Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6961-6980 di 10000 Articoli:
-
Pippo il polipetto e Gennaro lo squalo. Ediz. illustrata
Testo semplice ed essenziale che invita il piccolo lettore alla lettura e all'ammirazione delle immagini illustrate del racconto. Una storia tenera e dolce, commovente e delicata, messaggi fatti di poesia, generosità e solidarietà. Un polipetto che si prende cura non solo di se stesso ma dell'intero mondo marino, che trova soluzioni per vivere in pace e armonia. Notevole il tema del rispetto verso tutti gli esseri viventi e la possibilità di sopravvivenza armonica di ogni specie. Tutti i sensi vengono coinvolti e stimolati dando al racconto quel profondo senso di completezza. Dalla lettura del libro alla costruzione degli strumenti musicali, dall'ascolto di brani d'autore alla produzione di sonorizzazioni ideate dai bambini, dal movimento libero al sincronismo ritmico motorio e verbale, dalla recitazione all'intonazione di semplici canzoncine presenti nel testo. Età di lettura: da 5 anni. -
Turandot, la principessa di gelo
Una favola ti prende per mano. Ti porta in Oriente, dove la principessa Turandot assiste impassibile all'esecuzione del suo ultimo, sfortunato, pretendente. Ma ecco, s'avanza un altro, deve superare una prova. Avrai, caro lettore, il coraggio di seguirlo? -
Strannik. Spiritualità del pellegrino russo
Chi è lo strannik, protagonista dei «Racconti di un pellegrino russo», autentico cult book sull'arte della preghiera? Come orientarsi fra piani di lettura, erranze, tempo storico e spirituale, spazi geografici e interiori di quell'opera, così piccola ma così complessa? Occorre una guida abituata alle vette, che ci dia gli strumenti e le indicazioni indispensabili per ampliare la nostra comprensione: Maciej Bielawski, che in questo libro ci porta sulla via del pellegrino russo. Affrontandone, con chiara esposizione e una messe di informazioni illuminanti, i diversi livelli, in un'ascesa che parte dal concreto fino a condurci al punto in cui la lettura diventa nostra esperienza intima. -
L' ombra di Huma. Poema di un viaggiatore. Nuova ediz.
Ivan Bunin, poeta, autore di romanzi e racconti brevi, amico di Cechov e Gor'kij, è stato il primo russo a ricevere il premio Nobel per la letteratura. Il racconto del viaggio intrapreso in Medio Oriente nel 1907, qui tradotto in italiano, rivelò l'unicità del suo talento, in cui prosa e poesia, nitido presente e ombre del passato s'intrecciano, riflettono, confondono. -
Cioran. Ritratto di uno scettico estremo
Su Cioran, «aristocratico del dubbio e della contraddizione» s'è scritto molto. Lo si è ricollegato ad altri pensatori, si sono raccolte testimonianze. Bernd Mattheus scrive una biografia ricca, dettagliata e nel contempo viva del filosofo. Una messe di informazioni inaspettate, che ad esempio ci mostrano Cioran prima dell'emigrazione o nella sua modesta abitazione parigina. Un ritratto che, seguendo passo a passo la vita e il lavoro di Cioran, ci consente di rileggere con occhi nuovi il pensiero di questo grande autore. -
Il filosofo e lo jihadista. Un attentato alla cappella Sistina
È una storia vera. Nel 2005 fu sventato un attacco suicida alla cappella Sistina. Questo libro riporta il dialogo fra i due protagonisti alla vigilia dell'evento. -
Roma effimera
Zoom. Fermo immagine: gli ultimi istanti del Bernini. Flashback: siamo a teatro con Nerone. Poi torniamo nelle vie romane, fra barocco e tassinari. Gérard Macé ci porta per mano, nel tempo e nello spazio, come solo i francesi sanno fare: con il calore dei latini e il nitore delle frasi, del pensiero, temprato in climi opposti. Quando uscì la prima volta, oltre vent'anni fa, questo piccolo gioiello fu definito da Citati «uno dei libri più belli che siano mai stati scritti su Roma». Viene ora riproposto al lettore italiano, come il dono di uno straniero amante che ci ricorda chi siamo. E di questo soprattutto si abbisogna, quando s'addensano le nubi. -
Il mantello di Fortuny
Pupillo della Serenissima, unico artista in vita ad essere citato nella Recherche, Mariano Fortuny diventa, nel penna di Macé, metafora, chiave di lettura, musa ispiratrice, oltre ad essere un personaggio sia reale che immaginario. Nel fluire dei rimandi, delle analogie e delle descrizioni, il lettore viene condotto per mano, nel tempo del racconto e della storia, al cuore pulsante dell'opera proustiana. -
Diciotto ore con un moccioso
Il resoconto di un viaggio di un adolescente in treno, con tutti gli imprevisti del caso, e il taccuino di viaggio di una scalata di montagna. Lo stile squisitamente British rende queste letture adatte a un pubblico variegato. -
Il mistero di Saliceto. I templari e la loro presenza in Piemonte, Liguria, Savoia e Nizzardo
Ricerca e indagine sulla storia dei Templari e sulla loro presenza straordinaria nel Nord Ovest d'Italia e sulle Alpi con particolare attenzione a quattro luoghi magici: l'Abbazia di Staffarda, cuore sdoppiato di Templari e Cistercensi, il castello della Manta, la ""Cappella Sistina cortese"""" ai piedi del Monviso, la Sacra di San Michele, sospesa tra le nuvole, e soprattutto Saliceto, in Val Bormida, il paese che è la Rennes-le-Chateau d'Italia. Con i suoi monumenti di grande interesse storico e artistico, Saliceto è indubbiamente il più straordinario paese esoterico-alchemico al mondo, con una continuità di affreschi, bassorilievi e quadri databili dal 1300 al 1800, che palesano informazioni iniziatiche uniche a chi sappia vedere e non solo guardare."" -
Il silenzio delle maschere. Questioni d'immateria
Claudio Saltarelli, poeta, librettista e drammaturgo impegnato su vari fronti culturali, dalla critica d'arte alla letteratura, si è proficuamente interessato del rilancio del librettismo, di cui è un fervido esponente, collaborando in campo nazionale ed internazionale con importanti compositori. Nel corso della sua variegata attività ha ideato innumerevoli testi per il teatro d'opera e, ad impianto sacro, per la Chiesa. Ha al proprio attivo, oltre a nove opere liriche, anche numerosi oratori, sacre rappresentazioni, opere-oratorio, drammi liturgici, cantate, inni, misteri sacri, ecc. Suoi lavori sono stati eseguiti in vari importanti luoghi teatrali, in varie Nazioni. Sue prime esecuzioni di lavori sacri sono state prodotte sotto l'etichetta della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. -
Pensieri infiniti. Con Neri Flavi alla ricerca del senso della vita
Nel borgesiano giardino dei sentieri che si biforcano, basta a volte prendere un sentiero anziché l'altro, per incontrare persone fuori dall'ordinario, che ti accompagnano per un tratto della tua vita e te la cambiano. Come è capitato all'autore di questo libro, quando ha incontrato Neri Flavi, un artigiano pellettiere dotato di particolari facoltà. La frequentazione prende per mano l'autore e lo introduce nel mondo di questo sensitivo, veggente e medium. Questo libro non solo spazia tra i grandi temi della spiritualità, ma parla anche dei piccoli passi quotidiani e della loro importanza nella crescita personale. Chiunque voglia avvicinarsi con minore cautela a quei temi, può trovare molte risposte alle proprie domande. Neri Flavi, come altri grandi maestri spirituali, ci aiuta a comprendere il perché delle nostre paure e delle nostre sofferenze, ed a raggiungere la consapevolezza di qual è il senso della nostra vita. Neri Flavi dona a tutti noi quello che lui ha avuto come dono speciale. Un testo che, per la forza e profondità del contenuto, desta sicuramente interesse. -
Racconti di Natale
Per narrare le vicende dell'umanità in cammino, ogni giorno sarebbe quello giusto, ma a Dicembre, la magia si cala nell'interiorità dei cuori, in modo più palpabile: l'anno sta per concludersi, è tempo di bilanci, il buio delle giornate ha bisogno di essere rallegrato dall'artificiosità delle luci, in un carosello che l'uomo si crea per una domanda di senso, alla ricerca del miglioramento interiore; ed ecco arriva il Natale, come messaggio di rinascita cosmica, intorno alla povertà di una mangiatoia. Questi racconti, progettati nel periodo natalizio, perciò sollecitati dall'atmosfera della festa della bontà, sono realistici, contemporanei, legati alle contingenze storiche, ma a volte anche fantastici, laddove nella vita delle persone si senta il bisogno di far parlare gli animali, gli alberi, le creature soprannaturali, tutti accomunati dal medesimo evento catartico che si cala nel cuore di ciascuno, elevandolo nella coralità di una perfetta sinfonia musicale, che diventa preghiera riconoscente per il dono della vita, esteso a tutte le categorie del creato. -
Curare con l'energia
Questo primo libro contiene testimonianze sull'energia che porta sollievo e benessere integrandosi con le scoperte della scienza e della tecnica. Con Liliano Frattini, Pippo Franco, Gianni Ippoliti e tanti altri profondi conoscitori e sperimentatori, qui intervistati, si può procedere lungo questo percorso di consapevolezza e di etica. Gli autori, Paola Biondi e Omero Pesenti, che hanno curato quest'opera, sono una giornalista professionista e uno scrittore che operano con rigorosa obiettività. -
Spiritismo e medianità
"Questa collana di 6 volumi raccoglie le interviste di costume, sul paranormale e i misteri, realizzate da Paola Biondi, giornalista professionista. Omero Pesenti, scrittore, ha contribuito alla loro revisione, con riferimenti generali e storici. Per appassionati o curiosi, vengono fornite informazioni obiettive e tracce di approfondimento che traggono spunto dalle esperienze di personaggi noti e gente comune, di esperti, studiosi e scienziati. Il prologo di questo secondo libro, se si tiene solo conto del titolo in copertina, può apparire di primo acchito inaspettato, ma in realtà costituisce un'ulteriore prova di attualità nel contesto anche delle vicende tragiche del nostro recentissimo passato, al di là delle verità che non sono state ancora tutte portate alla luce. Inoltre, dalle parole di Padre Andrea Resch, di Alberto Serena e degli altri personaggi che si sono raccontati, si comprenderà come ci sia chi ha dedicato una vita intera a cercare risposte, osservando questo mondo da punti di vista diversi: laico oppure religioso, scientifico o umanistico, fermo restando l'interrogativo che li riunisce tutti: 'Esiste una diversa realtà dopo la morte'?""""" -
La cattiva signorina
Una bellissima donna, ex prostituta, viene uccisa. Il magistrato che indaga, il sostituto procuratore della Repubblica Massimo Angeli, durante il sopralluogo a casa della vittima si accorge che c'è un gatto impaurito e affamato. E se lo porta a casa. Denunciato da un collega viene sottoposto a procedimento disciplinare per avere preso il felino sottraendolo all'erede. Non solo: Angeli se la deve vedere anche con chi tenta di sviare le indagini. Che non sono semplici. L'indizio di partenza è molto labile: l'assassino ha un'andatura piuttosto strana, come quella di chi cammina con le pattine su di un pavimento su cui è stata passata la cera. Sfilano nella vicenda notai, prelati, medici, commercialisti, giudici, gatti e un bar dove si può sognare. Sino al finale nell'ufficio del procuratore della Repubblica quando Angeli dimostra chi è l'assassino. -
Volti della politica. Protagonisti nel Mediterraneo tra Ottocento e Novecento
Il presente volume si inserisce a pieno titolo nella cornice delle iniziative portate avanti all'interno del Centro Studi Il Mediterraneo Al- Mutawassit. L'opera è il frutto di un lavoro collettivo che ha visto impegnati sette ricercatori che a vario titolo si occupano dello spazio mediterraneo. Si è intrapreso un lavoro di riscoperta di alcuni personaggi politici che hanno svolto un ruolo importante ma qualche volta scarsamente documentato, nelle proprie realtà politico sociali, in un arco temporale che inizia a fine Settecento e termina nel secolo appena trascorso. I profili biografici presentano non solo i personaggi protagonisti ma anche lo spazio storico in cui si è concretizzata la loro parabola politica e sociale, così da poter avere gli strumenti per riscoprire appieno la loro opera, per comprendere e interpretare in modo nuovo uomini e avvenimenti storici. -
Io & non io. Luci e ombre sulla scena
"La struttura architettonica che sostiene la raccolta delle pièces teatrali di Pino Pieri, che è anche poeta, scultore e pittore, lo stesso scheletro scenico, la musicalità delle parole, il loro ritmo sorvegliato ma sempre poetico poiché intende, a piene mani, il turgore e l'avvicinarsi alla sapienza del cuore e della mente, vanno a creare un onirismo lirico miscidato a realtà propedeutiche ed etiche, che sono poi le fil rouge delle commedie stesse, qui assemblate, pur nella loro tipicità singola per la differenza dei contenuti. A partire dall'ambientazione scenica della tragedia prima dal titolo 'Icaro &. L'ultimo volo'.""""" -
Attarverso la storia. Percorsi mediterranei
L'opera nasce dall'incontro di giovani ricercatori che nei loro studi hanno un denominatore comune, l'area del Mediterraneo. Si è cercato di rappresentare le interrelazioni tra le differenti aree che compongono questo unicum. Il volume si propone di analizzare in particolare le relazioni culturali, la trasmissione delle idee, gli scambi, in alcuni casi gli scontri, e in generale le transizioni che nel Mare Nostrum trovano pieno compimento. Partendo dall'età moderna, per poi approdare alla contemporaneità, si offre uno spaccato storico sociale che aiuta meglio a comprendere le interconnessioni, i percorsi che interessano il caleidoscopio mediterraneo. Nove capitoli per esplorare storie vissute, intrecci e reti che portano dal Marocco alla Turchia, passando per la penisola italiana, alla ricerca di ciò che rende unico il Mediterraneo, l'essere un sistema composito ma nello stesso tempo uniforme. -
Mia Martini. Canzoni d'amore. Le parole di una poetessa nel cuore
In questo saggio Enrico Taddei ripercorre la poetica dei testi cantati da Mia Martini attraverso vari ""topos"""" letterari e ricostruisce, passo per passo, in un """"excursus"""" cronologico, la discografia della cantante. Nella prima parte si analizza la poetica di Mimì attraverso tre tematiche relative a diversi stadi dell'amore (""""In fondo mi limito ad interpretare canzoni d'amore e l'amore è un mito talmente antico, talmente vecchio, che nessuno può distruggere"""", Intervista TV, 1976), si susseguono perciò solo i grandi successi della cantante, gli evergreen, in maniera sparsa, in base ai vari """"topos"""" rinvenuti nel testo delle canzoni, portando il lettore ad un percorso circolare in cui Mia Martini appare sempre la stessa. Nella seconda parte si analizzano, più in profondità, disco per disco, tutti i vari titoli in scaletta dei long playing ufficiali e riconosciuti dalla cantante, evidenziando così il percorso anche autobiografico dell'artista, con un susseguirsi di immagini diverse ma tutte ricongiungibili alla tesi del titolo del saggio.""