Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8061-8080 di 10000 Articoli:
-
Un cavallo nel cuore. Dall'allevamento all'addestramento
"Ho voluto creare questa piccola guida riferita all'allevamento, all'addestramento e a qualche piccola nozione sull'assistenza veterinaria del cavallo, mettendo a disposizione la mia lunga esperienza vissuta a contatto con i cavalli. Il cavallo è un animale meraviglioso, di leggiadra eleganza nei movimenti, intelligente, capace di riversare sull'uomo tutto il suo coraggio e la sua forza quando da questi gli viene richiesta. Per arrivare a ciò però, ci sarà bisogno di un grande lavoro e di grande sacrificio. Non a caso ho intitolato questo manuale """"Un cavallo nel cuore"""", dovrebbe essere questo, infatti, il risultato di un percorso in sinergia con questo nobile animale. Nel leggere questo libro andrà cercata, all'interno dei racconti riportati negli """"aneddoti di vita vissuta con il cavallo"""" la chiave che apre a questo speciale connubio.""""" -
Binari
La storia di ""Binari"""" è quasi come una matrioska russa: apri il libro e da una storia ne esce un'altra e poi altre ancora, sempre più piccole. Sembra quasi un gioco, ma è invece il desiderio, il tentativo di eliminare la distinzione tra fantasia e realtà: è la testimonianza che crederci, mettendoci passione ed una dose di fatalità, questo può succedere. """"Binari"""", girando per luoghi diversi, attraverso l'incontro di vecchi e nuovi amici, reali e immaginari, guidato e dedicato alla musica, trasmette un messaggio di amicizia, amicizia che si trasforma in amore grazie ai percorsi individuali e diversi che seguiranno i due protagonisti per rincontrarsi, dopo essersi conosciuti e in seguito allontanati. È anzitutto un messaggio di viaggio e di libertà, di ricerca di se stessi, di credere nella vita e in tutto ciò che ti offre, anche nelle espressioni quotidiane con le cose più semplici."" -
Mi chiamo Cecilia. Cecilia e basta
"Mi chiamo Cecilia. Cecilia e basta."""" Non le era necessario avere un cognome, anzi quel pezzetto di lettere in più era proprio inutile. In fondo era solo una bambina arrivata da uomini senza cappello, una bambina che rotolava fra le onde di un mare in tempesta. Sua madre, Lina, la Casa, la morte. Troppo per una bambina di dodici anni. E Patty, che ormai si era abituata all'ombra che si fermava davanti al suo letto. Patty, sfrontata, irriverente, fragile e arrabbiata. E Milù con i suoi esseri in fuga dalla gabbia della vita. L'ipocrisia, la paura e ancora l'ombra della morte. Troppo, davvero troppo per chi voleva essere Cecilia, Cecilia e basta. Consigliato ad un pubblico 16+." -
Portami via con te. Camminare insieme non è mai un errore
Il libro racconta una storia di coraggio, determinazione e d'amore incondizionato. Una storia di due ragazzi, Edoardo e Matteo, che nonostante le loro vite e abitudini diverse, riescono a superare gli ostacoli e trovare la loro felicità insieme. Età di lettura: da 14 anni. -
Il giardino degli aforismi, delle riflessioni e dei saggi
È una raccolta di aforismi, riflessioni e due saggi, dai titoli: ""Immanente e trascendente"""", di carattere prettamente filosofico-religioso, e un altro dal titolo: """"Fisica e chimica molecolare e arte - due mondi paralleli ove è creazione - ioni negativi e positivi"""", di carattere scientifico. Gli aforismi e le riflessioni sono una sorta di insegnamenti che la vita mi ha infuso e che vorrebbero essere verosimilmente d'aiuto, in specie ai giovani di oggi, per condurli a vivere serenamente e per coloro che vorrebbero affacciarsi al mondo dell'arte e viverla in modo concettualmente ineccepibile, rispettandola e nutrendo verso di essa vera passione, mista a impegno, tenacia, volontà di dare il meglio di sé stessi, con l'ovvio apporto del talento innato, ma che può essere anche sviluppato con la propria esperienza e maturità."" -
C'è qualcosa di più
L'autore non è influenzato dalla metrica, usa un metro libero, in rima baciata, o rima alternata, alcune volte le strofe sono quartine e sestine. -
Pensieri e poesie
L'opera consentirà al lettore di immedesimarsi nelle più delicate percezioni che la realtà intorno a noi ci consente di avvertire qualora noi decidessimo di volerle percepire. La descrizione poetica della natura e delle emozioni umane sono il frutto di una non indifferente sensibilità verso una profonda rappresentazione della realtà, in ragion d'essa si può anche interrogare il proprio ""io"""" soffermandosi sulle riflessioni filosofiche, nonché pensieri di filosofia pura, presenti all'interno di questo libro. La coscienza ci parla e cerca di mostrarci quanto sia complessa ma al contempo semplice la natura delle cose, spetta solo a noi scegliere quanto essere forti in relazione dell'intensità mediante la quale scegliamo di viverla rispettando sempre una regola fondamentale che è vivere mediante empatia."" -
Credere nella famiglia. Un rifugio di speranza per coloro che credono nella vita
"Abbiamo più bisogno di famiglie che di posti di lavoro"""". Questa affermazione potrebbe sembrare un'eresia, eppure, se ci si pensa bene, è così. Se facciamo qualche considerazione sull'umanità, su come spendano la parte più bella della loro gioventù i nostri ragazzi, sia uomini che donne, vediamo che essi inseguono miraggi, che spesso bruciano i loro entusiasmi e la parte più genuina dei loro sentimenti, senza costrutto. Di questo passo, la vita andrà sempre più assomigliando ad un processo senza più sentimenti, che si allontanerà da quei principi che i nostri avi consideravano, non a torto, sacrosanti." -
Finché morte non ci separi
"Sanaqtaluh alaithnayn"""". """"Lo uccideremo lunedì"""". Sono le parole captate per caso da Andrea Pizzi mentre si trova, in una serata di ottobre, su una spiaggia di Baia Domitia. Andrea è un sessantaduenne senza affetti che, dopo aver girato il mondo come tecnico informatico, ormai in pensione è tornato in Italia con l'intenzione di fermarsi a Napoli, terra natia. Temendo un prossimo omicidio, è la notte di mercoledì, l'indomani si rivolge al commissariato di Sessa Aurunca ove conosce l'ispettore Ranieri a cui denuncia il fatto. Mentre Andrea a Capri conosce per la prima volta il vero amore, incontrando Mara Sommella, Ranieri fornisce un importante impulso all'indagine. Andrea e Mara promettono di amarsi """"Finché morte non ci separi"""". Il cerchio si stringe ogni giorno di più su un'organizzazione criminale e gruppi di jihadisti entrati in conflitto dopo essere stati alleati. Il romanzo più volte intreccia l'indagine, sempre più serrata, alla storia d'amore, fino ad intersecarsi nel rocambolesco e cruento epilogo." -
L' ottava nota
Gabriel attraversa la storia, partecipe delle vite virtuose dei più grandi uomini vissuti sulla terra. Egli è un compositore, un musicista a 360 gradi, laureato al conservatorio. È alla ricerca dell'ottava nota, profetica, immanente, ancora inascoltata. Ma chi è Gabriel? Perché gli è stato conferito il diritto di essere immune dalla morte e vivere duemila anni di storia? -
Per amore. Diario di una maestra
"Ho scritto questo diario per testimoniare, alle nuove generazioni, un percorso complicato, ma fatto con entusiasmo e coinvolgimento dal primo giorno fino alla fine. Le critiche al sistema devono servire a riprogettare una scuola dove protagonisti siano i bambini.""""" -
I bambini. La luce del futuro
Il testo parla dei nostri cari bambini, patrimonio di tutti. Tratta tematiche importanti quanto delicate e purtroppo attuali considerando quanto tali creature siano spesso bersaglio ingiustificato di una società malata e di un egoismo umano concentrato soltanto sul dio denaro. L'obiettivo principale dell'autrice è di dare in primis un ringraziamento speciale a essi poiché grazie alla loro presenza, la nostra esistenza acquista un maggiore valore, un valore riempitivo e indispensabile. Inoltre a tal proposito il focus che l'autrice tende a raggiungere è la dovuta quanto giusta considerazione e comprensione in termini distintivi fra il giusto e l'ingiusto, trattando e affrontando diverse problematiche alquanto impegnative e profonde aventi come scopo quello di toccare l'Io del lettore e la sua coscienza, mirandone a sensibilizzarne l'anima. Pertanto i dubbi, le perplessità, le indecisioni dovrebbero vanificarsi davanti alla sacralità di queste meravigliose creature che sono i bambini, ""la luce del futuro''."" -
My Mind. Pensieri scomposti
"My Mind. Pensieri Scomposti"""" è una fuga di cervelli, pensieri che accomunano tutti ma che non tutti riescono ad esprimere o semplicemente non vogliono e aspettano che qualcuno lo faccia per loro. """"My Mind"""" non è un libro triste, racconta d'amore. Un amore creativo, distruttivo e sofferente. Ma non triste, perché l'amore non porta tristezza." -
Il pesciolino, l'airone e il bambino
Un pesciolino rosso che vuole imparare a nuotare fuori dalla sua vasca tonda; un airone che diventerà il suo migliore amico ed un bambino e la sua educatrice che, tutti i giorni, dall'alto della scuola, aspettano i due protagonisti per fare il giro del mondo insieme a loro. Una favola, una storia vera, dove un'educatrice e il suo bambino raccontano i giorni passati insieme. Età di lettura; da 6 anni. -
Planando, anch'oggi, su nuovi ricordi e desiderando struggenti batticuori
"Questa mia seconda raccolta contiene poesie ed anche una rappresentazione pittorica ed artistica, dipinta da un mio caro amico che ha espresso, con i suoi colori e le sue forme, l'essenza delle poesie stesse.""""" -
Il parallelismo psico-neuro-biologico fra uomo e cavallo alla base della terapia
Questo manuale vuole essere una raccolta di ricerche che, seppur in sordina almeno fino al film: ""L'uomo che sussurrava ai cavalli"""", inizia a spiegare che la terapia assistita da questi animali, così come la loro vicinanza all'uomo nasce coi secoli. È sempre stato nostro co-terapeuta, in malattie, guerre, trasporti, sempre un fido collaboratore ma oggi più tutelato e riconosciuto. Nonostante la terapia usata specificatamente oggi e le finalità di essa nei vari settori, siano solo rivolti a neuro psicomotricisti dell'età evolutiva delle disabilità fisiche, dell'apparato locomotore e ad altri pochi settori, funziona molto bene anche misurandole con terapie simili, e ne troverete vari esempi. Ma la terapia a cavallo funziona così bene (e ancor meglio potrebbe funzionare in altre patologie meno gravi come chiusura del sé, bullismo, disturbi nuovi sociali...) perché stimola globalmente corpo e anima, permettendo all'utente di entrare in maggior contatto con la realtà attraverso quello scambio empatico col cavallo e chi lo assiste, vera risorsa della terapia."" -
Gli uccelli non smettono mai di volare
2010: Kate è una donna italo-americana delusa e provata dalla vita. Ha tentato inutilmente di sfondare come scrittrice e giornalista, per poi accorgersi di non avere il talento e soprattutto il coraggio che aveva avuto, invece, sua madre Sara, una ex reporter di guerra. A seguito della malattia del padre Erik, colpito da una grave forma di Alzheimer dieci anni prima, si ritrova in ristrettezze economiche, che l'hanno costretta a trasferirsi dalla casa in cui ha vissuto sin da bambina, una villetta di Staten Island, in un bilocale a Little Italy e che suo figlio Derek, ventiquattrenne, vorrebbe compensare attraverso la vendita di vecchi oggetti di famiglia ritrovati nella villetta data in affitto. A Kate sembra di avvertire un forte attaccamento simbolico a tali oggetti, tra i quali ritroverà una vecchia agenda nera che rappresenterà per lei l'occasione di una vita; l'agenda, infatti, le permetterà di risollevare sé stessa e ricostruire uno per uno i ricordi di suo padre e di molte altre persone, brutalmente cancellati dall'omertà e dalla condiscendenza degli uomini. -
Lo sballo
Aldo, il personaggio principale di ""Lo sballo"""", dopo una festa di compleanno, assieme ad altri suoi amici vanno al porticciolo più vicino dove fumano uno spinello con dell'hashish e gli effetti della droga, il mattino successivo, gli provocano un incubo spaventoso ed un malessere generale. Alcune settimane dopo, assieme ad Elisa, Adriana e Pasquale, suoi colleghi universitari, si ritrova a fumare, suo malgrado, un'altra volta uno spinello e l'incubo si ripete quella notte. Tutto ciò lo porta a decidere di non far più uso di alcun genere di droga."" -
Voglio la Luna. Da Caligola di Albert Camus
"Mi sono sentito all'improvviso un bisogno di impossibile... questo mondo così come è fatto non è sopportabile. Ho bisogno della luna o della felicità, o dell'immortalità, di qualcosa che sia demente forse ma che non sia di questo mondo."""" Caligola vuole la Luna: che significa? Qual è la ragione di questo tiranno? Questo commento al dramma di Caligola di Albert Camus rivela cosa volere per davvero: """"Voglio la Luna"""" è lo specchio di un """"tiranno"""", o meglio di sé stessi, così come nessuno lo ha mai voluto vedere, partendo dalle parole del testo e andando oltre, fino a rivelare cos'è, in Verità, la sua Luna e perché questo desiderio rende lui e chi si rispecchia in lui """"ancora vivo"""" persino davanti alla morte." -
547. Quel mezzo migliaio di giorni
È una storia vera vissuta nel tempo in cui non esisteva internet e per telefonare servivano i gettoni. Non è un giallo anche se si scopre il nome dell'assassino che ha ucciso in ""Un ragazzo di nome Giò"""" e quello dei mandanti di quel femminicidio e anche se viene sventato un importante tentativo di furto di opere d'arte. È un """"rosa"""" e un """"rosso acceso"""" nel tema dell'amore pur non essendo romanzo d'amore ed è, soprattutto un amalgama di emozioni e vicende così come è la vita di tutti noi, ogni giorno.""