Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8061-8080 di 10000 Articoli:
-
Tre stagioni di tempesta
Il giovane medico André lascia la città e i dolorosi ricordi della guerra per Le Fontane, un paesino immerso in una natura selvaggia, sovrastato dalla mole rocciosa delle Tre-Fauci. Un luogo senza tempo che agli occhi di quell'uomo rappresenta la possibilità di una seconda vita. Inizia così un'epopea famigliare che è anche romanzo sociale, racconto corale, contemplazione di una terra indomita e difesa di un'identità antica. Per tre generazioni la vita inonda la valle, l'economia prospera, la felicità segna le giornate, il progresso cambia le esistenze, fino a quando, un mattino, qualcosa incrinerà quel mondo e segnerà per sempre il destino di André, della sua famiglia e dell'intero villaggio... -
Riprenditi l'anima. Come guarire le tue ferite più profonde e rinascere in questa vita
Tutti noi subiamo traumi piccoli o grandi nella nostra vita, tutti noi abbiamo ferite nella nostra anima. Separazioni, traumi, e tutti gli episodi dolorosi della nostra vita intrappolano frammenti della nostra essenza, del nostro Se invisibile che è la nostra parte vitale e spirituale. Leggi questo libro per scoprire: come e perché perdiamo parti della nostra anima; come liberarci dalle nostre paure; come ritrovare il nostro paradiso interiore e guarire le nostre ferite profonde; come liberarci dai pesi del passato e riprendere la direzione nella nostra vita. -
No limits. Talenti senza limiti per realizzare la tua vita
"Sei senza limiti, tutto ti è possibile"""". È il pensiero su cui si fonda """"No limits"""", il libro che ti guida alla scoperta dei tuoi Talenti, quelli che già conosci e quelli che non pensi di avere. Impara come porre i tuoi Talenti al servizio dei tuoi obiettivi, come liberarti dalle convinzioni limitanti che ostacolano la tua realizzazione e a evitare quegli errori che possono diventare i 'killer' dei tuoi Talenti. Sperimenta una vita preziosa, abbondante, superiore alle tue aspettative. È la vita che meriti, che tutti noi meritiamo di avere." -
La porta degli dei. Continua il viaggio nei misteri dell'astronomia egizia sulle tracce degli dei. Stargate. Vol. 2
In questo libro Massimo Barbetta continua e porta a conclusione la sua ricerca sui misteri della teologia e dell'astronomia egizia. Vengono descritti nel dettaglio, contestualizzandoli con le immagini che ci provengono da alcune tombe dei faraoni nella Valle dei Re, alcuni contenuti del ""Libro dell'Amduat"""" e del """"Libro delle 12 Porte del Duat"""". Vengono verificate, integrandole, le traduzioni dei principali egittologi di molti passi geroglifici di questi testi, così come dei """"Testi delle Piramidi"""", dei """"Testi dei Sarcofagi"""" e del """"Libro dei Morti"""". Da qui emergono conoscenze tecnologiche, astronomiche, e, seppure parzialmente, astrofisiche, davvero impensabili per un popolo, quale quello degli antichi egizi, definito dai più del tutto arcaico. Seppure espresse in una modalità descrittiva tipica dell'epoca, molte descrizioni si rivelano sorprendentemente attuali anche dal punto di vista iconografico. Emerge, così, la consapevolezza degli antichi egizi, che per viaggiare fra le stelle, in direzione della mitica e lontana Patria degli Dei, collocata in una precisa e circoscritta zona di cielo, la barca del dio Ra doveva servirsi di particolari artifici o condotti spazio-temporali, i cui aspetti, i cui effetti, la cui struttura e la cui disposizione celeste erano descritti con sorprendente precisione. Completato da moltissime fonti bibliografiche, da immagini e da un'Appendice su alcuni aspetti del film """"Stargate""""."" -
Il potere e la magia del perdono. Ritrova la pace abbracciando il perdono
Dopo aver scoperto la gratitudine è ora di entrare più a fondo in quel meraviglioso mondo che è nascosto dentro di te. Grazie a questo libro scoprirai la vibrazione del perdono che ha il potere di compiere miracoli e insegnarti a vedere la meraviglia del mondo di cui sei parte. Farai del perdono il tuo miglior amico perché comprenderai che non puoi amare se non perdoni e che non può esistere l'amore senza il perdono. Grazie al perdono troverai la via che ti conduce verso la pace. Grazie a questo libro potrai: imparare il valore del perdono; iniziare un percorso che porterà pace nel tuo cuore; liberarti dai pesi che ti appesantiscono da troppo tempo; leggere storie e testimonianze che ti saranno d'ispirazione; fare esperienza dei miracoli che il perdono porterà nella tua vita. Introduzione di suor Rosemary Nyirumbe. -
Il potere della solitudine
La solitudine è la porta privilegiata di accesso al vero amore. Amore senza aspettative, senza giudizio, senza condizioni, senza compromessi.rnrnLa solitudine è molto spesso vista come un nemico da combattere perché ci porta disperazione e tristezza.rnSiamo noi in realtà che non sappiamo come relazionarci con questa risorsa così preziosa. La solitudine è uno straordinario alleato per imparare, veramente, ad amare se stessi, gli altri e tutto ciò che ci circonda.rnLa solitudine è la porta privilegiata di accesso al vero amore. Amore senza aspettative, senza giudizio, senza condizioni, senza compromessi.rnNon fuggire. Apri la porta ed entra. Lì conoscerai non solo il vero amore ma anche la vera libertà. E puoi farne esperienza varcando con fiducia e curiosità la porta della solitudine.rnQuesto libro ti accompagnerà nella scoperta di questi doni preziosi, e imparerai a:rn•tGodere delle relazioni in modo sano eliminando rimpianti del passato e aspettative del futuro.rn•tSmettere di sentirti solo anche quando sei in mezzo agli altri.rn•tSuperare le difficoltà, anche pratiche, della solitudine.rn•tRiconoscere i frutti delle perdite.rn•tPassare dalla dipendenza, all’indipendenza all’inter-indipendenza.rn•tUtilizzare la solitudine come potente strumento di guarigione ed evoluzione. -
Neuro quantica evolutiva. Parlare al cervello quantico e cambiare la propria vita
Un libro dedicato a coloro che accettano l’idea di sorprendersi e stupirsi di quanto possono fare ed essere.rnrnNQE è l’evoluzione di studi e sperimentazioni dirette nella formazione e nella relazione d’aiuto di un modello operativo nato nel 2003 e creato dall’autore.rnrnNQE è stimolata dalla domanda: ""Siamo condizionati dalle abitudini o abbiamo creato abitudini per condizionarci?""""rnrnPer rispondere a questa domanda dobbiamo addentrarci nel mondo della memoria. Ogni nostra azione si sviluppa attraverso l’utilizzo della memoria procedurale.rnrnLa cosa più importante da rilevare è che la memoria procedurale comprende due memorie: la memoria associativa, identificabile come il condizionamento, e la memoria non associativa, identificabile come l’abitudine. La NQE agisce in questo secondo ambito.rnrnCon le neuroassociazioni e la memoria procedurale diamo la possibilità alle nostre proteine di ancoraggio sinaptico di agire e trattenere le informazioni rendendole disponibili. Cioè, di porre delle richieste all’universo quantico e vederle realizzate.rnrnPossibile? Certo, è possibile. Purtroppo però, così facendo, si rimane nel vecchio paradigma. Si riduce il campo quantico a poche alternative, le quali sono dettate dal passato. Le neuroassociazioni sono legate ai vecchi circuiti delle neuro connessioni create dalle esperienze.rnrnFin tanto che si rimarrà in tale cornice, ciò che si otterrà è ben poca cosa rispetto al vero cambiamento. L’unica cosa che si ottiene è un miglioramento.rnrnIn NQE diciamo: """"miglioramento è andare dal conosciuto al desiderato; cambiamento è andare verso il nuovo, lo sconosciuto, l’inaspettato"""".rnrnCon NQE si attivano nuove neuro connessioni, si eliminano le abitudini e si rinnova la nostra vita.rnNQE permette di evolvere verso il nuovo. Il libro porta il lettore a capire i meccanismi che si muovono in lui (neuro), a interagire sul vecchio e come fare agire il nuovo (quantica) , liberare così, nel nuovo ciò che da sempre attende di essere liberato: i talenti, le capacità, le abilità innate (evolutiva)."" -
Civiltà perduta. Viaggio nel Nord America attraverso le conoscenze astronomiche e spirituali degli Anasazi
Lo scopritore delle piramidi di Visoko in Bosnia, Sam Osmanagich, torna per svelare il segreto degli Anasazi, una civiltà apparsa improvvisamente sul suolo americano e misteriosamente scomparsa dopo pochi secoli senza lasciare alcuna traccia. Il libro nasce dalle esperienze di viaggio dell'autore che, in compagnia di nativi americani, si dedica all'esplorazione degli insediamenti nascosti negli anfratti dei canyon nel sud-ovest degli Stati Uniti. -
Colazione a Wall Street. Scopri i segreti della finanza e libera. Il potere del tuo denaro
Quattro ragazzi ricevono un misterioso invito per una colazione... a New York. Sono tutti investitori, diversi tra loro. I loro sogni di essere ricchi fin da quando erano bambini si sono spenti con il passare degli anni, finché un giorno la fortuna bussa alla loro porta, ma saranno davvero pronti ad accoglierla? Con un libro diverso rispetto ai classici manuali di finanza, con una semplicità a tratti disarmante, con i vizi, le emozioni, le paure di chi tutti i giorni vede i propri soldi al centro dei mercati finanziari, Francesco Casarella ci racconta la storia di tutti noi, investitori comuni e popolo di questo grande luna park sempre aperto. Inoltre grazie a questo libro potrai: districarti nel mondo di banche e consulenti finanziari, partendo da basi più chiare e definite; prenderti cura dei tuoi risparmi affrontando il tuo nemico più grande: te stesso; conoscere i principali pericoli per il tuo denaro e prendere le adeguate precauzioni; e molto altro ancora. -
Inquisizione. Un crimine contro l'umanità
Questo libro non vuole essere un resoconto storico, né tantomeno un testo per una consultazione scientifica pieno di cronologie, di date ed eventi, di elenchi delle bolle papali, di editti, ma vuole essere una fotografia della mentalità in cui caddero, all'incirca tra il 1200 e la fine del 1700, le popolazioni colpevoli solo di essere state succube dei dettami della religione Cristiana.rnL'intento è quello di far capire come il concetto di religione è un concetto di sottomissione che gestisce gli uomini attraverso i meccanismi che sfruttano la paura della morte e dell'ignoto.rnSotto la religione cristiana non c'è stato mai spazio per le ""diversità"""", chi faceva scelte differenti rispetto alla civiltà religiosa del Dio cristiano, veniva automaticamente perseguitato e ucciso.rnQuello che è successo nei secoli scorsi, con la psicosi collettiva della """"caccia alle streghe"""" durata circa 500 anni, si è ripetuto nella storia successiva con altri criminalizzati. Dilagano anche in questi anni paure collettive che inducono nella maggior parte delle persone ad atteggiamenti difensivi e a comportamenti reattivi.rnIn questo libro scoprirai:rn•tIl vero motivo della """"santa"""" inquisizionern•tCome nacque il """"Femminicidio""""rn•tPerché la Chiesa si accanì contro le cosiddette streghe"" -
L'autobiografia della nazione
Fra i più risoluti oppositori di Mussolini, Gobetti compendiò la sua lettura del fascismo nella famosa formula dell'""autobiografia della nazione"""". Nei suoi scritti, sullo sfondo di una riflessione storica e politica che sottolineava l'arretratezza culturale del paese e l'inadeguatezza delle sue classi dirigenti, il successo del fascismo era letto a riprova dell'immaturità politica degli italiani. Si trattava di una tendenza alla """"servitù volontaria"""" sedimentatasi nelle fibre della nazione in assenza di quei processi di modernizzazione della società e della politica avviatisi in Occidente con la riforma protestante e la nascita del capitalismo. Paradossalmente, però, proprio per il suo carattere di """"rivelazione"""", la lotta contro il fascismo poteva offrire l'occasione per una rigenerazione della nazione. La dittatura aperta che rappresentava l'aspirazione di Mussolini e del fascismo avrebbe infatti permesso la selezione di nuove élites politiche destinate a rigenerare il costume politico degli italiani in senso liberale e democratico."" -
La «vulnerabilità unica in adozione». Paradigmi teorici, ricerche e riflessioni
L'adozione è una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l'eventuale differenza etnica, la costruzione del nuovo legame di attaccamento, le possibilità di recupero di bambini che hanno vissuto esperienze più o meno gravemente sfavorevoli, sono solo alcuni dei temi più significativi. Gli individui hanno modalità e risorse diverse per affrontare l'adozione: alcuni la vivono in modo resiliente e ne sono scarsamente colpiti, altri percepiscono il fatto di essere stati adottati come stigmatizzante. Di fronte a tale ""vulnerabilità unica"""" si dovrebbe parlare più di persone che sono state adottate piuttosto che di un adottato. Le ricerche indicano che un adeguato sostegno nelle varie fasi del percorso adottivo, sia un fattore determinante nell'incrementare le possibilità di riuscita dell'adozione e per accrescere il benessere psicofisico del minore. Comprendere come tutto il network adottivo affronta, nel corso delle transizioni, le questioni istituzionali e personali è un aspetto centrale che ricercatori, clinici ed educatori dovrebbero considerare nel loro lavoro, anche attraverso una preparazione specifica sul tema."" -
Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale
Il carcere, oggi, si trova in una crisi di sistema significativa, poiché corrispondente a un concetto di esecuzione penale autoreferenziale e anacronistico. Il saggio parte da una riflessione attenta della parola 'educazione', di ciò che significa e rappresenta, per poi declinarla nell'ambito del carcere e, fuori dal carcere, con la riabilitazione in società. L'idea che si vuole sostenere è quindi di adottare un sistema rieducativo che desti le coscienze delle persone detenute per un possibile vero cambiamento. Occorre, dunque, un approccio culturale nuovo tale che l'orientamento al lavoro in carcere non diventi un mero sussidio alla vita detentiva, ma un approccio che si risolva come: cultura del lavoro, traducibile come impegno, responsabilità, rispetto e coerenza, come cultura delle regole; cultura della conoscenza e non soltanto come diritto allo studio volto a istruire con i programmi dedicati, tuttavia importanti per le persone detenute; cultura delle religioni, con approcci volti alla conoscenza della storia religiosa e secolare, all'incontro, alla tolleranza e valenze sincretiche possibili. Prefazione di Silvia Cecchi. -
Consumi precari e desideri inariditi. L'educazione al tempo del neoliberismo
Il presente volume è il frutto di una lunga serie di dibattiti ""a tre teste"""" intorno al tema del neoliberismo e alle criticità che esso presenta in ordine alla riflessione pedagogica e all'azione educativa. È un libro che, in dialogo con altri saperi, intende avanzare interrogativi puntuali e proposte dirette al perseguimento di un sano equilibrio tra umano ed economico, chiamando in causa precisi compiti e corresponsabilità educativi. I concetti di precarietà, consumo e desiderio sono esplorati in chiave pedagogica alla luce della razionalità neoliberista, un'antropologia e una visione del mondo radicate sui seguenti elementi cardine: il dominio della verità economica, che piega ai suoi dettami prospettive e tentativi di veridizione altri; la concezione dell'uomo-monade """"imprenditore di se stesso""""; la competitività esasperata come leva del successo; la riduzione dell'uomo a consumatore di sé e delle cose. Il volume si articola in due parti, ciascuna composta da tre capitoli. La prima contiene un'analisi critica dello scenario neoliberista; la seconda apre spazi di praticabilità, individua ricadute in contesti applicativi e offre prospettive per l'azione educativa."" -
Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce. Vol. 2: Parerga e Paralipomena
“Benedetto Croce negli ultimi anni della sua vita commise un’omissione e non se ne dava pace: non protestò per la creazione di un’istituzione sbagliata quale l’Unesco”. Il secondo volume di Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce. Parerga e Paralipomena prende avvio da questa vicenda quale emblema della “religione della libertà” che fu il fuoco della vita pensata e lavorata del filosofo. La biografia intellettuale, affettiva e morale di Benedetto Croce scritta da Giancristiano Desiderio è considerata un vademecum essenziale per comprendere la vita operosa e il pensiero di Croce. Muovendosi per aree tematiche – la biblioteca come strumento di lavoro, il fascismo e Mussolini, il comunismo e Togliatti, l’idealismo e Gentile, Napoli i diavoli e Pulcinella, per citarne alcune - Parerga e Paralipomena è un testo diverso dalla biografia: la completa e la arricchisce con documenti rari e inediti come l’articolo La replica degli intellettuali non fascisti al Manifesto di Giovanni Gentile apparso su «Il Popolo» venerdì 1° maggio 1925 che qui si presenta per la prima volta. Il libro è un dialogo sotterraneo con il pensiero di Croce che emerge in tutta la sua grandezza. -
Castelli e torri. In alta Brianza e nel triangolo lariano
Qualche storico aveva segnalato come il termine ""Brianza"""" volesse indicare un luogo collinoso ricco di castelli. Di certo sappiamo che, già luogo di confine, ha visto, fin dai tempi antichi, predisporre delle strutture difensive a guardia del nord e assistere così, nel trascorrere dei secoli, al sorgere sia di importanti torri di avvistamento, che di castelli di carattere militare e castelli di rappresentanza."" -
Erba tra laghi e monti. Ediz. bilingue
Una visione completa di quanto sia altrettanto bello e forse diverso rispetto al lago di Como, questo angolo di provincia compreso tra i due capoluoghi. Partendo dal presupposto che si tratta di un volume fotografico, l'idea era quella di dare una panoramica a 360° delle attrazioni turistiche, naturalistiche e artistiche presenti. Dai laghi, alla montagna, passando per la storia, la cultura, con uno sguardo sulle vicende del passato che hanno portato Erba a essere oggi così: una realtà magari disomogenea e composita, ma ricca di spunti interessanti e di cose da fare. Non una guida turistica di tutte le attività, specie quelle sportive e ricreative del tempo libero che si svolgono tra laghi e montagna ma una sorta di souvenir. Un regalo per chi visita la nostra zona per qualsivoglia ragione e vuole portarsi a casa un ricordo di quello che ha visto, visitato e vissuto in prima persona. -
Un amore più grande dell'oceano. Ersilia ed Ennio
Una storia d'amore ai tempi dall'emigrazione. 1947: a diciassette anni Ersilia, nata a Erba e cresciuta a Bellagio, si reca a lavorare in un atelier di Losanna. Lo stesso anno Ennio si dirige a Buenos Aires come ebanista. In apparenza le loro strade sono divise dall'oceano; invece si prepara per loro oltre mezzo secolo di vita insieme. Un sentimento, nato da un ""ciao"""" frettoloso e continuato per lettera, si concretizza grazie al coraggio di questa donna che, dopo un lungo viaggio in nave, raggiunge il marito sposato per procura, per dividere con lui difficoltà e soddisfazioni d'una vita lontano da casa."" -
Villincino
Piuttosto isolato, fuori dai soliti itinerari turistici della Brianza, quasi nascosto alla massa, indifferente al trascorrere degli eventi, vi è un angolo che trasuda dalle sue pietre aliti di storia medievale. È l'antico borgo di Villincino di Erba con le sue torri, le sue finestre antiche, le sue porte rugose che ben esprimono il passare del tempo. Oggi vogliamo togliere quella polvere e quelle ragnatele che lo hanno per decenni relegato in un angolo nascosto dalla vecchia Erba e presentarlo agli amanti della storia e delle cose belle in tutto il suo splendore. Il Borgo fortificato di Villincino è uno scrigno del tempo passato e tra le testimonianze rimaste in provincia di Como del periodo medievale si può considerare uno dei meglio rimasti ancora visibile. -
Gli angeli di via Fani
Perché questo libro? Perché è giusto ricordare, in occasione del quarantesimo anniversario della tragedia di via Mario Fani, cinque uomini caduti per mano di terroristi senza scrupoli che credevano di cambiare il mondo a colpi di mitra, finendo soltanto per stravolgere le esistenze delle famiglie dei caduti. L'Italia quella mattina si ritrovò a vivere un'esperienza terribile. Ancora oggi sono in tanti a ricordare cosa stavano facendo la mattina del 16 marzo 1978. Questo vuol dire che il dramma è stato collettivo, vissuto in base al coinvolgimento di ognuno di noi.