Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1061-1080 di 10000 Articoli:
-
Morire di austerità. Democrazie europee con le spalle al muro
La crisi ha prodotto effetti drammatici sul tessuto economico e sociale dei paesi europei. L'aspetto economico, pur rilevante è solo il sintomo di un problema più ampio di natura politica che investe la capacità delle democrazie occidentali di risolvere problemi accumulati da oltre un ventennio. Chi è eletto democraticamente fa fatica a prendere decisioni impopolari che possono compromettere la sua rielezione. L'emergenza diventa così il motore dell'azione politica e il modo di giustificarla di fronte agli elettori, con la conseguenza che la cura - tardiva e varata sotto la pressione dei mercati diventa ancor più dolorosa e impopolare. -
Giacomo, fratello di Gesù
Giacomo, fratello di Gesù, svolse un ruolo importante all'interno della primitiva comunità di Gerusalemme e contribuì in modo decisivo ad orientare i primi sviluppi del movimento dei seguaci di Gesù. La sua figura però rappresentando la linea dei cristiani di origine giudaica, destinata ad estinguersi o ad assimilarsi ad altri orientamenti di maggiore successo - fu presto oscurata da altri personaggi delle origini, come Pietro e Paolo, che lo superarono per notorietà ed autorità. In questo libro - basato su una lettura attenta del Nuovo Testamento e dei Vangeli apocrifi - si racconta una vicenda appassionante, che pone una serie di interrogativi sulla vita di Gesù, su chi potesse essere il suo vero erede, sui suoi familiari, fratelli e sorelle. Questa storia aiuta a far luce sulle concezioni, i valori, i problemi della primitiva comunità cristiana di Gerusalemme. -
Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo
Il libro ricostruisce l'evoluzione della famiglia nell'Italia centrosettentrionale dal Quattrocento a oggi, in una fitta trama di relazioni con la storia economica, sociale e politica. Ricorrendo a una messe ricca ed eterogenea di fonti - liste nominative della popolazione, stati d'anime, catasti, libri di «economica», trattati sui doveri coniugali e l'educazione dei figli, libri di famiglia, autobiografie, carteggi, storie di vita raccolte attraverso interviste - Barbagli esamina la struttura della famiglia, la composizione del gruppo di persone che risiedono insieme, le regole secondo cui tale gruppo si forma, si trasforma e si divide. Un vasto affresco che costituisce una lettura ormai classica sulla storia della società italiana in età moderna e contemporanea. -
La donna romana. Modelli e realtà
La donna romana rappresentata dagli scrittori antichi o negli elogi funebri appare una figura ideale, matrona integerrima, sottratta al contatto con gli estranei. Viceversa, le donne «facili», quelle di condizione sociale ed economica inferiore, e le schiave, sono prive di qualsiasi statuto. Utilizzando diversi tipi di fonti, dalla letteratura alle epigrafi, il volume traccia il profilo della donna romana considerandola da tutti i punti di vista: il diritto e la famiglia, il matrimonio, l'educazione, il quotidiano (dall'abbigliamento all'acconciatura), i costumi sessuali, la religione e il lavoro. Ne emerge non un unico modello, ma tanti modi diversi di essere donna nella società dell'antica Roma. -
La lingua di Dante
Gigante assoluto della nostra storia letteraria, Dante è anche considerato a buon diritto il padre della lingua italiana: è con lui che si realizza la vittoria del volgare toscano e, insieme, il declassamento a dialetto di ogni altra parlata italiana. Nato e formatosi nella Firenze della seconda metà del Duecento, Dante fu testimone diretto dell'ascesa dell'idioma volgare, che andò via via imponendosi a tutti i livelli, sia negli usi pratici che in quelli letterari. E fu appunto il volgare che egli scelse, legittimò e raffinò come strumento espressivo nelle sue opere, dalla ""Vita nuova"""" al """"Convivio"""", alle liriche e alla definitiva consacrazione della """"Commedia"""". ln questo libro l'autrice traccia un profilo della lingua dantesca, di cui vengono illustrate le caratteristiche morfologiche, lessicali, sintattiche e stilistiche. L'utile antologia finale esemplifica e commenta concretamente la ricostruzione linguistica fornita nella prima parte."" -
La rincorsa frenata. L'industria italiana dall'unità alla crisi globale
Il volume offre un'ampia panoramica dello sviluppo dell'industria italiana, che tiene conto delle sue origini e della sua lunga gestazione, delle regole che costituirono gli argini entro cui il nostro sistema industriale è cresciuto, sorreggendo nel dopoguerra trasformazioni sociali eccezionali. In questo lungo scorcio l'impresa pubblica è stata complementare all'impresa privata nel definire per l'Italia il ruolo di paese inseguitore: capace di rapidi slanci, ma incapace di diventare riferimento certo per lo sviluppo europeo. È questa la rincorsa dell'Italia, sempre frenata dalle debolezze intrinseche di un apparato produttivo nato e sviluppato senza rivoluzione industriale. Oggi, rimossi i perni regolativi dati dall'industria e dalla finanza pubblica, ci si trova a dover fare i conti con nuovi oligopoli internazionali e rinnovate reti collusive locali, in una crisi protratta che ha spinto alla riorganizzazione dell'industria a livello globale. -
Impresa responsabile e mercato civile
Il mercato capitalistico è popolato da imprese che perseguono il fine di massimizzare il profitto nel mero rispetto delle norme di legge. Nel dibattito pubblico si è tuttavia fatta sempre più strada l'idea che la responsabilità legale dell'impresa non basti e che ad essa vada aggiunta la responsabilità sociale. Ma oggi, come afferma Zamagni, non è più sufficiente parlare di responsabilità sociale dell'impresa, bisogna piuttosto mirare alla sua responsabilità ""civile"""", nella forma specifica della cittadinanza globale dell'impresa, se vogliamo dare impulso a un'economia altrimenti destinata al declino e promuovere modelli alternativi di crescita."" -
L' altro necessario. Contro la solitudine della società moderna
Come nasce il soggetto moderno capace di rappresentazione di sé in prima persona? Possiamo farne a meno senza perdere i fondamenti di una vita associata basata sul reciproco riconoscimento e sulla responsabilità di ciascuno? Che cosa comportano nel ""divenire persona"""" e nella definizione di sé le relazioni con gli altri? Dobbiamo subire un' individualizzazione che ci fa """"soli"""" o perderci in una """"società liquida"""", oppure il soggetto-persona può recuperare risorse socio-cognitive a sostegno di diverse speranze progettuali? Partendo da questi interrogativi, nell'ottica di una psicologia sociale aperta al dialogo con il pensiero filosofico e attenta alle pratiche sociali, l'autore fornisce un'avvincente lettura delle sfide che l'individuo deve affrontare nel presente contesto della globalizzazione politica ed economica."" -
L' età della morte dell'arte
Maestra dei popoli, l'arte domina gli esordi di ogni civiltà ma finisce con il cedere sempre più spazio al pensiero concettuale. In passato ha prodotto le grandi visioni del mondo, ora è la scienza a fondare il sistema del sapere. In questo volume l'autore illustra come la morte dell'arte riguardi l'identità dell'Europa e metta a rischio il carattere stesso della nostra civiltà. Eppure l'Occidente, proprio nella consapevolezza di questo pericolo, ha sempre cercato nuove forme, nuove tendenze, nuovi stili per ricreare continuamente la forma artistica. L'Europa è soltanto un sinonimo di ""morte dell'arte"""", o piuttosto è ricerca continua di alternative per tenerla in vita?"" -
Sviluppare la carriera lavorativa
I cambiamenti nel mondo del lavoro hanno condotto a un ripensamento del concetto di carriera lavorativa. Si parla di lavoro flessibile e al contempo di organizzazioni senza confini, ovvero strutture in cui non si rimane per l'intera vita lavorativa. Al contempo le persone sono chiamate a ripensare la propria carriera e il legame con l'organizzazione cui appartengono: non più dunque una strada tracciata fatta di tappe con crescente responsabilità e status, bensì un percorso non lineare fatto di esperienze diverse in diversi contesti lavorativi in cui si entra, si esce e si ritorna. Diviene sempre più importante per la persona poter gestire la carriera a partire dalle proprie risorse e caratteristiche personali. Questo volume fornisce gli strumenti per una efficace consulenza di carriera e delle risorse umane a partire dal modello delle ancore di carriera sviluppato negli Stati Uniti da E. Schein. Un testo utile per psicologi professionisti, consulenti aziendali, manager delle risorse umane, nonché operatori dei centri per l'impiego e orientatori. -
Il Conclave. Storia dell'elezione del Papa
Letteralmente ""luogo chiuso in cui si riuniscono i cardinali per eleggere il pontefice"""", il conclave è un'istituzione quasi millenaria che si immagina caratterizzata per le procedure immutabili e fuori del tempo. Ripercorrendo la storia dell'elezione del papa nelle sue complesse stratificazioni politiche e teologiche, fino alle innovazioni novecentesche del """"conclave segreto"""", Alberto Melloni mostra come quest'assemblea adatti procedure e intenti al bisogno di dare un vescovo a Roma e un pastore alla chiesa universale. Questa nuova edizione è arricchita da un'analisi del conclave del 2005 e da una valutazione storica dell'inatteso gesto di Benedetto XVI, che rinunciando al soglio nel febbraio 2013 ha portato, per la prima volta dopo molti secoli, a un conclave destinato a eleggere il successore di un pontefice ancora vivente."" -
Per l'Italia, per l'Europa. Conversazione con Arrigo Levi
È stato per più di mezzo secolo tra i protagonisti della storia italiana ed europea, accompagnando la ricostruzione e lo sviluppo del Paese dopo la seconda guerra mondiale e partecipando agli snodi decisivi del processo di integrazione europea. Dopo la militanza nelle file dell'associazionismo cattolico, l'elezione, a 26 anni, all'Assemblea costituente segna l'inizio di una vita politica vissuta, nei decenni della supremazia democristiana, ai vertici del partito e delle cariche dello Stato. Più volte ministro, dall'Agricoltura all'industria, dal Tesoro agli Esteri, è stato presidente del Consiglio dal 1970 al 1972 e presidente del Parlamento europeo dal 1977 al 1979. Dal 2003 è senatore a vita. In questa intervista con Arrigo Levi ha accettato di rivivere e raccontare per la prima volta i momenti cruciali della sua intensa vita politica. Dalla riforma agraria al piano di industrializzazione del Paese, dai negoziati europei ai rapporti atlantici, tra l'ascesa e il declino della DC. -
Il federalismo greco
L'antica Grecia ebbe nella polis la forma principale di organizzazione politica, e sulla polis è centrato il pensiero politico greco. Non meno importante però fu il federalismo: stati federali esistettero nelle regioni periferiche fin dall'età arcaica, acquistarono importanza dal IV secolo a.C. con la crisi delle poleis e furono protagonisti dell'età ellenistica. Il volume traccia un sintetico profilo di questa particolare forma di stato e delle sue caratteristiche. -
Augusto e il principato
Una sintetica quanto originale presentazione del Principato dalla fondazione augustea lungo gli sviluppi dei primi tre secoli della nostra era. Sono messi in luce la discontinuità con le precedenti istituzioni repubblicane e gli epocali elementi organici e mentali che lo apparentano a quel processo di formazione dello ""Stato"""" che prenderà corpo oltre un millennio dopo."" -
Filologia
Si ripropongono qui alcune pagine fondamentali di Gianfranco Contini. Il libro illustra - sulla scorta di casi concreti - i concetti e le questioni centrali della disciplina filologica (le varianti, gli autografi, l'archetipo, la tradizione, lo stemma, l'edizione). Una filologia intesa come ricostruzione dei testi del passato, fondamento della loro interpretazione e della loro ""presenza"""" al lettore contemporaneo."" -
Diritto civile. Norme, questioni, concetti. Vol. 1: Parte generale. Le obbligazioni. Il contratto. I fatti illeciti e le altre fonti delle obbligazioni.
Il manuale è strutturato su due livelli: un primo, prettamente istituzionale, di esposizione ragionata del sistema del codice civile; il secondo di esposizione e revisione critica delle categorie concettuali. Distinti in due corpi diversi i due livelli danno a vita ad uno strumento utilizzabile sia per i corsi di base, sia per corsi più avanzati o per la preparazione dei concorsi (magistratura e avvocatura). -
Psicologia dello sviluppo del linguaggio
Questo manuale offre una panoramica completa delle teorie riguardanti lo sviluppo del linguaggio e dei meccanismi psicologici di funzionamento e di acquisizione delle abilità linguistiche, sia dal punto di vista dello sviluppo tipico sia da quello dello sviluppo atipico. -
Storia dell'italiano nell'Ottocento
L'Ottocento è il secolo decisivo per l'unificazione linguistica (oltre che politica) del nostro paese. Il volume di Serianni ricostruisce i cento anni che conducono l'italiano dal cosmopolitismo caratteristico dell'età dei Lumi al rinnovamento della lingua letteraria della tradizione e infine, nella traccia della riforma manzoniana, al progressivo affermarsi di un idioma nazionale comune, sempre più orientato all'uso vivo del parlato. -
Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea
Scopo del manuale è fornire una rassegna critica e aggiornata delle principali questioni che hanno riguardato la città e le sue trasformazioni negli ultimi decenni, in Europa e in Italia. Ciascun capitolo fa il punto su una questione, offrendone una trattazione chiara e sintetica, idealmente divisa in tre parti: una prima parte è dedicata alla definizione ragionata del problema; una seconda parte fa il punto sullo stato degli studi in chiave comparativa, con approfondimenti su città italiane; una terza parte illustra i trend evolutivi e gli scenari futuri. -
Introduzione alla psicologia della comunicazione
Questo manuale traccia un panorama completo della psicologia della comunicazione. Qui proposto in una nuova edizione completamente riveduta e aggiornata, il testo mette in luce i meccanismi psicologici e le strategie cognitive alla base del processo comunicativo, secondo diverse prospettive: dai modelli interpretativi classici a quelli più recenti, fino alle applicazioni nei diversi ambiti della vita sociale.