Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9001-9020 di 10000 Articoli:
-
Vita dei bambini nell'antica Grecia. Usi, costumi e stranezze ai piedi dell'Olimpo. Ediz. a colori
La tua casa non ti sembra abbastanza grande e moderna? Beh, consolati! Pensa che gli antichi Greci non avevano neppure i vetri alle finestre, e nessuno – ricchi inclusi! – aveva il bagno.rnSe ti sembra dura raccogliere da terra i tuoi calzini puzzolenti, se non ami ascoltare le barzellette di tuo padre, se non sopporti d’essere trascinato al centro commerciale, scoprirai che i tuoi coetanei dell’Antica Grecia non se la passavano meglio.rnGrazie a testi e illustrazioni ricchi di humor, i bambini scopriranno, divertendosi, tutte le differenze e le analogie con i loro coetanei dell’Antica Grecia: vestiti, tagli di capelli, alimentazione e materie da studiare a scuola. -
Carlo Cucito e la fiera del fumetto
Benvenuti alla scuola Rodari. Il preside, il terribile Mario Mariotti, quest'anno è di ottimo umore e il motivo è semplice: finalmente andrà in pensione! Ma non ha ancora fatto i conti con quelli della Seconda B. La classe più pazzesca di sempre! I ragazzi sono al settimo cielo: il supplente Lenny è tornato e li ha invitati a partecipare alla fiera del fumetto, dove potranno travestirsi dai loro personaggi preferiti! Ma chi preparerà i costumi? Facile: l'alunno nuovo, Carlo Cucito, è nientemeno che il figlio di un grande stilista! Cuci, taglia, stira... i costumi sono pronti. Ma saranno davvero come la Seconda B li ha immaginati? Età di lettura: da 7 anni. -
Andiamo a colorare. Ediz. a colori. Vol. 1
Il tratto grafico di Attilio, caratterizzato da forme geometriche elementari e dallo spesso contorno nero, è perfetto per questo albo con tante pagine da colorare.rnDivertiti a personalizzare gli scenari e i personaggi più amati delle Minifiabe di Attilio: Il Principe Ranocchio, Riccioli d’oro, Cappuccetto Rosso, Il Brutto Anatroccolo. -
Andiamo a colorare. Ediz. a colori. Vol. 2
Il tratto grafico di Attilio, caratterizzato da forme geometriche elementari e dallo spesso contorno nero, è perfetto per questo albo con tante pagine da colorare. Divertiti a personalizzare gli scenari e i personaggi più amati delle Ministorie di Attilio: Orsetto e le api; Rosso non dorme; Topini e le foglie; Pericle e il tesoro. Età di lettura: da 3 anni. -
Martin Luther King e il suo grande sogno. Con Segnalibro
Atlanta, 1940rnMartin, figlio di un pastore della chiesa battista, cresce nel sogno di un mondo di fratellanza e inclusione dove ogni ragazzo e ogni uomo sia giudicato per le qualità e il cuore, e non per il colore della pelle.rnOgni giorno, invece, aumenta la consapevolezza che la sua gente è vittima di una profonda ingiustizia, costretta a continue umiliazioni e limitazioni alle libertà civili.rnE allora comincia a combattere.rnCombatte per la sua personale emancipazione, per aiutare un suo coetaneo ingiustamente accusato di furto, per avere una vita più degna, non solo per sé, ma anche per gli altri, perché non si può essere liberi da soli. -
Animali in città
Sapevate che la volpe vive anche nelle aree verdi urbane? E che in città giganteschi gabbiani reali volteggiano sulle nostre teste, pronti a sfilarci il panino dalle mani?rnrnrnPappagalli, storne, nutrie, granchi di fiume, piccioni… nelle nostre città vivono molti più animali di quanti possiamo immaginare, ma quasi mai ne conosciamo la storia. Un esperto zoologo ha raccolto le avventure più incredibili e gli aneddoti più interessanti che hanno per protagonisti i nostri concittadini con penne, code e artigli: scoprirete le loro storie, cosa li ha portati a vivere a così stretto contatto con noi e quali strategie abbiano dovuto elaborare per adattarsi perfettamente all’ambiente metropolitano. Storie raccontate come un vero e proprio safari urbano, con tanto di imprevisti e colpi di scena. Per non smettere mai di stupirsi di fronte alla natura. Anche in città. -
Mi hanno chiuso la scuola!
Moscardino è sconvolto: la sua scuola presto chiuderà. Non potrà concludere la primaria nello stesso edificio, con i suoi amici. Nonostante le rassicurazioni della famiglia, Moscardino si mette a lutto. Vestito di verde dalla testa ai piedi (perché il colore del suo lutto è il verde non il nero come quello degli adulti) si lancia in una strenua resistenza passiva, boicottando le visite alle altre scuole e organizzando una raccolta fondi. Quando si trova di fronte a obblighi a cui non vorrebbe sottostare, si difende cadendo in un sonno letargico.rnTutti pensano che esageri, ma lui è l’unico di tutto l’Istituto a conoscere la verità: la sua scuola sta per diventare un hotel di lusso… -
Avventure di Nefertina. All'ombra delle piramidi. Vol. 1
Nefertina vive nell’antico Egitto alla reggia del Faraone, fra piramidi, mummie, misteri e coccodrilli. Assieme al suo amico Piramses e all’inseparabile gatta Micerina, è protagonista di incredibili avventure sulle rive del Nilo, scontrandosi ogni volta con Tanfenaton, il bambino più prepotente del villaggio.rnDieci avventure raccolte in un unico volume:rnLa grande sfida sul NilornChi ha paura della mummia?rnLa vendetta della sfinge rnIl guerriero misteriosornLa grande piramidernAlla corte del faraonernIl tesoro rubatornIl coccodrillo del NilornLa freccia d’orornL’elefante del faraone. -
Avventure di Federico piccolo cavaliere
Federico è piccolo e povero ma è deciso a realizzare il suo sogno: diventare un cavaliere!rnCome un piccolo Zorro armato di una spada di legno, si trasforma nel Piccolo Cavaliere Nero e sfida a duello il dispettoso figlio del duca, Martino, suo acerrimo rivale.rnSegui le sue peripezie ambientate nel Medioevo tra castelli, prigioni e foreste infestate dai banditi!rnUn solo libro, tante avventure: una lettura per aspiranti cavalieri, come te.rnrnLe avventure di Federico Piccolo Cavaliere raccolte in questo volume:rnIl torneo di TristelandiarnIl segreto dell’abbaziarnLa notte dei lupi,rnIl gigante StrappabracciarnIl banchetto di Freddavalle,rnDuello al mercatornUna corona per due rernIl tesoro della basilica. -
Primo. Le mini storie di Attilio. Ediz. a colori
La storia di un pulcino il cui uovo si schiude prima del tempo. Mamma e papà sono spaventati. Tengono il piccolo al caldo, finché non si aprono anche le altre uova. Primo fa una gran fatica e tutto gli sembra strano: è più piccolo, inciampa, cade; per mangiare fa più fatica dei suoi fratelli. Eppure, quando vede un ostacolo, non si arrende. Sbatte forte le ali per superarlo e alla fine e la fa.rnIn collaborazione con RAISE, l’associazione che si occupa del sostegno per i genitori di bambini prematuri -
Domitilla Dramma e il preside scomparso
Povera Domitilla! Proprio lei, grande appassionata di drammi e tragedie, è costretta a trasferirsi nella tranquillissima (e noiosissima) Picco Pernacchia.rnEppure, mai giudicare dalle apparenze! Infatti, sono giorni che il preside Mariotti non si fa vedere alla Scuola Rodari e nessuno ha più sue notizie, nemmeno sua madre! Dopo una breve indagine, Domitilla è più che sicura: una banda di malviventi l’ha rapito e Mariotti è in pericolo! rnRiuscirà la II B a salvargli la vita? -
Non aver paura, Piccolo Granchio. Ediz. a colori
Oggi è un giorno importante per Piccolo Granchio: vedrà per la prima volta il mare. rnMa quando arriva davanti alla scogliera insieme a Grande Granchio…rnGuarda, on’onda gigante! Tieniti forte! Eccola che arriva! Whoosh!rnUn’onda, due, tre… sempre più grandi, sempre più alte!rnServe molto coraggio per tuffarsi in un mare così e Grande Granchio lo sa.rnCosa farà Piccolo Granchio? -
Gufetto cerca mamma. Ediz. a colori
Gufetto ama la notte. Non ha paura del buio. Quando non vede la sua mamma si mette ad ascoltare.rnCri-cri: sarà la mamma? No, quel suono è troppo acuto: è un grillornPic-pic-pic: sarà la mamma? No, quel suono è troppo corto: è un picchiornCiuuuf-ciuuf: è la mamma? No, quel suono è troppo lungo. È il fischio del treno.rnToc-toc… cra-cra… Quanti suoni ci sono nel bosco!rnE finalmente… Uuuuhhh. Ecco la mamma. Il suono più bello che ci siarnCon un linguaggio che enfatizza i suoni e l’importanza dell’ascolto questa è una storia della buonanotte tenera e rassicurante per tutti i gufetti del mondo. -
Fenomenale! Filastrocche a tempo. Ediz. a colori
Pioggia, vento, grandine, fulmini, neve, nebbia, tempesta, arcobaleno... Filastrocche in rima sui fenomeni atmosferici da gustarsi in ogni stagione. Un libro pieno di sorprese, come il cappello di un mago. Età di lettura: da 3 anni. -
Gerald, stambecco gentile. Ediz. a colori
Gerald è uno stambecco gentile. Non ha bisogno di combattere per mostrare la sua forza. Ha un obiettivo più grande: raggiungere la cima della montagna più alta. Impara a conoscerne tutti i segreti, esplora le vette e scopre nuovi percorsi, assistito dagli animali che incontra lungo la strada. Ma quando lo avvisano che il suo branco è in pericolo, torna indietro per salvarlo. Solo quando tutti saranno al sicuro riprenderà la sua scalata verso la vetta più alta e si arrampicherà sempre più su, fino a toccare le stelle… -
Ralf. Ediz. a colori
Ralf è un cagnolino che occupa molto spazio. Troppo, a detta dei suoi padroni.rnNon è colpa sua: è il bassotto più lungo che ci sia. rnMa quando la casa sta per andare a fuoco e la sua famiglia è in pericolo, sarà proprio Ralf, buffo e ingombrante a mettere in salvo tutta la famiglia. Il corpo di Ralf si allunga, si allunga, si allunga… come fosse di caucciù, fino a raggiungere la caserma dei pompieri. Poi, sorprendentemente, Ralf si trasformerà in scivolo, e farà uscire tutta la famiglia dalle finestre di casa. Bravo Ralf! -
Coccotrillo. Ediz. a colori
La buffa storia di un piccolo coccodrillo alle prese con un grande problema. Tutti lo chiamano Coccotrillo, da quando gli è finita in gola la sveglia, puntata alle cinque del mattino da un cacciatore che è fuggito. È da lì che sono cominciati tutti i suoi guai. Tic-Tac, Tic-Tac e all’improvviso… Driiiin! Gli animali sono furiosi per quel trillo che alle cinque del mattino sveglia tutta la foresta. Per di più è impossibile cacciare, con quel tic-tac che avvisa le prede e le mette in fuga. Triste, escluso e rifiutato, il piccolo se ne va via. Ma inciampa e finisce in una cascata e dopo un tuffo vertiginoso, una serie di rimbalzi farà schizzare fuori la sveglia che finisce in bocca a… chiudiamo questa storia, prima che la sveglia ricominci a suonare! -
I vestiti nuovi dell'imperatore. Ediz. a colori
Un imperatore vanitoso, due sarti imbroglioni, una stoffa inesistente. La celebre fiaba di Hans Christian Andersen, raccontata da Sara Marconi in questo albo di grande formato illustrato da David Pintor. Un giorno due tessitori raccontano all’Imperatore di avere un meraviglioso tessuto, sottile, leggero e con un potere magico: risulta invisibile agli occhi di chiunque sia sciocco, oppure occupi un incarico senza meritarlo. I due impostori riceveranno soldi in quantità per acquistare la stoffa e cucire un abito inesistente, Nessuno, nemmeno l’Imperatore, ammetterà di non vedere l’abito, per non risultare indegno. Sfilerà in città, vestito di nulla, tra una folla di cittadini plaudenti. Sarà la voce di un bambino a svelare l’inganno: “Il re è nudo!” Un racconto senza tempo sul coraggio della verità e sul potere liberatorio di una risata. -
Caravaggio. Ediz. a colori
«Di me si conoscono la vita tempestosa e la pittura maestosa e potente. Fui colui che per svelare la luce attraversò le ombre e il buio».rnCaravaggio si racconta: l’apprendistato a Milano, il trasferimento a Roma e l’arrivo della fama, il trionfo del pittore «unico e raro» che in quegli anni diventa mito vivente. Potenti uomini di chiesa gli commissionano opere sacre. Lui dipinge come nessuno prima: trova corpi e sguardi nelle osterie, nei cantieri, tra i pescatori e i carrettieri. Trasforma la sua casa in un palcoscenico: nere le pareti e il soffitto, finestre e candele per creare giochi di luci, pedane rotanti per i modelli. Eppure la fama non spegnerà il suo carattere turbolento, né placherà il suo ingegno, così pieno di contrasti. La spada sempre al fianco, attaccava briga con facilità. Un’esistenza esaltante e tormentata: quel magistrale dosaggio di luci e di ombre che rese unici i suoi dipinti, non albergherà mai nel suo animo. «Cercavo quiete nella pittura perché non la trovavo nella vita». -
Che scompiglio, Supergatta! Supergatta. Ediz. a colori
Nella casa dei vicini di Zoe è arrivata una novità: un cucciolo! Si chiama Rollo e ha un musetto così tenero che tutti già le vogliono bene. Ben presto si rivela essere una peste. Riesce a passare sotto la recinzione e a fare regolarmente visita a casa di Cipollina. Il terribile Peppo si sente tagliato fuori da quella novità e subito escogita un piano per mettere Rollo nei guai...