Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6721-6740 di 10000 Articoli:
-
Il tempo della giustizia. La luce di Adhagan
Un tempo nelle terre di Rosmerav i popoli vivevano in pace tra loro. La ricchezza ed il commercio fiorivano ovunque, e la terra donava agli uomini i suoi frutti in abbondanza. Poi improvvisamente calarono le tenebre e meteoriti infuocate piovvero dal cielo, portando nel mondo le creature oscure, che seminarono distruzione e morte, cercando di sterminare tutti i popoli di tutte le razze. Forse c'era ancora speranza, forse un barlume di luce avrebbe potuto prevalere sulle tenebre anche in quei tempi oscuri. Potevano farcela, era giunto il tempo di ribellarsi contro le ingiustizie e l'oppressione, era giunto il tempo di gridare e lottare per i propri diritti e riconquistare con la forza un diritto inalienabile per ogni uomo, la libertà. -
L'ingrata
Massimo Asti è uomo di fiducia del sindaco di Gemito, paesone immaginario tra Pavia e Alessandria. Soldi, sesso, status symbol, nulla mancherebbe a questo faccendiere abituato a lavorare con le mani sul selciato del marciapiede, se non la devozione della ""sua"""" Agata. Pressato dalle richieste dell'ex modella, che coltiva ambizioni di entrare nel mondo dello spettacolo, Asti chiede al sindaco un aiuto per piazzare Agata in un reality show. Contemporaneamente, Mimmo Criscito, esponente delle forze dell'ordine, cerca di coinvolgere Asti in una trappola congegnata per arrestare un altro faccendiere, Michel Marri, un viveur legato alla criminalità organizzata. Asti inizialmente rifiuta, perché teme molto il boss della ndrangheta di cui Marri è """"persona"""", ma quando è il sindaco stesso a chiedergli di levargli di mezzo Marri, Asti accetta. Il tentativo è fallimentare, tuttavia Asti scopre ciò che non avrebbe voluto scoprire su Agata. In uno scenario di corruzione e degrado generalizzati, Asti compie la sua privatissima e cinica vendetta contro tutti. E quanto ad Agata, se non l'amore, ci sia almeno il possesso."" -
Una giornata con Lina
Età di lettura: da 2 anni. -
E se non fosse una nuvola?
Età di lettura: da 7 anni. -
Le lune di Pinocchio
Età di lettura: da 4 anni. -
Alfabeto dei viaggi immaginati
Età di lettura: da 12 anni. -
L' uomo universale
Questo libro, composto in prosa e in rime, non ha la pretesa di essere una ricerca teologica che possa aprire nuovi orizzonti alla conoscenza, piuttosto è un "" cammino spirituale, percorso allo stato brado barcollando"""", usando le parole dell'Autore. In maniera istintiva, percettiva e intuitiva, seguendo gli impulsi della coscienza e della mente, De Santis si esprime attraverso componimenti poetici, nati spontaneamente su temi esistenziali e poi, cuciti assieme in una gimcana che vede l'uomo al centro dell'universo, alla ricerca di una Entità Suprema."" -
Chiara e scuro
Età di lettura: da 6 anni. -
A metà del giorno
Un romanzo in cui s'intrecciano Storia e storie, paesi e città, classi sociali e situazioni. Protagonista è Adele ma anche soprattutto la famiglia e i suoi segreti. Tutto accade in un appartamento che è un microcosmo di vita del Novecento. -
L' amore oltre il buio
Un incontro casuale tra un giornalista e un pensionato diventa il preludio per il racconto di una storia drammaticamente vera. Una notizia scioccante piomberà come un fulmine a sconvolgere la vita del protagonista, costringendolo a una nuova condizione di continue rinunce. Un viaggio tra incertezze e riflessioni su una storia che potrebbe essere quella di ognuno di noi. -
Te la digghe a la barése
Raccolta di poesie in vernacolo barese. Prefazione di Nicola Cutino. -
Bari, dal borgo alla città. I protagonisti
Questo libro racconta e descrive una serie di personaggi che, per la loro lungimiranza, competenza, integrità morale e intellettuale, hanno elevato la città di Bari al rango di Regina. Accanto all'immenso contributo de Il Corriere delle Puglie, la cui eredità è stata raccolta da La Gazzetta del Mezzogiorno, che per prima parlò di Regina delle Puglie, l'autore racconta, descrive la vita e le opere di alcuni personaggi, protagonisti appunto, di un'epoca che, con le loro opere e i loro sacrifici, hanno reso grande il nome di Bari nel mondo! -
Le meraviglie del Duemila
Pubblicato per la prima volta nel 1907, ""Le meraviglie del Duemila"""" di Emilio Salgari, uno dei primi romanzi di protofantascienza del panorama italiano, interpreta i nostri giorni immaginati da un uomo del primo Novecento. Ancorato al passato ma già proiettato nel futuro. Toby e Brandok, grazie alla scoperta di un principio attivo presente in una pianta esotica, riescono a viaggiare nel tempo, trovandosi scaraventati in un futuro prossimo. Dal 1903 agli anni 2000. In un arco di cent'anni trovano una realtà totalmente differente, fatta di macchine volanti, metropoli in cui lo stile di vita si fa sempre più caotico e una umanità che sembra impazzita. Immaginando la realtà futuribile, Salgari sembra addirittura predire l'invenzione di tecnologie come la televisione e la plastica. Quest'opera fondamentale, """"riscoperta"""" dai Futuristi, offre uno sguardo estremamente interessante sul nostro presente immaginato, descritto da uno scrittore che ha fatto dei viaggi il perno della sua narrativa. Dall'esotismo della giungla indiana alla giungla della società Occidentale. Attraverso la lente deformante di un grande autore del Novecento italiano."" -
Musica e performance nella commedia di Plauto e Terenzio
Attraverso una ricognizione delle testimonianze letterarie e degli ultimi studi, il saggio si propone di offrire un quadro il più possibile completo sulla questione della musica e della danza nel teatro di Plauto e Terenzio. L'elemento musicale della palliata infatti, pur di importanza cruciale, resta tuttora uno degli aspetti meno noti del teatro antico. Si passano in rassegna quindi i pareri critici più aggiornati e si propongono alcuni tentativi di interpretazione sugli strumenti musicali, sul ruolo dei musicisti, sulla struttura della commedia (cantica e diverbia) e sulle questioni della performance, del contesto e della messa in scena. -
Costantinopoli
Edmondo De Amicis non è solo lo scrittore per ragazzi che tutti conoscono .In ""Costantinopoli"""", scritto nel 1874 e pubblicato qualche anno più tardi, De Amicis, in veste di corrispondente di viaggio, si fa cronista acuto e vivace osservatore di una Istanbul ormai al tramonto. Il libro, poco noto in Italia, ebbe invece un grande riscontro all'estero. Descrivendo la città come un coacervo disordinato di lingue e culture. Una splendida e misteriosa creatura in grado di affascinare proprio per le sue enormi contraddizioni."" -
L' alcòva d'acciaio
Pubblicato nel 1921, ""L'alcova d'acciaio"""", del futurista Filippo Tommaso Marinetti, è un romanzo autobiografico in cui il racconto oscilla continuamente fra invenzione e realtà. Sul finire della Prima guerra mondiale, dopo la disfatta di Caporetto, lo scrittore-artigliere attraversa a bordo dell'autoblindo 74, l'""""alcova d'acciaio"""", i territori liberati. A guidare la sua impresa, l'amore di numerose donne e un """"amore delirante"""" e onirico: quello per l'Italia. Un romanzo infarcito di patriottismo ma fortemente legato all'avanguardia. Un pezzo della storia letteraria del Novecento."" -
Lettera di un padre
Un uomo sposato, dopo alcuni anni di matrimonio si ammala, e da quel momento inizia il suo calvario, perché la moglie non accetta la sua malattia; L'uomo farà di tutto per evitare la separazione, ma a causa di frequenti litigi e incomprensioni, finisce per rispondere con la violenza ai continui attacchi della moglie. La separazione verrà addebitata a lui e non avendo nessuna proprietà, sarà costretto ad alloggiare in un garage concesso da un parente, dove vivrà gli ultimi anni della sua vita, con la speranza di rivedere, almeno una volta l'anno, un figlio che abita a pochi chilometri di distanza. -
Orizzonti ideali. Una favola moderna. Fra sogno e realtà
Domenico vive a Rivasa, un piccolo paesino sulle coste della Sicilia, e studia giurisprudenza senza troppa convinzione. I suoi giorni scorrono piuttosto sereni, fra una battuta di caccia, un poker con gli amici e i rimproveri della madre, che lo vorrebbe maggiormente concentrato sulle cose importanti. Ma il destino ha in serbo per lui grandi progetti: durante un sogno, Domenico viene trasportato nel mondo delle idee, ove gli vengono donati dei superpoteri che dovrà usare per creare una realtà migliore. Dopo un iniziale sbandamento morale e un utilizzo meramente personale delle facoltà elargitegli, grazie all'incontro con Fantidea, che sposerà, Domenico inizierà un percorso di attivismo politico-sociale che lo condurrà a ricoprire un ruolo di primo piano nella guida del Paese, al fine di realizzare quei piani sublimi per cui era stato prescelto. Un libro che riesce a coniugare ironia, impegno etico e momenti di spietata denuncia sociale, per riflettere sulle storture di un'Italia che, purtroppo, sembra procedere in direzione ostinata e contraria agli ideali virtuosi che muovono il protagonista. -
Plastic men. Vol. 1
"Questa è la storia di un mese trascorso lontano dal mio lavoro. Tutto quello che si capisce, durante la lettura del libro, è una visione ottimista del futuro mio e delle mie tre donne. Dedico questo libro a una mamma. Una mamma che adesso mi guarda dal cielo. Una mamma che, il giorno in cui è partita, è riuscita solo a dirmi 2 parole, mentre io pensavo al mio lavoro, e mentre un dottore scrollava la sua testa vuota. Quelle parole si riferivano alla mia freddezza; da quel giorno di inverno ho deciso che mi dedicherò a quello in cui credeva questa Signora: la vita. Adesso sono positivo. Voglio vivere anche quel pezzo di allegria e folclore, che alcune persone, non hanno la fortuna di avere.""""" -
L' isola dei ricordi. La vita è come un sogno, viverla è riuscire a sognare
Marco, Gabriele e Giulia. Tre amici inseparabili, una vera e propria famiglia. Sullo sfondo della magnifica isola d'Elba, questi ragazzi consumano una meravigliosa adolescenza, fatta di sogni e speranze. Un rapporto anticonvenzionale, che li porta a uscire dagli schemi e a sfidare i tabù, sperimentando un amore totalizzante, fusione di sentimento ed eros. A distanza di vent'anni però, troviamo Marco disteso su un letto d'ospedale, in coma. Sappiamo che ha avuto un brutto litigio con Gabriele qualche giorno prima, ma non ne conosciamo la ragione, mentre Giulia è scomparsa misteriosamente, senza lasciare tracce di sé. Con una scrittura matura, sospesa tra passato e presente, l'autore ci trascina in una vicenda di sesso e amicizia, utopia e realtà, in cui i personaggi cercano di creare un mondo libero da pregiudizi, in grado di contenerli e sorreggerli.