Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1101-1120 di 10000 Articoli:
-
I costi dell'illegalità. Una ricerca sul sestiere della Maddalena a Genova
Questo volume presenta i risultati di un'indagine realizzata nel sestiere della Maddalena, a Genova, applicando in parte l'approccio utilizzato nelle precedenti ricerche sui costi dell'illegalità in Sicilia e Campania svolte dalla Fondazione Rocco Chinnici. La ricerca s'inserisce nel programma di interventi della Compagnia di San Paolo per favorire lo sviluppo del sestiere attraverso la promozione e il sostegno di progetti in ambito sociale e culturale, in accordo con il Comune di Genova. In primo luogo si è indagato il modo in cui abitanti e osservatori esterni si rappresentano oggi la Maddalena, concentrandosi sulla percezione della diffusione dell'illegalità e delle principali caratteristiche dei comportamenti illegali. Sono stati poi analizzati l'impatto e i costi sociali ed economici dell'illegalità, descrivendo anzitutto i comportamenti microcriminali, tra cui prostituzione e spaccio di stupefacenti, anche attraverso il reperimento di informazioni da dati secondari, fonti di archivio, georeferenziazione. In secondo luogo si è indagata l'espansione delle organizzazioni criminali di stampo mafioso nel Nord Italia, in riferimento alle tendenze dell'interpretazione giudiziale, della legislazione nazionale, delle politiche dell'Unione europea. -
L' Alcorano di Macometto. Storia di un libro del Cinquecento europeo
Questo è un libro su un libro: ricostruisce la genesi, la natura e la larghissima fortuna dell'""Alcorano di Macometto"""" (Venezia, 1547), cioè della prima traduzione a stampa del Corano in una lingua nazionale europea. E racconta così uno snodo decisivo della storia dell'Italia d'antico regime, riportando alla luce la vita e l'avventura intellettuale di un uomo, di un autore sconosciuto: il poligrafo Giovanni Battista Castrodardo da Belluno. Traduttore del Corano, commentatore di Dante, e storico della Terraferma veneta. Il lettore conoscerà così l'universo letterario, politico e religioso di uno scrittore del Cinquecento italiano e europeo riflesso nello specchio distorto e illuminante dell'Islam e dell'Impero ottomano."" -
Il miracolo coreano
All'inizio degli anni Sessanta era un paese poverissimo, privo di risorse naturali, diviso per la guerra fratricida, completamente dipendente dall'aiuto finanziario e militare americano. Poi, dal 1962, il Pil ha iniziato a crescere, il reddito pro capite si è moltiplicato per cento, e oggi la Corea del Sud è un paese che può donare aiuti allo sviluppo dopo averne ricevuti per decenni. Eppure la conosciamo ancora poco: per noi è il paese della tecnologia digitale, dei Suv e dell'aeroporto di Incheon, il migliore del mondo, o forse semplicemente la patria del rapper Psy, diventato fenomeno planetario con il suo ""Gangnam Style"""". In realtà dietro a colossi come Samsung, LG, Hyundai c'è un sistema produttivo originale fondato su grandi conglomerati industriali, i """"chaebol"""", sul loro straordinario potere di mercato e sugli ostacoli che ciò crea ai concorrenti. Una storia di successo di estremo interesse raccontata da Goldstein che, per vari aspetti, potrebbe essere d'ispirazione per ritrovare la vitalità di cui l'Italia ha bisogno."" -
Indagine sull'orco. Miti e storie del divoratore di bambini
Dal Medioevo, generazioni di bambini sono stati spaventati dall'orco, questo essere fantastico che rapiva i più piccoli per portarli nella sua tana e divorarli. Ne parlano Boccaccio, Ariosto, il ""Pentamerone"""" di Basile e soprattutto la grande tradizione delle fiabe regionali. E ne parlano le celebri favole di Perrault, che hanno segnato la fortuna globale di questa figura, destinata a popolare tanto i mondi fantastici di Tolkien, quanto i film d'animazione dgli ultimi anni. Ma da dove viene l'orco? Al termine di una serrata indagine tra fiaba, folklore e letteratura, è Orcus che si svela: una vorace, rapace e inesorabile divinità romana degli inferi. Il divoratore di bambini, seppure spesso reinterpretato in chiave farsesca, conserva di quella sua origine infernale qualcosa di profondamente oscuro."" -
Storia del monachesimo medievale
Il monachesimo è uno degli aspetti caratterizzanti della società medievale. Partendo dalle sue prime manifestazioni nel III secolo, il volume ricostruisce il complesso succedersi delle diverse esperienze, illustrandone i tratti spirituali e istituzionali. A una prima lunga fase formativa, in cui l'ideale della vita monastica si affermò come la più autentica forma di vita cristiana, seguirono i ""secoli d'oro"""" nei quali parve che la comunità monastica dovesse incarnare l'intera società cristiana. Gli sviluppi dei secoli basso-medievali e la nascita dei nuovi ordini mendicanti segnarono infine un grande cambiamento: i monaci uscirono dai chiostri per agire nel mondo e trasformarlo."" -
Viaggio nell'economia
Il viaggio nell'economia che ci propone il libro si svolge per tappe significative: il reddito, lo sviluppo, la moneta, le crisi finanziarie, gli squilibri internazionali. Nella convinzione che il ruolo dell'economista, al di là del lavoro teorico, sia anche quello di offrire strumenti utili a trasformare la realtà, migliorando il benessere della gente, gli autori con il loro contributo qualificato ma accessibile promuovono una comprensione più matura e consapevole in una materia che appassiona, perché coinvolge tutti, ma respinge perché ai più appare misteriosa. -
Incontro con la psicologia
Il volume ricostruisce le tappe che - dalla psicoanalisi al comportamentismo, dalla Gestalt al cognitivismo - hanno portato alla nascita della psicologia contemporanea. Con grande chiarezza gli autori illustrano i differenti metodi di ricerca e i rapporti che la psicologia intrattiene con biologia, medicina, sociologia, filosofia. Sono poi approfonditi temi fondamentali della riflessione psicologica quali il rapporto mente-corpo, il controllo volontario del comportamento, e la natura delle differenze di intelligenza e personalità. -
L' economia della Firenze rinascimentale
A dispetto dell'enorme ricchezza, unica al mondo, degli archivi fiorentini, nessuno sinora aveva tentato l'impresa portata a termine in questo libro: abbracciare con un solo sguardo tre secoli di vita economica di Firenze, vale a dire della città che fra Medioevo e Rinascimento fu il cuore pulsante dell'economia europea e uno dei principali centri di sviluppo del primo capitalismo. Prendendo le mosse dal Trecento, l'autore descrive innanzitutto il contesto internazionale in cui operavano i mercanti banchieri fiorentini, poi illustra i diversi settori dell'economia cittadina: l'industria tessile, gli artigiani, i commercianti, gli operai, le banche; infine approfondisce la politica economica e fiscale dello Stato, il ruolo del contado e dell'agricoltura, la distribuzione della ricchezza, la mobilità sociale. -
Psicologia della sessualità
Oggigiorno veniamo costantemente bombardati da messaggi con più o meno espliciti riferimenti alla sessualità, tanto da poterci dire immersi costantemente in essa, ma al tempo stesso si constata sempre di più che le informazioni e le conoscenze che acquisiamo, fortemente influenzate dalle dimensioni valoriali e culturali, non sempre sono corrette dal punto di vista scientifico, se non addirittura erronee. Questo volume affronta la sessualità in modo chiaro e al tempo stesso rigorosamente scientifico, e tratta gli aspetti psicologici e anatomofisiologici dell'esperienza sessuale a partire dalle conoscenze teoriche e dagli sviluppi che la ricerca ha prodotto in questo campo. Ogni argomento è esposto a partire da spunti di riflessione, proposti in modo da favorire una lettura che possa mettere a confronto le proprie convinzioni e conoscenze con quanto la scienza e la ricerca hanno acquisito in questo campo. Un testo utile non solo a professionisti e operatori, ma anche a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle complesse e articolate dimensioni della sessualità umana. -
Psicologia delle rappresentazioni sociali. Teoria e applicazioni
Alla base dei processi e dei meccanismi della produzione della conoscenza sociale e dell'azione di ognuno di noi, le rappresentazioni sociali non sono solo un costrutto teorico fondamentale, ma anche uno strumento indispensabile per comprendere ed eventualmente modificare i comportamenti collettivi. Questo volume, frutto del contributo dei migliori studiosi ed esperti italiani ed europei, fornisce sia gli ultimi aggiornamenti della teoria sia esempi di applicazione. Vengono così presentante le più recenti scoperte nei vari ambiti della psicologia sociale e le sue declinazioni nel contesto della vita di tutti i giorni: dalla costruzione sociale della relazione tra mente e cervello, all'analisi degli eventi collettivi, dell'influenza sociale, del pregiudizio, all'idea che abbiamo costruito sulla pazzia. Un testo innovativo e aggiornato su un concetto che a tutt'oggi risulta centrale nella cultura della psicologia sociale europea. -
Immigrazione irregolare e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso le frontiere
Benché avversata da una diffusa riprovazione e da politiche di contrasto sempre più decise, l'immigrazione irregolare ha continuato a riprodursi e ha richiesto ripetute misure di regolarizzazione. Ad alimentarla sono le famiglie, specialmente quelle impegnate nell'assistenza ai congiunti anziani. Non è possibile, infatti, tenere insieme la chiusura all'immigrazione e l'attribuzione alla famiglia dei principali compiti di cura delle persone. Così, nell'ambito familiare, i temuti immigrati irregolari diventano meritevoli assistenti a domicilio degli anziani. Ma come si può vivere per anni nell'irregolarità? Il volume esplora risorse e pratiche di questa difficilissima e interminabile esistenza precaria. Sottratti al doppio travisamento che li condanna alternativamente al ruolo di malfattori o di vittime, gli irregolari possono assumere la loro fisionomia di persone tenacemente impegnate a costruire una vita migliore per sé e per le proprie famiglie. -
Federico II. Imperatore, uomo, mito
Un profilo sintetico quanto informato dell'imperatore normanno-svevo Federico II (1194-1250), una delle figure più discusse del Medioevo europeo. La prima parte del libro è dedicata alla storia politica di Federico, segnata dalla lotta con il Papato e i Comuni; la seconda si occupa dell'uomo, della sua sfera famigliare, dei suoi interessi filosofici e scientifici, e del suo entourage, di cui facevano parte anche studiosi ebraici e arabi; la terza segue la formazione del mito di Federico attraverso i secoli fino ai giorni nostri. -
La tragedia necessaria. Da Caporetto all'otto settembre
Fin dall'inizio l'Italia unita procede per fratture: le prime e più significative sono l'episodio dell'Aspromonte nel 1862, allorché l'esercito spara su Garibaldi segnando il distacco dello Stato neonato dal Risorgimento democratico, e Porta Pia nel settembre 1870, quando l'ingresso dei bersaglieri nella Roma del papa determina la rottura con la parte cattolica del paese. Sono ""tragedie necessarie"""", perché non poteva accadere altro che quello, ciascun attore non poteva agire diversamente. Alla stessa maniera Caporetto e l'8 settembre 1943, cui il libro si dedica estensivamente interrogando anche la memorialistica dell'epoca, illuminano lo scollamento tra le differenti anime del paese e testimoniano quel disincanto di massa e quella perdurante estraneità di larghi settori della società che sono all'origine dei malesseri identitari che continuano ad affliggere il nostro paese."" -
Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna
Rovesciando una prospettiva tradizionale che vedeva nello stato della Chiesa un ingombrante residuo dell'epoca precedente e un ostacolo allo sviluppo delle forme statuali moderne, questo saggio mostra come il pontefice, a un tempo sovrano di uno stato territoriale e capo della cristianità, papa-re, in quello sviluppo giocò in realtà un ruolo decisivo. La monarchia papale fornisce infatti allo stato il modello per incorporare la religione all'interno della politica e per costruire le moderne chiese territoriali. È questa l'eredità che il papato della prima età moderna ha lasciato alla Chiesa e allo Stato dei secoli successivi. -
La conoscenza e il problema corpo-mente
Che cos'è la conoscenza e qual è, se c'è, il rapporto tra mente e corpo, tra stati mentali e stati fisici del cervello? In opposizione alla posizione materialistica che nega l'esistenza degli stati mentali, Popper sostiene che tra i due ordini di stati esiste un'interazione ed espone qui la sua teoria di Mondo 3, cioè quel mondo dove si incontrano le idee (Mondo 1) e la realtà (Mondo 2) e dove è possibile trovare soluzione al problema mind-body. Riprendendo le sue posizioni circa il carattere fondamentalmente congetturale della conoscenza, Popper illumina uno snodo cruciale dell'identità dell'uomo, che ha a che fare con i meccanismi della creatività, della razionalità, del rapporto tra l'individuo e le sue azioni. -
Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti
Come progettare il mutamento istituzionale? A quali condizioni determinate riforme hanno o non hanno la possibilità di ottenere gli effetti desiderati? Per Sartori le costituzioni non sono soltanto strumenti di organizzazione giuridica del potere, ma anche struttura di incentivi intesa a indirizzare con premi e penalizzazioni il ""buon fare"""" costituzionale. In questa ottica l'autore propone interventi fattivi sulle strutture politiche democratiche fondati sul controllo comparato e sulla convinzione che molto si può apprendere dall'esperienza di altri paesi."" -
Il mondo delle cose. Oggetti, valori, consumo
A che servono le cose? Cosa ci spinge a essere consumatori? Un'antropologa e un economista uniscono le loro competenze per esplorare i significati del comportamento di consumo. I beni non soddisfano solo bisogni ed esigenze individuali: la loro funzione nel sistema sociale è molto più complessa e profonda. Definiscono valori e differenze, categorie sociali e culturali: attraverso di essi e il loro uso è possibile comprendere le concezioni del tempo, le differenze fra i sessi, fra le età, fra ciò che è pubblico e ciò che è privato, i rapporti familiari e di parentela, e soprattutto i rapporti di potere, in ogni tipo di società. -
Felicità privata e felicità pubblica
Questo saggio si concentra sulla dinamica che determina l'adesione a un impegno collettivo o il ripiegamento nella propria sfera privata, identificando le forme di scontento che stanno alla base di tali comportamenti. Hirschman parte dall'analisi dell'individuo che, concentrato dapprima sul suo benessere privato, acquista, per soddisfare i suoi bisogni, ogni genere di beni. Ma che cosa succede quando egli, ottenendo ciò che pure desiderava, scopre di non aver ottenuto la felicità che si aspettava? La delusione lo spingerà probabilmente a impegnarsi in azioni di interesse pubblico. Anche la vita dell'arena pubblica offre però una quantità di delusioni: egli farà allora ritorno al suo mondo privato. Correggendo e integrando i modelli di azione razionale propri delle scienze economiche, Hirschman offre un contributo di grande interesse alla comprensione dei mutamenti dell'azione collettiva e delle sue motivazioni individuali. -
Capire il commercio globale
Multinazionali, outsourcing, specializzazione, delocalizzazione: chi guadagna e chi perde? L'interdipendenza internazionale incide pesantemente sulle sorti economiche dei singoli paesi, attraverso il commercio, gli investimenti all'estero e i flussi di capitali. Anche le reti di produzione si diramano tra nazioni e continenti e la domanda nazionale dipende strettamente dalle attività economiche di altri paesi, anche molto lontani. È dunque importante conoscere le dinamiche che orientano il commercio globale, identificando le forze che modellano l'organizzazione internazionale della produzione e della distribuzione nonché i flussi commerciali che ne derivano. -
Prediche e predicatori nel Seicento
Il volume chiude il trittico di opere dedicate alla Predicazione nel Seicento: l'""atto"""" e le """"forme"""", l'""""occasione"""" e l'""""argomento"""", il """"genere"""" e lo """"stile"""", la """"retorica"""" e il """"teatro"""", l'""""officio"""" e l'""""arte"""" del predicare, le tipologie e le """"maniere"""" della predica, i """"caratteri"""" e le """"regole"""" di predicatori più e meno famosi, """"suasivi"""", """"acuti"""", """"trascinanti"""", il potere salvifico della """"parola dal pulpito"""" e la """"scuola delle prediche"""" sono parse tracce da seguire per provare a diradare quello che l'abate di Saint-Cyran, rettore del monastero di Port-Royal, definiva il """"mistero della Predicazione""""; e insieme per cercare di avanzare nei meandri della selva del Seicento, tuttora intricata con tanti angoli da scoprire. Questo libro, costruito come una monografia a più voci, indaga figure rimaste in ombra, ma di tutto interesse, come Mario Bignoni e Amedeo Francesco Ormea, scritti poco noti di celebri autori da Paolo Aresi al Maia Materdona, peculiarità singolari dal Tesauro al Bartoli. E propone ancora, oltre a metodi, modelli e testi di rilievo, aspetti che si intrecciano ai nodi di fondo della civiltà barocca e che ci fanno riflettere su problemi, vizi e mali dei nostri giorni.""