Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8081-8100 di 10000 Articoli:
-
Un bacio agli imprevisti
Humphrey Garrett è il protagonista di questo giallo dalle tinte pop-bislacche. La vita di questo squinternato personaggio passa dalla conoscenza di un tenente che tenta di farlo atterrare con una mongolfiera, mentre il dialogo dipinge i cieli di Los Angeles attraverso effetti matrioska, passando all'incontro casuale con la fiamma di nome Duffy, l'ex compagna di liceo desiderata senza mai esser ricambiato. Nel mezzo un cadavere, dialoghi inconsueti, citazioni musicali sulle note tra il funky e il jazz e un mistero tutto da chiarire. -
Le battute di Mister Fred Dura!
Senza fare lunghi giri di parole, è inutile sottolineare che viviamo in un'epoca dove regna, l'ipocrisia e la falsità, l'opportunismo e il menefreghismo. Dove la depressione non soltanto sembra ormai faccia parte della vita di ognuno di noi, ma che viene somministrata a grandi dosi, dalla società che ci troviamo a vivere, tramite notizie terribili (senz'altro reali), e tragedie a tutte le ore, come se il mondo avesse solo quell'aspetto lì. E allora, un po' di buonumore, una risata, un sorriso per combattere le tristezze quotidiane. Quindi, vai di dentifricio, e sorridiamo dei guai, nella speranza che qualcosa possa cambiare, e che ognuno nel suo piccolo possa dare un contributo, perché ciò avvenga. -
I figli del sole
Egitto 1300 a.C. il tempo del faraone Ackhenaton e della sua sposa Nefertiti. Un'altalena di personaggi storici e di fantasia, che si intrecciano in una storia, piena di mistero, enigmi da risolvere, amore e magia. L'eterna lotta tra il bene e il male calata in un ambiente storico reale e meticolosamente curato nella descrizione dei dettagli e degli eventi. Samir, umile figlio di Jobas il pescatore, si ritrova invischiato in un'antica e oscura profezia, che può annientare la razza umana. Ad aiutarlo nell'impresa Fià, bellissima e astuta guerriera e Amuth, ladro di professione, e divertente cialtrone. -
Quello strano sentimento chiamato amore. Universo donna incontra universo uomo
Addentrarsi nel profondo mondo dell'amore, conoscere tutte le sfumature e i colori dei sentimenti ad esso connessi. Vivere attraverso vicende altrui e mediante racconti l'esperienza vivida e calda della passione amorosa. Se questo è ciò che stai cercando, beh, allora questo è proprio il libro che fa per te! -
Sogno
"Sogno"""" è una raccolta di poesie che rappresenta un ossigeno per l'animo umano, l'immergersi nel nostro più totale, """"essere"""" realizzando il nostro """"io"""". È un respiro e una speranza, un conforto e una ribellione, portare in vita ciò che è possibile nel sogno, nessun limite. Un viaggio con destinazione diversa per ognuno di voi." -
Soliloqui dell'anima
Nel sovrumano michelangiolesco sforzo di riscattare l'uomo... (antico e moderno) dalla crisalide di fragile e ostinato marmo... in cui si è cristallizzato e restituirgli quell'afflato adamitico, virginale... dove l'istinto della sopraffazione torni ad essere un'ancella devota e l'armonia con il circostante ad assumere le fattezze di una profumata ed inesauribile vigna... -
Esodo di un popolo pacifico 415-413 a.C.
Presso una lontana isola del Nord del Mare Egeo, (Thassos) un popolo stanco di guerre decide di compiere un esodo verso le terre Italiche dove fondare pacificamente una Colonia, mentre sta per riaccendersi la tragica contesa tra Sparta e Atene. Approderanno presso un'insenatura della costa Jonica Calabrese dove si stabiliranno a generare discendenze per il resto dei tempi. Il loro apparire fra quelle valli recherà dapprima tanta preoccupazione ai popoli locali, poi la paura si trasformerà in accoglienza e ospitalità, favorendo la fusione di popoli diversi che in seguito diventeranno una sola forza socio-economico-militare. -
Pensieri di un adolescente
"In questo libro troverete dei miei pensieri nei quali mi ritrovo, ma che leggendoli potrebbero rispecchiare anche ognuno di voi.""""" -
Io e la pianista
"...Di fronte a me siede un ubriacone, lo sento dal fetore che emana di vino di bassa qualità che deve avere bevuto in grande quantità; sta lì pencolante sulla seduta di resina e armeggia con un telefonino lo fa vibrare, poi suonare, poi cerca di parlare, farfuglia qualcosa, poi schiaccia qualche tasto, si alza apostrofa gli astanti con frasi senza senso, manda stralunati sguardi verso qualcuno la mia occhiataccia lo fa desistere. Il pubblico si rianima, due ragazze, fanno le scimunite, e così facendo inciampano sui loro piedi nel procinto di scendere precipitosamente, in quella corsa breve a momenti irrompono su di una vecchietta. Sul fondo una combriccola di adolescenti ha acceso una sigaretta e getta il fumo sul fondo della carrozza dal finestrino a ghigliottina, scemi, ma anch'io ero così alla loro età. Poco più avanti una giovane donna rom con un pargolo attaccato alla lunga gonna a fiori sbircia tra le pieghe di una borsetta, mah? Forse è solo curiosità, forse è solo fame...""""" -
Tra il nero e il rosso
Che colore ha la mia anima? Questa sembra la domanda postasi dall'autore all'inizio del libro. Un'anima divisa a metà tra l'amore per la vita e la morte, tra il giorno e la notte, la speranza e l'inevitabile. Così l'autore attraverso la sua poesia ci parla della sua vita e di come la quinta arte l'abbia sottratto ad un futuro monocromatico diventando una mano protesa in segno d'aiuto, un mezzo per salvarsi attraverso l'esorcizzazione delle fragilità, dei quesiti impossibili da risolvere, il tutto sfumato tra due colori evocativi il rosso e il nero dicotomia di una vita divisa tra due mondi che solo la magia della scrittura è riuscita a equilibrare. -
Sognando in un modo diverso e divertente
Questo libro si compone di racconti che toccano un po' l'immaginario mondo di un nuovo ragazzo, che vede, conosce e fugge dalla realtà con una visione del passato che non è futile, ma costruttiva, perché si rende conto che insieme, anziani e giovani, possono arricchirsi, sognare e costruire cose nuove, grazie a un'esperienza con una marcia in più. I racconti sono immaginari o irreali, ma talvolta celano della realtà vicina e ci fanno capire e crescere. -
Quello che non ti ho detto
Racconterò dei particolari che mi sono rimasti impressi, delle piccole sfumature che rendono una persona speciale, racconterò del senso di vuoto che tutti prima o poi proveremo. Parlerò di un noi che non esiste più e della nostalgia di certi momenti... quelli che vorremmo durassero un po' di più, ma con la consapevolezza che la loro bellezza sta nella loro fine. -
L' alpinista della domenica
Un piccolo libro che vi porterà a conoscere le nostre Alpi. Cominciando dal Gruppo delle Grigne (nel lecchese), descrivendo questi pinnacoli e guglie, dove si sono formati grandi alpinisti come Ferrari Casimiro, Cassin, Mauri ecc. Proseguendo con il Monte Bianco, il Monte Rosa, l'Adamello, fino alle Dolomiti (monumenti dell'umanità) dal Gruppo di Brenta alle Tre Cime di Lavaredo. Raccontare queste cime che al tramonto diventano rosse, parlare di laghi e panorami mozzafiato che restano nella nostra memoria. Questo è l'amore per la montagna, ma frequentarla richiede sacrifici e rinunce. -
Sogni non conformi
Sono storie scritte in prevalenza dopo e durante alcuni viaggi. In questi racconti sono descritti anche tanti incontri con delle ragazze che quando sorridono illuminano tutto ciò che le circonda. Sono incontri a volte non cercati, ma ugualmente difficili da dimenticare. Vi si trovano pezzi di amicizie talvolta lasciati strada facendo ma mai scordati. Queste piccole storie, alcune divertenti, si dipanano tra luoghi e persone ed hanno la particolarità, leggendoli, di poterci portare lontano. -
Piccola scorribanda notturna (senza bottino) nella macchia cieca
Sul finire d'un lungo periodo d'insonnia, nell'estate del 2019, durante una vacanza parigina, una successione di autoironici selfie ha dato vita ad un nucleo improvvisato di messaggi Whatsapp inviati dall'autore ad alcuni amici e parenti via via che venivano elaborati. Questo nucleo ha spontaneamente generato un embrionale racconto. Dopo il ritorno a Roma è nata l'idea di inglobare quelle sequenze di immagini e didascalie entro uno sviluppo narrativo più ampio, dai risvolti metaforicamente autobiografici. -
Un incontro fortuito
Questo romanzo è un'aperta denuncia contro la violenza sulle donne. Lei, Gloria, deve sopportare la violenza e lo stupro da parte di alcuni balordi. Lui, invece, le sue donne le accarezza, è gentile, un perfetto gentiluomo o - cicisbeo - dei tempi che furono, sensuale e protettivo. ""Un incontro casuale o fortuito"""", è diviso in tre parti. Nella prima viene presentata la protagonista, Gloria, donna meravigliosa, stupenda, piena di fascino, purtroppo questo però le procurerà tanti guai. Laureata in medicina, alla morte dei genitori rimane sola, senza aiuto e senza protezione. Gli uomini che lei accoglie con simpatia vogliono una cosa sola, pertanto rifiuta ogni contatto con loro. Non ha parenti né amici. Trascorre dei giorni infelici e momenti di estrema depressione, specialmente dopo essere stata violentata. La seconda parte descrive sommariamente il protagonista maschile, Luigi, un tipo molto particolare, giovane aitante, conturbante, robusto, prestante, gagliardo e vigoroso. Poco sentimentale e per nulla patetico, ma molto sensuale. È portato a soddisfare i sensi. Universitario, crea attorno a sé, con le compagne di studi, un piccolo """"harem""""."" -
Io, tua madre contro la bestia
"Non so se sia giusto o meno, ma sento che devo farlo... raccontare cosa vuole dire """"la bestia""""... non so se avrò sempre tempo, voglia, desiderio di annotare i miei pensieri, narrare di gesti, di paure, in un mondo così cannibale e incapace di provare amicizia e comprensione... ma sento che devo farlo... mettersi a nudo diventa sempre più spesso segnale di una fragilità su cui è facile accanirsi, perché persuasi che ci sia una colpa se succede a te e non a me. Hai sicuramente sbagliato, non sei stato furbo... e allora devi pagare, perché io mi senta rassicurato che sono nel giusto anche nel criticarti, nell'odiarti, perché ti voglio annientare, perché mi fai paura con il tuo dolore... lo si sente spesso ripetere: """"così impari""""... certo che ho imparato e per fortuna... tua. E lo racconterò cosa ha voluto dire stare accanto alla """"bestia"""" in tutti questi anni"""". (Liliana Boranga)" -
Ritorno alla genesi. I racconti della sera 2
La Terra della Saggezza, perla dell'universo distante migliaia di anni luce dal pianeta terra, vive un periodo poco felice della sua esistenza. Il declino della loro saggezza unito al grave problema del sole morente sta portando inesorabilmente il pianeta alla fine. L'imminente catastrofe fa prendere una drastica decisione ai Trenta Saggi, autorità indiscussa della Terra della Saggezza, per cercare nel mondo degli umani una preziosa Pietra Angolare, dotata di sapienza superiore alla loro saggezza e di una luce divina capace di illuminare il sentiero di tutto il genere umano! Gli Aliens vengono da molto lontano alla scoperta di questa preziosa Pietra Angolare, l'Alfa e l'Omega, che dimora nell'universo fin dall'alba della Genesi. -
Le favole non si raccontano più. Riflessioni di un ragazzo comune
L'evoluzione tecnologica ha superato l'evoluzione dell'uomo, rendendolo persino schiavo di una realtà utopica. L'uomo, senza rendersene conto, si sta perdendo in sé stesso, sta perdendo morali fondamentali della vita di ogni giorno e necessarie per la propria evoluzione. C'è un modo per ritrovare questa strada apparentemente perduta? Sì ed è brutalmente semplice. La vita che viviamo ogni giorno nasconde favole che non riusciamo a udire a causa di una percezione sbagliata della realtà. Restando nella solitudine, l'uomo può ritrovarsi, ascoltando i suoni del mondo che lo circonda. Nel frastuono impercettibile del caos, si nasconde per lui, la prima morale. -
Il Borgomastro
Nel romanzo ""Il Borgomastro"""", l'autore si preoccupa di generare riflessioni su fatti connessi all'esistenza, talvolta fin troppo """"dura"""". Il racconto tratta vicende ed aneddoti legati alla vita di un Borgomastro: una vita in cui, dunque, ciascun lettore non farà, di certo, fatica a riconoscersi. Quel che colpisce in particolar modo sono i """"poteri"""" esercitati dal Borgomastro, paragonati """"ai colori della Mariposa... Soprattutto quando quest'ultimo, con sorrisi smaglianti, esprime un'ilarità pseudo-benevola..."""" e che, invero, gli è utile a """"soppesare gli interlocutori, per individuare i loro punti deboli..."""" e, in buona sostanza """"per poterli colpire al momento opportuno..."""". L'intensità dei colori della farfalla, in effetti, è paragonata alle innumerevoli sfaccettature che caratterizzano il potere del Borgomastro ma, ad onore del vero, il potere di ognuno: un potere con il quale non si fa altro che """"cambiare il destino altrui..."""" ma, prima ancora, il proprio. Il grigiore marcato dell'elefante, di contro, non può che ricordare l'umiltà dei meno abbienti e la tristezza che sono costretti a subire ogni giorno, """"in una lotta impari..."""". Età di lettura: da 8 anni.""