Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7421-7440 di 10000 Articoli:
-
Selfie di noi. Vol. 42: Liceo G. Parini, Seregno (Monza Brianza). Leonardo da Vinci e «La Festa del Paradiso».
Anno 1490. Ducato di Milano, Corte di Ludovico il Moro. Tutta la nobiltà milanese è raccolta a Castello Sforzesco. Un grande evento sta per iniziare: il grande Leonardo da Vinci ha organizzato un maestoso spettacolo per festeggiare le nozze di Gian Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona. Sarà ricordata nella memoria dei posteri con il nome di ""Festa del Paradiso"""". Ma cosa avrà inventato Leonardo per meravigliare i suoi ospiti? Anno 2018 Lombardia, Biblioteca Liceo Parini. Gli studenti del Liceo Parini di Seregno riportano alla luce il mondo leonardesco mettendo in scena la """"Festa del Paradiso""""."" -
Favole di cioccolata. Vol. 9: Liceo Parini. Seregno (Monza Brianza).
Oggi raccontare fiabe e favole ai bambini, potrebbe sembrare anacronistico, invece questa modalità narrativa è ancora molto attuale perché favorisce e stimola l'immaginazione dei più piccoli, educandoli ai veri valori della vita. Crescere un bambino capace di cogliere la bellezza dell'altro, guardando il mondo con gli occhi della condivisione, diventa un obiettivo prioritario in un mondo in cui la diversità deve essere la misura dell'uguaglianza. Le fiabe e le favole appartengono ad ogni cultura e popolo e possono diventare uno strumento importante per creare un mondo senza frontiere, agevolando l'incontro tra culture diverse senza confini di razza e colore. La presenza a scuola di bambini provenienti da realtà lontane tra loro costituisce un'importante ricchezza per le generazioni future, un'opportunità per conoscere culture e tradizioni differenti. Non c'è modo migliore di farlo se non che attraverso la scoperta di fiabe e favole provenienti da tutto il mondo, che hanno la capacità di unire fin dall'infanzia il sapere comune di tutti gli uomini, quali cittadini del mondo. -
Selfie di noi. Vol. 46: Raccontiamoci.
I ragazzi dell'ITT Panetti-Pitagora di Bari nell'ambito di un progetto di Alternanza Scuola Lavoro, nell'anno scolastico 2017-2018, sono stati guidati nella realizzazione di una vera e propria pubblicazione vivendo, in prima persona, l'intero percorso che vi è dietro la formazione di un libro, comprese le figure professionali che vi lavorano dall'editor, al correttore di bozze, dal grafico, all'addetto marketing e ufficio stampa, portando a casa un risultato di crescita formativa e professionale eccezionale. Attraverso racconti personali hanno voluto dimostrare che i giovani moderni non sono tutti omologati, superficiali e incapaci di riflettere, ma rappresentano un universo variegato e ricchissimo di sfaccettature. È stata un'esperienza straordinaria dal punto di vista emotivo, che ha consentito loro di sperimentare la complessità richiesta da un obiettivo così alto quale la produzione di un libro, un vero e proprio compito autentico e di rendersi conto, contemporaneamente, dell'unicità di un lavoro e di un prodotto finale in tal modo ottenuto. -
Selfie di noi. Guida turistica. Ediz. italiana e inglese. Vol. 7: Liceo Artistico Carlo Contini di Oristano. Viaggio alla scoperta della città di Eleonora.
Viaggio alla riscoperta della città di Eleonora, ideata e scritta dai ragazzi per i ragazzi. Un percorso attraverso i monumenti per conoscere la storia di ieri e raccontare la vita di oggi. Viaggio fra i sapori e gli odori della tradizione, i meravigliosi prodotti artigianali e gli splendidi spazi naturali. Viaggio attraverso l'emozione del passato fra giostre equestri e rievocazioni storiche, manifestazioni di impegno civile e sociale e grandi eventi musicali. -
Selfie di noi. Vol. 55: Leggende lucane. Liceo scientifico Federico II di Svevia (Melfi, Potenza).
La raccolta di racconti ""Leggende lucane"""" è un insieme di narrazioni del territorio lucano che va da Monteverde (AV) ad Atella (PZ), passando per l'immenso territorio del Vulture. L'intento degli autori, tutti studenti dell'I.I.S. """"Federico II di Svevia"""", è quello di recuperare queste storie per dar loro una nuova linfa, una nuova veste. Di solito tutte le leggende legate al territorio hanno una matrice orale, non sempre seguita da una trasposizione scritta. L'idea di donare eternità a quelle leggende ha stimolato gli scrittori, che hanno voluto percorrere la strada della """"riscoperta"""", aggiornando il linguaggio, creando una storia figlia della suggestione e concedendo una lettura in chiave più moderna. Oltre ad una opportunità di crescita, il libro rappresenta un omaggio alla loro terra, descritta attraverso i loro occhi, raccontata dal loro punto di vista."" -
Selfie di noi. Guida turistica. Ediz. italiana e inglese. Vol. 2: Palazzo Del Monte-Contucci, 1517. L'età dell'oro di Montepulciano. Licei Poliziani, Montepulciano (SI).
Il libro si focalizza su quel 1517 nel quale fu posta la prima pietra del palazzo cui è dedicato, ma abbiamo creduto giusto raccontare una storia più ampia e articolata, partendo da quel vasto mondo del quale Montepulciano è un puntino, restringendo il campo alla Toscana e alla nostra città e presentando i due protagonisti principali di questa storia: il cardinale Antonio Del Monte, committente dell'impresa, e l'archistar (diremmo oggi) Antonio Giamberti il Vecchio, detto da Sangallo. Solo così poteva aver senso raccontare la vicenda del palazzo e collocarla nella storia medievale e rinascimentale di quella città che qualcuno ancor oggi chiama giustamente Perla del Cinquecento. -
Selfie di noi. Vol. 44: Isole di carta. Liceo Galilei-Campailla Modica (Ragusa).
Così ho imparato a osservare, a cogliere e amare ogni singolo dettaglio anche nella più piccola parte del mio paese, e ora mi rendo conto che non era poi così difficile: ero effettivamente circondata da meraviglie. -
Selfie di noi. Vol. 39: I.I.S. La Cava di Bovalino (RC). 5 autori x 5 paesi. «Parco letterario» del Bonamico e dintorni.
ll presente volume nasce dal percorso di alternanza scuola/lavoro di un gruppo di studenti dell'istituto d'istruzione superiore ""F.sco La Cava"""" di Bovalino (RC). «5 autori x 5 paesi» è l'ideale «parco letterario» della vallata del Bonamico. Su un territorio di pochissimi chilometri quadrati, a cavallo del secolo scorso, fino ai primi anni del duemila, sono nate e si sono diffuse le note di una silenziosa sinfonia. Dalla «penna» di La Cava, Alvaro, Delfino, Perri e Strati sono scaturiti messaggi che hanno radici antiche e germogli recenti, su rami intrecciati di valori profondi, sostegno di un'umanità che sa soffrire e gioire e che, spesso, non ha immagine e voce, o l'ha consumata, come la ninfa Eco. Dal Sud, da queste pagine, cullata dalle onde azzurre del mare, sospinta dal leggero soffio di Zefiro, l'eco di queste voci si diffonde, flebile e sincera, verso orizzonti nuovi, sempre più ampi."" -
Selfie di noi. Vol. 36: Licei Poliziani, Montepulciano (SI).
Dalla curiosità per le tradizioni e dal fascino antico di storie e personaggi che sfidano il tempo, i ragazzi dei Licei Poliziani sono stati stimolati alla scrittura diventando testimoni sempre più consapevoli della loro terra. Il filo conduttore di questo volume sul folclore di Valdichiana e Valdorcia è quello del recupero memoriale e della narrazione verosimile. Interviste e ricerche storiche si intrecciano con racconti nei quali la verità duetta con la fantasia. -
Selfie di noi. Vol. 52: Liceo «Ettore Majorana» Capannori (Lucca).
27 racconti per interpretare vite scomparse, tra i luoghi improbabili di una vicenda mai scritta davvero, quella di Ettore Majorana, e immaginare terre straniere, quell'altrove vicino o lontano che risiede in ognuno, da cui capire qualcosa del mondo reale. 27 giovani voci nell'inesauribile viaggio delle parole, perché nessuna storia è conclusa finché si lascia raccontare. -
Selfie di noi junior. I.C. «Italo Calvino» di Jesolo-Venezia. Storie di un problema. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1
Questa è la storia di un gruppo di ragazzi che, come spesso accade, si sente in tremenda difficoltà di fronte a un problema da risolvere. Agitazione e paura sembrano avere il sopravvento e impediscono di ragionare: un disastro! Così, quello che forse è un semplice quesito, si trasforma ben presto in un nemico da combattere. Senza armi. È capitato anche a te? Settanta racconti scritti da piccoli autori che hanno provato a far amicizia con i problemi, trasformandoli in opportunità di crescita. Attraverso storie di passioni, sogni ed esperienze di vita intrecciate a illustrazioni mozzafiato hanno creato testi di problemi su cui non puoi semplicemente esercitarti... Ti divertirai a scoprire che la matematica è ovunque e ogni giorno sei chiamato ad affrontare e risolvere problemi. Il viaggio è stato lungo e per certi versi dura ancora: ti consegniamo le loro scoperte... Età di lettura: da 12 anni. -
Selfie di Noi Junior. I.C. Pietragalla. Vol. 2
Facciamoci un selfie ma scriviamolo: un auto-ritratto dei nostri studenti attraverso il racconto di esperienze semplici o bizzarre, che hanno come oggetto preferito la scuola, i viaggi d'istruzione, le vacanze in famiglia, la musica, lo sport, il teatro, l'adolescenza, pezzetti di vita che mettono in luce i grandi valori come l'amore, l'amicizia, la solidarietà che resistono nella generazione ""social"""" dei nativi digitali. Un selfie che si apre con la sezione Pietra-Galla, racconti creativi sul suo nome liberamente ispirati alla lettura di altri libri, letti negli ultimi due anni, immaginando che il nome del proprio paese possa avere origine da accadimenti alquanto strani e dalle più fantasiose leggende. A testimoniare che la lettura è spesso evocativa ed è soprattutto generativa: leggere una storia consente di scrivere altre storie e poi di immaginarne altre e altre ancora. Una scrittura che può tessere una tela infinita di storie... e le storie raccontate, si sa, creano legami e condivisione, come l'intento di questo volume che ha dentro la voglia e il coraggio, a volte un po' timido, di mettersi in gioco, di parlare di sentimenti e di esprimere emozioni."" -
Selfie di noi. Vol. 53: I.I.S «Giuseppe Peano» di Torino. L'altro volto di noi.
«E se io temo l'altro come l'altro teme me non sto temendo altro della parte che non so di me». Un libro di storie, una raccolta di volti: noi e l'altro, insieme per scoprirci in un viaggio attraverso nuove realtà ed emozioni. Una riflessione sull'umanità e sul mondo che ci circonda, su noi stessi e sulla varietà che ci contraddistingue. Una moltitudine di racconti, dall'estraneo a noi stessi, che sfumano nell'unico volto veramente sconosciuto: quello dell'Altro. Il fascino di queste tematiche ha ispirato i contributi raccolti in questo volume: i ragazzi e i docenti dell'Istituto Giuseppe Peano di Torino hanno espresso le proprie riflessione in racconti, poesie e interviste, corredate dai disegni. Il frutto finale ha preso vita grazie al lavoro di coordinamento della casa editrice Gemma Edizioni che ha guidato i ragazzi nel percorso editoriale svolto per l'alternanza scuola-lavoro. -
Selfie di noi. Vol. 48: Liceo Scientifico e Linguistico Federico II di Altamura, Bari. A più voci.
"Viviamo in un tempo in cui tutti conoscono il prezzo delle cose, pochi il valore"""". Oscar Wilde Quanto valgono oggi la formazione, la scuola, la crescita? Questa è la domanda a cui noi, studenti e professori del Liceo Scientifico Federico II di Svevia, abbiamo cercato di rispondere. Negli ultimi sessant'anni e in particolare durante lo scorso decennio, la società è cambiata e con essa si è evoluto il modo di """"fare scuola"""", scuola che deve saper sapientemente inglobare tradizioni, cultura, tecnologia e innovazione. La formazione va oltre le pareti scolastiche fondendosi con la vita urbana e la realtà lavorativa che ci circonda. La scuola resta un luogo di crescita e apprendimento, un tassello fondamentale che compone il percorso di formazione e realizzazione personale, sottoposto inevitabilmente ad un cambiamento di prospettiva." -
Favole di cioccolata. Vol. 12: I. C. Spataro, Gissi Chieti. Storie tra borghi, castelli, paesi incantati, fantasie... ieri, oggi, domani.
L'attività progettuale proposta da Gemma Edizioni ha permesso al nostro Istituto di realizzare un percorso nuovo e motivante che ha consentito ad alunni ed insegnanti di sperimentare la lettura e la scrittura come piacere. La formazione educativa e didattica dell'Istituto è sempre aperta a rendere gli alunni i veri protagonisti del processo di apprendimento e quest'anno abbiamo trovato nel Progetto ""Favole di cioccolata"""" una buona occasione in cui tutti hanno avuto modo di esprimere emozioni e sentimenti con libertà e creatività. Gli alunni sono sempre entusiasti di vedere realizzate le loro idee e la pubblicazione di quest'opera li riempie di orgoglio insieme agli insegnanti, alla Dirigente Scolastica e alle famiglie. Auguriamo di leggere il nostro libro sapendo che la lettura e la scrittura non sono solo un compito scolastico, ma un'occasione piacevole per stare insieme e per apprendere divertendosi."" -
Selfie di noi. Vol. 59: Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano (Fr). L'istinto di Volare.
La scrittura non ha età. Lo dimostrano le tante voci di giovani ragazzi di un liceo di provincia e il loro coraggio. Il risultato è questa raccolta: un cassetto di racconti intimi, custoditi, timidamente sussurrati, finalmente gridati, tutti condivisi sul bianco di una pagina che prende forma per la prima volta grazie alle loro parole. Al lettore non spetta altro che afferrare la maniglia, aprire il cassetto e immergersi nelle speranze e nello smarrimento di vite che si affacciano al mondo. -
Favole di cioccolata. Vol. 16: I.C. Trino Vercelli. Stato dell'arte.
C'è tutto il mondo dei bambini e dei preadolescenti in questa nutrita antologia di racconti degli alunni dell'Istituto Comprensivo Trino Vercellese. Accattivante la lettura delle narrazioni dei più piccoli, dove elfi, draghi e unicorni sono protagonisti di mirabolanti avventure, rese ancora più attraenti da illustrazioni a pastello che trasmettono il candore e la freschezza dell'infanzia. Variegato l'universo che si rispecchia nella seconda parte del libro, dove fantasia e magia si mescolano alla realtà fatta di bulli, videogiochi, attenzione all'ambiente. E non mancano versi sull'amicizia, sull'amore per la terra lontana... Una piacevole lettura per tutte le stagioni, della vita e dell'anno. Età di lettura: da 6 anni. -
Compagnie Nobili della Felicissima città di Palermo
"Il volume descrive le tre massime Compagnie, nate intorno al 1500, e nella fattispecie le Compagnie della Carità, della Pace e dei Bianchi, alcune talora vigenti, e con tale descrizione, il lettore, si troverà proiettato all'interno della Palermo antica, quindi della storia di Palermo e la nostra storia. Dalla lettura dello studio, sono riproposti i motivi della loro fondazione, gli scopi, l'utilità pubblica dell'Istituzione stessa, si pensi alla Compagnia della Pace, quella che io de?nisco, naturalmente, l'antenata della moderna struttura del Giudice di Pace ma con purtroppo le storture dei tempi moderni; nella narrazione si evidenziano e si delineano i poteri e le forze in campo sul territorio, un territorio in cui si affiancano e si sovrappongono la vita istituzionale e la vita dei cittadini in centinaia e centinaia di anni.""""" -
Ragazzo di paglia
Un dramma moderno, in cui il giovane protagonista orfano, scapestrato e negligente, si accosta alla fede e ai valori della vita. -
Beatrice e altri racconti
Una raccolta di piccole storie che vede protagoniste le donne, alcune donne. Perseguitate da amanti che non si rassegnano alla perdita e all'abbandono, violate, uccise, donne che scompaiono sottraendosi agli obblighi e alle costrizioni di un mondo che va diventando interamente maschile, donne venerate e innalzate su un piedistallo, donne che rivendicano autonomia e libertà, donne ridotte a simulacri, donne che fluttuano in realtà distopiche. E uomini che soffrono l'abbandono, uomini che si ergono a persecutori o a protettori, incapaci di sfuggire a logiche androcentriche.