Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7681-7700 di 10000 Articoli:
-
Promesse
Ci sono mille modi per riuscire nella vita. Perché ne basta uno solo per sprecarla?Come un'amante infedele, la vita ad Alessandro non ha mai smesso di promettere felicità per poi tradire le sue aspettative. Nato alla fine degli anni Quaranta da una donna francese e da un italiano ricchissimo, ultimo di una prestigiosa famiglia della borghesia laziale, fin da piccolo gli uomini della sua famiglia avevano in mente per lui un futuro ben preciso, incardinato sulle proprie ambizioni sociali. Ma cresciuto davanti al mare dell'Argentario, tra pini marittimi e continue avventure all'orizzonte, sotto il peso dei sogni altrui la sua vita si è ribellata, e oggi, oramai adulto, non può che assaporarne la noia tiepida e amara. Un torpore, il suo, che subisce una scossa improvvisa e violenta con la morte di Laura, donna per la quale ha provato per anni un amore intensissimo, corrisposto ma mai realizzato, che farà nascere in lui il desiderio di ripercorrere tutta la sua esistenza: l'educazione sentimentale ricevuta a Porto Ercole, nella villa del nonno, patriarca austero e donnaiolo; l'adolescenza a Parigi, tra notti selvagge e amicizie profonde; un matrimonio sbagliato; il primo incontro con Laura e la grande occasione mancata. Con melanconia e dolcezza, a sfilare davanti agli occhi sarà la storia di un uomo passato accanto alla vita senza mai afferrarla. Sthers srotola il filo dei ricordi di un animo inquieto, carico di nostalgia e rimpianti, per restituirci l'affresco denso di chiaroscuri di un uomo e della grande storia d'amore che avrebbe potuto vivere se avesse deciso, al momento giusto, di essere davvero sé stesso. -
Paesi tuoi
Considerato dalla critica «una delle porte principali del neo-realismo italiano», nonché l'opera più controversa e scandalosa di Pavese, Paesi tuoi è un romanzo attraversato da una corrente di desiderio che riconduce alla primitiva e bruciante verità del mito, la storia di un'esistenza dura e senza lusinghe, una vicenda, in definitiva, sull'impossibilità di imparare a vivere.Prima prova narrativa di Pavese scritta in un'estate febbrile dopo l'esperienza poetica, Paesi tuoi racconta le avventure di Berto e Talino, compagni di cella, dimessi insieme dal carcere Le Nuove di Torino. Il primo è un meccanico torinese «andato in malora per aver schiacciato un ciclista», il secondo un contadino accusato di aver dato fuoco a una casa. Finalmente liberi, Berto segue il compagno in collina, alla cascina di famiglia dove a poco a poco si adatta alle abitudini di casa. Fino a quando, attratto dalla carica sensuale di Gisella, la più giovane delle sorelle, legata a Talino da un torbido segreto, intreccia con lei una storia breve e intensa che va incontro a un drammatico epilogo spingendo ciascuno dei protagonisti verso il proprio destino. Considerato dalla critica «una delle porte principali del neo-realismo italiano», nonché l'opera più controversa e scandalosa di Pavese, Paesi tuoi è un romanzo attraversato da una corrente di desiderio che riconduce alla primitiva e bruciante verità del mito, la storia di un'esistenza dura e senza lusinghe, una vicenda, in definitiva, sull'impossibilità di imparare a vivere. -
Io imparo a litigare
Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a gestire i momenti caldi del litigio tra bambini.Il momento in cui due bambini, amici o fratellini, passano dal gioco tranquillo e festoso al litigio improvviso, risulta sempre molto complicato per i genitori. Si prova imbarazzo, si fatica a capire le ragioni dei piccoli, si interviene ma spesso si ha la sensazione di aver fatto peggio. Eppure dobbiamo accettarlo. I bambini litigano e si arrabbiano, è sano che lo facciano e anzi, se impareranno a farlo bene, cresceranno come adulti più sereni e risolti. Dobbiamo solo lasciare che imparino, accompagnandoli senza mai colpevolizzarli e senza risolvere la questione al posto loro. Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a gestire i momenti caldi del litigio tra bambini. Grazie al Metodo Daniele Novara, imparerà quali sono le problematiche reali dietro ai classici imprevisti e quali mosse fare perché i bambini risolvano da sé la situazione. Non solo: Io imparo segue i genitori per migliorare queste azioni quotidiane, fornendo gli strumenti per affrontare le difficoltà più comuni. Con una favola da leggere insieme, appositamente pensata per comunicare i giusti passi ai bambini, potrà cominciare un nuovo percorso educativo affinché ogni litigio rappresenti un'opportunità per diventare un po' più grandi. -
Io imparo a lavarmi
Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a organizzare bene i momenti di cura personale dei bambini.«È ora di lavare i denti», «Vieni, è pronto il bagnetto»... Ogni genitore ha visto i propri bambini fuggire a gambine levate di fronte a questi richiami, con l'aggiunta di fatica e stress per convincerli. Imparare a prendersi cura di sé è invece un momento essenziale nella crescita, perché rende sempre più autonomo un bambino, gli insegna a conoscere il proprio corpo e a gestirlo sempre più autonomamente. Scoperte così importanti possono essere vissute con il giusto aiuto da parte dei genitori, con serenità e orgoglio per le nuove conquiste. Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a organizzare bene i momenti di cura personale. Grazie al Metodo Daniele Novara, imparerà quali sono le problematiche reali dietro ai classici imprevisti e quali le priorità da assegnare ai figli. Non solo: Io Imparo segue i genitori per migliorare queste azioni quotidiane, fornendo gli strumenti per affrontare le difficoltà più comuni. Con una favola da leggere insieme, appositamente pensata per comunicare i giusti passi ai bambini, potrà cominciare un nuovo percorso educativo affinché l'acqua e il sapone siano sempre un momento di divertimento e crescita. -
Io imparo a fare ordine
Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a gestire con sicurezza il momento di sistemare.Ogni genitore sa che, quando la casa e la cameretta sono in ordine, i bambini si muovono più liberamente, trovano più facilmente i giochi e sono maggiormente indipendenti. Eppure quella per l'ordine è una battaglia quotidiana. Nessun momento è accolto peggio del fatidico «ora sistemiamo» detto da mamma e papà. Ordinare le proprie cose, nel modo corretto e senza imposizioni soffocanti, è una conquista per i più piccoli e può diventare un momento di crescita e perfino di divertimento. Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a gestire con sicurezza il momento di sistemare. Grazie al Metodo Daniele Novara, imparerà quali sono le problematiche reali dietro ai classici imprevisti e cosa ci si può aspettare nel rispetto delle tappe dello sviluppo infantile. Non solo: Io Imparo segue i genitori per migliorare queste azioni quotidiane, fornendo gli strumenti per affrontare le difficoltà più comuni. Con una favola da leggere insieme, appositamente pensata per comunicare i giusti passi ai bambini, potrà cominciare un nuovo percorso educativo per una cameretta a misura di giochi. -
Io imparo ad andare a nanna
Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a gestire con sicurezza la messa a nanna.Il momento di andare a dormire resta, per ogni genitore, uno dei più delicati. A fine giornata si arriva con poche energie e ci si trova nel mezzo di mille problemi. I troppi stimoli per i bambini, le paure improvvise, le richieste di restare insieme, magari nel lettone, lasciano disorientati e spesso suscitano molte domande senza risposta. Eppure dormire bene è fondamentale per essere pronti alle piccole e grandi sfide della giornata seguente. Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a gestire con sicurezza la messa a nanna. Grazie al Metodo Daniele Novara, si imparerà quali sono le problematiche reali dietro ai classici imprevisti e come superarli. Non solo: Io Imparo segue i genitori per migliorare queste azioni quotidiane, fornendo gli strumenti per affrontare le difficoltà più comuni. Con una favola da leggere insieme, appositamente pensata per comunicare i giusti passi ai bambini, potrà cominciare un nuovo percorso educativo per giornate più semplici con bimbi riposati e serate in cui, finalmente, andare a nanna sia una gioia. -
Il richiamo del K2. La dura lezione della montagna
«Quell'immensità e perfezione. Quell'assenza di lati deboli. Ne avevo timore e ne ero irresistibilmente attratta. Lei, la Montagna Grande, il Chogori in lingua balti. Mi sembrava così inarrivabile che divenne subito il mio ideale.»Il K2, la Regina fra i giganti di roccia e ghiaccio sulla Terra, esercita un fascino a cui non puoi sottrarti. Tamara Lunger, una delle più forti alpiniste del mondo, aveva già conquistato il K2 nell'estate del 2014. Ma, nel 2020, complici diversi fattori – la pandemia, lo shock per aver visto l'anno prima Simone Moro scivolare in un crepaccio del Gasherbrun, una delusione d'amore –, ne ha sentito di nuovo il richiamo potentissimo e ha deciso di affrontare il K2 in inverno. È nata così la spedizione unica e agghiacciante che Tamara racconta in questo eccezionale diario di viaggio. All'entusiasmo iniziale, ai legami profondi che si creano rapidamente con i compagni di cordata e d'avventura, subentrano a poco a poco la fatica, gli imprevisti, finché non irrompe tragicamente la morte, per ben cinque volte, sotto gli occhi di Tamara che la descrive in presa diretta. Ma dalle sue pagine toccanti emerge anche come l'alpinismo sia cambiato negli ultimi anni, però allo stesso tempo sia rimasto lo stesso di sempre. Le novità sono il rap che risuona al campo base, le foto e i video ridanciani che si propagano dall'alta quota in tutto il pianeta attraverso i social network, le attrezzature e l'abbigliamento tecnici. Quel che non è cambiato è la forza della Natura incommensurabilmente superiore a quella della minuscola specie umana. Noi, piccoli uomini e piccole donne, non potremo mai imporci sulla Montagna, dovremo solo rispettarla. E la Montagna ci insegna però – talvolta con durezza, prendendosi delle vite umane – a capire noi stessi. Come è successo a Tamara Lunger. -
Il libro della felicità
UN LIBRO PAZZESCO!Un po' libro da colorare, di design, di bricolage. Un po' libro di cucina, di mindfulness, di esercizi yoga. E poi consigli per personalizzare la cameretta, la casa e i tutti gli spazi, interagire con gli amici a quattro zampe, vivere sempre più green. E tanto, tanto altro. Nel loro nuovo libro la Sabri & Pika ci raccontano come essere felici attraverso decine di attività e proposte per giocare, rilassarsi, imparare cose nuove e, soprattutto, esprimere la creatività in ogni forma. Ciascuna pagina è pensata per essere interattiva, divertire e intrattenere i lettori di tutte le età. Un libro colorato e un po' folle proprio come la Sabri, che torna attesissima (insieme con Pika!) a tre anni di distanza da Cavolini. -
Il piacere
Il romanzo più noto del poeta-Vate è una pietra miliare del nostro immaginario e della nostra letteratura, proposto in questa edizione con un innovativo saggio che lo analizza con metodologie critiche quantitative, comprese le più recenti tecniche di network analysis.A un passo dalla crisi di certezze novecentesca, l'aristocrazia romana è raccontata in questo romanzo «meraviglioso di energia vitale», come ha scritto Paul Valéry, dallo sguardo di Andrea Sperelli. Ricco, nobile e viveur, ma anche intellettuale e raffinato conoscitore delle arti, Sperelli è primo alter ego di d'Annunzio e uno dei più riusciti della storia della nostra letteratura. Un protagonista iconico, un dandy che della sua esistenza ambisce a fare un monumento all'istanza estetica di vivere per il piacere, sempre in bilico tra realtà e menzogna. Il romanzo più noto del poeta-Vate è una pietra miliare del nostro immaginario e della nostra letteratura, proposto in questa edizione con un innovativo saggio che lo analizza con metodologie critiche quantitative, comprese le più recenti tecniche di network analysis. -
Stirpe e vergogna
Libro candidato da Simonetta Fiori al Premio Strega 2022Tra romanzo e memoir, un libro dalla voce schietta e incalzante, che pur sospendendo il giudizio non smette di interrogarci e di invitarci a coltivare la memoria, perché «solo così si può sperare che certe cose non accadano più».«Agli scrittori accade questo: aprono un cassetto e si trovano a frugare in un mobile intero, poi in una casa, infine nelle case di tutti. Michela Marzano lo fa in questo libro, il suo più autentico, feroce e compiuto» – Nadia Terranova, Tuttolibri«Intimissima e insieme pubblica, la ricerche di Michela Marzano si misura con i silenzi d'un Paese che non ha mai davvero fatto i conti con la sua storia» – Simonetta Fiori, la Repubblica«Un autoritratto spietato, utile a rileggere il passato per evitare di riproporlo senza averlo capito» – Alberto Orioli, Domenica - Il sole 24 OreFuggo da quando ero piccola. Fuggo dal mio passato. Fuggo dalla colpa. Ma qual è esattamente la mia colpa?Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? “Sono stata pure io complice di questa amnesia?” si chiede Michela dopo aver ritrovato una vecchia teca piena di tessere e medaglie del Ventennio. Inseguendo il filo teso attraverso le vicende della sua famiglia, tra il nonno Arturo e il nipotino Jacopo, l'autrice ridisegna il percorso che l'ha resa la donna che è oggi, costellato di dubbi e riflessioni: il rapporto complicato con la maternità, il legame tra sangue, eredità e memoria, e quel passato con cui l'Italia non ha mai fatto davvero i conti. Il risultato è uno spietato autoritratto che va molto al di là del dato personale, in questo Paese di poeti, di eroi, di santi e (così pare, ad ascoltarne i nipoti) di milioni di nonni partigiani, mettendo in luce la rimozione collettiva dell'humus fascista in cui affondano le radici di molti alberi genealogici.Proposto da Simonetta Fiori al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:«Stirpe e vergogna è il racconto di una scoperta dolorosa. L'autrice, che si è sempre creduta dalla parte giusta della storia, scopre un giorno che suo nonno era fascista. Non uno dei tanti italiani obbedienti, ma uno squadrista della prima ora, tra gli artefici della marcia su Roma e magistrato incattivito dal regime. Dettata da un'urgenza privata e insieme civile, la ricerca di Michela Marzano sul nonno fascista si misura con i silenzi d'un paese che non ha mai davvero fatto i conti con quella storia. E nelle reticenze dei suoi genitori si riflettono le rimozioni di una comunità che ha faticato ad ammettere cedimenti e compromissioni con la dittatura. A cent'anni dalla nascita del fascismo, in sintonia... -
Promemoria. Lo sterminio degli ebrei d'Europa (1939-1945)
In Promemoria la passione civile di Meneghello convive con la precisione stilistica di un grande scrittore che si fa storico per raccontare la pagina più tragica della storia europea.«Sarebbe importantissimo render noto al nostro pubblico queste cose, di cui i nazionalisti nostrani vanno dicendo che mancano le prove!» È questa la scintilla che spinse Luigi Meneghello a ""recensire"""" The Final Solution di Gerald Reitlinger (1953), saggio pionieristico sullo sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale: ne nacquero tre articoli, pubblicati tra il 1953 e il 1954 nella rivista «Comunità», con un apparato iconografico per quei tempi ancora sconvolgente. In anni in cui quei fatti erano poco conosciuti e per molteplici ragioni si tentava di rimuoverli dalla comune coscienza, Meneghello seppe ricavare dal formidabile ma complesso lavoro di Reitlinger un resoconto scrupoloso e di esemplare chiarezza: l'indicibile orrore della Shoah diveniva comprensibile e comunicabile a un più ampio pubblico di lettori. Convintosi della perdurante attualità di quei suoi articoli, Meneghello acconsentì a ripubblicarli in volume quarant'anni dopo: in Promemoria (1994) la passione civile di Meneghello convive con la precisione stilistica di un grande scrittore che si fa storico per raccontare la pagina più tragica della storia europea."" -
La Divina Commedia di Dante illustrata da Federico Zuccari
Con il commento esegetico e le note dello stesso pittore, questa edizione illustrata della Commedia ci regala una nuova esplorazione artistica nell'universo di Dante, destinata ad accompagnarci nel futuro. La Commedia è un'opera-mondo, tra le più perfette create dall'uomo, che nei secoli ha continuato a essere letta, tradotta, commentata, illustrata e riscritta, in una parola esplorata, come una terra che non smetta mai di mostrare angoli di significati prima nascosti, o mai visti. Ecco quindi che il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri ha offerto l'occasione per riscoprire il capolavoro pressoché inedito di un grande artista tardo manierista, Federico Zuccari, celebre per aver affrescato la cupola di Santa Maria del Fiore. Grazie all'opera di digitalizzazione degli 88 fogli della Commedia istoriata operata dalle Gallerie degli Uffizi, che custodiscono le tavole originali dal 1738, oggi i dipinti di Zuccari possono essere sfogliati e ammirati da tutti in questo libro. Create a fine del Cinquecento, le tavole rappresentano la prima grande opera illustrata della Divina Commedia, che precede di molto anche la più conosciuta di Gustave Doré. Dalla selva oscura fino alle alte sfere del Paradiso, Zuccari attraversa l'opera dantesca regalando a ogni cantica un gusto estetico differente, privilegiando atmosfere cupe e forti contrasti nella cantica infernale, giochi drammatici di luce e ombra per il Purgatorio fino ad assurgere ai Cieli con un tocco quasi evanescente. Introduzioni di Eike Schmidt e Natascia Tonelli. -
I ragazzi di Buchenwald
Un bambino sopravvissuto alla Shoah. Una storia vera di coraggio e rinascita.Strappato alla sua infanzia serena nel villaggio di Skarżysko-Kamienna, in Polonia, dopo aver vissuto l'opprimente miseria del ghetto ed essere stato costretto a lavorare in una fabbrica di munizioni, l'11 aprile 1945 Romek Wajsman viene liberato dalle truppe statunitensi. Romek ha solo quattordici anni, e insieme a lui e al futuro premio Nobel Elie Wiesel, quel giorno, nel campo di Buchenwald vengono trovati più di quattrocento giovani ebrei. Sono bambini e poco più: ragazzi denutriti, spaventati, già segnati dal senso di colpa, senza nessuno da cui tornare. Dopo un viaggio nell'Europa distrutta dalla guerra, vengono trasferiti alla Œuvre de Secours aux Enfants di Écouis, nella Francia del nord, un centro di accoglienza fondato tra gli altri da Albert Einstein, che aveva come missione il recupero fisico e psicologico dei piccoli reduci scampati all'Olocausto e il loro reinserimento nel mondo. In questa testimonianza preziosa e inedita, Robert Waisman racconta la sua esperienza di sopravvissuto e la storia di questo luogo unico, dove centinaia di ragazzini hanno saputo trasformare il dolore e la rabbia in stimoli costruttivi. E dove, con coraggio, sono cresciuti tenendosi stretta la memoria del passato ma aprendosi con fiducia al futuro. -
L'ultimo dei Gucci. Una storia di soldi, avidità e lusso sfrenato
Frutto di numerosi anni di lavoro da parte dei due giornalisti Maurizio Tortorella e Angelo Pergolini, questo libro è la ricostruzione più completa e particolareggiata di uno dei misteri di cronaca nera più intricati degli ultimi decenni, l'omicidio che pose la parola fine alla dinastia Gucci.Una famiglia al vetriolo, emblema della moda made in Italy nel mondo, che ha bruciato sé stessa e un'immensa fortuna, insieme al suo ultimo erede, Maurizio: questi sono i Gucci. I protagonisti sono più che noti, e sebbene la giustizia abbia avuto le sue risposte individuando in Patrizia Reggiani, l'ambiziosa e avida ex moglie dell'imprenditore, la mandante dell'omicidio, i moventi superano i confini nazionali, entrano nella storia della casa di moda, e coinvolgono tutto l'entourage della celebre maison. Stilisti, imprenditori, finanzieri sfilano tutti sulla passerella di questo avvincente libro inchiesta, che porta sotto i riflettori il lusso estremo e inaccessibile dei protagonisti della ""Milano da bere"""". Frutto di numerosi anni di lavoro da parte dei due giornalisti Maurizio Tortorella e Angelo Pergolini, questo libro è la ricostruzione più completa e particolareggiata di uno dei misteri di cronaca nera più intricati degli ultimi decenni, l'omicidio che pose la parola fine alla dinastia Gucci. Un testo che è stato fondamentale per tutti gli autori che hanno voluto raccontare questa vicenda, il lato oscuro delle vite patinate dei Gucci, con un aggiornamento imperdibile sui retroscena di uno degli omicidi più chiacchierati degli ultimi anni."" -
Sophie sui tetti di Parigi. Ediz. speciale. Imperdibili
Nella custodia di un violoncello che galleggia nella Manica c’è una bambina di un anno appena. Salvata dall’eccentrico Charles, aiutata da imprevedibili amici abitanti del cielo, dodici anni dopo Sophie si lancerà alla ricerca della madre, nella città più magica di tutte e guidata da una musica che risuona nei suoi ricordi più intimi. Età di lettura: da 12 anni. -
L'estate che conobbi il Che. Ediz. speciale. Imperdibili
Il nonno di Cesare ha sul braccio un tatuaggio di Ernesto Che Guevara. Quando il nipote gli chiede spiegazioni, il nonno comincia a raccontargli la vita di quell’uomo straordinario. È una storia avventurosa di rivoluzioni e ideali, ma è anche un invito a sentire su di noi il disagio degli altri, a cercare un mondo più giusto per tutti. Età di lettura: da 10 anni. -
Billy Elliot. Ediz. speciale. Imperdibili
Billy ha un sogno: diventare un ballerino, perché solo quando balla e la musica lo avvolge si sente vivo. Sua madre certo lo avrebbe incoraggiato, ma lei non c’è più e il padre e il fratello dovranno vincere molti pregiudizi per aiutarlo a prendere la sua strada, l’unica possibile. Età di lettura: da 10 anni. -
Vai all'Inferno, Dante!
A Firenze c'è una sontuosa villa cinquecentesca, la Gagliarda, residenza dei Guidobaldi e sede dell'impresa di famiglia. È lì che vive Vasco, quattordici anni, un bullo impenitente abituato a maltrattare professori, compagni e famigliari. A scuola Vasco fa pena, in compenso è imbattibile a Fortnite, progetta di diventare un gamer professionista e ha già migliaia di follower. Perché Vasco è così, sa di essere in credito con la vita e di avere diritto a tutto. Finché un giorno, a sorpresa, viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. ""Oh Guidobaldi, becca Montaperti! Or mi conoscerai, vil ghibellino. Ben ti convien tenere gli occhi aperti"""" chatta il misterioso giocatore. Ma chi è? E perché parla in versi? Appena può, Vasco torna in postazione e cerca la rivincita per umiliarlo come solo lui sa fare, senza sapere che la più esaltante e rivoluzionaria sfida della sua vita è appena cominciata. Luigi Garlando dà vita a un romanzo pirotecnico dove, a colpi di endecasillabi e battaglie reali, un adolescente di oggi dovrà vedersela con il più illustre e scatenato dei maestri: Dante Alighieri. Età di lettura: da 10 anni."" -
Il segreto di Arsenio Lupin. Ediz. illustrata
Avvolto in un elegante mantello agitato dal vento, l'inafferrabile Arsenio Lupin ha colpito ancora. Un diamante blu, un inseguimento, un'evasione: quale sarà il segreto del famoso ladro gentiluomo? Dopo ""Una passeggiata con Mary Poppins"""", Hélène Druvert ci regala un altro libro speciale: meravigliose illustrazioni dal sapore misterioso e una fattura preziosa come un ricamo per celebrare tutto il fascino del famoso personaggio creato da Maurice Leblanc. Età di lettura: da 6 anni."" -
Vita e avventure di Babbo Natale
Una storia magica, per scoprire come tutto è cominciato.Trovato in fasce ai margini del bosco e allevato da una ninfa, Claus dimostra fin da piccolo di avere un cuore d’oro. E infatti, una volta cresciuto, la sua unica missione diventa rendere felici tutti i bambini del mondo. Ci riuscirà con l’aiuto delle creature magiche della foresta e una grande forza di volontà, finendo così per essere considerato un santo: Santa Claus, il nostro amato Babbo Natale.