Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7401-7420 di 10000 Articoli:
-
Straniera vita
Dalla Romania all'Italia, passando per Israele, Francia e Portogallo, un'originale voce narrante - che è figlia, sorella e straniera - racconta la strampalata epopea della sua famiglia alla ricerca di identità, tra partenze rocambolesche, malinconiche attese di ritorni e tentativi di fuga. Una famiglia pianeta, euforica e triste allo stesso tempo, che orbita tra nonni con serpenti in testa che ruzzolano da montagne innevate, biscotti troppi grandi da mangiare, palazzi torinesi dove i rampicanti non riescono ad arrampicarsi, due genitori che spesso comunicano solo per raccomandata o interrogando il cane e accenti che sembrano impossibili da riprodurre. Un pianeta racchiuso in un cuore vivace di ragazza, dove i ricordi sono come madri, necessarie e involontarie, che forgiano uno scheletro impossibile a spezzarsi. ""Quando mamma non c'era papà viaggiava dentro una macchina bianca e mostrava tinte di capelli e shampoo e balsami e tornava a casa con cataloghi pieni di ciocche di capelli lisci e perfetti ripiegati a formare una goccia, in tutte le tonalità di biondo biondo scuro biondo cenere marrone marrone chiaro marrone tenero rosso rossiccio rosso ambrato""""."" -
Selfie di noi. Vol. 31: Liceo Carsoli, Carsoli L'Aquila. Mo(n)di d'amare.
Parlare dell'amore non è cosa facile. Definirlo ancora meno. Raccontarlo è la sfida scelta e affrontata da un gruppo di studenti del liceo scientifico di Carsoli. Ragazzi che hanno cercato di dare vita a storie d'amore diverse, i cui protagonisti trovano loro stessi e il senso della propria esistenza nel ""donarsi"""", infatti l'amore è un dono, nel """"morire"""", poiché solo chi sa amare si espone alla morte, nel """"vivere"""", dato che amare significa vincere il tempo e la fragilità, in uno slancio che conduce l'essere umano a compiere il suo destino di creatura non solo materiale, ma soprattutto spirituale."" -
Selfie di noi. Vol. 47
Vi sarà capitato certamente di chiedervi quale sia il vostro posto nel mondo, come sia nato il tutto. Ecco, se vi siete posti tutte queste domande non sperate di trovare risposte in questo libro; lo abbiamo scritto non per togliere dubbi, ma per aggiungerne altri, per condurvi nel mare burrascoso delle nostre idee, delle nostre sensazioni, delle nostre incertezze che magari scoprirete essere anche le vostre. E il dibattersi nelle onde tempestose dei nostri pensieri vi condurrà dentro a un sogno sentito per caso in un bar, il racconto di una leggenda che cambierà la vita del protagonista. Una serie di eventi familiari spiacevoli e una grande voglia di scoprire il mondo. Egli sentirà chiara la promessa di avventura che questo viaggio, improvviso e proposto da una grande compagnia di navigazione, gli offre. Perciò accetterà la proposta di buon grado e partirà, lasciando tutta la sua vita sulle coste della Sardegna. Sulla nave incontrerà una giovane donna estremamente intrigante, della quale s'innamorerà perdutamente. La bella violinista però cela un segreto inconfessabile. -
Selfie di noi. Vol. 54: IIS ""Galilei Campailla"" Modica, Ragusa. Ascoltami.
"E mi sostengo sopra un filo/mentre mi presento inabile."""" (da Incertezza di un adolescente). Eppure sono aliena a questa realtà che mi consuma, una realtà da cui non posso evadere."""" (da Ho scelto il mio futuro). """"Sai qual è il trucco, Ausilio? Non guardare lo scoppio, ma il suo bel colore."""" (da Cherofobia). """"Anche se vi sembra di lottare contro un mostro più grande di voi, spesso, alla fine, si rivela solo un innocuo mulino a vento."""" (da Siamo i nuovi Don Chisciotte)." -
Selfie di noi. Ediz. italiana e inglese. Vol. 37: Liceo artistico Edgardo Mannucci, Jesi, Ancona. Arte e racconti lungo le strade di Jesi.
Questo libro è stato realizzato come esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro da un gruppo di studenti del Liceo Artistico ""E. Mannucci"""". Al progetto ha collaborato anche il Comune di Jesi che ha promosso la diffusione dell'arte dei murales in alcune zone della città. Il libro presenta due tipologie di testi: note esplicative di descrizione delle opere murali e di installazioni presenti in una zona storica di Jesi che va dalla stazione al Piazzale San Savino fino a Via San Giuseppe e racconti liberamente ispirati a queste opere d'arte."" -
Selfie di noi. Vol. 38: I.I.S.S. Vincenzo Lilla di Francavilla Fontana (BR). Declinazioni di un amore. Riletture di Paolo e Francesca.
Quanti modi abbiamo per parlare d'amore a scuola? Francesca da Rimini e Paolo Malatesta, coppia simbolo della passione irrefrenabile che non conosce limiti e non può essere controllata dalla ragione, sono i protagonisti del canto V dell'Inferno dantesco, canto letto e riletto, studiato e ripassato da generazioni di studenti. Non è dunque un grande racconto d'amore diventato, grazie al Poeta, immortale, simbolico e universale nel quale ognuno di noi si può ritrovare? E perché non 'contaminare' il canto V con altre forme di espressione artistica quale la prosa narrativa, la riscrittura poetica, la forza delle immagini per riflettere sulla forza di questo sentimento? Questo lavoro parte parla d'amore e lo ""declina"""" in narrazioni, suggestioni e immagini che si intrecciano, si mischiano, si muovono sulle dimensioni parallele in cui i personaggi vivono questo sentimento. La nostra """"Declinazione di un amore"""" non vuole battere vie banali, ma cercare di restituire un quadro vivido e pulsante dell'universo amoroso in cui tutti, sempre, ci troviamo a orbitare."" -
Selfie di noi. Vol. 29: Istituto «Ettore Majorana» Termoli (CB). Le coordinate dell'origine.
Quattordici racconti, quattordici spaccati di vita nei quali si intravvedono desideri, ricerca (della famiglia), paura (di perdere la famiglia), progetti fantasiosi e ricordi d'infanzia. Quattordici racconti che fanno emergere prepotentemente il profondo senso della centralità del nucleo famigliare nella vita di ognuno. Scritto dagli studenti dell'Istituto ""Ettore Majorana"""" di Termoli, Campobasso."" -
Selfie di noi. IIS Agostino Nifo Sessa Aurunca - CE. Vol. 49
Selfie di noi ha rappresentato l'occasione per i ragazzi di misurarsi con sé stessi e con gli altri, mettendo a nudo le loro anime, i loro sentimenti e le loro emozioni più profonde, nonché le paure inconfessabili che li angosciano. La scrittura e la lettura si sono così trasformate in una catarsi del loro essere, svolgendo una funzione quasi terapeutica nei momenti di confronto e discussione con le figure professionali specializzate da cui i ragazzi sono stati seguiti durante il percorso. Sono stati affrontati temi importanti per gli adolescenti che hanno portato con originalità e creatività, come nel puzzle di copertina, alla composizione di testi che raccontano microcosmi diversi, svelando tutte le fragilità di giovani che si avviano a diventare uomini e donne e che, in tale lavoro, hanno avuto un'opportunità in più per crescere e maturare positivamente. -
Favole di Cioccolata vol. 10 - I.C. Alatri 2 - Alatri - Frosinone
Una raccolta di filastrocche, fiabe, favole e racconti incentrati sulla cittadinanza attiva, disciplina trasversale diventata ormai punto focale del nostro sistema di istruzione. L'educazione delle competenze di cittadinanza è un tema sempre più sentito in Italia e in Europa per diverse ragioni, non ultime le vicende sociali ed economiche che mostrano crescenti tensioni, con frequenti fenomeni di razzismo, di marginalizzazione di gruppi e di esclusione sociale. I nostri piccoli scrittori hanno attinto dal loro personale sentire e hanno creato, grazie alla loro sconfinata fantasia, un'opera che raccoglie pensieri e parole di piccoli autori, alle prese con la loro prima, vera, esperienza di scrittura ""da grandi""""."" -
Selfie di noi. Guida turistica. Ediz. italiana, inglese, francese, spagnola e occitana. Vol. 8: Liceo Scientifico Statale Paola (CS). Tra terra e mare. I borghi di Guardia Piemontese e San Lucido.
Un viaggio nei luoghi di due terre sul mare, con gli occhi di ragazze che le vivono ogni giorno. ""Rimane lo sguardo sull'orizzonte, nei secoli quasi immutato, da quella stessa finestra che sembra non fare caso alle rovine che la circondano e ogni giorno incornicia tempeste e tramonti."""""" -
Selfie di noi. Vol. 45: I. I. S. Dante Alighieri, Anagni, Frosinone. Non sono un numero.
In questo libro c'è il rumore del mare, il vento che soffia in cima alle Dolomiti, il profumo fresco di una foresta nordica, le voci confuse degli abitanti delle grandi città, i suoni dell'Africa, i pianti, le grida e le risate. Ci sono storie cupe e storie solari, tutte diverse, dove i banchi e le aule diventano il trampolino per lanciarsi in pensieri profondi, le esperienze quotidiane si rivelano la materia prima per costruire mondi diversi, reali o fantastici, fatti di grandi passioni e sentimenti, uniti da un solo grande ponte: la volontà di restituirvi un ""Selfie di noi""""."" -
Selfie di noi. Vol. 43: I.I.S. Enrico Mattei. Maglie, Lecce.
"Un libro pieno di emozioni e sentimenti sulla vita di noi ragazzi dell'IISS «Enrico Mattei» di Maglie. Racconti, poesie e riflessioni, frutto di momenti e pensieri caratteristici nella nostra vita da adolescenti, tratti di penna che esprimono in altre forme e colori tutti i vincoli che ci legano e la libertà che desideriamo. Leggendo questo libro comprenderete che non siamo la generazione che invece di pensare fa una ricerca su Google.""""" -
Selfie di noi. Vol. 51: Liceo «Enrico Fermi» Salò, Brescia. Tra ponti e muri. Storie di paura e coraggio.
"Dovrò arrampicarmi da solo, abbattere i muri, allungare il ponte con le loro macerie. Il ponte lungo una vita che ancora non esiste..."""" Fra le pagine di questo libro si mescolano le molteplici, variegate sfumature del nostro quotidiano procedere fra ponti e muri; gli autori, nei loro testi, hanno rivisitato e coniugato questa universale esperienza in modi differenti, personali, talora imprevedibili. Sono voci originali, ora fresche e delicate, ora inquiete e provocatorie, e aprono una finestra sul sentire autentico dei nostri giovani. Mettetevi in ascolto e coglierete l'anelito alla libertà dalle paure, dai condizionamenti, dai pregiudizi, l'anelito alla pace, alla solidarietà, alla condivisione... E se spesso pulsa la speranza del congiungere, non meno eloquente e drammaticamente vera appare l'esperienza del dividere." -
Favole di cioccolata. Vol. 8: Circolo didattico «Cesare Battisti» Lecce.
Vieni con noi nella città di marzapane e fai attenzione, o potresti scivolare lungo il pendio della montagna magica e finire nella valle degli unicorni, e mi raccomando, non fare rumore o l'orco cattivo si sveglierà e ti mangerà in un sol boccone! Però non avere paura, noi bambini coraggiosi affronteremo i pericoli con cuore impavido. Sei pronto? Non ti resta che aprire il libro e iniziare il viaggio...Età di lettura: da 6 anni. -
Selfie di noi. Guida turistica. Ediz. italiana e inglese. Vol. 6: Lucca. Viaggio alla scoperta dei tesori della Piana Est di Lucca.
Una guida, scritta da ragazzi, ma pensata per tutti, alla scoperta delle meraviglie della Piana est di Lucca, ricca di storia e arte. Informazioni pratiche sui percorsi e sulle strutture ricettive, inoltre... il meglio di quel che c'è da sapere per approfondire e incuriosirvi sulle tradizioni enogastronomiche del territorio. -
Selfie di noi. Vol. 40: Liceo Majorana Capannori (Lu).
"A scrivervi è Vincenzo Canestri, orgoglioso abitante di Rughi (che per chi non lo sapesse è uno snodo fondamentale tra la località di Zone e il centro di Porcari) e ultimamente anche professore di storia e filosofia al liceo scientifico di Capannori. Proprio riguardo la mia recentemente inaugurata esperienza di docente, ho piacere a raccontarvi un episodio che risale a circa tre settimane fa, e che mi vede protagonista nel fortuito ritrovamento di una ricca raccolta di racconti.""""" -
Selfie di noi. Vol. 41: Annuario ISI Garfagnana A.S. 2017-2018. Liceo scientifico Galileo Galilei, Castelnuovo di Garfagnana, Lucca.
"Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso"""". Molte persone passano i momenti più divertenti dietro i banchi di scuola, perciò ci siamo chiesti: perché non scriverli? Abbiamo deciso di raccontarli attraverso questo annuario, che racchiude le storie più interessanti di tutte le classi dell'ISI Garfagnana: Liceo Scientifico """"G. Galilei"""", ITGC """"L. Campedelli"""", ITI """"F. Vecchiacchi"""", IPSIA """"S. Simoni"""". Ma che storie sarebbero senza conoscere chi le ha vissute? Ed è proprio da questa domanda che arriva l'idea di inserire anche le foto degli studenti creando così un annuario." -
Selfie di noi. Ediz. italiana e inglese. Vol. 28: I.I.S. Duni-Levi di Matera. Matera.
Noi luoghi siamo vivi, non lo sapevate? Ricordiamo persino il più sfuggevole sussurro, suono, profumo, emozione e, come è giusto che sia per ogni essere dotato di coscienza, parliamo anche. Sia chiaro, non si vedrà mai una casuale roccia della Madonna dell'Idris prendere vita e spalancare improvvisamente occhi e bocca e cominciare a discorrere sul proprio vissuto: noi luoghi parliamo, ma lo facciamo attraverso di voi, i nostri figli, poiché quando guardate un paesaggio mozzafiato, che sia la Gravina o la Torre Eiffel, non importa, esso è destinato a rimanervi dentro e voi a entrare a far parte di esso. Motivo per il quale, persino a distanza di svariati decenni, un bambino, ormai adulto, è in grado di ricordare i momenti indimenticabili passati a vivere fra queste maestose mura e a sbirciare su un set; momenti che hanno reso un giorno diverso da un altro; momenti che hanno lasciato un'impronta indelebile nel mio cuore. Storie di bambini che, dopo incontri speciali, si sentono animati da una strana energia che li spinge a lottare per realizzare i propri sogni. -
Selfie di noi. Guida turistica. Ediz. italiana e inglese. Vol. 3: I.I.S. Caminiti Trimarchi. S. Teresa di Riva (Messina). Oltre lo Stretto. Messina, Giardini Naxos, Isola Bella.
Ha stregato Ulisse. Ha fatto innamorare Goethe. Ha una Marina che Frances Elliot definì ""più selvaggia e pittoresca"""" della rinomata Promenade di Nizza. Ha ispirato gli idilli di Nietzsche. Ha ospitato Pascoli nei suoi anni più lieti. Ha impressionato De Amicis per la sua ospitalità e per gli occhi pieni di sentimento dei suoi abitanti. Ora è il tuo turno, viaggiatore, di subirne l'incanto. Una guida di Messina e Giardini Naxos, scritta in italiano e in inglese, attraverso quegli odori salmastri e quei paesaggi frastagliati che contribuiscono a fare della Sicilia, per dirla con le parole di Tomasi di Lampedusa, """"una pozione magica""""."" -
Selfie di noi. Guida turistica. Ediz. multilingue. Vol. 4: perle della Brianza, Le.
Vi immaginereste di poter visitare nel cuore della Brianza un'isola abitata da Canguri? O vedere stagliarsi nel cielo azzurro, tra verdi cipressi, nel cuore delle colline brianzole un'elegante guglia in marmo bianco di Carrara, pari in bellezza alle guglie del Duomo di Milano? O scoprire che il teatro dell'opera più piccolo del mondo, una bomboniera dell'arte e dell'artigianato locale, si trova proprio nella patria dell'industria italiana del mobile? Se volete perdervi nella natura e nella bellezza di insoliti e straordinari luoghi prendete un po' di tempo per voi e iniziate a viaggiare con noi. Vi condurremo in posti magici e pieni di emozioni dove sarà un attimo perdersi alla ricerca di sé stessi. Passerete da un paesaggio naturalistico e floreale al mondo della lirica e ai fantasmi di un antico mausoleo in poco tempo. Armatevi solo della curiosità e seguiteci. Avete tra le mani uno scrigno prezioso, ricco di tradizioni, di arte e segreti della natura di cui vi meraviglierete. Non vi resta che di aprirlo ed iniziare il vostro viaggio!