Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8161-8180 di 10000 Articoli:
-
Affanno di libertà
"Il libro si presenta come un trofeo di una battaglia molto lunga. In queste poesie c'è la mia storia, la storia di una malattia: l'anoressia. Vi invito a leggere le mie poesie come strumento per capire di più la vita e riuscire a viverla. Dedico questo libro a tutti coloro che stanno combattendo o che hanno già trionfato""""." -
Carmen de Apicalà
«Il libro che leggerete, non e altro che una raccolta di storie (tutte vere e vissute in prima persona). Il titolo è ""Carmen de Apicalà"""". Il Carmen de Apicalà è un piccolo paesino, sperduto nella foresta della Colombia che esiste realmente. Il titolo, non rappresenta ne identifica il vero paese ma, sensazioni che quel piccolo paese mi ha lasciato, quindi, il """"mio Carmen de Apicalà"""" non esiste, è solo un insieme di ricordi, di sensazioni, di nostalgie e infatti, non viene descritto in nessuna delle storie che leggerete, ne viene mai menzionato. In quel paesino sperduto, quasi sessant'anni fa, io passavo per caso, all'alba (sempre alle prime luci dell'alba o anche prima) punto di passaggio obbligatorio di un tragitto che portava a zone lontane, piene di foreste meravigliose e paesaggi incredibili. Così nasce questa raccolta.»"" -
In modi & mondi diversi
A differenza di quanto l'uomo abbia ponderato nei secoli, per gli abitanti di un'antica valle, il Mondo è un luogo interminabile e senza origine, dove ogni singola esistenza è indispensabile all'evoluzione e al mantenimento dell'universo; anche se, spesso, alcune vite impongono il loro volere nelle vite altrui, influenzando i loro percorsi non sempre in positivo. Come nel caso di Met, uno dei protagonisti del racconto: Met Sullivan è un ragazzo di città, che, suo malgrado e sin da piccolo, si ritrova a fare i conti con la figura paterna che impone le proprie direttive. Il testo racconta anche il tragitto che Palanka è indotto a fare per seguire i propri genitori, costretti a migrare in un mondo diverso da quello natio, per sopperire a necessità basilari. Ciò nonostante, Palanka riesce ad adattarsi nel nuovo mondo, dove prevalgono la frenesia e le abitudini digitali. I loro destini finiranno per incrociarsi e unirsi indelebilmente, al di là di ogni dogmatismo: al centro del loro legame c'è una figura autoritaria, ossessionata dal controllo e dal passato, che scatenerà ripercussioni indelebili. -
Pilato e il suo piano contro il sinedrio
I libri e le notizie sensazionalistiche su Gesù di Nazareth si moltiplicano senza tregua. Fino a che punto ciò che leggiamo negli scritti canonici e ci viene tramandato anche da fonti a essi esterne corrisponde al suo insegnamento e alla sua autocomprensione? Che cosa voleva veramente? Quali furono i suoi rapporti con gli occupanti romani e con Giovanni Battista? Cosa sappiamo della sua famiglia, degli apostoli e dei suoi rapporti con Maria Maddalena? Quali furono i capi di imputazione del più famoso processo della storia? Chi furono i responsabili della sua morte violenta? Gesù è l'ebreo del suo tempo di cui sappiamo di più, ma solo negli ultimi sessant'anni, e da una ristretta cerchia di studiosi, si è cominciato a descrivere questa personalità eccezionale calandola nel suo mondo politico, culturale e linguistico. Questo racconto può avere di stupefacente solamente l'inserimento, anche alla luce di recenti scoperte, della figura del Nazareno nelle contraddizioni e nelle lotte di potere della Palestina in cui visse. -
L' universo parlante
La poesia scava nelle pieghe più recondite dell'anima per esprimersi nella parola, a volte semplice e chiara, a volte alla ricerca di una risposta. Seguo un itinerario espressivo con luminose immagini che mi vengono soprattutto dalla natura che diventano accenti meditativi nella preghiera. Vado alla ricerca del bello, del vero, ritmato tra l'epilogo del tempo e l'aspirazione verso l'Eterno. Ritrovo nel linguaggio dei fiori il respiro della fede. La poesia costituisce un dialogo ininterrotto verso il mistero che appare assente, avvolto nelle tenebre, immerso nella fatica di un incontro. -
Ultime case
La ricerca di un giornalista, le vicende di un poeta (prima che diventi poeta), le misteriose pagine di un libro, una ragazza dalle gambe stupende, un sacerdote col vizio della riflessione, un disoccupato che, a sua insaputa, sta per diventare sciamano. Una staccionata, dieci nuovi comandamenti. Un certo dove, un certo quando, senza un vero dove, né un preciso quando. Storie che si solleticano senza intrecciarsi, come i tentacoli di una medusa, della quale si celebreranno le esequie. -
L' energia che è in te
"Ci sono tante cose oggigiorno che ci trattengono, ci rendono poco liberi, ci fanno sentire incatenati a qualcuno, a qualcosa, o semplicemente a noi stessi. Se anche tu come me, sei alla ricerca di qualcosa che ti aiuti a capire perché soffriamo? Perché non riusciamo a smettere di farlo? Cosa possiamo fare? Allora avrai voglia di cambiare, di essere felice. Io ho messo insieme quello che mi ha aiutata, cambiato la vita, quello che ho scoperto e spero che, donandolo a te, possa renderti felice, anche solo per un momento. Perché quel momento ti aiuterà a riflettere, sulla bellezza della vita.""""" -
Il gipeto e l'ungulato
Accipitro e Tràssilo sono due animali (il primo un avvoltoio, il secondo un quadrupede mutaforma) protagonisti di questa fiaba, che un nonno racconta ad un nipote per trascorrere il tempo e provare ad essere pedagogico. Ne viene fuori una storia ricca di indirizzi morali ed educativi, che sconvolgeranno e solleticheranno la curiosità del piccolo. Un finale rocambolesco e inatteso darà modo, a tutti, di riflettere sul vero senso della vita. -
Sono solo parole del cuore. Niam. Vol. 2
Poesie nate dalla polvere, dalla pioggia, dalla tempesta e dagli arcobaleni che ognuno di noi ha dentro sé. Versi che trovano la loro strada attraverso le delusioni, le illusioni, le cadute e il coraggio di rialzarsi per ricominciare di nuovo. -
Polis
«Il libro è una raccolta di 71 poesie scritte in un arco di quattro anni. Trattano di molti temi come la vita, gli dei e delle mie proprie emozioni; sono incisi in versi che appaiano nelle lingue da me conosciute come il francese e il tedesco ma prevale certamente l'uso dell'italiano. La raccolta si chiama ""Polis"""" perché la tipologia omonima delle città greche avevano dei principi fondamentali che hanno segnato la nostra storia, per esempio l'eleutheria (la libertà), il diritto di esprimersi e l'essere cittadino che sono temi che sono affrontati nei miei testi, inoltre la parola """"polis"""" è legata alla parola """"politica"""" e la poesia fa politica.»"" -
Salate variazioni di cuore
Nicoletta Poli ci racconta di amore, vita e morte. E ci trascina inevitabilmente in delicate, cristalline, tormentate riflessioni in cui, come scrive Paul Valery, ""Non esiste mai un cuore così duro in cui non si possa seminare un sogno"""". E se l'amore fa sognare, sperare, elevare l'uomo a fiore stellato che può sconfinare nell'universo, lascia anche stimmate salate che fanno male al cuore e alla mente. Ma l'amore, come pensa Spinoza, è il mezzo che conduce l'uomo a una maggior perfezione. Ed è un amore mai scisso dall'amore per la vita. Una vita che spaventa, ma che è sempre rinfrancata dal sogno: """"Sai bene, che la vita è questa, l'intervallo fra la paura e il sogno""""."" -
Armanno
La storia paradossale di Armanno, detto ""Pungilupo"""": dapprima celebrato a Ferrara come santo, poi condannato per eresia e, infine, condannato, ben trent'anni dopo la sua morte."" -
African blues. Racconti lontani nei luoghi e nel tempo
Uno scrittore e un bluesman che ha speso tutta la sua vita sulle strade polverose e desolate dell'Africa tropicale. Il Blues... che cos'è se non quella sensazione che ti prende quando cammini solitario lungo gli assolati campi di cotone della Georgia... O l'amaro in bocca, che ti confonde nelle sere sgangherate passate a bere birra in un bar malfamato di Chattanooga... Ed è ancora Blues quello che si legge sui volti dei piccoli mulatti frutto di incontri di un'ora, tra povere disperate e bianchi soli, tristi, e pieni di dubbi, che dopo settimane o mesi passati in accampamenti scomodi e provvisori in mezzo alla foresta, sono scesi un sabato in città, alla caccia di una donna qualsiasi di cui innamorarsi magari anche solo per un'ora. E non è forse vero Blues quello che leggi negli occhi bistrati e provocanti delle ragazze che trovi la sera nei bar di Kinshasa o di Bangui? Povere creature alla ricerca di chi le comperi in cambio dei pochi spiccioli del loro misero pane quotidiano e che sognano chi, magari, se ne innamori e se le porti in Europa, lontano dal loro ineluttabile destino di miserie. -
Poesia e parole
"Le poesie, sono sempre intime, le mie sono tutte ispirate a dei momenti sentimentali e di emozioni, degli spazi piccolissimi, dove cerco di esprimere ciò che sento, anche se non mi sento ascoltata. I fogli di carta, dove disegno, hanno raccolto questi miei racconti di ricordi.""""" -
Sensazioni rosa
«Da mia madre, scrittrice e drammaturga puteolana, ho ereditato la passione per il teatro e la poesia differenziandomi da lei per lo stile popolare e spontaneo, come traspare dalle mie ""poesiole"""", definite a giusta ragione così rispecchiando il mio animo e forti emozioni in ancestrali sensazioni di donna, perciò semplici spaccati di cuore e segni di una vita vissuta alla ricerca del buon senso. Scrivo così come mi viene parole suffragate da pensieri che spero possano arrivare al cuore del lettore e servire talvolta di conforto per lo spirito.»"" -
Un bacio sulla fronte
"Un bacio sulla fronte"""" è un viaggio tra emozioni, ricordi e scelte. Le parole e le riflessioni rappresentano un riferimento valido per chi continua a sognare, infondendo speranza anche a chi ha smesso di farlo. Un messaggio di forza per leggere, capire ed approfondire ogni momento rubato al tempo. Esprime un dialogo interiore che condivide risposte e pensieri, nei confronti di uno stile di vita sempre più veloce ed instabile. Una corsa di versi dedicata all'amore, alla semplicità e al coraggio, per trovare le coordinate della propria via felice." -
Racconti brevi
"Racconti brevi"""" è una raccolta di scritti alla maniera di Raymond Carver ma, a differenza di quelli dello scrittore americano, ritenuto da molti l'erede di Hemingway, piuttosto intimisti ed ispirati solo alla vita reale quelli di Michele Ciorra spaziano dal reale, alla fantasy, all'horror, alla fantascienza più estrema. Con un linguaggio infarcito anche di espressioni in puro vernacolo tratto da diversi idiomi locali. Quanto questo sia vero è esplicitato nella prefazione curata dal professor Enrico Bruno, insegnante e critico letterario." -
Songs and movies
«Il titolo che ho pensato è ""Songs and Movies"""" perché ogni poesia ha il titolo di una canzone o di un film, espressioni artistiche che come tali generano emozioni. Sono solito portare sempre con me una penna e un taccuino per scrivere i versi che nascono in genere di getto e all'improvviso per poi riportarle nel computer. Il titolo è in lingua per la mia anglofilia.»"" -
Parole sedute
"Questo è un libro ambulante, parlante, fatto di versi perversi. Volgare, crudo, realista. Che parla una lingua pazza, amara, scomposta, dove il sangue e il sugo si confondono. Ma è anche un bisogno, una risata, un urlo. Scrivo per pura gioia.""""" -
L' amore che mi consuma
Un amore impossibile quello tra Patrick e Sophia. Due ragazzi passionali attratti l'uno dall'altra ma inconsapevoli di quello che sta per capitargli. Quello che c'è tra Patrick e Sophia è solo una storia sbagliata o l'inizio di un amore infinito?