Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8101-8120 di 10000 Articoli:
-
Discrimination
Ambientato in un'Italia governata dall'Impero Inglese, dove l'estremismo religioso, il razzismo e la debolezza dell'organizzazione statale sono le cause di una grande protesta popolare, i protagonisti sono due ragazzi biondi con gli occhi azzurri, pressoché unici in una società composta da persone more con gli occhi neri. La loro diversità fisica e il loro oscuro passato li porterà a subire diverse vessazioni da parte di un'organizzazione segreta che li desidera per raggiungere i propri scopi, facendoli oggetto di esperimenti genetici. -
I pirati di Puerto Villega e la maledizione della polena
Età di lettura: da 7 anni. -
Bosconero
Bosconero è un'antica e oscura foresta che sorge ai margini di Collina Solitaria, dove pochi sono quelli che osano anche solo nominarla. Si diceva che vi abitassero delle creature orripilanti, mostri di ogni tipo che assalivano chiunque fosse così pazzo da attraversarne i confini per depredarne i tesori. Ron ha dodici anni, molti compiti da fare, mattinate piene di studio e nemmeno più un minuto da dedicare alle fantasie. Ma è in una mattina come tante che qualcosa accade stravolgendo la sua vita. Sua sorella è scappata di casa, finendo per smarrirsi proprio là, tra gli alberi di Bosconero. È allora che il ragazzo, affidandosi esclusivamente al suo coraggio, decide di partire alla volta della selva per recuperarla. Così comincia il viaggio verso il cuore della foresta, una strada lastricata di pericoli e segreti taciuti da secoli, dove il male attende nascosto all'ombra delle fronde. Età di lettura: da 12 anni. -
Blue. L'ultima balena. Ediz. ad alta leggibilità
La storia emozionante di Blue, un cucciolo di megattera, che assieme a Oscar, il più intrepido e coraggioso granchio dei sette mari, partirà per un viaggio alla ricerca della madre scomparsa. Una fiaba delicata e moderna per affrontare con i più piccoli la tematica dell'estinzione e dell'inquinamento. Età di lettura: 4-6 anni. Copertina rigida. Font ad Alta Leggibilità. -
Giochi preziosi
In una tranquilla cittadina è prossima l'apertura di un nuovo negozio di giocattoli e tutti i bambini attendono con trepidazione il giorno dell'inaugurazione per scoprire tutte le meraviglie in esso contenute. Scopriranno oggetti meravigliosi dai poteri magici e, loro malgrado, la terribile realtà che si cela all'interno di quelle mura, che poco alla volta li condurrà sempre di più verso le tenebre. Età di lettura: da 10 anni. -
Sofia allo specchio. Ediz. ad alta leggibilità
Sofia è una bambina spensierata di 5 anni che trascorre le sue estati in campagna nella casa dei nonni. Un giorno come tanti, però, scoprirà l'esistenza di una misteriosa bambina che vive nascosta sul pianerottolo delle scale. Età di lettura: dai 4 a 6 anni. Copertina rigida in cartonato. Testo ad Alta Leggibilità. -
Questa terra
Francesco Bassano, detto Frank, è il ragazzo più arrabbiato del nuovo millennio. Si è sempre sentito fuori posto nel mondo, e anche nella sua famiglia di fede cattolica e un po' bacchettona. Nell'estate del 2001 rimane orfano di madre e i suoi amici vengono massacrati al G8 di Genova. La sua vita sembra giunta al capolinea. Fino a quando, in seguito alle confessioni della madre in fin di vita, scopre di avere uno zio che aveva praticato la lotta armata negli anni settanta. E, soprattutto, di avere avuto un nonno partigiano. Lo zio abita nei boschi ai piedi del monte Rosa, ai margini di un paese dove il nonno aveva combattuto durante la resistenza... Il vento dell'estate porterà il giovane protagonista in quei luoghi selvaggi alla ricerca della verità su se stesso, sulla sua famiglia, sulla storia. Tra gag scanzonate, corse e risse furibonde nei boschi, silenzi silvestri e chiacchierate esistenziali con lo zio, Frank si abbandonerà al proprio richiamo della foresta, venendo risucchiato dal gorgo ancestrale delle sue origini. -
Scricchiolii
Fra reale e surreale, ""Scricchiolii"""" è una raccolta di racconti visti come in un caleidoscopio da usare con stupore e meraviglia. C'è sempre il sogno in queste narrazioni di esistenze stralunate e fuori posto, nel comune contesto sociale, e ci sono sempre la morte e la vita a rincorrersi, a combattere per avere la meglio. Sono presenti Napoli e la napoletanità, ma anche altre città, Milano, ad esempio, con le contraddizioni intraviste o vistose, e poi gli oggetti, in primo piano, gli animali, gli umani di ogni tipo e sangue. La scrittura è molto curata, scoppiettante, organica al flusso del pensiero che, più che descrivere, alimenta frasi e termini per creare spiazzamento, per mettere in moto la mente, al fine di generare pillole di riflessione istantanea in chi legge, il quale non dev'essere sprovveduto ma lettore colto e forte."" -
Kayros. New York. Ediz. italiana e inglese
Nello Petrucci è un artista italiano che vive e lavora sotto le pendici del Vesuvio, a Pompei. Vivere in una terra vulcanica deve in qualche modo aver condizionato il carattere stesso di questo artista, dotato di una quieta ma costante mobilità, sembra sempre rincorrere un tempo che gli sfugge, che proprio come il ""Kairos"""", scappa via. La sua ricerca artistica trova la sua origine nel cinema: """"ha influenzato il mio stile di vita, il mio modo di essere, la mia personalità, nel bene e nel male, i film sono il mio carattere! Gli dovevo qualcosa"""" dice lo stesso Petrucci. Questo bisogno converge però verso la via della pittura a riflettere su un tempo che non è più dato in movimento, ma è colto nella sua fissità, appunto non più Chronos, ma Kairos."" -
Gea Mondi Colori
"In Emilio Leofreddi la materia pittorica si affolla sulla tela con un infittirsi di segni, frasi, pennellate, ritagli che divengono componenti dialettiche indispensabili per un confronto ideale sulla opportunità di evidenziare la mancanza di un qualsiasi desiderio di ordine e l'aspirazione naturale a disporre con razionalità i fatti segnici sul piano. Il caos primigenio e le forze scatenate della natura ambiscono a una qualunque collocazione che possa, in un certo senso, superare quell'atmosfera ossessiva, assillante, e paurosamente aggressiva, emergente dal circolare inquieto e pressante dei segmenti e dei punti. Le precedenti esperienze di Leofreddi si fondono con le nuove creando un'importante tessuto di ricerca e sottolineando una tensione creativa coinvolgente, grazie alla quale le problematiche Zen giungono a evocare, nella contemplazione intimistica del proprio esistere, il principio del vuoto attivo, proprio di quel filone del pensiero buddista.""""(Graziano Menolascina)" -
Lettere dal faro
L'ossidiana è affilata e taglia il cuore. Il mare in tempesta schizza i gabbiani in volo. Il vento non dà requie, ma è anche un tappeto volante per i pensieri. E internet è un lusso forse inutile. La gente dell'Isola ancora oggi non può barare perché sull'Isola tutto è essenziale e quello che è finto salta agli occhi. Un mondo in cui tutto è difficile, soprattutto essere normali, ma dove si trova l'unica ricchezza possibile della nostra vita: il tempo. E in quel tempo, storie, personaggi e pensieri prendono forma e sostanza al sole e all'ombra di uno Scoglio in mezzo al mare, dove il cielo è turbolento o stellato come le anime di chi ci vive. Storie che tutti abbiamo dentro senza saperlo, e che tutti dovremmo vivere. -
Rosso lupo
Una moderna Cappuccetto Rosso, nel momento in cui deve attraversare il bosco e rare importanti scelte di vita, si fa lupo lei stessa, prima che il lupo la sbrani. Tutto si sviluppa nell'arco di una sola giornata: mattina, pomeriggio, sera, notte. La giovane Giulia fa la barista in uno squallido bar di periferia, al servizio del rozzo don Cosmi, con la compagnia amichevole del collega Feppino. Ha da tempo una relazione con Gerry, aspirante musicista e compagno non fedele. Morta la madre quando lei era ancora piccola, Giulia fugge di casa liberandosi del dominio psicologico di un padre oppressivo. Ha rapporti con la nonna a cui periodicamente va a fare visita. Attraverso una serie di episodi, di flash back, di affioranti emozioni e di seducenti incontri, posta di fronte alla prospettiva di essere scelta l'indomani in una selezione fotografica per modelle, Giulia passerà dall'apparente passività del mattino all'aggressività della notte, uscendo dal suo perenne bilico tra la coscienza costruttiva e la fascinosa vertigine dell'abisso. -
Una sera di luglio
È solo la narrazione del susseguirsi di ricordi che - tra Napoli e Matera - in una sera di luglio si snodano lungo il suo tornare a casa. La Matera degli anni cinquanta, la Napoli degli anni sessanta e l'oggi... e si accavallano le immagini ai ricordi, e si scompongono e si ricompongono improvvise e intorno a lui tutto sembra slegarsi. E il racconto viene lentamente assorbito dalle immagini e diviene pretesto, solo cucitura di un passato prossimo oramai solitario nella sua coniugazione. -
Guido Sacerdoti. Tensioni e armonie (1958-1985)
"Per Guido Sacerdoti, medico civilmente impegnato e dalle mille curiosità, con una cultura vasta che ha unito competenza, eleganza della parola e vocazione per la ricerca di diversi temi cardine della cultura contemporanea, amante della letteratura e del cinema, scacchista e maratoneta, la passione per l'arte e l'attività pittorica è stata la manifestazione di un talento innato: quello che abitualmente si dice 'un dono di natura', forse addirittura inscritto nella genetica identità di una famiglia di artisti. Importante è stata l'influenza della madre Adele Levi, pittrice e musicista e, ovviamente, dello zio, Carlo Levi, del quale studiò le opere pittoriche e letterarie. L'esempio familiare e l'innata vocazione artistica, che non è mai stata distratta dalla sua professione medica, lo ha portato a comporre quadri eterodossi dei quali è impossibile dire a che genere o a che scuola appartengono. Quadri dai colori pastosi, dalle deformazioni metamorfiche, dove il riferimento lirico e visionario si manifesta in spirali e vortici."""" (Mario Franco)" -
Storie di bambini Zoom. Oltre la frontiera. Dialoghi sull'infanzia tra letteratura e illustrazione. Atti del Convegno (Firenze, 7 aprile 2017)
I «Quaderni di Storie di Bambini» è una nuova collana della casa editrice Iemme di Napoli dedicata alla civiltà dell'infanzia, che accompagna il progetto/mostra itinerante di Letizia Galli nelle sue varie tappe di approfondimento di diversi temi, affrontati da autorevoli specialisti con un approccio pluriscisciplinare. Nella sua colorata veste grafica illustrata, e nel taglio dialogico-divulgativo dei suoi contenuti, la collana si presenta come un agile strumento operativo di aggiornamento, confronto e (in)formazione per chiunque abbia a cuore la condizione di bambine, bambini e ragazzi in un'ottica di comunità educante contro la povertà educativa. Il primo Quaderno raccoglie le testimonianze di una giornata internazionale di dialoghi 'Oltre la frontiera' su «identità e visioni dell'infanzia tra letteratura e illustrazione», ospitata all'Istituto degli Innocenti di Firenze il 7 aprile 2017. Contributi di Elena Pasoli, Donatella Trotta, Maria Grazia Giuffrida, Carla Poesio, Anna Maria Bertazzoni, Janine Kotwica, Pino Boero, Walter Fochesato, Letizia Galli, Antonella Vincenzi, Carme Solé Vendrell, Emilio Varrà, Giusi Quarenghi, Silvana Sola, Roberto Innocenti. Prefazione di Elena Pasoli. -
Speech karaoke. A che serve parlà si nisciuno te dà aurienzia?
"Speech karaoke"""" nasce da una ricerca svolta sul territorio di Napoli nell'inverno 2017-2018. Mossa da una necessità e curiosità di investigare le particolari sfaccettature della città, il lavoro materiale di varia natura (iconografica, visiva, sonora, orale, scritta) tra cui discorsi politici, estratti letterari, frammenti di film, storie locali di respiro collettivo tra la gente incontrata nelle settimane di permanenza dell'artista in città. L'obiettivo è collezionare, mediante una modalità di lavoro partecipata, una raccolta di 'Discorsi' che riguardano la città di Napoli, con un focus sul quartiere di Montesanto, sede del Quartiere Intelligente e motore trainante del progetto MontesantoArte. In """"Speech karaoke"""" si sceglie un discorso invece di una canzone. L'elenco di discorsi è in continuo cambiamento, e viene raccolto da un software creato appositamente, che ne contiene oltre 200 in 10 lingue diverse, da oggi anche in italiano (e napoletano). La ludicità intrinseca del karaoke è l'elemento strategico del lavoro dell'artista." -
Gli orti della Sirena
"Siamo o non siamo discendenti di pirati veri o immaginari che andavano su e giù per il Mediterraneo? E di streghe buone, e magari non streghe, che sapevano rutto delle piante che stavano e stanno sulle rive delle nostre isole e dentro i nostri orti?"""". Lungo le rotte che vanno da Cefalonia a Tangeri, da Napoli a Istanbul, dall'Etna al Vesuvio e a Panama, da Cipro all'Algeria e a Pantelleria, ecco la piccola odissea di semplici genti, in perenne disequilibrio tra bonacce e maestralate, le cui storie - nella sospesa alternanza di tempi e luoghi - si intrecciano in un canovaccio che porta al nostro tempo attuale. Fiaba e cronaca, memoria e sogno ridanno urgenza alla ricerca di un'armonia soggettiva. Magari riscoprendo nel Mediterraneo la """"Sirena"""" nei cui """"orti"""" sono stati tramandati piante, cibi, lingue, viaggi, illusioni, avventure. È la nostra storia collettiva, in una lingua pura e bastarda come la natura di ognuno di noi." -
Amare stanca. Guazzabuglio olistico di racconti e quadri
Esiste un legame tra l'orrore e la bellezza? È falso che siano uno riconducibile all'altra? Oppure bellezza è figlia dell'orrore? Il bello non è forse la parata immaginata dall'uomo per contenere l'orrore? Perché la pittura, assieme ad altre arti, si è tante volte compiaciuta di raffigurare l'orrore, rappresentando, un secolo dopo l'altro, la decapitazione del Battista, di Oloferne o di Golia? L'artista, come la Medusa, ha il singolare potere di gettare lo sguardo sul mondo, immobilizzarne gli aspetti e staccarne un frammento. L'artista si riconnette così al Sacro, allo spirituale e all'indicibile, e - alla fine - all'idea di Infinito, cercando dentro di sé e sopra di sé, proteggendosi dalla paura di quello stesso infinito. -
Surus, l'elefante bambino-Cornacchia, il cane giocoliere. Ediz. a colori
A piedi dalla Siria all'Italia. È il viaggio di Surus, lungo le sponde del Mediterraneo. L'elefante bambino diventerà un forte e coraggioso soldato dell'esercito di Annibale, ma capirà che la paura è l'unico nemico da combattere. Cornacchia ha un sogno e un grande amico: Caravaggio, un pittore un po' strano che però è sparito. Il piccolo cane giocoliere lo cercherà a lungo, incontrando cavalieri bizzarri e scienziati curiosi: un viaggio che lo porterà a scoprire il segreto della Luce. Età di lettura: da 4 anni. -
Volevo scriverti frasi d'amore
"La poesia di Alessandro Senatore è un viaggio, un cammino, una ricerca di attimi e passioni da fermare dentro e fuori di sé, nella meraviglia del creato, nelle increspature delle correnti marine, negli orizzonti che ramificano prospettive e ricordi. Ma il suo viaggio nell'anima, come quello quotidiano della vita ha un incipit chiaro: l'amore che si fa scopo e méta di ogni passo. Senatore predilige il verso libero, senza orpelli retorici, illuminato da allegorie convincenti. La sua è una poesia immediata, d'impatto emotivo che ferma il momento per afferrare l'eterno."""" (dalla presentazione di Elena Varriale)"