Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8021-8040 di 10000 Articoli:
-
Profumo di viola
Marta è una ragazza come tante, alle prese con l'università e delusioni amorose. È molto legata alla sua famiglia ed in particolar modo a sua zia Camilla che, in più occasioni, ha sostituito sua madre a causa dei continui litigi ed incomprensioni tra loro. Camilla però, un giorno, scopre di avere il cancro e sa che la sua vita, da quel momento, sarà incentrata sulla lotta e la speranza di farcela. Eppure dimostra, con grande coraggio, di essere sempre la stessa donna: dolce, affettuosa e solare. Marta, invece, sente che tutto ciò a cui si era affidata comincia a sgretolarsi e la paura di perderla diventa tangibile... -
Le fantasie informi di Ologot Noom
"Le fantasie informi di Ologot Noom"""" è la sua prima raccolta di poesie: un viaggio per crescere insieme camminando con passo leggero attraverso l'autenticità dei sentimenti e dei legami. Chi sia Ologot Noom non è dato sapere..." -
Essere curdo. Il più grande popolo senza Stato, tradito dalla storia
«Questo libro è dedicato a mia madre immortale, al grande spirito dei Martiri della Nazione Curda; agli avvocati, agli attivisti, a tutti coloro che si battono per la difesa dei Diritti Umani, dovunque si trovino; a coloro che hanno pagato con il sacrificio della vita per essere stati capaci di dire ""NO""""; a tutti coloro che amano e lottano per la pace, la tolleranza, la sicurezza delle nazioni del mondo; all'onestà, all'innocenza, all'altruismo; ai milioni di Curdi che, nell'estate del 1991, durante la deportazione di massa, laceri e affamati, mentre marciavano sotto il tiro dei loro carnefici, mormoravano: """"Io non sono un rifugiato, io non sono un esiliato: questa è la mia terra e io cammino in lei.""""»"" -
Al limite io e te
Non è una semplice storia, non è nemmeno un romanzo, è un sogno di una persona che, a diciannove anni, ha sofferto di disturbi che l'hanno portata ad autodistruggersi. Tante volte hanno provato a rimetterla in piedi e tante altre si è buttata giù da sola, quasi ad afferrare la morte. All'interno di questo piccolo volume, sono presenti piccoli stralci di poesie e racconti brevi. -
Salvini-Di Maio: sovranisti al potere?
Con quest'opera l'autore affronta un genere diverso, e offre un saggio storico-politico sulle alleanze che hanno fatto nascere il primo e il secondo governo Conte. Il giudizio dell'autore sul primo governo Conte non è uniforme. Non positivo, ma neppure negativo per la prima parte, diventa negativo per la seconda, per via di alcuni provvedimenti, voluti da Salvini, accettati da Di Maio, imputabili a entrambi. Negativo è pure il giudizio sul secondo governo Conte, per quel vizio di origine comune: l'alleanza tra forze politiche diverse, tanto diverse da non poter essere fuse. -
Questo siamo noi. Racconti, fiabole e poesie
Questo libro è una raccolta di poesie, racconti, favole. Come da titolo, vorrebbe essere uno specchio in cui guardarsi ad ogni lettura per trovarvi noi stessi e, appunto, ciò che siamo. I testi offrono una visione, che è, naturalmente, la mia personale e, soprattutto per quanto riguarda le favole, il mio punto di vista su come potrebbe essere l'intera umanità, non ""buonista"""" ma attenta. Perché noi """"siamo noi"""" e, senza tutti gli altri, non saremmo niente."" -
Un terno al lotto. Commedia in tre atti
La commedia ""Un terno al lotto"""" oltre che raccontare una storia dei nostri giorni ambientata in Sicilia e precisamente nel paese di Siculiana (AG), affronta anche un tema molto delicato quello del rapporto fra genitori e figli, di quanto possa essere lesivo avere molti soldi e di come in passato si desideravano e non c'erano, mettendo in risalto anche un amore non ricambiato e tanto altro."" -
Ruolo, funzioni, identità dell'educatore professionale nelle istituzioni educative statali: convitti ed educandati
Il testo è un ottimo strumento per gli studi di Educatore professionale ai tanti corsi universitari di Scienze dell'Educazione e di preparazione ai concorsi pubblici. Dopo un breve excursus storico sulla nascita dei convitti, traccia un quadro sui diversi significati pedagogici di educazione, l'importanza dello sport e del bello come strategia educativa. Analizza il complesso ruolo, le funzioni e le competenze che deve possedere un professionista dell'educazione all'interno delle strutture educative statali, l'approccio che questi deve assumere per relazionarsi col mondo degli adolescenti e l'importanza della formazione continua. A chiudere, i più importanti riferimenti normativi della professione, due proposte per fronteggiare il fenomeno del bullismo e un questionario per valutare la qualità percepita nelle strutture convittuali. -
La città sognata dalle osterie. Otto giornate
La memoria di una città, Milano, e della vita universitaria negli anni Settanta. Ripensata seguendo il filo dei locali dove, da mattina a sera, ci si trovava a bere, mangiare e discutere di politica. I luoghi sono in gran parte svaniti, il ricordo delle persone e delle esperienze ad essi legate rivive in queste poesie. -
Gli sperduti della 3^D
A un gruppo di adolescenti, durante una gita al torrente che scorre nei pressi del paese in cui vivono, capita una cosa che ha del fantastico. Da quel momento i giovani vivranno particolari fatti e alcune avventure, durante le quali verranno supportati da un misterioso e particolare alleato. -
Il mistero di Ischia e altre storie
"Il viaggio è un tema affascinante, un percorso prima dell'anima e poi dei piedi. Fare un viaggio col solo zaino e sacco a pelo è stato il grande sogno della mia generazione, sogno che si è avverato al compimento dei nostri vent'anni, per chi aveva genitori meridionali, come me. Non molto aperti ai viaggi alternativi. Ora viaggio con la macchina, a piedi, con aerei, ma certamente non ho mai dimenticato che viaggiare con la fantasia è il più bel viaggio verso l'isola che non c'è. È un mondo pensato che forse si concretizzerà davanti ai nostri occhi. Che ci permetterà di fare incontri immaginati. Magari con 'la capa e pezza' di Ischia. Buon viaggio comodo o scomodo secondo l'anima di ognuno""""." -
Adamo ha perso la testa
"Adamo ha perso la testa"""" è una rilettura fantastica e ironica delle origini, per un lettore che sa trovare la verità nelle trame d'un testo simile a una sceneggiatura. Il primo uomo e la prima donna sono uguali a tutti gli uomini e le donne di ogni storia e di ogni epoca. Cosa succederebbe se Eva si innamorasse dell'uomo di Neanderthal? Dio aveva previsto tutto questo? E se Adamo ed Eva litigassero dovendo decidere se essere vegetariani o carnivori? La storia ci insegna che dobbiamo incominciare da capo sempre, e che il sapere accumulato non basta mai a capire il senso delle cose." -
It's the eye of the tiger
Matthew è all'apice del successo, è il pugile più forte di tutta New Orleans. Popolare e amato da tutti, dentro il suo cuore ha un grande vuoto che lo porta ad un fallimento mentale: non può boxare! Nolan, il fratello minore, è solo e senza amici. Preso di mira da tutta la scuola, si sente un perdente. Odia essere costantemente difeso dal fratello maggiore. Krystal, la loro sorellina, vorrebbe che la sua famiglia sorridesse più spesso. È felice, fino a che qualcuno la costringerà ad avere paura del mondo che la circonda. Leonardo è il bulletto della situazione, arrogante e spietato, si crede il re del mondo. I tre fratelli lotteranno con tutte le loro forze per abbattere i loro problemi nonostante sia dura, nonostante tutto e tutti... ma ne varrà la pena? Gli sforzi porteranno a un trionfo? -
Un solo posto, due distinte anime
Quella di Rania Bougrine è una silloge di poesie che muove attorno ai sentimenti siano essi di tristezza o di felicità... -
Riflessioni di vita reale
"Il libro è nato dalla realtà che ci circonda; i vari problemi sociali menzionati in versetti poetici spingeranno il lettore ad apprezzare, con una propria interpretazione, la realtà che vive. Io vorrei dedicare questo piccolo lavoro a tutte quelle comunità affinché possano aiutare tutte le persone che si ritrovano in momenti di disagio.""""" -
Parole liberate
Scriveva rime, versi, racconti per esprimere le sue esperienze, dimostrando sempre una notevole capacità di analisi psicologica; a tutto dava un'anima, ad ogni cosa una voce. Il testo che raccoglie le sue poesie ha un titolo significativo: ""Parole Liberate"""". Chi legge sente che non sono solo parole liberate, ma sentimenti, sensazioni, forza interiore, capacità di vivere le vicende della vita con dignità e spirito di umiltà. Questi versi sono la forza di un giovane che ha sempre guardato con speranza alla vita."" -
Il mare mi parla di noi
"Il mare mi parla di noi"""" è una raccolta di poesie e piccoli racconti sull'amore e sull'amicizia. Sono parole scritte col cuore, con l'amore e che vorrebbero raggiungere le persone, per farle sentire un po' meno sole... con queste carezze d'amore." -
Quindici giorni
Sergio ed Anna Maria si incontrano per caso durante una sessione degli esami di Stato. Lui è un brizzolato cinquantenne, lei una giovane bella e coscia lunga. Si conoscono poco ma si piacciono da subito. Nasce una storia breve, intensa, travolgente, appassionante, clandestina e spesso senza freni inibitori. I due colleghi, sebbene si promettano tacitamente ""libertà"""", diventano come due adolescenti alle prese con baci rubati, appuntamenti saltati, WhatsApp teneri, magliette ricordo e biscotti da gustare in macchina. Il tutto condito con ironia, humour, """"bugie bianche"""", sotterfugi, sorprese, canzoni da condividere, una piacevole routine ed un pizzico di tristezza. In quei quindici giorni Sergio scopre, con gioia, che è vivo, ha ancora sentimenti che la vita familiare aveva seppellito ed Anna Maria diventa una gattina bisognosa di coccole. Saranno Alice e Bianconiglio a dire loro quanto dura la felicità, sarà poi Sallustio a ribadire che quella relazione rimarrà """"per sempre"""". Sullo sfondo c'è un suicidio da dove parte tutto, ci sono le aule scolastiche, il loro mestiere di insegnanti, i dialoghi con l'amico Fabio, un'autostrada, due bar, una vacanza ed un esame che rovinano tutto."" -
Viaggio nel tempo. Con pazzo a bordo
Questo racconto parla di un gruppo di studiosi, che grazie al teletrasporto viaggiano dalla preistoria, passando per la Dacia di Re Decebal, al tempo dell'Impero Romano. In ogni viaggio un pazzo, o una avventura rocambolesca crea loro guai a non finire. Ne fa le spese soprattutto Adrian, che è il protagonista di questo romanzo. -
Ricomincio da noi. Così diversi, così uniti
Massimiliano, giovane agente di commercio, ha vissuto parte della sua vita consapevole che questa non gli apparteneva. C'era una parte del suo passato che gli impediva di vivere nel presente. L'unica cosa che lo collegava al suo trascorso era un piccolo orsacchiotto di peluche. Nonostante la sua vita scorresse lenta e monotona, un incontro casuale lo spinse a dare una svolta alla sua esistenza, iniziando a collegare i tasselli della sua vita passata. Più il puzzle prendeva forma più scopriva che, una volta completato, la verità sarebbe stata più sconvolgente di quanto potesse immaginare. Ma fu proprio questo a spingerlo ad andare avanti, ottenendo risultati, forse, neanche sperati.