Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6741-6760 di 10000 Articoli:
-
Arabesco perverso
Arabesco Perverso è una silloge impetuosa in cui le immagini, evocate con una forza disarmante, quasi gridate, sembrano inseguirsi e generarsi senza sosta. Il tutto assecondato da una sintassi che rifugge la punteggiatura, come a voler mantenere intatto il flusso di coscienza che le ha generate. Il dolore, l'amore, gli abissi e le speranze. Le cadute e le redenzioni di un animo inquieto, affamato di vita. Passione e sensibilità. Tutto quello che serve per rendere degna ogni esistenza. Il midollo dell'esistenza. -
Io e il signor G.
Andrea un giorno riceve una singolare e-mail da un certo Signor G, che gli chiede un incontro. In parte intimorito e in parte incuriosito, accetta l'invito. L'appuntamento avviene nel giardino di Andrea, sotto il vecchio gelso che l'uomo ha sempre amato. Il dialogo, che alterna momenti colloquiali ad argomentazioni più alte, si avventura presto sul viale dei ricordi. Il Signor G è semplicemente un uomo strambo? Oppure è anche una figura mistica, che aiuterà Andrea nel suo avvicinamento alla nuova vita, fatta di puro spirito? Una commovente retrospettiva di esperienze, che culmina in un intenso saluto alla bellezza terrena che troppo spesso diamo per scontata. -
La veneziana plissé
"La veneziana plissé"""" è la storia di una madre e una figlia. Tonia è una scrittrice di libri gialli che si è allontanata dalla famiglia all'età di diciannove anni, periodo in cui è arrivato il suo fratellino Gilberto. Anna, che vede la nuova nascita come un riscatto nei confronti della sua vita poco appagante, dedica a questo bambino tutta la propria esistenza, anche a causa della condizione di sordomutismo in cui si trova. Tonia non riesce a spiegarsi perché Anna, così amorevole e tenera con il suo fratellino Gilberto, sia stata per lei una madre tanto scostante. E anche suo padre non sembra riuscire a darsene una spiegazione. Solo quando Anna si abbandonerà alla disperazione, perdendo completamente la lucidità in seguito alla tragica morte del suo adorato figlio, confesserà a Tonia le ragioni della sua incapacità di amarla dal profondo del cuore. E la distanza, che aveva caratterizzato tutta la loro esistenza, si annulla in quell'ultimo istante prima del loro definitivo addio." -
I guardiani della... Un saggio per gli insegnanti
Con una prosa capace di dosare critica e ironia, l'autore, a fronte di un'esperienza d'insegnamento lunga e importante, svela i luoghi comuni e le anticaglie retoriche ancora diffuse in una scuola che non riesce a svecchiarsi e uscire da un incantesimo paralizzante che spesso penalizza gli studenti 'bravi' con proposte riduttive e demotivanti, e gli studenti 'cattivi' con comportamenti che confermano il loro insuccesso, cosicché per gli uni e gli altri le opportunità mal gestite si trasformano in ostacoli allo sviluppo. Un saggio per gli insegnanti, in grado di coniugare teoria e pratica sperimentata, imperniato sui nodi centrali dell'apprendimento e del rapporto docente-allievo: la neurologia, il conflitto, la comunicazione e la formazione; con una coda di considerazioni sui compiti a casa, le verifiche, la lettura in classe, gli esami, i colloqui coi genitori... -
Ai confini dell'estasi
"Se un giorno seppur lontano, queste pagine potrai scorrere, perderai un po' del tuo tempo prezioso, ritrovandoti un po' a pensare che chi scrive non è poi così presente, ti sentirai nel profondo di questo girotondo chiamato, mondo! Son dettate dalla testa intrigante d'un signore un po' saccente, ma che nel scriver soccombeva alla sua mente!""""" -
Animi con... versi
"Il desiderio di scrivere s'è imposto su di me, ha sconvolto l'animo in un momento particolare della mia rinascita. Spero d'esser ricordato per quel che ho dato o scritto su queste pagine, nell'ingannare il tempo mi son perso in un fermento universale dell'incedere che tanto m'ha coinvolto, decidi tu se vorrai scorrere questo scritto 'ascoltando' queste parole sconnesse, forse anche un po' dimesse."""" (L'autore)" -
Crepuscolo
"L'enfasi con cui vado a sviscerar le mie diciture alquanto sconnesse, fan parte delle mie tristezze d'amore alle quali ho dedicato tutta la mia prelazione poetica! Se son riuscito sol a trasmettere un fremito, ne son lieto, nel contempo mi son estasiato descrivendo di me quel malcontento che s' è fatto strazio nel mio cuore, con dolore!""""" -
Trame sfumate
Il desiderio è sempre quello di scrivere per esser ricordato. Quando il mio giorno sarà passato nel tempo, anche per un sol momento, sarò contento se, chinandoti su queste pagine oscure e sfumate, per poterle ""ascoltare''."" -
Filosofia dell'arte
Leggere l'opera d'arte con gli occhi dei filosofi: questo volume offre una guida concreta per orientarsi nella comprensione profonda dei fenomeni estetici. Paola Marescalchi e Maurizio Villani propongono i loro percorsi storici e tematici con chiarezza, rigore teorico, ma anche con misura e grande rispetto per la dimensione estetica e per la piena autonomia dell'arte tra tutte le espressioni della vita. -
Platone
Il volume offre un quadro completo dell'opera platonica, analizzandone in modo chiaro e conciso i punti essenziali: la filosofia delle idee, il mito di Eros, il legame tra mito e conoscenza, il ruolo fondamentale del logos, il rapporto tra le idee e le cose. Il tutto introdotto da una breve nota biografica e corredato da puntuali citazioni e da ""Consigli di lettura""""."" -
Fisco 2017
L'opera è suddivisa in oltre 1000 casistiche (da abbonamenti a zone franche), ciascuna delle quali è analizzata sotto tutti i profili fiscali pertinenti (Imposte Dirette, Ritenute, Irap, IVA e indirette, Tributi locali, Accertamento e sanzioni, Contenzioso tributario). Ad esempio, la voce ""Associazioni sportive"""" è sviluppata sotto i profili Imposte Dirette, Irap, IVA e indirette. La voce Area Fabbricabile è sviluppata sotto i profili Imposte Dirette, Irap, IVA e indirette, Tributi locali. ln questo modo il lettore, individuata la voce di interesse attraverso un dettagliato indice analitico, ha immediatamente il quadro completo di ogni fattispecie, con numerosi esempi e tabelle che consentono di trovare velocemente la soluzione del caso concreto."" -
Nuovi obblighi antiriciclaggio per i professionisti
Il Quaderno, alla luce del recepimento della nuova direttiva UE operato dal DLgs. 90/2017, esamina il nuovo quadro degli obblighi in materia di antiriciclaggio e di prevenzione del finanziamento del terrorismo che gravano sui professionisti. Oltre ad un accurato inquadramento generale del tema, ampio spazio viene dedicato all'analisi degli aspetti pratici e operativi, con particolare riferimento all'adeguata verifica della clientela, alla conservazione di dati e documentazione nonché alla segnalazione delle operazioni sospette. -
Profili economici nel diritto penale
Economia e diritto hanno sempre proceduto di conserva, più spesso con una accelerazione della prima con il secondo a seguire e condizionare la prima. Nonostante gli operatori del diritto si trovino costantemente ad affrontare questioni economiche, soltanto di recente gli studi di analisi economica del diritto hanno disegnato una nuova opportunità di consapevole e mirato approccio interdisciplinare, indicando come anche la norma giuridica dovrebbe rispondere a criteri di efficienza. Il presente volume vuole immergersi in questo contesto ibrido, esaltando i punti di connessione e interdipendenza tra le due discipline, partendo dalla considerazione che nel campo penale debba ritenersi decisivo il criterio della ""deterrenza"""" quale fattore di condizionamento della scelta se commettere o meno il reato secondo un raffronto razionale tra costi e benefici, sempre però nel quadro dell'autonomia operativa del diritto e dei suoi valori fondativi, che non possono essere ridotti a mero calcolo. A una prima parte introduttiva di ordine più teorico segue una parte che, con incursioni in molteplici campi del diritto penale, mira ad evidenziarne gli aspetti più marcatamente segnati da problematiche economiche, permettendo di scoprire come tanto la legislazione quanto la giurisprudenza si evolvano lungo direttrici che risentono, in una certa misura, del """"retroterra"""" economico che intendono regolare, e come i giudici, anche con il contributo chiarificatore della dottrina, si siano resi sempre più consapevoli dell'impossibilità storica di rimanere ancorati a una concezione astratta del diritto."" -
Studi di scultura. Dall'età dei Lumi al ventunesimo secolo (2015). Ediz. illustrata. Vol. 1
"Studi di scultura"""" nasce come luogo collettaneo di discussione e di riflessione, dove dare risalto alla ricerca nel difficile settore delle arti plastiche italiane e non, a partire dal tardo Settecento per giungere alla parte già storicizzata della nostra contemporaneità. Questo volume è dedicato alla mostra Il Bello a il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, Napoli, Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, 30 ottobre 2014-6 giugno 2015." -
La Certosa di San Lorenzo. Storia di un restauro
"Pochi anni fa sono stati celebrati i sette secoli di storia della Certosa di San Lorenzo e buona parte di questa lunga storia è raccontata dalle architetture leggibili in questo straordinario palinsesto monumentale. L'ultimo breve frammento della storia della Certosa è raccontato nelle pagine di questo libro che ha voluto esporre attraverso il complesso ed articolato programma di restauro la trasformazione avvenuta nell'ultimo trentennio durante il quale si è passati dai drammatici, e fortunatamente inascoltati, progetti di demolizione pressocchè totale del complesso (si intendeva salvare solo il nucleo intorno alla libreria), alla vasta e felice azione condotta esclusivamente dalla Soprintendenza di recupero integrale di tutti gli ambienti e degli spazi esterni. Ciononostante rimaneva una zona buia, anche pittosto lunga, di questo affascinante percorso, corrispondente all'arco temporale segnato dal primo provvedimento di soppressione del Cenobio (1807) in seguito all'emanazione delle leggi eversive emanate dal governo napoleonico insediatosi a Napoli e fino al 1981 allorquando fu istituita la Soprintendenza per i Beni Architettonici Ambientali Artistici e Storici di Salerno e Avellino, istituto che si pose l'obiettivo di pervenire al pieno e completo recupero dell'intero complesso monumentale. Sono oltre 170 anni di storia che, seppur recenti, erano rimasti nel più completo oblio perché mai raccontati: si conoscevano taluni episodi perché tramandati attraverso una sorta di trasmissione orale, proveniente da fonti più o meno certe, ma sicuramente prive di basi scientifiche e documentali. I danni e le conseguenze derivate dalla soppressione francese furono irreparabili ed il conseguente stato di completo abbandono e totale decadimento iniziò immediatamente dopo quegli anni.(...)"""" (dalla presentazione)" -
Il patrimonio architettonico ecclesiastico di Napoli. Forme e spazi ritrovati
Il volume costituisce l'esito di un lungo lavoro che ha visto impegnati per oltre tre anni docenti e ricercatori del Centro Interdipartimentale Urban Eco e del Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Napoli e la Soprintendenza a Polo Museale che hanno rivolto i loro interessi al censimento, alla catalogazione ed alla mappatura del patrimonio architettonico a carattere religioso presente in alcuni quartieri del centro storico di Napoli. -
Immaginazione e presenza dell'antico. Pompei e l'architettura di età contemporanea
In prima battuta, potrebbe sembrare che l'influenza di Pompei sull'architettura di età contemporanea configuri un tema addirittura ovvio: appare però meno ovvio allorché se ne vogliano delineare i confini cronologici, l'ampiezza problematica, l'estensione geografica, i molteplici e contraddittori aspetti. Attraverso punti di vista nuovi e affascinanti, il presente volume è teso a ricostruire in tutta la loro pregnanza le molteplici sfaccettature dell'influsso di Pompei, della sua realtà archeologica e del suo immaginario, su ambiti e contesti eterogenei dell'architettura contemporanea. La questione è affrontata attraverso sei saggi molto diversi tra loro e dedicati ad aspetti variamente significativi, individuati incrociando microstorie e affreschi più generali, attraversando ambiti cronologici abbastanza diversificati, in cui peraltro il rapporto tra architettura e archeologia muta considerevolmente. Di volta in volta, vengono posti al centro aspetti diversamente significativi della cultura architettonica, che spaziano dall'iconografia alla letteratura, dal viaggio di formazione alla direzione tecnica dei cantieri di scavo, dal progetto al restauro. Introduzione di Massimo Osanna. -
Entro l'aria bruna d'una camera rinchiusa. Scritti su Caravaggio e l'ambiente caravaggesco
A due anni di distanza dall'uscita del primo volume di saggi Spogliando modelli e alzando lumi, Gianni Papi pubblica una seconda raccolta di contributi (tredici inediti e sei già usciti in altre lingue o in ambiti ristretti), relativi alle sue ricerche su Caravaggio e l'ambiente caravaggesco a Roma e a Napoli. Anche il titolo (un'altra citazione del Bellori, tratta come la prima dalla biografia del Merisi), evoca un'ideale continuità con il precedente volume. Papi torna a discutere e a riaffermare l'autografia caravaggesca della versione dell'Ecce Homo conservata presso il Santuario del Bambino Gesù di Praga ad Arenzano, da collocare nel periodo siciliano del Merisi. Il cuore del volume è costituito da un blocco di ben sei interventi che vertono sulla fase giovanile di Ribera. Fra gli altri temi trattati si segnala la presentazione di nuovi dipinti di Bartolomeo Manfredi, di Nicolas Tournier, di Giuseppe Vermiglio, di Pietro Paolini, di Giovanni Ricca, di Pietro Ricchi. Un spazio ulteriore hanno gli artisti olandesi: Gerrit van Honthorst - di cui si discute dopo la mostra monografica degli Uffizi del 2015 - e David de Haen, al cui catalogo vengono operate importanti aggiunte. -
Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia
«Non v’e alcuna differenza qualitativa fra l’artista e l’artigiano [...]. Formiamo una nuova corporazione di artefici senza la distinzione di classe che alza un’arrogante barriera tra artigiano e artista». Walter Gropius, Manifesto della Bauhause, 1919. La riedizione di uno dei libri più importanti del noto studioso. Una riconsiderazione approfondita della fortu-na critica toccata al complesso nodo di problemi storico-estetici che si stringe attorno alle arti che si defini-scono ora applicate, ora industriali, ora – più sbrigativamente, ma perpetuando una radicata incomprensione – minori. -
Il Rinascimento in cornice. Critica d'arte e pubblico a Londra, 1880-1930
Perché le esposizioni sul Rinascimento sono così popolari? Risultato dell'investimento intellettuale ed economico di generazioni di artisti, connoisseur, collezionisti, studiosi e curatori, il Rinascimento oggi persiste nella sfera pubblica come capitale culturale, che possiede l'ostinato potere di inventare il passato collettivo e personale dell'osservatore come patrimonio ""familiare"""". Oltre qualunque ricostruzione filologica del loro significato originario, le opere d'arte del Rinascimento, raccolte, conservate, esibite, riprodotte, pubblicate, creano ancora un immaginario condiviso e attivano modelli di spettatorialità. Tra distinzione di gusto e piacere visivo, democrazia e elitarismo, professionalità e dilettantismo, il libro prova a ricostruire la genealogia di questi modelli, a partire dai termini con cui, a Londra e dalla fine del XIX alla prima metà del XX secolo, nasce, proprio intorno al Rinascimento, un peculiare discorso sull'arte e sul valore sociale, politico e culturale dell'esperienza estetica.""