Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7381-7400 di 10000 Articoli:
-
Selfie di noi. Vol. 4: Liceo «Ettore Majorana» Capannori (Lucca)
Un dizionario dei sentimenti universale nello spazio e nel tempo; giovani scritture che ne declinano i significati in storie immaginate e vissute, specchio di sé e del mondo di ora e di sempre. Il viaggio interiore marca il confine e lo valica, muove mondi caleidoscopici, emozioni seriche e graffianti, vissuti densi e rarefatti; sinceri e immaginifici. È possibile la più bella delle alchimie: perdervisi dentro per ritrovarsi infine più a casa di prima. -
Selfie di noi. Vol. 5: Liceo «Ettore Majorana» Capannori (Lucca)
Un dizionario dei sentimenti universale nello spazio e nel tempo; giovani scritture che ne declinano i significati in storie immaginate e vissute, specchio di sé e del mondo di ora e di sempre. Il viaggio sul filo della memoria di Auschwitz scompone il muro dell'indifferenza che, subdola, ne propagherebbe la minaccia nel quieto presente senza un perenne apprendistato emotivo al valore della dignità umana. -
Selfie di noi. Vol. 16: Liceo F. Juvarra Venaria Reale (Torino)
Un libro pieno di racconti, esperienze e storie raccontate dai ragazzi della III A (e non solo) del Liceo Juvarra di Venaria Reale. Gli allievi hanno potuto esprimere la loro creatività grazie all'opportunità fornita dalla casa editrice Gemma Edizioni, che li ha seguiti nelle diverse fasi del lavoro. Il risultato è ""Selfie di noi"""", un libro singolare e interessante che rispecchia il loro impegno e la loro passione per la scrittura."" -
Selfie di noi. Vol. 8: I.I.S.S. Patini Liberatore Castel di Sangro (AQ)
Avete mai provato ad infrangere la barriera dell’ostilità, trasgredendo convinzioni e sfatando pregiudizi, mettendo in discussione voi stessi ed evitando di rimarcare le piccole diversità che ci caratterizzano? Parità, uguaglianza, rispetto, i valori fondamentali sanciti dall’articolo 3 della Costituzione Italiana, hanno ispirato ai ragazzi dell’Istituto Patini-Liberatore racconti emozionanti e coinvolgenti. Il risultato? Un connubio perfetto tra riflessione e fantasia. -
Selfie di noi. Vol. 9: Liceo Albert Einstein Torino
I ragazzi di un liceo scientifico hanno lasciato la matematica per un momento, abbracciando le lettere, per invitare i compagni del loro e degli altri indirizzi di studio a raccontarsi e a raccontare le loro passioni tramite poesie, storie, pagine di diario... Fotografie di giovani scrittori impresse su carta. -
Selfie di noi international. Ediz. inglese, francese e spagnolo . Vol. 21: Liceo Linguistico «De Sanctis-Galilei» di Manduria (Taranto).
«I'm here on a mission, I'm here to get what I want!» «Mon aventure finit, mais cette fin est seulement un nouveau, magnifique début.» «¡Qué todos vuestros sueños se hagan realidad!» Il primo volume di #SelfieDiNoi scritto direttamente in lingua straniera. Spagnolo, francese e inglese per questi racconti ideati dai ragazzi del Liceo Linguistico ""De Sanctis - Galilei"""" di Manduria (Taranto)."" -
Selfie di noi. Vol. 11: Liceo «Einaudi» Siracusa
I racconti di questa raccolta hanno la qualità dell’aria: una bellezza invisibile, rarefatta, che si dà per scontata, ma senza la quale non si potrebbe vivere. Sono racconti pieni di dolore e tormenti, ma anche di speranza. I personaggi, ragazzi e ragazze dei giorni nostri, con le loro vite confuse e imperscrutabili, sembrano imprigionati in una casa sontuosa, ma deserta, e priva di calore umano. Si sente però forte la certezza che, alla fine di quel corridoio, oltre la porta, c’è un mondo da vivere, prati in cui correre, dove il sole riscalda la pelle. Basta trovare il coraggio di uscire. -
Selfie di noi. Vol. 22: I.I.S. «Pentasuglia» Matera
Leggere è un'avventura che ci mette in connessione col mondo interiore degli altri. E se gli autori sono giovanissimi e ci raccontano uno spaccato del loro universo, allora è più facile emozionarsi insieme, viaggiare nel tempo e nello spazio, abbattere barriere e differenze, sognare e sentir vibrare quella parte fanciullesca nascosta, e troppo spesso celata, nella nostra anima. Tutto questo e molto altro è ""Selfie di Noi"""", immaginato, scritto, editato dai ragazzi dall'I.I.S. Pentasuglia di Matera. Un viaggio di scoperta attraverso una generazione che, talvolta a fatica, ma con tanta tenacia e curiosità, sta diventando adulta."" -
Selfie di noi. Vol. 12: Licei Poliziani Montepulciano Siena
Sono sogni, ma sono i sogni ad animare la vita dei ragazzi! Nel confine labile tra realismo, fantasia, legame con la realtà circostante e creatività si trova l'essenza di questo Istituto. In questi racconti studenti e docenti dei Licei Poliziani interpretano a loro modo la letteratura, fanno partecipare agli eventi della loro scuola personaggi che oggi rischiano di apparire libreschi, inverosimili o addirittura virtuali. Ci hanno messo qualcosa di sé che forse non sarebbero riusciti a dire, se non con il filtro della fantasia. -
Selfie di noi. Vol. 23: I.I.S. «Caminiti-Trimarchi» S. Teresa di Riva (Messina)
Il fil rouge di questa raccolta di racconti e poesie è la presenza dei miti del mondo classico nel linguaggio quotidiano e nel sentire comune. Alla maniera di Petrarca che interrogava i libri e da essi apprendeva i segreti della natura, preziosi consigli per la vita e la morte, e le gloriose imprese degli antichi, così i giovani autori di questo volume hanno riesumato ed interrogato i protagonisti di leggende e miti che hanno dato vita ad espressioni paradigmatiche. Animando personaggi come Eco, Dedalo o Crono, gli scrittori ci consentono di osservarli da un’ottica lirica e soggettiva e di annullare la distanza – puramente formale – che intercorre tra la nostra sensibilità e quella degli antichi, a noi così simili nelle passioni e nei pensieri. -
Selfie di noi. Vol. 26: Liceo economico sociale Don Lorenzo Milani, Romano di Lombardia (BG). Fuori dalla caverna: storie di adolescenti che incontrano il mondo.
Chi siamo noi? Questa è la domanda che ci poniamo in questo libro, con l'obiettivo di scoprire noi stessi assieme a un gruppo di adolescenti provenienti da realtà totalmente diverse dalla nostra. In queste pagine vi è l'essenza di ognuno di noi, alla ricerca di qualcosa di più grande, qualcosa che ci completi. Ecco il perché di questa esperienza... il colore della pelle ci divide in tanti, quello del cuore ci unisce tutti quanti. -
Il titolo è Emilio. Uno a cui accadono cose
Emilio, sfinito consierge livornese dell'Hotel Margherita, trascorre gran parte del suo tempo a dribblare fra i perfidi soprusi del direttore Sottolano, i cacofonici rimproveri della mitragliante moglie Marisa, e altri assurdi accadimenti che gli piovono dal cielo, come solo una giraffa sa piovere. Tra surrealtà, tanto malessere disumano e sotterfugi guardinghi della mente, riuscirà Emilio, con l'aiuto di un disagiato hippie, a consumare un pasto decente? -
Selfie di noi. Vol. 34: ISSP Olga Fiorini Marco Pantani, Busto Arsizio (Va).
Un libro nato dalla passione e dalla voglia di nuovi scrittori, formato da piccoli racconti, storie e avventure passate da soli o in compagnia. -
Selfie di noi. Vol. 14: Istituto Alessandrini Vittuone Milano
Ricordate il Maggiore Tom cantato da David Bowie in Space Oddity? Che sia lui l’astronauta in viaggio verso il Pianeta Arret? E cos’è accaduto all’equipaggio del vascello che naviga alla deriva nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico? Chi sono gli strani esseri che Lucas incontra mentre gioca a nascondino con i suoi amici? Bruce e Diana troveranno lo scettro del faraone Imhotep e Agatha riuscirà a riabbracciare sua sorella gemella? Il mistero aleggia tra le pagine di questi racconti nei quali c’è sempre un viaggio da compiere. Spesso metaforico: un viaggio verso il mondo adulto che, con il primo volume, completa il cammino di questi ragazzi alla scoperta della scrittura e della vita.«Abbiamo tutti dei desideri che rimangono lì, timidi, a osservarci da lontano; altri, invece, sono più prepotenti ed egocentrici, altri irrealizzabili. E sono proprio questi che fanno lacrimare gli occhi». -
Favole di cioccolata. Vol. 4: I.C. Stomeo-Zimbalo, Lecce.
Regni sconosciuti e un po' sottosopra: ecco i due ingredienti magici di questo volume. Fuggite su un drago dalle grandi ali e salvate la bella principessa dall'orco cattivo! Non c'è bisogno di usare la macchina, noi, piccoli scrittori, vi porteremo attraverso luoghi sconosciuti solo attraverso una penna e la giusta dose di fantasia. Non ci credete? Chiudete gli occhi e dateci la mano... -
Selfie di noi. Vol. 27: Liceo Galilei-Campailla di Modica Ragusa
Ai ragazzi e alle ragazze del Liceo Galilei-Campailla di Modica è stato chiesto di scrivere, tutto qui, e poi di migliorare, accudire, accompagnare ciò che hanno scritto; e in questi racconti troverete proprio questo. Troverete la fantasia degli studenti, la scintilla creativa, e poi tutto il lavoro che c'è nel mezzo, quel lavoro che trasforma la scintilla iniziale in un libro compiuto: scrittura, editing, correzione di bozze, impaginazione, grafica... Un'avventura tutto sommato priva di ""effetti collaterali"""". O forse no, forse un """"effetto collaterale"""" c'è: il rischio di innamorarsi per sempre dei libri."" -
Selfie di noi. Vol. 33: Istituto di istruzione superiore «Telesi@» Telese Terme (BN)
Di amore si scrive sin dagli albori dell'umanità, e questo accade proprio perché c'è qualcosa di insondabile, di misterioso, di meraviglioso che non si può racchiudere dentro definizione alcuna. Ma è solo attraverso lo sguardo di chi l'amore si accinge a conoscerlo, che possiamo trovare qualcosa di nuovo e sorprendente. -
Selfie di noi. Vol. 32: Liceo «Martino Filetico» Ferentino (FR)
Nella letteratura, da sempre, si nasconde la linfa della vita. I testi scritti dagli studenti del Filetico e raccolti in ""Selfie di Noi"""" ne sono l’esempio: gli elementi, le emozioni, le paure, i sogni e le speranze raccontati lasciano trasparire, in filigrana, l’essenza di una generazione mai così creativa."" -
Selfie di noi. Vol. 30: Liceo «Delfico» Teramo.
Un ragazzo scampa miracolosamente ad un attentato terroristico. Un ricco imprenditore, nel momento di stabilire le quote ereditarie per i figli, scopre che nella sua famiglia si celano torbidi segreti. Una possibile verità sulla morte di Marilyn Monroe. Composizioni sonore, viaggi, cadute e rinascite. Sono solo alcuni dei temi che riempiono le pagine di questa raccolta di racconti estremamente vitale nella sua singolarità e irripetibile nell'originalità del progetto in cui va a collocarsi. Libro scritto in Alternanza Scuola-Lavoro dagli studenti del Liceo ""Delfico"""" di Teramo."" -
Selfie di «il meglio di noi». Vol. 1
Questa è una quarta di copertina in divenire, e mentre la leggi, i caratteri potrebbero cambiare, modificarsi le frasi, ma non il senso, perché ciò che è racchiuso in questa raccolta si è appena messo in movimento: ragazzi provenienti da ogni angolo d'Italia levano alte le loro voci per raccontarci delle storie, il cambiamento in atto nelle proprie vite, i sogni, le aspettative, i timori che provano. Cosa esattamente significhi aprirsi al mondo. E tutte queste voci, insieme, ne richiamano altre. È un passaparola, una festa, un gioco, un contagio in cui crescere è un'esperienza condivisa, un processo naturale e inarrestabile, qualcosa che accade in ogni momento. E se avvicini il libro all'orecchio, magari aprendolo e facendolo frusciare - questa conchiglia di carta e inchiostro - potrai sentirle le voci: quelle qui raccolte e quelle di tutti coloro i quali, come in un'ideale staffetta, stanno per raccogliere il testimone per proseguire la corsa verso il futuro.