Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7921-7940 di 10000 Articoli:
-
Poesie d'amore
Dall'antico Egitto ad Attilio Bertolucci, dalla poesia greco-romana a quella eschimese, da Catullo ad Anna Achmatova, da Leopardi a Neruda: i versi più famosi nei quali l'uomo ha celebrato il più grande dei sentimenti: l'amore. Quasi duecento componimenti di tutti i tempi che comprendono alcune della pagine più celebri della letteratura e in cui si possono identificare le grandi stagioni culturali della letteratura europea, come l'inquietudine del Barocco o la tensione sentimentale tipica dei Romantici. -
Lettere a Marina
Da un luogo dove si è volontariamente ritirata, una donna scrive a un'altra donna lettere che forse non arriveranno mai a destinazione o non saranno neppure spedite, nelle quali racconta se stessa, l'amore per il padre, le tentazioni d'incesto con la madre, gli amori segreti, la vita di collegio, i sogni e gli incubi, le tristi esperienze d'amore, se stessa. -
L'arcobaleno della gravità
Vincitore del National Book Award 1974Nell'Inghilterra della seconda guerra mondiale, minacciata dai missili V2, il tenente americano Tyrone Slothrop è dotato di una facoltà tutta particolare: avverte in anticipo la caduta dei razzi grazie all'eccitazione sessuale. Per questa prerogativa viene tenuto sotto controllo dai servizi segreti e dagli scienziati. Avvertendo che contro di lui si sta architettando qualcosa fugge da Londra. Il libro, parabola sulla guerra e la tecnologia, racchiude un profondo significato filosofico ed esistenziale. -
La masai bianca
Corinne è una giovane donna con una famiglia, una boutique avviata, dei progetti e un fidanzato. Con lui decide di trascorrere una vacanza in Kenya. Ma l'incontro con Lketinga, un guerriero masai, cambierà la sua vita per sempre. I due non hanno nulla in comune, si capiscono a stento. Eppure, senza esitare, Corinne abbandona tutto e si trasferisce in quella che per quattro anni sarà la sua nuova patria. Oggi Corinne Hoffmann vive in Svizzera con Napirai, la figlia che ha avuto la Lketinga. -
Eugenio Balzan 1874-1953. Una vita per il «Corriere», un progetto per l'umanità
La vita di Eugenio Balzan è come quella di un Angelo Rizzoli o di un Arnoldo Mondadori, la storia romanzesca di un uomo che dal nulla seppe creare un impero. Nato nel Polesine da una famiglia di proprietari terrieri impoveriti da un'inondazione dell'Adige, Balzan giunse a Milano e fu assunto al ""Corriere della Sera"""", dove da correttore di bozze divenne cronista e poi, a ventotto anni, potentissimo direttore amministrativo e comproprietario. Quando, all'avvento del fascismo, gli Albertini furono costretti a vendere le loro quote, Balzan rimase per otto anni al suo posto, ma nel 1933 si autoesiliò in Svizzera, dove morì nel 1953."" -
La goccia cinese. Diario di un anno tra storia e presente
L'11 settembre 2001, Paolo Mieli ha inaugurato il suo colloquio con i lettori sulla pagina del ""Corriere della Sera"""". """"Una goccia cinese che pian piano è capace di scavare la più dura delle pietre: ecco cosa sarà quella pagina."""" Così aveva detto Montanelli accettando di tornare nel 1995 al """"Corriere"""" a patto che potesse avere la sua """"Stanza"""", la rubrica della posta. E quando Mieli, due mesi dopo la morte di Montanelli, fu chiamato a succedergli, quelle parole gli rimasero in mente: anche lui avrebbe provato a lasciare un segno sulla pietra. Giorno per giorno, sollecitato dai lettori e sotto l'incalzare di eventi drammatici, ha commentato i fatti della cronaca mondiale. Oggi quelle risposte diventano il diario di un anno decisivo."" -
La valigia del signor Budischowsky
Una vecchia, grande valigia d'altri tempi - contenitore non solo di vestiti, calze e scarpe, trasgressioni, felicità e dolori - accompagna le vacanze di un gruppo di bambini prima, di ragazzi poi e infine di adolescenti. Tra l'ironico e l'ingenuo i racconti ripercorrono villeggiature e viaggi al mare, in montagna, in campagna: minime storie di famiglia, in ciascuna delle quali c'è un sussulto che crea un piccolo scompiglio nell'ordinato o monotono scorrere dei giorni. Prima o poi si apre, insomma, nelle quotidiane e compatte certezze, uno squarcio che lascia intravedere ai giovani protagonisti un altro mondo: quello diverso, distante e indecifrabile degli adulti. -
Gente di Dublino
"Le novelle vogliono formare un capitolo della storia morale del mio Paese, e ho scelto Dublino come scena perché quella città mi pareva essere il centro della paralisi"""". Così scriveva Joyce al suo editore nel 1906, a proposito di questa famosissima raccolta di 14 brevi componimenti, dedicata alle varie fasi della vita dell'uomo. Ogni racconto, dove pare, a prima vista, nulla succeda, si rivela in realtà una complessità di sentimenti che risultano essere, a una più approfondita lettura, altrettante esemplificazioni di eventi e situazioni di valore universale." -
La morte di Iván Iljìc-Padre Sergio
Ivan Iljic è un medio borghese preoccupato soprattutto che la sua vita sia sempre come si deve. Improvvisamente un giorno accade un incidente che modifica il corso degli avvenimenti; una caduta gli provoca grandi dolori. Ivan prende ad odiare tutta la gente sana e, pian piano, nuovi pensieri occupano la sua mente ed egli si rende conto che la sua esistenza fino a quel momento non è stata altro che falsità e menzogna. Un nuovo sentimento di pietà per gli altri lo pervade e morirà sorridendo. ""Padre Sergio"""", il secondo racconto, pubblicato nel 1911, è invece una violenta condanna dell'amore sessuale, considerato il culmine dell'egoismo umano."" -
La fiera delle vanità
La trama è incentrata sulla vita di due ragazze: l'una, Becky Sharp, disposta a tutto pur di farsi avanti nella vita; l'altra, Amelia Sedley, dolce e remissiva. Becky tenta dapprima di irretire il fratello di Amelia, poi, ostacolata nei suoi propositi, suscita la senile passione di un ricco signore che la vuole in moglie, ignorando che la ragazza è già segretamente sposata con uno dei suoi figli. La caratteristica che rende questo uno dei romanzi più importanti nella storia della letteratura inglese del XIX secolo è la presenza di una protagonista non più tutta virtù o vizio, ma una nuda realtà quotidiana in cui vale più il buon senso che un deviante sentimentalismo. -
Dal tuo al mio
Rappresentato nel 1903 come dramma, il romanzo sarà pubblicato sotto forma narrativa nel 1906. Il dramma è la storia della famiglia Navarra e della sua decadenza economica legata alla proprietà di una zolfara ed alle vicende familiari che ad essa si intrecciano. Attraverso la storia dei Navarra Verga mette in luce i conflitti sociali che caratterizzano la fine dell'ottocento, attestando il suo fondamentale pessimismo circa gli esiti positivi di un possibile rivolgimento sociale. -
Le poesie
In questo volume sono riunite tutte le raccolte di poesie di Gozzano: La via del rifugio e i Colloqui. Famose sono le liriche Paolo e Virginia, L'amica di nonna Speranza, Cocotte. Ma una delle più celebri composizioni è La signorina Felicita, ispirato ad un senso presago di distacco dalla vita e al tempo stesso d'inappagato amore per i suoi aspetti più semplici e quotidiani. -
I lavoratori del mare. Ediz. integrale
Pubblicato nel 1866, I lavoratori del mare contiene tutti i temi cari all’autore francese, con l’aggiunta, tuttavia, di un nuovo elemento: la volontà dell’uomo di contrastare, con astuzia e tenacia, la cieca forza della natura. Nel romanzo, il protagonista Gilliat, soggetto emarginato dalla società, lotterà contro le avversità dei mari per conquistare l’amore della bella Déruchette. Malauguratamente i suoi sforzi saranno vani, poiché non vi sarà per lui ostilità più grande che il rifiuto della donna amata. -
Canne al vento. Ediz. integrale
In Canne al Vento (1913), come in molte altre sue opere - Elias Portolu (1913), Cenere (1904), Marianna Sirca (1915), per citarne alcune - la Deledda ambienta la vicenda nella sua terra d'origine. È un'intensa storia d'amore, dolore e morte immersa in un mondo quasi primordiale e mitico, ove le passioni umane sono dominate da un forte senso del peccato e da un'inesorabile fatalità. Fra tardo Verismo e Decadentismo, ma con un'impronta del tutto originale e straordinariamente suggestiva, la scrittura della Deledda mostra ancor oggi tutta la sua sapiente capacità di penetrare ed evocare i drammi senza tempo della coscienza umana. -
Casa di bambola. Ediz. integrale
La giovane Nora vive all'ombra di un matrimonio di cui non ha mai sperimentato l'essenza in otto anni di convivenza. Ignara del proprio ruolo puramente accessorio ed egoisticamente infantile in una casa che lei crede la sua reggia, destinata però a rivelarsi una prigione d'ipocrisia, Nora andrà incontro a una personale epifania a partire da una vigilia di Natale carica di aspettative, in cui un antico prestito contratto con l'oscuro Krogstad illuminerà la natura dell'amore che la lega al marito e l'abisso che li divide. Forte della rinnovata consapevolezza di non essere niente se non la bambola prediletta, Nora si dichiarerà intenzionata a completare il suo personale percorso di affermazione interiore, alla ricerca di un nuovo senso o forse, solo, di un altro sostegno su cui plasmare la propria vita. -
I demoni
Le relazioni che si interlacciano fra i protagonisti e i personaggi minori sono innumerevoli, e vanno da complessi rapporti padre/madre/figli, a compiacenze utilitaristiche, ad amicizie incrollabili, a rapporti intellettuali di sterile univocità. Molti i temi affrontati: l'introspezione di se stessi, l'emancipazione dell'io, il desiderio di affrancarsi da un passato nebuloso e oscuro, l'inseguimento della propria utopia. E, ovviamente, i demoni del titolo. -
Chakras. Come armonizzare i centri energetici
Un’ampia guida per armonizzare i centri energetici. Ogni manifestazione della materia sembra coincidere con una manifestazione energetica. Il flusso dell’energia nell’organismo scorre pertanto su diversi livelli e lungo percorsi preferenziali: i centri energetici che dirigono tale flusso si comportano esattamente come, nel caso della rete ferroviaria, le stazioni e i contri di controllo e di smistamento. Questi centri sono stati studiati nella tradizione Indù e descritti con il termine sanscrito Chakras. Gli autori di questo libro ci offrono un metodo pratico per padroneggiarli. Tale metodo è la Biotransenergetica, che lavora con i Chakras risvegliandoli, attivando in noi diversi stati di coscienza connessi con i diversi livelli e consentendoci così di padroneggiare i nostri bisogni, le nostre emozioni, le nostre qualità e attitudini. -
Eschilo. Tutte le tragedie
Drammaturgo e combattente nelle battaglie di Maratona, Salamina e Platea del V sec a.C., si ritiene sia stato l'artefice della forma della tragedia, che rimase sostanzialmente invariata nel suo modello tradizionale. Dall'utilizzo di scenografie, ai costumi, alla formulazione di un linguaggio ad hoc per la tragedia rappresentata, e probabilmente alle musiche, che purtroppo non sono arrivate fino a noi, Eschilo rappresenta il padre della drammaturgia classica. Delle sue oltre novanta opere, purtroppo ne rimangono intere solo sette, tra le quali però si ritrovano alcuni dei personaggi più suggestivi del mondo antico: da Clitemnestra, adultera e assassina, e infine lei stessa vittima; a Prometeo, il titano orgoglioso che sfida Zeus per amore. -
Tutte le tragedie di Euripide
Terzo dei grandi tragici attici (dopo Eschilo e Sofocle), Euripide fu uomo dal carattere scontroso e amante della solitudine. Degli 88 drammi composti durante la sua carriera, ce ne sono arrivati completi solo 18, oltre a numerosi frammenti. Pur differenziandosi poco dai suoi due grandi predecessori, in quanto la tematica, così come la struttura e la drammaturgia erano ormai già codificati nelle forme dell'espressione poetica e teatrale, il teatro di Euripide fu un teatro ""di rottura"""", con l'introduzione del prologo, con l'intervento del deus ex machina, e infine attraverso una modificazione del rapporto tradizionale attore-coro."" -
Le battaglie che cambiarono il mondo. Nuova ediz.
Questo volume illustra come si sono svolte, e con quali conseguenze nella cultura delle nazioni, le principali battaglie della storia dell'umanità, analizzandone il retroterra culturale, filosofico e religioso, gli strumenti, le forze in campo, le cause e gli effetti politici, sociali ed economici. Da Maratona a Waterloo, da Canne a Lepanto, da Sedan fino alla Guerra del Golfo: attraverso alcune delle grandi battaglie che hanno sensibilmente modificato il corso della storia, gli autori delineano lo scenario che ha definito gli assetti politici e le concezioni strategiche e tecniche valide sino ad oggi. Oltre alla descrizione dei singoli eventi, il testo è corredato da importanti note storiche e bibliografiche e di accenni di come tale battaglia è stata trattata nella letteratura, nell'arte, nel cinema.