Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6901-6920 di 10000 Articoli:
-
Libretto rosso. Citazioni dalle opere del presidente Mao Tse Tung
Questa è la ristampa fedele della prima edizione tascabile, stampata in quasi tutte le lingue del mondo, edita dalla Casa editrice in lingue estere di Pechino, che si differenzia in alcune date e in alcuni termini sostanziali dalle edizioni commercializzate in Italia negli scorsi decenni. -
Stampa coatta. Giornalismo e pratiche di scrittura in regime di detenzione, confino e internamento
Francesco Fancello, Teresa Noce, Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, Vincenzo Calace: solo alcuni dei prigionieri e dei confinati durante il fascismo a Ventotene. Voci di giornalisti e intellettuali che il regime di Mussolini tentava di spegnere. Se ne è parlato il 18 e il 19 magio, proprio a Ventotene, al convegno internazionale di studi su ""Stampa coatta. Il giornalismo in regime di detenzione, confino e internamento (XX-XXI secc.)"""", organizzato dalla Fondazione Murialdi e l'Università La Sapienza il 18 e 19 maggio 2019. Fra gli altri temi affrontati: il ruolo della stampa clandestina nella diffusione del progetto federalista di Spinelli, Rossi e Colorni, il ruolo della stampa coatta dalla guerra di Spagna alle resistenze europee, le esperienze giornalistiche in regime di reclusione, le letture proibite, ovvero la censura della libertà di stampa nei luoghi di detenzione durante il fascismo. Infine l'oggi: la repressione dell'informazione in alcune aree del Mediterraneo e del Medio Oriente e per concludere il futuro del giornalismo e alle sue limitazioni con approfondimenti sui pericoli dei social e sulle distopie della libertà e delle prigioni di vetro che avvolgono la società dell'informazione."" -
Ai tempi del virus. Quando la nostra vita non fu più quella. Cento voci tra sentimenti e realtà
"Cento voci tra sentimenti e realtà"""", il sottotitolo aggiunto a questa edizione, ci racconta che questa volta, a prestare la propria firma, sono ben 100 autori: giornalisti, scrittori, militari, medici, politici, religiosi, economisti, storici, sociologi che, in assoluta libertà, si sono cimentati in un'opera collettiva unica nel suo genere. Questo libro è un viaggio, a tratti fiabesco, a tratti amaro, nelle sensazioni, negli stati d'animo, nelle angosce e nelle speranze che hanno accompagnato la nostra cattività. È un modo per salutare il ritorno a una """"normalità"""" che sotto molti aspetti non sarà più, inevitabilmente, quella che ci lasciamo alle spalle e per scandagliare con consapevolezza e spirito critico, talvolta anche con ironia, le mille sfaccettature della fase che abbiamo vissuto e di quella che ci attende." -
NO V.I.A.
Potenza (festa di San Gerardo). Isolati in cerca d'amore, due giovai studenti vengono aggrediti da un branco. Violentano lei e massacrano di botte lui uccidendolo. Matera (festa della Madonna della Bruna). Paolo sta tornando a casa dopo aver festeggiato con i suoi amici. In un vicolo del centro storico, viene pugnalato durante una colluttazione. Dopo una lunga agonia, muore dissanguato. Parco della Grancia (La storia bandita). Dopo aver assistito al cine-spettacolo che ripropone la vita del brigante lucano Carmine Crocco, Vincenzo e Chiara vengono speronati da un SUV che li fa precipitare in un burrone. L'impatto al suolo è mortale. Basilicata e dintorni. Mauro è un ingegnerie ambientale.Dopo la morte del padre, decide di tornare in Basilicata per far compagnia alla madre rimasta ormai da sola. La sua ragazza Jessica, milanese doc, fa fatica ad ambientarsi a Viggiano, paese della Val d'Agri, dove la SOPEP, una società dedita all'estrazione di petrolio, dispensa posti di lavoro e royalties in cambio del silenzio. Roberto, amico d'infanzia di Mauro, eletto consigliere regionale grazie all'appoggio del padre, lo raccomanda alla E.R.A per un posto di lavoro che ottiene senza alcuna fatica... -
Guida subacquea
Manuale della Federazione Italiana Attività Subacquee per l'ottenimento della specialità Guida. -
Immersioni in caverna
Testo adottato dalla Federazione Italiana Attività Subacquee per il corso di specializzazione ""Caverne""""."" -
Howard Carter e la scoperta della tomba di Tutankhamon
Età di lettura: da 6 anni. -
Viaggio verso Occidente. La tomba egizia nell'Antico Regno
L'impostazione e l'evoluzione delle tombe e delle pratiche funerarie nel periodo compreso tra Predinastico e il termine dell'Antico Regno, con le conseguenti implicazioni economiche politiche e sociali. -
Uso e lavorazione dei metalli nell'Antico Egitto
Quanto sia stato importante l'uso dei metalli nella storia della civilizzazione umana appare evidente anche nella classificazione paleontologica dei nostri antenati, classificati in funzione del metallo utilizzato nel periodo in esame: Età del Rame, Età del Bronzo, e così via. Questo breve saggio ha lo scopo di presentare le attuali conoscenze della scienza egittologica nel settore della metallurgia, per mostrare come l'antico popolo egizio abbia saputo creare oggetti non solo di utilizzo pratico, ma anche di raffinata arte decorativa. -
Cena al Cambio e altri racconti
La magica atmosfera del celere ristorante torinese in una notte d'inverno, ed altri delicati ritratti in questa agile raccolta di brevi affreschi. -
La città dei bambini. Un modo nuovo di pensare la città
La città, nata come luogo di incontro e di scambio, negli ultimi decenni ha scelto come suo referente e parametro il cittadino forte: maschio, adulto e lavoratore, diventando ostile per le categorie deboli degli anziani, degli handicappati, dei poveri e dei bambini. L'automobile, giocattolo preferito di quel cittadino privilegiato è diventata la vera padrona delle città compromettendone la salute, l'estetica e la mobilità. Il libro propone una nuova filosofia di governo delle città assumendo i bambini e le bambine come parametri nella convinzione che una città sensibile alle esigenze dei bambini sarà una città migliore per tutti. Il libro riprende le parti della Convenzione dei diritti dell'Infanzia del 1989 che riconoscono la piena cittadinanza dei bambini e propone due linee principali di attività: la partecipazione dei bambini al governo della città e la restituzione ai bambini di una adeguata autonomia che permetta loro di incontrare gli amici e giocare liberamente. -
Maria Montessori e la scuola d'infanzia a nuovo indirizzo
Il volume raccoglie una parte delle tante voci italiane, iberiche e sudamericane che hanno inondato le giornate del Convegno su ""Maria Montessori e la scuola d'infanzia a nuovo indirizzo"""", promosso dalla Fondazione Montessori Italia e svoltosi a Roma nel febbraio del 2015. Il libro si propone di ripercorrere alcuni elementi significativi della lezione di Maria Montessori, ricostruendone gli sviluppi in relazione al nuovo indirizzo dell'educazione infantile promosso da Bruno Ciari e Loris Malaguzzi, in vista delle sfide pedagogiche che si prospettano alla scuola d'infanzia nel nuovo secolo. Il volume è diviso in tre parti. La prima parte, intitolata ai fondamenti del pensiero montessoriano e ai suoi rapporti col modello a nuovo indirizzo, riporta le relazioni di base del Convegno. La seconda parte è costituita da interventi relativi agli aspetti storici e culturali del pensiero montessoriano. La terza parte, infine, è dedicata a interventi inerenti ad alcuni momenti della pedagogia montessoriana."" -
Nature-Nurture
Nature/ Nurture percorre giochi e gesti che i bambini compiono e mettono in atto nell'incontro quotidiano con la natura. Si racconta della verità del gioco dei bambini che nella sua ricchezza e varietà diviene cibo per il corpo e per la mente. Ma perché ci si possa veramente esprimere è necessario essere accompagnati da adulti appassionati, che si lasciano affascinare e stupire, attenti osservatori e che si lasciano coinvolgere nel gioco. Il poster è accompagnato da alcuni stickers che invitano tutti quanti noi a giocare in prima persona con le immagini e con le suggestioni inserendo gli stessi a proprio piacimento e arricchendo così il tutto con nuove e personali riflessioni. -
Cose
Il gioco dei bambini molto spesso prende vita dall'incontro di oggetti che attivano e alimentano scenari, possibilità e visioni. Si raccolgono, si scelgono, si tengono e si custodiscono nelle mani, passano di mano in mano e si trasformano. E con lo scorrere del tempo, rimangono impregnati di storie e significati e da oggetti divengono cose. -
Quando l'ascolto diventa progetto. Dalle relazioni affettive alla dimensione sociale dell'apprendimento
Il testo racconta come la teoria e la pratica della pedagogia dell'ascolto nel corso degli anni sia entrata nelle scuole e nei nidi, nei Documenti ufficiali rivolti alle istituzioni e come ancora oggi essa possa mantenere la sua straordinaria attualità. Dall'ascolto al progetto: dalle relazioni educative calde, essenziali per comprendere il bambino, al progetto educativo che aiuta a definire gli spazi, i tempi, le occasioni e le attività per accogliere e far crescere le competenze infantili. Oggi la pedagogia dell'ascolto, seppure datata, può ancora mantenere la sua straordinaria efficacia, perché essa contiene in sé aspetti valoriali, quali la relazione, la comprensione, la comunicazione. Ancora oggi nelle scuole e nei nidi c'è bisogno di ascolto... -
Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l'infanzia: proposta di principi chiave
Il documento presentato in questo volume è il risultato di due anni di intenso lavoro al termine del quale il Gruppo - composto da decisori politici, ricercatori ed esperti del settore - ha elaborato una serie di principi e linee guida volti a promuovere servizi educativi di qualità elevata a livello europeo, nazionale, regionale e locale partendo da una visione condivisa di infanzia, di educazione e di partecipazione democratica. Nel contesto italiano, il documento europeo presentato in questo volume può contribuire a promuovere una rinnovata cultura dell'infanzia che rilanci i servizi combinando il piano educativo, sociale e politico - all'interno di un sistema integrato che metta al centro il bambino e i sui diritti. -
Valutare la qualità delle scuole e dei docenti nel metodo Montessori
Il volume, partendo dalla individuazione delle coordinate lasciate da Maria Montessori per una corretta organizzazione degli ambienti (Spazi-Arredi-Materiali) delle scuole montessoriane e per una adeguata attuazione delle pratiche didattiche (Scelte di Metodo) dei suoi insegnanti, presenta due scale di osservazione - SpAMM, scala di osservazione e valutazione degli Spazi, Arredi, Materiali Montessoriani e SMeMO, scala di osservazione e valutazione delle Scelte di Metodo Montessori - costruite a partire dall'esigenza di monitorare e promuovere la qualità delle scuole e dei docenti che applicano, ancora oggi, il Metodo Montessori. La somministrazione di questi strumenti, infatti, inserita in un adeguato percorso di valutazione formativa, permette agli insegnanti coinvolti di riflettere - sulla base di criteri chiari ed espliciti - sul valore del proprio ""fare scuola"""" (inteso come organizzazione degli ambienti della scuola e come attuazione del metodo Montessori) e di intraprendere, di conseguenza, azioni consapevoli di miglioramento della qualità educativa e didattica delle scuole montessoriane."" -
Curricolo è responsabilità. La sfida del progetto 0/6 e oltre. XX Convegno nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia (Milano, 26-28 febbraio 2016)
Il Convegno nazionale ""Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0-6 e oltre"""" si è svolto a Milano nelle giornate del 26-28 febbraio 2016 e ha visto la collaborazione tra il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, il Comune di Milano e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il tema del curricolo è stata una scelta mirata e intenzionale, nata dalla comprensione che si tratta di un tema quanto mai attuale che necessariamente va assunto, discusso e sistematizzato anche richiamando le tante parole e concetti con cui è intrecciato e che lo connotano. Nel volume sono presenti i contributi che hanno animato il confronto e la condivisione nella sessione di apertura, introduttiva rispetto al tema del curricolo e dei concetti che lo animano, come quello degli apprendimenti e della valutazione e i contributi nella sessione conclusiva, della domenica mattina."" -
Il consiglio dei bambini
Il Manuale sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011 grazie alla collaborazione con la Provincia di Roma è stato elaborato per accompagnare le città che intendono promuovere e realizzare la partecipazione dei bambini al governo della città. La pubblicazione di questo Manuale segue quella di ""A scuola ci andiamo da soli"""", del 2006, realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Roma. A questo Manuale è seguito quello sulla Progettazione partecipata, pubblicato nel 2017 nell'ambito della collaborazione con la Regione Lazio. A distanza di alcuni anni dalla pubblicazione dei primi due Manuali, abbiamo ritenuto opportuno effettuare una ristampa degli stessi, aggiornando alcune parti che riteniamo particolarmente utili. La ristampa aggiornata del Manuale su Il Consiglio dei bambini, realizzata grazie al contributo della Regione Lazio, ha l'obiettivo di documentare le esperienze di nuove città che sono entrate nella Rete, alcune delle quali appartenenti alla Rete regionale del Lazio, quindi non presenti nelle versione precedente, e di fornire strumenti aggiornati per documentare e realizzare l'esperienza."" -
TRA 0-6. Uno strumento per riflettere sul percorso educativo 0-6
Con il decreto legislativo n. 65 del 13 aprile 2017 si stabilisce l'""Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni"""". Un passaggio normativo che, recependo l'orientamento europeo, sostiene il consolidamento di un'identità educativa trasversale e coerente per i servizi del sistema integrato. Il volume presenta uno strumento, il TRA 0-6, pensato per favorire la costruzione di una prospettiva educativa 0-6 in chi opera a diverso titolo nei servizi per l'infanzia. Costruito in modo partecipato, con la consultazione di insegnanti, educatori ed esperti del settore, lo strumento è composto da 10 item che delineano un profilo di qualità trasversale per i servizi 0-6. Il compito proposto è di tipo riflessivo e partecipato: all'interno di un team, si tratta di esprimere il grado di accordo e di realizzazione nella propria realtà (nido, scuola dell'infanzia) del profilo di qualità dello strumento, per avviare confronto verso la definizione di una propria identità educativa 0-6.""