995)."" -
Il mio primo catechismo. Gesù è mio amico
Concertine per bambini che introducono alla conoscenza dei grandi eventi della Bibbia. -
San Gennaro
Napoli ama e onora Gennaro da diciassette secoli. Questo legame è una delle maggiori ricchezze della comunità ecclesiale napoletana e dell'intera città. Il testo, oltre a fornire notizie storiche sulla figura del Santo, tratta delle origini e dello sviluppo del culto, della devozione alle reliquie e delle feste sangennariane; conclude infine con alcune preghiere a san Gennaro, testimonianza di una pietà popolare antica e profonda. Utile breve introduzione alla vita del Santo, per tutti. Mariano Del Preite, giornalista dell'Ansa di Napoli e collaboratore di Avvenire e Osservatore Romano. Dal '93 al '95 ha diretto il Settimanale della Diocesi di Napoli. -
Il giornale dell'anima. E altri scritti di pietà
La nuova edizione del volume di grande successo di Giovanni XXIII, in occasione della sua prossima beatificazione, viene oggi presentato rinnovato e in una duplice edizione: Rilegato e in versione economica (Paperback) per raggiungere il grande pubblico. Il libro rappresenta un caso più unico che raro: attraverso una serie quasi ininterrotta di scritti e note spirituali, dal 1895, quando l'autore aveva quattordici anni appena, al 1962, a pochi mesi dalla sua morte, IL GIORNALE DELL'ANIMA racchiude l'intera vita di un sacerdote divenuto papa. Solo le parole di Giovanni XXIII possono spiegare in breve il senso e il valore di questo testo: ""La mia anima è in questi fogli più che in qualsiasi altro scritto"""". Questa riedizione è stata riveduta e aggiornata con alcuni scritti inediti e con un utilissimo Indice Tematico. Il libro è dedicato a tutti coloro che portano nel cuore il sorriso di Giovanni XXIII e desiderano conoscerlo più profondamente, specialmente in vista della beatificazione del prossimo autunno."" -
Jacques e Raïssa Maritain
Il libro fa parte della serie Scrittori di Dio. Una grande impresa editoriale nel contesto del Progetto Culturale della Chiesa Italiana. Entrando nel nuovo millennio si ha il desiderio di portare con sé l'eredità dei nostri padri. Un patrimonio enorme e straordinario è racchiuso nelle parole degli autori che hanno fatto la storia del pensiero cristiano e della nostra cultura. Suddivisa in quattro sezioni - Patristica, Medioevo, Moderni e Contemporanei - Scrittori di Dio rende finalmente accessibile a tutti i loro scritti più belli. Una splendida serie di volumi da collezionare. L'incontro con ogni singolo autore è guidato da uno specialista attraverso una vera e propria Guida alla lettura. Il contenuto di ogni volume è così strutturato: 1. Breve biografia. 2. Gli scritti più belli scelti da uno specialista. 3. Le frasi celebri. 4. Bibliografia. -
Un piccolo libro per la mia nonna
Le nonne sono tenere e divertenti. Hanno sempre tempo per voi e sono la vera forza della famiglia. ? per questo che sono così care. -
Un piccolo libro per la mia mamma
Un riconoscimento alle mamme e alle loro straordinarie qualità: al loro amore incondizionato, alla loro fiducia e al loro incoraggiamento. Un bel dono per una mamma speciale. -
Un piccolo libro per un amico
Gli amici ascoltano, ridono e perdonano, e sono meravigliosi! Questa piccola e allegra collezione è un pensiero affettuoso. -
Un piccolo libro su amore
L'amore è tutto: dall'appassionata follia alla garbata gentilezza. Questo piccolo libro celebra l'amore in tutte le sue forze. Un bel dono per qualcuno ""speciale""""."" -
Le icone di Cristo e la Sindone. Un modello per l'arte cristiana
Studio interdiscipliare delle icone di Cristo, alla ricerca dell'archetipo che ha stardardizzato tutta l'arte cristiana dal IV secolo in poi, precisando il concetto di icona e reliquia e verificando alterità, identità e trascendimento nei confronti della Sindone che resta protagonista del volume, ma solo come riferimento iconografico. Lamberto Coppini, un appassionato studioso della Sindone, deceduto poco dopo aver consegnato questo suo ultimo lavoro di riordino del materiale sulla Sindone. Francesco Cavazzati, anche lui un appassionato sindonologo, già primario di Geriatria presso l'Ospedale Sant'Orsola Malpighi di Bologna e impegnato nell'animazione per la difesa della salute. -
Giovanni XXIII
Giovanni XXIII è uno dei personaggi più amati della storia della Chiesa. Giunto sulla cattedra di Pietro in età avanzata, seppe conquistarsi la stima dei cattolici, ma anche di molti laici. Il volume, frutto dellla collaborazione di due professori del seminario di Bergamo, ricostruisce l'intero percorso biografico del pontefice. Con una presentazione di Loris Francesco Capovilla. -
Bakhita. Inchiesta su una santa per il 2000
Una santa per il 2000 perché nuova, coinvolgente, simpatica, umile. Rapita bambina da trafficanti musulmani, schiavizzata, malmenata e brutalmente sfruttata, viene riscattata dal console italiano in Sudan e portata in Italia alla fine dell'800. Da suora canossiana vive fino al 1947 a Schio in provincia di Vicenza. Non sa scrivere. Legge lo stretto indispensabile. Extracomunitaria ante litteram. Amica di san Pio X, ammirata da Giovanni Paolo II. Parla un veneto imperfetto ma di grande efficacia. Nera amata dai bianchi. Cristiana rispettata dai musulmani. Invocata dalle donne d'Africa. Osteggiata dai regimi africani. Chi le parla comprende subito di aver conosciuto una santa e lei, per tutti, promette preghiere e intercessioni. Il libro ne racconta la vicenda umana e spirituale, il moltiplicarsi delle grazie e dei miracoli. Apporta elementi inediti, nuovi riferimenti storici e documentali. -
Giovanni XXIII. Immagini della mia vita
Una ricchissima sequenza fotografica, per la maggior parte inedita, di Papa Giovanni, commentata in modo originale dalle parole stesse del papa. Utilizzando il materiale fotografico completo (115 foto in B/N e COL) su Giovanni XXIII e i testi con i quali egli stesso ha commentato gli eventi straordinari della sua vita, dall'adolescenza fino a pochi giorni dalla morte, il curatore ha realizzato una splendida Autobiografia in immagini che completa e arricchisce il corpus delle numerose pubblicazioni su Giovanni XXIII. -
Gesù nelle fonti extrabibliche. Le antiche testimonianze sul maestro di Galilea
Gesù è veramente esistito? Quali sono le fonti extra-bibliche che parlano di lui? Si tratta di fonti ""affidabili"""" o rielaborate da una mano cristiana? Quale figura di Gesù traspare in esse? La ricerca di Van Voorst risponde con chiarezza e precisione a questi interrogativi. Vengono presentati e discussi i testi delle fonti classiche: Thallos, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Mara bar Serapion, Luciano di Samosata, Celso. Vengono quindi affrontate le testimonianze presenti nella letteratura ebraica: i manoscritti di Qumran, gli scritti di Giuseppe Flavio, alcuni testi della tradizione rabbinica e le Toledot Jeshu . L'autore spinge la sua indagine anche nei meandri della formazione dei testi neotestamentari, facendo il punto della ricerca sulle fonti da cui sarebbero nati i Vangeli: la fonte Q, la fonte giovannea dei segni, le fonti proprie a Luca e a Matteo. Robert E. Van Voorst insegna Nuovo Testamento al Western Theological Seminary di Holland (Michigan). Tra le sue opere ricordiamo Building Your New Testament Greek Vocabulary."" -
L' apostolato dell'edizione. Manuale direttivo di formazione e di apostolato
Si tratta di un'opera fondamentale per comprendere il carisma che don Giacomo Alberione ha voluto trasmettere alla Famiglia Paolina. L'opera è divisa in due parti: la prima a carattere generale e teorico, la seconda più pratica. Il fine dell'opera è quello di illustrare chi sia e che cosa debba fare l'apostolo, che è il titolo con cui viene qualificato ogni paolino e paolina. Giacomo Alberione nacque a San Lorenzo di Fossano (Cuneo), il 4 aprile 1884. Il 25 ottobre 1896 entrò nel seminario di Bra, dove rimase fino alla primavera del 1900; dopo sei mesi trascorsi in famiglia, si trasferì nel seminario di Alba. Nella notte fra il 31 dicembre 1900 e il 1° gennaio 1901, durante l'adorazione eucaristica, ebbe l'intuizione di un cammino speciale voluto da Dio per lui e per altri. Venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1907 e, il 9 aprile 1908, conseguì la laurea in Teologia. Il 20 agosto 1914, ad Alba, pose il primo germe della Congregazione, aprendo la Scuola Tipografica Piccolo Operaio. Il 5 ottobre 1921 fu costituita la Pia Società San Paolo, che il 12 marzo 1927 divenne società religiosa clericale di diritto diocesano. Il giorno successivo don Giacomo Alberione emise la professione religiosa, assumendo il nome di Giuseppe. Tra il 1915 e il 1960 fondò quattro Congregazioni femminili e diversi Istituti secolari. Nel luglio del 1936 si trasferì a Roma, dove morì il 26 novembre 1971, confortato da una visita di Paolo VI. -
Costantino. Memorie del primo imperatore cristiano
Sulle rive del Bosforo, verso la fine della vita, Costantino il Grande (280-336 d.C.) detta le sue memorie.Condottiero coraggioso e abile politico, acclamato imperatore dalle sue truppe, Costantino schiaccia il rivale Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio e combatte con la Croce di Cristo dipinta sugli scudi dei suoi soldati. Si proclama primo imperatore cristiano, convoca il primo Concilio Ecumenico a Nicea, costruisce la nuova capitale Costantinopoli e pacifica l'impero sotto un unico Dio. Battezzato sul letto di morte, lascerà un segno che dividerà la storia. È l'inizio dell'era cristiana.Una autobiografia avvincente e un grande affresco storico.Storico di formazione, romanziere e critico letterario, Joël Schmidt si è specializzato da oltre trent'anni nella storia romana. È autore di altre memorie immaginarie tra cui Mémoires d'un Parisien de Lutèce (1984), Tetricus et Victorina (1987) e Le Testament de Clovis (1996). -
Una guida agli esercizi spirituali nella vita quotidiana
Una vera Guida per aiutare chi desidera vivere privatamente, in solitudine, gli Esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola. Nonostante la loro originalità, gli Esercizi non contengono una dottrina spirituale particolare; costituiscono piuttosto una pedagogia dell'esperienza spirituale; ne indicano i punti saldi, mettono in guardia da pericoli di illusione e dai possibili condizionamenti, e ne sottolineano gli aiuti e gli ostacoli.André Ravier, gesuita, già superiore provinciale nella sede di Lione, ha sempre coltivato gli studi di spiritualità. Si è soprattutto interessato di alcune grandi figure di santi: Ignazio di Loyola, Bernadette Soubirous, Giovanna di Chantal, Francesco di Sales, il Curato d'Ars, dei quali ha redatto celebri biografie. In questo libro mette a frutto particolarmente la sua competenza nell'accompagnamento spirituale, di cui è stato vero maestro.