Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9021-9040 di 10000 Articoli:
-
La trappola di Peppo. Supergatta. Ediz. a colori
Cipollina sta dormendo in soffitta come al solito. All’improvviso viene svegliata da un miagolio disperato: qualcuno è in difficoltà. È un lavoro per Supergatta! Il miagolio proviene dal garage di Peppo: ci deve essere un gattino incastrato da qualche parte. Supergatta si avvicina, ma a produrre il miagolio è quella peste di Peppo. È una trappola! -
Zoe Zannelunghe e i selvaggi alla riscossa
Zoe è una piccola selvaggia, cresciuta tra gli orsi e i lupi delle foreste a nord di Picco Pernacchia. Quando scopre la Scuola Rodari, quasi non crede ai suoi occhi: perché mai tutti quei bambini si rintanano lì, invece che arrampicarsi sugli alberi? Meglio dare una controllata! È così che Zoe irrompe alla Rodari e con lei strani intrusi cominciano ad aggirarsi tra le aule. Sono grossi (ma anche piccoli), pelosi (ma anche pennuti) e soprattutto… selvaggi! Seminano scompiglio nei modi più devastanti, finché la situazione rischia di precipitare. La scuola non è fatta per i selvaggi! O forse sì? -
L' ultima pecora
Vincitore Premio Orbil 2020. Narrativa 6/10Un gregge di pecore, un viaggio rocambolesco, una cometa, un grande equivoco, una nascita di cui tutto il mondo parlerà. Dall’autore di L’arca parte alle otto un nuovo racconto ricco di colpi di scena e umorismo dissacrante.rn«Un racconto ironico e spassosornche vede uno squinternatorngregge di pecore parteciparerna uno degli eventi più misteriosirne determinanti per la storiarndell’umanità, la nascita dirnGesù» - TuttolibrirnrnrnTutto ha inizio con l'apparizione della cometa, con squilli di trombe e l'annuncio della lieta novella, ma le analogie con la Notte del Natale che tutti conosciamo non vanno oltre.rnrnUn gruppetto di pecore viene svegliato da un bagliore accecante. I pastori sono tutti spariti e le pecore si convincono del fatto che siano stati rapiti da un UFO. Sarà una capra a svelare loro che, in realtà, tutti i pastori della zona si stanno recando a rendere omaggio a una creatura appena nata in una stalla, destinata a fare cose straordinarie. Il piccolo gregge si mette allora in cammino per raggiungere i pastori e far visita alla creatura di cui un giorno tutto il mondo parlerà. Sbaglieranno strada, affronteranno le correnti di un fiume; una pecora rischierà d'affogare, un'altra abbandonerà il gregge dopo liti e discussioni… arriveranno in tempo per assistere al grande evento? -
Non perdermi, non perderti
La storia di Falco, lo spietato adolescente di Cosa saremo poi.rnrnIo non chiedo scusa. A nessuno.rnIo non chiedo scusa. A Lavinia.rnIo sono FalcornrnrnFederico è il suo nome. Falco, si fa chiamare. Sui social si è preso pesantemente gioco di Lavinia e lei ha tentato il suicidio. Ora si ritrova a fare i conti con il disprezzo di tutti. Era un leader, è rimasto solo. rnIn famiglia è sempre stato sempre tutto difficile e ora lo è sempre di più: Falco è schiacciato dal paragone con l’impeccabile fratello maggiore e dal malcelato disprezzo misto a delusione dei suoi genitori, che non gli perdonano quello che ha fatto. Non gli perdonano di essere come è. rnMa come è Falco? Non lo sa neppure lui e, a dir la verità, non se lo domanda più.rnSaranno l’incontro con Vittorio, un vecchio bizzarro e quello con Viola, una ragazza più grande di lui, a portarlo a scoprire un nuovo se stesso. -
La regina delle nevi
Al fascino di questa intensissima storia, piena di amore e di avventura, si aggiunge il valore indiscusso delle tavole di Serena Viola: il migliore tratto per restituire alla fiaba la sua straordinaria natura di sogno per un albo illustrato di grande formato, perfetto da regalare e regalarsi.rnrnGerda e Kai, amici da sempre. D’inverno, ascoltano raccontare le storie sulla perfida Regina delle Nevi vicino alla stufa, o si divertono a giocare in piazza, legando i propri slittini ai carri dei contadini per farsi trascinare nella neve. Un giorno però una scheggia di ghiaccio colpirà Kai, è arriverà fino al suo cuore, congelandolo. Con il cuore di ghiaccio Kai diviene ostile e va a giocare tra la neve senza Gerda, che ha allontanato da sé. Kai si lega a una grande slitta bianca, che lo trascinerà via senza che lui riesca liberarsi: è la Regina delle Nevi che lo ha rapito. Baciandolo sulla fronte lo stregherà, facendogli dimenticare Gerda, la nonna e la casa. rnInizia da qui il lungo viaggio della piccola Gerda, partita per salvare il suo amico Kai. Incontrerà bellezza, intelligenza, forza e potere; aiutata da donne eccezionali e da animali fedeli e premurosi, arriverà fino alla casa della Regina, dove dovrà affrontare il suo gelido desiderio di perfezione e sconfiggerlo con l’amore, sciogliendo il ghiaccio nel cuore di Kai. -
Un anno di poesia
Questo volume può diventare il libro di un apprendista poeta, ma anche di qualsiasi insegnante. Un giro di 365 giorni per scoprire e riscoprire la poesia come un linguaggio accessibile a tutti, con cui sperimentare, osare, manipolare, imitare, decostruire e ricostruire e creare: punto di partenza per altre letture, stimolo a nuove scritture.rnLontano dalle solite ricette, il libro è organizzato in sequenze giocose. L’attività di scrittura è associata di volta in volta a una citazione, o anche a un’intera poesia che serve da esempio e da palestra creativa. Partito da una selezione di testi poetici francesi, nell’adattamento di Chiara Carminati la versione italiana si è arricchita di ulteriori testi della nostra tradizione, da Cecco Angiolieri a Eugenio Montale, insieme a poeti contemporanei come Valerio Magrelli e Alda MerinirnOltre ai testi proposti da Bernad Friot, potranno essere di ulteriore ispirazione per il giovane poeta le meravigliose illustrazioni di Hervé Tullet, integrate nel testo delle pagine. Ricche di forme e colori, sono un arricchimento, fonte di emozione e stupore. -
La valigia dei giochi. Manuale teorico-pratico di attività montessoriane
Dall’autrice di “Musichiamo”, un nuovo manuale per genitori, educatori, insegnanti.rnIl libro accompagna il lettore nella realizzazione di attività montessoriane con materiali semplici, non inquinanti e facilmente riciclabili, che hanno un’alta potenzialità sensoriale per i bambini. Ogni attività è corredata di fotografie che ne illustrano i passaggi, spiegazioni dettagliate proprie del metodo, scopi educativi primari e secondari, indicazioni su come presentare al bambino l’attività e sulle caratteristiche dell’attività stessa, consigli e curiosità. La teoria unita alla pratica, per avvicinarsi in punta di piedi all’aspetto più profondo ed etico del metodo Montessori.rnPer ogni attività:rn• quale competenza sviluppa e in che modorn• scopi diretti e indirettirn• come presentare l’attività ai bambinirn• consigli di realizzazionern• curiosità -
Fare poesia con voce, corpo, mente e sguardo
Un ventaglio di proposte per avvicinare i bambini al linguaggio della poesia, attraverso la lettura ad alta voce, i giochi di parole e la sperimentazione grafica.rnChiara Carminati raccoglie in questo volume l’esperienza dei laboratori di poesia che da molti anni conduce in biblioteche e scuole, con un metodo che si basa sulle potenzialità creative della lettura espressiva, e sull’esplorazione della fisicità della parola.rnI giochi di lettura e scrittura sono inseriti in un discorso teorico ricco di suggestioni, e sono modulabili secondo l’età del bambino. Vengono accompagnate da un’ampia scelta di testi di poeti per bambini, in modo da costituire anche un’ideale antologia a cui attingere.rnPer chi desidera sperimentare un nuovo approccio alla poesia ed esplorare il mondo della parola poetica insieme ai bambini. -
La felicità è appesa ai sogni
Dieci storie di integrazione, esclusione, lotta per trovare la propria strada.rnrnDieci storie di integrazione, esclusione, lotta per trovare la propria strada, la propria identità, il proprio posto in un paese nel quale si è nate oppure si è arrivate, ma del quale non sempre è facile sentirsi parte ed è spesso difficile sentirsi cittadine.rnAmina viene dal Marocco, la studiosa Ina dal Pakistan, l’allegra Mina da Cuba, Cesira è italiana e vuole girare il mondo.rnLoro e le altre ragazze sono le protagoniste di dieci racconti di vita quotidiana, di gioco e di dramma e di sogni delicati e ostinatamente perseguiti. -
Il paese dei colori. Ediz. a colori
C'erano una volta, in un paese molto lontano, cinque re che governavano su cinque regni di cinque colori differenti... Età di lettura: da 5 anni. -
Senza di me. Ediz. a colori
La nuova avventura dell’amatissima protagonista di “Il fatto è”rnLa giornata della paperetta è cominciata davvero male. Nessuno – ma proprio nessuno – si è ricordato che oggi è il suo compleanno. Triste e offesa, prepara il suo fagotto e decide di andare via “Si accorgeranno come è la vita senza me!”rnDeterminata e risoluta, prosegue nel suo cammino. Incontra sul suo cammino tutti gli animali della fattoria. Nessuno le chiede dove stia andando, nessuno sembra accorgersi di quanto lei si senta sola e non amata. Cammina, cammina, cammina… proprio quando le sembra di essersi persa… epilogo a sorpresa, con lieto fine. -
Abbi cura di me. Ediz. a colori
Abbi cura di me «…parla di bellezza, felicità, del perdono, di sofferenza e di questo senso di smarrimento nel ritrovarsi scaraventati nella vita. È una dichiarazione di fragilità: abbi cura di me… oggi abbiamo più che mai bisogno di bellezza, di tenerezza». (Simone Cristicchi)rnLa mano di Simone Rea ha dipinto i versi della canzone presentata a Sanremo da Simone Cristicchi. Un testo che da subito ha fatto breccia nel cuore di studenti e insegnanti, dando vita a laboratori e riflessioni in molte scuole. Ne è scaturito un albo di parole e immagini per sognare con gli occhi e con la voce; un libro perfetto da regalarsi, da sfogliare per emozionarsi, perché ognuno è un universo a sé, ma la bellezza e la felicità sono per tutti. -
Alba il pesce centenario. Ediz. a colori
Un pesce, una bambina, un mare da salvarernQuesta è la storia di Alba, un pesce centenario con la passione per perle e conchiglie. Ogni anno, per il suo compleanno, ne ha trovato una e la sua splendida collezione è cresciuta moltissimo. Ma col tempo l’acqua è diventata sempre più torbida e i suoi amati oggetti ormai sono introvabili, sostituiti da rifiuti. Tutti i suoi amici pesci sono andati via. Alba non ha più nessuno con cui festeggiare il compleanno e non trova nulla per la sua collezione. È triste, ma continua a cercare, fin quando, all’improvviso trova una perla, nella più strana conchiglia mai vista: trasparente e allungata. Alba entra nell’apertura, ma resta intrappolata. La strana conchiglia si muove con la corrente, portando Alba con sé, finché affiora in superficie. La troverà una bambina camminando lungo la spiaggia. Alba si muove appena, imprigionata in una bottiglia di plastica. La bambina, guardando la spiaggia piena di cartacce, buste e bottiglie, capisce che tutto arriva dalla sua città e decide di fare qualcosa… -
Auschwitz. Ediz. a colori
Un poeta, un gigante della musica e delle parole che con le sue strofe ha unito e accompagnato più di una generazione. rnrnSerena Viola dipinge per Lapis il testo di quella che è indubbiamente una delle più famose canzoni di Francesco Guccini, regalandoci un albo illustrato pieno di suggestioni: colori e immagini si accostano a parole di forte valore artistico e poetico. rnUna canzone per la quale non occorre alcuna presentazione, che occupa ormai di diritto un posto di primissimo piano nel panorama della canzone d’autore. La storia del bambino nel vento è ormai patrimonio della memoria collettiva. Il celeberrimo brano, scritto nel 1966, è universalmente riconosciuto come storia simbolo di sei milioni di vittime dell'orrore dei campi di sterminio hitleriani. rnUn albo da conservare, leggere o rileggere, per riflettere e per ricordare -
Leggo! Ediz. a colori
Un piccolo omaggio di Attilio alla lettura, dedicato a chi crede nel potere delle storie. rnrnLeggere. Come, quando, dove, con chi e perché. rnOgni lettore - piccolissimo o grande - ha le sue abitudini: c’è chi resta sveglio tutta la notte, finché una storia non è terminata. C’è chi ama farlo in silenzio, senza rumori che lo distraggano e chi, invece, si perde tra le pagine. rnC’è chi ancora non sa leggere, e ama sentirsi raccontare le storie e c’è chi ama leggere per gli altri.rnIn piedi, seduti, distesi. Da soli in una stanza, o tra le onde in tempesta.rnCiascun lettore, sorridendo, potrà riconoscersi tra queste pagine. -
Raffaello e lo scorpione lucente
Urbino, 1494. Raffaello ha solo 11 anni e già lavora come apprendista nella bottega di suo padre Giovanni, pittore della corte di Urbino, regno della cultura e della bellezzarnSensibile e curioso sogno di avventurarsi tra le sfarzose sale di Palazzo Ducale per incontrare gli artisti, i cavalieri e i letterati che lo frequentano.rnProprio il giorno in cui finalmente ci riesce, qualcosa sconvolge la tranquillità della corte: il furto, negli appartamenti della duchessa Elisabetta Gonzaga, di uno… scorpione! Si tratta di un gioiello molto caro alla nobildonna. Chi sarà il ladro? Un mistero da risolvere con l’acume di Raffaello. -
Nei sotterranei del Colosseo
Roma, I sec. D.C. sotto il regno di Traiano. rnCecilia, Tito, Danae e Giulio: quattro amici per la pelle che trascorrono insieme le proprie giornate. Pranzano insieme nella tavola calda del padre di Tito e si divertono a osservare lo spettacolo di Xeni, una bisbetica scimmia che si esibisce vestita con una inconfondibile giacchetta verde. Un giorno l’animaletto sparisce. La scomparsa di Xeni porterà i quattro ragazzi a vivere una straordinaria avventura tra le strade dell’Urbe. Seguendo le sue tracce, arriveranno fino ai sotterranei del Colosseo. Tra cunicoli, stanze di servizio e magazzini per le armi, affronteranno belve feroci e tipi non proprio raccomandabili. -
L' enigma della fibula d'oro
Roma, I sec. D.C:. Quattro amici inseparabili e un mistero da risolvere Una fibula è scomparsa dai gioielli della madre di Giulio, Tiberia. La sua pettinatrice, Cecilia teme di essere accusata ingiustamente del furto. In realtà, la spilla è stata sottratta da qualcuno al di sopra di ogni sospetto, ma per riuscire a dimostrarlo il gruppo dovrà arrivare a chiedere aiuto perfino a Plotina, consorte di Traiano. L’intervento dell’Imperatrice sarà decisivo. -
Come in un film
Un viaggio avventuroso a bordo di una spettacolare macchina del tempo, una dichiarazione d’amore per il cinema, per entrare in un sogno, tra le quinte dei film indimenticabili che hanno segnato il Novecento. rnrnrnCrash! La palla rossa rimbalza e s’infrange contro un vetro. rnUna bambina si affaccia da dietro un angolo: cerca la sua palla, vorrebbe riprenderla e correre via, ma si accorge di non essere sola: irrompe sulla scena un signore armato di megafono, cappello nero e sciarpa rossa. Le dice: «Ancora qui? Veloce, al trucco!». rnLa bambina lo segue e inizia così un viaggio nel tempo e nell’immaginario cinematografico. rnLa ricerca della sua palla la farà planare tra effetti speciali, mirabolanti e magnifici costumi di scena, nelle più celebri storie raccontate dal grande schermo. In una continua meraviglia, tra mille scenari diversi, incontrerà gli attori che hanno fatto la storia del cinema: da Federico Fellini a Marcello Mastroianni passando per Charlie Chaplin, Clint Eastwood, Anna Magnani, Sophia Loren, Russel Crowe e molti altri. -
Nino Niagara e la tragica fine della scuola
Tutti lo sanno: Nino Niagara ha la lacrima facile. Si avvicina la fine dell’anno e il Preside Mariotti, che non vede l’ora di andare in pensione, perde la pazienza e lo sgrida. Risultato? Nino scoppia in un pianto dirotto. Piange sempre: notte e giorno, giorno e notte. Come fare a fermarlo? Nessun problema! Ci penserà la II B con un piano a prova di lacrima!