Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6801-6820 di 10000 Articoli:
-
Lettere 1822-1869
Per la prima volta, in questo volume, si rimettono insieme tutte le lettere edite di Paolina Leopardi, affiancate da poco meno di cinquanta inediti, rintracciati in varie biblioteche italiane. E sempre per la prima volta si presenta la sua esistenza scandita attraverso una minuziosa e ricca cronologia della sua vita e delle sue attività letterarie. Possiamo avere così un quadro esaustivo della personalità, delle occupazioni, degli affanni di questa nobildonna di primo Ottocento, che ha pagato per molto tempo il debito di essere la sorella di uno dei più straordinari ingegni della letteratura e del pensiero del XIX secolo. Una figura nuova e diversa di Paolina è quella che emerge dalla lettura del suo voluminoso carteggio (oltre quattrocento lettere): dalla sua attività di scrittrice/traduttrice alle numerose trattative matrimoniali non andate a buon fine, alle tante amicizie femminili, ma soprattutto maschili. Ma è l'immagine e il ricordo di Giacomo Leopardi a essere sempre presenti nei pensieri e nelle occupazioni di Paolina: è una specie di filo rosso che si dipana già dalla prima lettera del carteggio, indirizzata proprio a lui nel 1822. -
«Domestici scrittori». Corrispondenza di Marietta Sabatini, Francesco Ruffilli e altri con Pellegrino Artusi
La ""Scienza in cucina"""" di Pellegrino Artusi rimane ancora oggi uno dei libri più amati dal pubblico, e una delle opere che hanno contribuito a diffondere tra gli italiani la lingua nazionale. Il libro prende forma in un elegante appartamento di Firenze, con l'aiuto fondamentale dei fidati collaboratori di Artusi, la governante toscana Marietta Sabatini e il cuoco romagnolo Francesco Ruffilli. Di loro rimane una piccola ma significativa corrispondenza, grazie alla quale possiamo ancora oggi entrare in quella casa e ascoltarne la voce viva e diretta. Per la prima volta accessibili in un'edizione scientifica e commentata, questi scritti permetteranno al lettore di divenire parte di una storia familiare che ha dato vita e sapore alle pagine di un libro memorabile."" -
Percorso tra i meandri della storia dell'arte medica
Questo volume, che raccoglie le lezioni di storia della medicina e della chirurgia tenutesi a Sesto Fiorentino dal 2003 al 2014, vuole rendere omaggio al ricordo del professor Paolo Vanni e al suo continuo e assiduo impegno proferito nei confronti dell'attività storica intorno alle più svariate questioni della medicina e della nascita ed evoluzione della Croce Rossa. Ogni tema affrontato prende come riferimento la storia e l'evoluzione di un'umanità che sempre, necessariamente, si è dovuta confrontare con il dramma delle grandi malattie, ma anche con la dedizione e la ricerca degli scienziati che hanno cercato di affrontarle e sconfiggerle. -
Sesto Fiorentino ieri e oggi. I cambiamenti della città negli ultimi cento anni. Ediz. illustrata
Se le immagini dicono più di tante parole, questo libro sicuramente ha molto da dire. C'è prima di tutto una raccolta di vecchie foto, immagini della nostra Sesto, con le principali piazze, monumenti e vie del centro ma anche gli angoli nascosti e i piccoli dettagli del Comune e dei suoi dintorni. Ma questa è solo metà del volume: in quasi ogni pagina troverete infatti questi antichi scorci di Sesto riproposti uno a uno, così come sono oggi, cercando di cogliere proprio la stessa angolazione, la stessa prospettiva, magari una situazione simile. A volte le differenze sono minime, a volte eclatanti: del resto è un percorso lungo un secolo. Un lavoro scrupoloso che farà scoprire paesaggi sconosciuti o incredibili cambiamenti, sia ai sestesi di ieri sia a quelli di oggi e, perché no, a quelli di domani. -
Rifiuti? Istruzioni per un futuro sostenibile
I rifiuti, che siano i ""resti"""" di oggetti usati o i loro imballaggi, costituiscono un errore di progettazione, dovuto sia a come viene organizzata la produzione e distribuzione dei beni, sia alle nostre abitudini e stili di vita. Ogni rifiuto costituisce una sconfitta: buttiamo via risorse ed energia, disperdiamo materiali preziosi, che diventano inutilizzabili, e soprattutto inquiniamo l'ambiente e contribuiamo ad alterare il clima. L'ideale sarebbe non produrli proprio: ogni processo dovrebbe essere disegnato in maniera da prevedere, per ogni materiale usato, per il prodotto stesso e per il suo imballaggio, un ciclo di vita che si concluda con il riuso, e comunque con il riciclo in un altro materiale, non certo in una discarica o in un inceneritore. In questo libro cerchiamo di analizzare alcuni aspetti di questo problema, che, come scopriremo, è veramente complesso e multidisciplinare."" -
Attacchi di squadra. Soluzioni offensive per adattarsi alle caratteristiche della propria squadra. Ediz. illustrata
All'interno di questo quaderno tutte le sezioni riguarderanno degli obiettivi e delle situazioni specifiche, con idee anche speciali per organizzare l'attacco durante la stagione. Ogni situazione, allenata e studiata può portare a vantaggi a seconda delle caratteristiche dei giocatori, ma non può prescindere dal lavoro sul campo per costruire una squadra con cinque persone che all'interno di questi schemi, suonino lo stesso spartito.""Il basket è un gioco bellissimo quando i cinque giocatori in campo giocano con un unico battito cardiaco."""""" -
Il circo. 2 DVD. Con Libro
Venite, signore e signori, ammirate il funambolico capolavoro di Charlie Chaplin ispirato alla secolare arte circense. Venite a vedere acrobati, domatori, maghi, leoni e il vagabondo Charlot che, in veste d'attrezzista, vi strapperà più risate dell'intera compagnia dei clown. Lo spettacolo continua con un ricco programma di rarità: alcuni film delle origini che fanno rivivere il circo di oltre cent'anni fa, Chaplin e famiglia al Circo Knie nel 1954, Buster Keaton al Medrano. E, a proposito, sapevate che Josephine, la scimmia del Circo, è la stessa di The Cameraman di Keaton? Venite, signore e signori, e scoprirete tutto questo e molto altro ancora... Il circo è una delle opere più riuscite e inafferrabili di Chaplin: passato alla storia come la lavorazione più sofferta della sua carriera, gli valse un Oscar nella prima edizione del premio. Film modernissimo, con momenti di alto cinema e un ritmo perfetto, è un vero e proprio 'autoritratto d'artista', che mescola ricordi d'infanzia e riflessioni sul comico, gag irresistibili e struggente poesia, e che ci regala una delle più geniali metafore dell'umana esistenza mai viste al cinema: la scena di Charlot 'equilibrista' che cammina sulla corda assediato dalle scimmie. Il film viene presentato nella nuova versione restaurata accompagnata dalle musiche originali composte da Chaplin per la riedizione del 1969. -
Il Gruffalò-Il Gruffalò e la sua piccolina. DVD. Con Libro
Creatura ibrida, metà orso e metà bufalo, il Gruffalò è il protagonista di un celeberrimo libro per bambini uscito alla fine degli anni Novanta. La storia dell'incontro di questo strano essere mostruoso con uno scaltro topolino e gli altri animali di una frondosa e coloratissima foresta è rapidamente diventato un classico della letteratura per l'infanzia con milioni di copie vendute in tutto il mondo e traduzioni in oltre cinquanta lingue. Il Gruffalò e il suo seguito, Gruffalò e la sua piccolina, sono diventati grazie al talento dello Studio Soi due divertenti film d'animazione che uniscono la tradizionale tecnica d'animazione a passo uno con la computer grafica. -
Il mastino di Darwin
Un vampiro razionalista, Thomas H. Huxley e l'ispettore di Polizia Cantainferno. In una Perugia fredda e tenebrosa il poliziesco si fonde con l'horror in una vicenda ricca di colpi di scena. Ciò che definiamo paranormale è sempre frutto di una truffa o di un inganno della mente: questo dicono gli scettici di tutto il mondo e questo sostiene fermamente anche Yuri Doubbos. Abramo Cantainferno, ispettore di Polizia e amante del cinema, si rende conto che la sua vita sembra la trama di uno scontato B-movie: perennemente in giro per l'Italia a caccia di un serial killer di prostitute che forse non esiste. Qual è il filo che unisce i due e che li porterà a incontrarsi per le strade di una Perugia tenebrosa, fra club di anticlericali, millantatori di professione e giocatori di ruolo troppo curiosi? In ballo non c'è solo la soddisfazione professionale, la giustizia o l'effimera promozione; in gioco c'è la sopravvivenza della specie che, come insegna Darwin, è un meccanismo crudele di adattamento e selezione naturale. Ma non sopravvive il più forte, e neanche il più adatto, sopravvive chi ha il migliore successo riproduttivo. E questo Yuri lo sa bene. Postfazione di Telmo Pievani. -
Arturo e Nadir
"Arturo e Nadir"""" è un racconto sul valore dell'amicizia e sul sentimento forte che lega due bambini che appartengono a culture diverse. In un mondo dominato dalla guerra e dall'odio, i due sembrano non potersi mai più incontrare. Arturo però ha fatto a Nadir una promessa e, costi quel che costi, ha deciso di mantenerla. La ferma volontà del bambino farà accadere cose sorprendenti e Arturo, con la complicità delle stelle e dei pesci, saprà addirittura attraversare il mare in una sola notte per raggiungere finalmente il suo grande amico Nadir e rispettare così l'impegno preso. Età di lettura: da 7 anni." -
Il mio superpotere è la gentilezza
Una favola moderna sul potere della gentilezza e sull'importanza delle parole. Che cos'è la gentilezza? Mattia e nonno Renato amano la natura e ogni domenica vanno al parco tenendosi per mano. Intorno a loro la città si fa però via via più grigia e il verde degli alberi sempre un po' più spento. Un giorno, l'ultimo bel fiore del parco viene calpestato da un bambino che nemmeno se ne accorge, nell'indifferenza generale. Mattia e Renato dovranno rassegnarsi alla fine di tutte le cose belle? Un viaggio alla ricerca del significato profondo della parola ""gentilezza"""" porterà Mattia a trovare il suo superpotere e a scoprire il segreto per far nascere qualcosa di sorprendente da un fiore calpestato, qualcosa che renderà migliore il mondo di tutti."" -
La gestione sanitaria nell'allevamento della bovina da latte
"Dal periodo in cui è uscita la prima edizione, ci sono stati cambiamenti significativi nel settore zootecnico. Il mercato ha selezionato in modo ulteriormente drastico le aziende zootecniche. Gli allevamenti odierni, nella maggior parte dei casi, hanno consistenze più elevate e sono meglio strutturati. Più attenzione è posta alla biosicurezza e, in modo marcato negli ultimi anni, al benessere animale. L'imprenditore zootecnico, oltre che produttore di alimenti per l'uomo, è consapevole di essere responsabile delle condizioni di allevamento della propria azienda. Al benessere animale dunque è dedicato un nuovo capitolo di questo manuale..."""" (Dalla Prefezione alla seconda edizione)" -
Finché suona la campana
L'improvvisa scomparsa di un riservato imprenditore milanese proprietario della tv privata Rete Duomo getta nella disperazione tutti i suoi dipendenti e dà l'avvio a una serie di domande: una fuga, un suicidio, un rapimento? Oppure quale altro motivo si cela dietro la mancanza di sue notizie che si protrae ormai da giorni? E ancora: sarà in grado l'emittente, in crisi da anni, di sopravvivere in un mondo dove la concorrenza è sempre più spietata? Riuscirà infine un importante network inglese a risollevarne gli ascolti riportandola in utile? Le indagini dell'ispettore Guglielmo Gui gireranno a vuoto per mesi finché la verità verrà a galla - letteralmente - in modo inaspettato. La prefazione del libro è di Giorgio Gori. -
Diario della mamma di Lorenzo
Barbara aspettava un bambino. Il piccolo cuore di Lorenzo ha cessato di battere poco prima della sua nascita. Questa è la storia della donna che ha affrontato questa esperienza, di come sia riuscita a rinascere dopo il lutto e di come sia riuscita a trasmetterla a noi. Questo è il diario di Barbara, che racconta quale forza abbiano queste donne e di cosa abbiano bisogno da parte di chi sta loro vicino, parenti e conoscenti da un lato, operatori sanitari dall'altro. Chi lo leggerà potrà capire meglio cosa si cela dietro il muro di un dolore spesso impossibile da comunicare, ma che può essere affrontato con l'aiuto delle persone più vicine. (Dalla prefazione di Emanuela Beretta) -
Intimistica. Raccolta di pensieri e poesie
«Questa raccolta è per me un cantiere aperto. Un'idea che non ha fine con l'ultima pagina, ma è un invito a decodificare sempre, gli enigmi celati dietro ogni esperienza a cui la vita ci chiama. Sono vari scritti che hanno scandito tempi importanti della mia vita, raccolti e ordinati in base alla loro cronologia. Se rileggo le prime poesie, pur nella loro semplicità scorgo il primo passo, l'indizio di un percorso, che non poteva prescindere dall'osservare il mondo là fuori, per poi spostare lo sguardo verso il mondo interiore. Scoprendo sempre più quanto è sottile la parete tra il dentro e il fuori. Quel 'fuori', che nel bene e nel male è solo uno schermo bianco su cui è proiettato il nostro mondo interiore. Ringrazio tutti quelli che abitano il mio cuore. Vicini o (apparentemente) distanti. Non ultimo, il mio amico fraterno Tullio. Che se non fosse tale, neanche sarebbe l'editore di questo libro. Buona Vita.» (Luciano Lembo) -
L'uomo che fece il giro del mondo a piedi
Il 20 giugno del 1970, Dave e John Kunst lasciano Waseca, la loro città natale nel Minnesota, per intraprendere quella che sarà l'avventura della loro vita. In compagnia di Willie, un mulo da soma, i due fratelli attraversano a piedi Wisconsin, Illinois, Indiana, Ohio fino a raggiungere NYC, poi sorvolano l'Oceano Atlantico e atterrano a Lisbona. Da qui riprendono il cammino verso Est decisi a compiere il giro del mondo a piedi. Attraverseranno tutto il vecchio continente visitando le sue grandi città, per poi raggiungere la Turchia e l'Iran e spingersi verso l'Oriente più estremo, dove un terribile incidente metterà a repentaglio il viaggio e le loro stesse vite. I fratelli Kunst camminano per diffondere un messaggio di pace, fratellanza e uguaglianza tra tutti i popoli della terra, e ovunque vengono accolti con affetto e solidarietà. Fino a quando, tra le montagne dell'Hindu Kush, non subiscono la terribile imboscata in cui Dave viene ferito e John perde la vita. Il racconto narrato in prima persona dal protagonista di una vicenda unica, che sa rendere con grande efficacia lo spirito e la passione di una generazione che il mondo voleva cambiarlo davvero. -
La terapia del dolore
Può il dolore diventare una cura per il cinismo, l'indifferenza? Marco Proietti Mancini prova a rispondere a questa domanda raccontandoci la perdita di ogni certezza in un uomo che - a causa di un evento apparentemente catastrofico - si ritrova a galleggiare in un mondo isolato e distaccato, sospeso tra i ricordi di una vita che non è stata vissuta fino in fondo, i rimpianti di tutte le occasioni perse e il ritorno di speranze che credeva perdute. Attraverso questa esperienza tornano alla luce emozioni soffocate per troppo tempo, si cancellano le difese erette per proteggersi da ogni sofferenza interiore e il protagonista del romanzo si trova a riscoprire la capacità di sentire e vivere pienamente, trasformato nel corpo e ancora più nell'anima. -
Benedizione. Trilogia della pianura. Vol. 3
Questo libro è per chi ama rileggere i classici e vorrebbe perdersi negli sconfinati spazi della pianura americana (o nelle fotografie di Robert Adams), per chi desidera un cappello da cowboy anche se forse non lo indosserà mai, per chi nutre una sorta di fiducia razionale nel genere umano e crede che le verità gridate siano sempre meno vere di quelle suggerite con pudore.«Abbiamo atteso a lungo di essere nuovamente invitati a Holt» – Washington post«Meraviglioso... il mondo di Kent Haruf è popolato da individui la cui vita ordinaria assume i toni di epicità e di verità universale» – Sunday Times«È dai tempi di Hemingway che l'America non ha un autore in grado di innescare una simile empatia con il lettore» – The Houston ChronicleNella cittadina di Holt, in Colorado, Dad Lewis affronta la sua ultima estate: la moglie Mary e la figlia Lorraine gli sono amorevolmente accanto, mentre gli amici si alternano nel dare omaggio a una figura rispettata della comunità. Ma nel passato di Dad si nascondono fantasmi: il figlio Frank, che è fuggito di casa per mai più tornare, e il commesso del negozio di ferramenta, che aveva tradito la sua fiducia. Nella casa accanto, una ragazzina orfana viene a vivere dalla nonna, e in paese arriva il reverendo Lyle, che predica con passione la verità e la non violenza e porta con sé un segreto. Nella piccola e solida comunità abituata a espellere da sé tutto ciò che non è conforme, Dad non sarà l'unico a dover fare i conti con la vera natura del rimpianto, della vergogna, della dignità e dell'amore. Kent Haruf affronta i temi delle relazioni umane e delle scelte morali estreme con delicatezza, senza mai alzare la voce, intrattenendo una conversazione intima con il lettore che ha il tocco della poesia.COME COMINCIAAppena gli esiti dell'esame furono pronti, l'infermiere li chiamò nell'ambulatorio, e quando il medico entrò nella stanza diede loro un'occhiata e li invitò a sedersi. Capirono come stavano le cose guardandolo in faccia.Avanti, disse Dad Lewis, dica pure.Temo di non avere buone notizie per lei, disse il dottore.Era tardo pomeriggio quando scesero le scale e tornarono nel parcheggio.Guida tu, disse Dad. Io non ne ho voglia.Ti senti così male, tesoro?No, non sto poi tanto peggio. Voglio solo guardare la campagna, non mi capiterà più di tornarci.Non mi dispiace portarti in giro, disse lei. E possiamo tornare da queste parti tutte le volte che vuoi.Uscirono da Denver, allontanandosi dalle montagne per tornare sugli altopiani: artemisia e yucca e gramigna ed erba del bisonte nei pascoli, grano e mais nei campi. Ai due lati della Statale c'erano piste sterrate che correvano sotto il cielo terso, dritte come le righe di un libro, con poche cittadine isolate sparse nella pianura sconfinata. -
I miti in Sicilia. Vol. 2
Continuano, in questa seconda raccolta, le avventure di audaci eroi, dispettosi dèi, avvenenti fanciulle e terribili mostri tra le foreste, i laghi e le città della Sicilia. Si scende nel regno dei morti in compagnia del dio Ade e della bellissima Persefone, rapita mentre gioca nel lago di Pergusa. L'isola di Ortigia diventa lo scenario dell'infatuazione del dio Alfeo per la ninfa Aretusa. È poi la volta del mitico Eracle con le sue dodici fatiche. E l'Etna? È proprio lì che il dio Efesto colloca la sua fucina. Infine si sorvola l'isola con le ali di piume e cera del fuggiasco Dedalo per arrivare fino alla corte del re sicano Cocalo. Età di lettura: da 7 anni. -
Scale mobili
Un gradino si sollevò e l'altro scese, nel turno vuoto di una giostra triste. Si aziona così il meccanismo che regola Scale mobili, un domino narrativo breve e rapido costruito su frammenti di storie raccontate, per scelta stilistica dell'autrice, con il tono di una cronaca annotata da una voce collettiva che è una lente asciutta e spietata nell'ironia. I gradini mobili ricevono le scarpe di uomini e donne condannati a vivere - per gioco di tragedia o di commedia - la mancanza cronica di una speranza o di un'alternativa che possa cambiare il corso delle loro vite. Ecco allora Rosario schiavo della madre Concetta, il barbone N, Michela stanca e malata, Cinzia, una donna mai cresciuta, il politico Silvio e il suo scrivano Giacomo. La complicità del trasporto serve al maestro Arturo Contini e a Linda, la sua amante, segue infine la relazione tra Iva e Nora, il tutto nel ritmo di un ingranaggio che elude ogni fatica e che è indice di un comune e inevitabile destino.