Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8421-8440 di 10000 Articoli:
-
7.62 Nagant
Il giovane Albert, segnato dalla vita e dal destino, dopo la perdita dei genitori a causa di un incidente mortale si rifugia nella legione straniera dove viene congedato alla fine dei cinque anni di ferma a seguito di due omicidi perpetrati a fini di giustizia, la sua. Questo avvenimento e l'addestramento ricevuto cambieranno il suo modo di essere. Ritornato alla vita civile a casa degli zii conosce Miriam, prostituta di alto bordo fuggita dalla strada e dai suoi protettori, che entra nella sua vita facendolo innamorare. L'amore per la donna lo porta ad entrare a poco a poco in un vortice facendolo diventare una sorta di vendicatore, soprattutto dopo che Miriam viene quasi uccisa dal suo vecchio protettore e rimane parzialmente invalida. Sempre animato dalla voglia di giustizia, inculcatagli negli anni dai suoi genitori e dai suoi zii, diventa complice di un avvocato ex legionario e con lui si prodiga nella ricerca di colpevoli sostituendosi a quella che è la giustizia ufficiale... -
Il sentiero del gigante
«In quei giorni la paura viaggiava sulle ali del vento». È l'incipit de il Sentiero del Gigante che si snoda tra passato e presente, tra cronaca e storia, con il ritmo mozzafiato del romanzo d'azione. L'io narrante è un giornalista italiano che sbarca in Irlanda del Nord per sciogliere una specie di enigma legato alla vita di suo fratello scomparso in un incidente, e che aveva vissuto a Belfast nei primi anni 80. Era l'Irlanda dell'Ira e di Bobby Sands, l'eroe morto in prigione durante uno sciopero della fame. Marcos si ritrova invece nella grigia e inquietante Belfast della Nuova Ira, delle Repubblican Antidrugs Action Squads che danno la caccia agli spacciatori, e dei Sevizi Segreti inglesi che continuano ad agire anche dopo la fine del conflitto. Appena arrivato in città, si trova invischiato in un gioco che diventa sempre più pericoloso. A muoverne le fila, un enigmatico agente dell'MI5 e una spietata spia di origine italiana, al soldo dell'Intelligence britannica. -
Disperatamente Antonio
Giulia del Giudice è una giovane donna laureata in cardiologia, che è nata e vive a Milano. In seguito alla vincita di un concorso come primario, si trasferirà in Sicilia per intraprendere una nuova avventura presso l'ospedale Villa Celeste a Palermo. All'iniziò non sarà facile integrarsi tra gli abitanti e i pazienti diffidenti. Da subito le cose però, non filano per il verso giusto: scopre che attorno alla struttura, girano dei traffici di stampo mafioso oltre ad apprendere che il nuovo direttore sanitario, potrebbe essere implicato con le dimissioni improvvise del suo predecessore. Una notte si troverà coinvolta a salvare la vita, in seguito ad un infarto gravissimo, a uno dei boss di Cosa nostra: Don Gaetano Mancuso detto il Barone al quale saranno assegnate le cure domiciliari. Entrerà così, in contatto con la famiglia e i loro traffici. Ostinata a tenere alta la voglia di combattere la mafia, si rafforzerà inseguito all'unione con Cosimo, Angela e il colonnello Grieco, che fronteggeranno la cruda realtà degli uomini d'onore. Una sola cosa non aveva previsto: l'incontro con Antonio, nipote di don Mimì fratello del barone e potente boss latitante... -
Myosotis. Insieme, vita dopo vita
A metà strada tra l'autobiografia e il sogno, il romanzo si muove lungo un binario che attraversa la linea del tempo per raggiungere il presente. Quattro sono le vicende che, ambientate in epoche diverse, si alternano e si intrecciano per dare ai personaggi nuova vita e strumenti utili a risolvere gli antichi attriti. Attraverso il trascorrere dei secoli e il cambio di ruolo nelle relazioni, dalla lontana Creta minoica a una Toscana medievale, passando dalla Firenze barocca, si apre davanti ai protagonisti un cammino nella consapevolezza, che li aiuterà a sanare le ferite dell'anima con l'arma più potente, l'amore. Colui che ha tolto la vita saprà restituirla e l'assassino diventerà padre della sua stessa vittima. -
Come la sabbia del deserto
1941. Gerusalemme. Una tomba viene alla luce durante gli scavi condotti dall'archeologo ebreo Eleazar Sukenik e dal suo assistente Nahman Avigad. Il sepolcro sembra di poco valore, ma poi acquista grande importanza quando viene attribuito alla famiglia di Simone di Cirene, citato nei Vangeli come colui che aiutò Gesù a portare la croce. La tomba diventa il punto d'incontro di due storie. Una è quella di Simone, vissuto nel primo secolo; la sua famiglia sarà vittima degli eventi tragici legati alla distruzione di Gerusalemme del 70 d.C. L'altra è la storia, realmente avvenuta, del ritrovamento della tomba e dello scontro di personalità tra Sukenik ed Avigad. Alla fine, l'importante scoperta archeologica non sarà divulgata. Le due vicende si svolgono entro scenari lontani nel tempo, seppure con molte analogie, all'ombra della città che racconta le millenarie contraddizioni dell'uomo, perennemente in bilico tra guerre, spiritualità, intolleranze e tentativi di convivenza pacifica. -
A casa per Natale e racconti per tutto l'anno
Dodici racconti uniti dal filo conduttore del Natale e dei mesi. Nulla di rassicurante o scontato in questa narrazione, dove l'autrice scolpisce con insolite sfaccettature argomenti quali sesso, amore, morte e relazioni interpersonali. Il lettore viene accompagnato in un mondo talvolta crudo e impietoso, talvolta fiabesco dove tutto quel appare agli occhi di chi legge è solo la punta di un iceberg emotivo. Il libro è tra i vincitori, per le opere inedite di narrativa, del premio letterario ""Città di Murex 2016""""."" -
Stelle inutili in questo universo. Versi psichedelici per cervelli a disagio con il cosmo
Nottate spente in porta ceneri come mozziconi di sigaretta, cotte istantanee per muse dark intraviste tra selve di neon, odi ululanti di licantropi tristi perché troppo lontani dalla luna; e poi filastrocche metropolitane, 'polaroid' poetiche disegnate con una manciata di parole, invettive lisergiche scagliate all'indirizzo dei più disparati destinatari. Questo e molto altro troverete nel caleidoscopio pulp di ""Stelle inutili in questo universo"""": una raffica anarcoide di parole sparate a 360 gradi contro le insensatezze del mondo, dei rapporti umani e della stessa realtà."" -
Versi di un autunno precario
"Le foglie hanno paura e tremano, per questo cadono, dai rami stanchi, in un vortice di silenzi che incidono il cuore, dove la mia malinconia e questo violento autunno fanno l'amore..."""" Il libro è una semplice raccolta di poesie scritte in un autunno un po' precario, fatto di presenze e assordanti assenze, di sogni e di speranze e di quella nostalgia che puntualmente fa riflettere mettendo alle strette tutte quelle buone intenzioni che spesso, poi, non si rivelano tali. È uno scorcio di vita, una stagione della mia vita, che volevo fermare in questo tempo che sfugge e che non so ancora usare o osare." -
Lo sguardo e il riso
È molto improbabile che Matteo corrisponda all’amore appassionato di Viola, non esistono le premesse. Ma un gatto, il caso e forse il fatale destino incrociano le loro strade, che sembrano percorrere cammini paralleli. In un tempo non dichiarato ma intuibile, in un luogo non nominato ma riconoscibile, tra città e mercati, in cui si incontrano persone, merci e culture affascinanti ed esotiche, case sui colli, fattorie al limitare di limpidi laghetti, conventi alle soglie del bosco, è un susseguirsi di incontri fatali, corse a cavallo, fughe, inseguimenti, agguati, abbandoni e rapimenti. Un’intesa non scontata tra l’esuberante temperamento e la calda vitalità di Matteo, che accende la passione nelle donne, cui lui stesso non si oppone, ovunque vada, a casa come nei paesi in cui si avventura per curare gli interessi del padre mercante, e la caparbia indisponibilità di Viola a legarsi con i sacri vincoli, l’assoluta passione per il suo lavoro, ideare e realizzare profumi che curino il corpo e l’anima, che esprimano le sue emozioni e la ricchezza tonale della natura che, ogni giorno e in ogni luogo dove si trova, va scoprendo. -
Brutta ma buona. Musica e ricette
Dal microfono ai fornelli, mantenendo inalterati l'entusiasmo e la semplicità che ce lo hanno fatto amare quando, appena diciottenne, ha conquistato tutta una generazione dal palcoscenico di Sanremo cantando ""Brutta"""". Ecco Alessandro Canino: un artista a tutto tondo che, senza mai abbandonare la musica, si diverte a giocare con se stesso e con i suoi amici inventandosi Chef e proponendo una serie di ricette piacevoli, veloci e rigorosamente abbinate a brani musicali capaci di renderle uniche. Con la complicità (e con il perdono) di uno Chef """"stellato e stellare, come lo stesso Alessandro ama definirlo, nasce così un ricettario più attento alla sostanza che alla forma, capace di trarvi d'impaccio in situazioni d'emergenza, ma anche di aiutarvi a cucinare divertendovi. E se poi la pietanza è """"Brutta, ma buona"""" ce ne faremo una ragione... anche perché, come si dice in quella Firenze tanto cara ad Alessandro, """"nello stomaco c'è buio""""!"" -
Il mio posto nel mondo
Il cavallo. Da sempre simbolo di forza, resistenza e fierezza nell'immaginario collettivo. Come può questo animale interagire con una persona colpita da una grave disabilità ed aiutarla in un percorso di recupero che sembra oggettivamente improbabile, se non impossibile? Ce lo racconta Chiara Baldini attraverso le pagine di un diario che ripercorre il suo approccio con Fiona (la tipa bionda in copertina) e tutte le tappe attraverso le quali è riuscita a recuperare autonomia, fiducia ed autostima. L'introduzione e le conclusioni di Floriana Marrocchelli, psicologa ed ippoterapeuta che segue Chiara da oltre tre anni, forniscono solide basi cliniche e razionali ad un libro che, diversamente, potrebbe apparire ai più come una favola. Ma forse si tratta proprio di questo: di una favola che racconta dell'amore sbocciato tra Chiara e Fiona, e del loro percorso grazie al quale Chiara ha conquistato a pieno diritto il proprio posto nel mondo. -
La Barbula
La storia di un piccolo e innocuo paese immerso nella campagna toscana; vita semplice e serena travolta negli anni quaranta dall'evento catastrofico della Seconda Guerra Mondiale. Con la famiglia Tonali percorreremo le loro vicissitudini, le loro gioie e ricorderemo quegli anni lontani. -
Straordinari eventi
Racconti brevi che attraversano i difficili territori dentro e fuori dall'immaginario collettivo sfiorando fantasmi sempre presenti nell'esistenza di ciascuno. Dall'Uomo Nero ai terrori inspiegabili che ci assalgono senza un perché apparente, Rosanna Franceschina ci accompagna lungo un percorso fatto di credenze, tradizioni e colpi d'ala che spostano improvvisamente l'immaginario su un piano di pura narrazione geniale. I Quattro Elementi si fondono nella raccolta con stralci di naturale crudeltà e visioni oniriche o fin troppo concrete. -
Brevi storie per sopravvivere
I racconti di Campinoti spaziano apparentemente in molteplici direzioni. Dalla supposta ingiustizia patita dal grande Pantani, alle amare riflessioni sul terrorismo o sul fenomeno del femminicidio. Per riflettere, talvolta anche in chiave ironica, sulle suggestioni derivate dall'osservazione di alcune opere di arte contemporanea. La poliziotta Caterina va alla ricerca dei responsabili di crimini odiosi, spesso in chiave femminista e concedendosi qualche parentesi rosa. In realtà quello che interessa all'autore è l'uso della scrittura quale strumento ulteriore di presa d'atto degli aspetti più negativi tuttora presenti nella nostra vita quotidiana. Nascono così personaggi come il giovane di ""Il ladro di Aleppo"""" che ci scuote dal torpore con cui l'Occidente assiste quasi passivamente allo scempio di civiltà e reperti storici millenari. O come l'assassino di """"indipendentemente dalla mia volontà"""" che uccide la moglie a martellate, simbolo purtroppo diffuso di menti malate e incapaci di amare davvero. Lo strumento del racconto breve si presta ottimamente per portare il lettore dentro le vicende più assurde e, spesso, lasciarlo da solo a cercare le migliori soluzioni."" -
Cronos. Oltre il muro
Cronos è una figura misteriosa e solitaria che si identifica con il luogo in cui vive: un castello situato in un parco circondato da un muro. In un'atmosfera fiabesca, tante sono le allegorie che animano questa narrazione: l'acqua che sgorga all'improvviso dalle fondamenta e si dirama in quattro direzioni, il muro che si rompe in corrispondenza dei quattro punti cardinali, il vento che spingerà una comunità a trovare rifugio in quel luogo sono solo alcuni esempi. Attraverso il viaggio avventuroso del Girovago con il Figlio del Fabbro raccontato con una ricca fantasia, il lettore si può riconoscere nel percorso, comune a tutti gli uomini, di conoscenza di sé e di formazione dell'identità. Gli eventi si intrecciano con le paure e i sogni, con i vissuti affettivi e i desideri profondi. Insieme riusciranno a dare un nome a quel ""sogno di una cosa"""" che da sempre rende irrequieto l'animo dell'uomo e lo spinge a sfidare l'ignoto. Possiamo chiamarlo utopia? Basta andare oltre il muro..."" -
Il tempo svelato
Che cos'è il tempo? O, meglio ancora, cos'è il presente? Siamo davvero immersi in un flusso inarrestabile? E questo flusso è in qualche modo legato al tessuto spazio-temporale immaginato da Einstein? A queste e a molte altre domande proverà a offrire delle risposte questo breve saggio scritto con la fluidità di un discorso colloquiale. E non si tratterà di risposte vaghe, come in molti altri testi del genere che alla fine si dichiarano sconfitti e ammettono l'impossibilità di decodificare i misteri del tempo. Qui i misteri verranno svelati. Perché il tempo non è affatto un mistero: è questo l'assunto principale del saggio. Il tempo è una faccenda prettamente umana (fin troppo umana! avrebbe potuto aggiungere un emulo di Nietzsche) e chi s'immergerà nella lettura dei 4 capitoli del testo finirà col lasciarsi rapire dal tessuto narrativo adottato dall'autore, che non ricorre mai alla mera esposizione di dati scientifici, per proporre piuttosto suggestive rivisitazioni filosofiche e percorsi logici decisamente inediti. -
La città di Murex
Il primo concorso letterario ""La città di Murex"""" ha visto una notevole partecipazione: decine e decine di manoscritti sono stati attentamente valutati dalla giuria. Ogni racconto pervenuto ha raccolto consensi da più giurati, tanto che l'ultima decisione, quella del presidente Mirko Tondi, è stata piuttosto ardua. Ne è venuta fuori quindi un'antologia: testi con tematiche importanti. Un plauso ai vincitori, qui raccolti in ordine casuale, ma anche a tutti gli altri partecipanti."" -
La gabbia
È l'estate del 2015. Piero, Vanni e Marcello sono tre cinquantenni fiorentini, benestanti e amici da una vita. Sposati e padri ciascuno di un'unica figlia, sono tutti e tre in crisi esistenziale, convinti di vivere dentro una gabbia costruita da loro stessi. Mentre cercano un modo per evadere, i rispettivi matrimoni naufragano e uno dei tre, Marcello, si decide a lasciare la famiglia e il lavoro per recarsi in Grecia, in una sperduta isoletta dell'Egeo, insieme a una giovane trentenne spagnola di cui si è perdutamente innamorato. Gli altri due, incapaci di mollare tutto a loro volta, sono convinti che l'amico sia andato lì per aprire una gelateria, impresa per la quale gli hanno prestato una notevole somma di denaro. Un paio di settimane dopo la sua partenza i due scoprono che, invece della gelateria, Marcello ha comprato una barca a vela per fare il charterista nell'Egeo, insieme alla nuova fiamma. Decisi a riprendersi la somma prestata all'amico, partono a loro volta per la Grecia, ma a Mykonos, a causa dell'incontro con tre donne sconosciute, succedono alcuni fatti, imprevisti e violenti, che li porteranno a riconsiderare le loro vite. -
La via della luce
"La via della luce"""" è un viaggio che inizia dentro, nel profondo dell'anima. Laura è alla ricerca di se stessa e dei mille perché urlati dalla sua mente. Percorrerà molte strade, a volte in salita, a volte in discesa. Troverà amici che l'accompagneranno per un breve tratto, fra cui una piccola barboncina color dell'argento. Quando però dovrà attraversare la porta dell'aldilà sarà sola, perché per entrarvi si deve essere disposti anche a morire e lei, pur di conoscere la verità, è davvero pronta a tutto. Laura però non ha paura, ha capito che questa vita è solo un sogno e prima o poi tutti saremo costretti a svegliarci." -
Non è lui
"Avevo conosciuto il vero amore, lo amavo più di me stessa... Un amore che credi esista solo nei film, una storia che ancora oggi, a distanza di anni, mi fa scoppiare il cuore dalla nostalgia. Io, una ragazza del sud con tanti sogni nel cassetto, dicevo sempre alla mia amica del cuore: «Troverò il mio principe azzurro, ci ameremo per sempre come nelle fiabe...». Ma si sa, i sogni nel cassetto di solito sono fatti per rimanere tali, e io sono sempre stata una grande sognatrice fin da bambina, e non mi sarei arresa tanto facilmente alla realtà."""" Dopo """"Dolore"""" va di scena il secondo atto. E questa volta è Giusy che parla, che racconta, che descrive come si sente una donna alla ricerca spasmodica del suo Lui. Un romanzo a tratti duro, a tratti dolce, a tratti ingenuo, un autore che racconta semplicemente la vita."