Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8981-9000 di 10000 Articoli:
-
Il mare rubato. Ediz. a colori
Una principessa capricciosa, un re un po’ troppo accondiscendente, e poi pirati, navi, aringhe e balene, il mare intero, insomma, che è di tutti e che dobbiamo imparare a rispettare.rnrnC’era una volta una montagna e, sulla montagna, un castello… nel castello il re Romualdo e sua figlia: la principessa Petunia. Una mattina Petunia apre la finestra ed esclama: “Papà quella piscina là, la voglio qua!”. Re Romualdo, paziente, le spiega che si tratta del mare e non di una piscina. Però se ha voglia di farci un bagnetto, le promette che la farà accompagnare da cento corazzieri a cavallo. Petunia, che non ama le mezze misure, gli risponde: “Papà, quel mare là, lo voglio qua”. Ma sarà più semplice trasportare il mare sulla montagna o far cambiare idea a Petunia? E per tutti gli altri? Per i pesci, per le navi, per i pirati il mare ora è un deserto. Ma se i pesci, le balene e i paguri non possono ribellarsi, i pirati sì… -
Mago. Un destino da campione
Una storia dal ritmo cinematografico che racconta di sofferenza, speranza e riscatto. L’incontro tra il cavallo e la ragazza muterà un destino che sembrava già segnato per entrambi.rnQuesto romanzo è liberamente ispirato a una storia vera: quella del grande campione Mago d’Amore. rnrnÈ notte, tra le curve buie di una strada di campagna, un van finisce tra i campi. All’interno c’è Eugène, un puledro di dieci mesi: è stato rapito perché è il figlio di un grande campione. Ferito e spaventato fugge nei boschi e arriva nei pressi di un casolare isolato. Qui abita Viola, una ragazzina di 11 anni che soffre di una malattia genetica e vive con la nonna e il padre, Pietro. Viola accoglie il puledro e sceglie il suo nome: Mago. Quando suo padre decide di venderlo, Viola disperata fugge con il puledro e si nasconde nei boschi, con la complicità di Paolino, il suo amico più fidato. Senza le medicine e le cure di cui ha bisogno, presto Viola si sente male. Paolino la trova e la porta in ospedale. Mago è sparito, tra le ire dell’allevatore e l’imbarazzo del padre che tenta, inutilmente, di prendere tempo. Eppure il puledro che nessuno riesce a trovare non è lontano… -
Il corpo delle meraviglie. Laboratori e attività creative per l'infanzia
Perché un percorso sul corpo? Perché il corpo è soggetto e oggetto di esperienze e conoscenze, perché è luogo di emozioni, campo di esperienza e laboratorio di relazioni. Tre artisti contemporanei aprono i tre capitoli del libro: l'autoritratto, il corpo visibile e il corpo invisibile. Ogni attività laboratoriale è preceduta da esperienze sensibili che guidano il bambino a un primo approccio conoscitivo, sperimentando come le emozioni, le sensazioni e i sensi modifichino la propria corporeità. Uno strumento per insegnanti, educatori e genitori con oltre trenta laboratori da fare a casa o a scuola, in gruppi o singolarmente. -
Dai, faccio io! Ediz. a colori
Un libro di filastrocche in cui il bambino chiede all'adulto di lasciarlo fare, ma di essere comunque presente e di dargli coraggio, di sciogliere l'intreccio di dita e lasciargli la mano, socchiudere - non chiudere - gli occhi per poi, insieme a lui, volare lontano. E crescere insieme. Età di lettura: da 3 anni. -
Ventimila leghe sopra i cieli
Storie da ridere per celebrare i 50 anni dal primo passo dell’uomo sulla Luna. Diciotto tra storie e rime, tutte fantastiche e surreali, arricchite dalle sue illustrazioni a colori. Vi si narra del lupo astronauta sul pianeta Prosciutto, di un papà inventa-razzi, di astronavi scintillanti, dell’alfabeto galattico, ma anche del pianeta Saponetta (su cui va chi non ha fretta), dello strano caso della costellazione Caffettiera, del primo marziano e via così. Una giostra di storie inventate, per viaggiare con la fantasia nello spazio. -
Parola di astronauta. Le nostre imprese nello spazio
Ogni viaggio un racconto, ogni racconto una scoperta. Parola di astronauta.rnrnVuoi fare l’astronauta? Pensi di avere la stoffa dell’ingegnere aerospaziale? Hai chiesto un telescopio a Babbo Natale e ogni tanto ti metti a guardare le stelle? Ti piace la fantascienza e vorresti abitare sulla Luna? Sai chi è Yuri Gagarin e sogni anche tu di volare nello spazio? Hai attaccato le stelle e i pianeti fosforescenti sul soffitto della tua camera? Ti piacerebbe passare una notte in un hotel nello spazio?rnSe hai risposto “sì” anche solo a una di queste domande, siamo andati a caccia di storie spaziali proprio per i ragazzi e le ragazze come te.rnIl 20 luglio del 1969 l’uomo metteva piede per la prima volta sulla Luna. Poi è venuto il tempo di imparare a vivere e lavorare nello spazio: oggi gli astronauti orbitano senza sosta attorno alla Terra, guardando il nostro pianeta scorrere sotto ai loro occhi dai finestrini della Stazione Spaziale.rnPiù che una raccolta di curiosità sull’allunaggio, questo libro è una carrellata di storie avvincenti, dove si mescolano dati storici e di cronaca, vite vissute e informazioni scientifiche sugli astronauti. Da Yuri Gagarin a Luca Parmitano, le storie degli astronauti e gli affascinanti dettagli delle loro missioni: strumentazioni avveniristiche, navicelle, tute, rischi e pericoli del mestiere. -
Saturnino, l'alieno venuto dalla Terra
Cosa fare quando i tuoi genitori decidono di emigrare in cerca di lavoro? Se hai dodici anni, non ti resta che seguirli, anche se hanno deciso di trasferirsi su un altro pianeta.rnrnCosì comincia la storia di Saturnino Mitraglia, dodici anni, fisico a stecco, capelli spettinati e piedi sempre sullo skate-board. E ora, anche unico alunno di tutta la scuola con la pelle rosa. Su Dakron, infatti, gli abitanti sono tutti verdi. Che fatica essere quello diverso, che strazio dover imparare una nuova lingua... Quanto è difficile farsi accettare: tutti lo guardano con sospetto. Per fortuna ci sono amici a cui non importa nulla da dove vieni, né di che colore sei! E per fortuna che c'è un torneo di hockey-board che permetterà a Saturnino di dimostrare ai bulli di Dakron – che si credono campioni - quanto la diversità possa essere una ricchezza. -
Papera e Pinguino non sono amici. Ediz. a colori
Gaia e Lisa sono amiche per la pelle, ma i loro pupazzi preferiti... no! Età di lettura: da 3 anni. -
Cleopatra e la voce della sfinge
La principessa Cleopatra vive in un grande palazzo, ha un’ancella che non la perde mai di vista, due fratellini e una sorella grande che crede di essere migliore di lei.rnUn giorno Cleo fa un’inquietante scoperta: in una scatola, nella stanza del faraone suo padre, trova un serpente!rnQualcuno ha voluto attentare alla vita del faraone. Secondo il capo delle guardie, il colpevole può essere soltanto l’anziano valletto del re, che viene immediatamente imprigionato.rnLa giovane principessa, però, è convinta della sua innocenza e si metterà sulle tracce del vero colpevole. -
Trasformananna. Ediz. a colori
Nulla è come appare al primo sguardo. Apri il libro, alza l’anta e tutto si trasforma.rnrnVado a dormire col pigiamino? Mano è un coniglio che fa il pisolino. C’è un biberon col tappo rosa… ma no, è il gatto che si riposa. Soffice e comodo è il mio cuscino, ma si trasforma in un maialino. Le mie ciabatte sono morbide e belle, ma si trasformano in pecorelle! -
Trasformagiochi. Ediz. a colori
La barchetta diventa un pellicano, la trottola si trasforma in una tigre feroce, C’è un aquilone? No! È una volpe! E la bicicletta? In realtà è una civetta. rnNulla è come appare al primo sguardo. Apri il libro, alza l’anta e tutto si trasforma. -
Elio Elettrone e l'invasione aliena
Elio Elettrone ha la testa fra le nuvole, anzi fra lune e pianeti! Passa tutto il tempo all’osservatorio astronomico del nonno, il dottor Quark.rnDurante la notte delle stelle cadenti, vede precipitare qualcosa dallo spazio.rnÈ un meteorite? Un satellite? O un’astronave aliena?rnOh, no! Gli extraterrestri sono sbarcati nel cortile della Rodari per invadere la Terra e inizieranno proprio da Picco Pernacchia...! -
La vera storia del brutto anatroccolo. Ediz. a colori
C’era una volta un anatroccolo convinto di essere brutto. E se ne stava sempre solo, a specchiarsi nel laghetto, sognando di diventare un cigno come diceva la fiaba.rnLa solita storia? No! rnQuesto anatroccolo incontrerà bufali e giraffe, facoceri, elefanti e tanti altri animali, tutti tristi allo stesso modo: sembra che siano scontenti del proprio aspetto, esattamente come lui.rnTutti? Perché allora quel rospo, bitorzoluto e con gli occhi a palla, è così soddisfatto? E proprio grazie al rospo saggio, il piccolo anatroccolo scoprirà che non è importante come si è ma chi si è. -
Il pifferaio magico. Le mini fiabe di Attilio. Ediz. a colori
La graziosa città di Hamelin era stata invasa dai topi: strade, cantine, case, soffitte e cucine. C’erano più topi che abitanti. Nessuno aveva una soluzione, i cittadini si lamentavano e il Sindaco era disperato.rnUn giorno arrivò in città un uomo, camminava suonando un piffero. rnDisse al Sindaco che avrebbe liberato la città, ma solo in cambio di mille monete d'oro. Erano molte, ma vista la situazione, il Sindaco accettò.rnL’uomo iniziò ad attraversare la città suonando il piffero e tutti i topi lo seguirono, affascinati dalla musica. Hamelin era finalmente libera.rnA missione compiuta, l’uomo tornò in città per ricevere la somma pattuita, ma il Sindaco si rifiutò di pagarlo.rnIl pifferaio allora ricominciò a suonare, stavolta furono tutti i bambini a seguirlo, lasciando la città che non aveva mantenuto la parola data. -
Il lupo e i sette capretti. Le mini fiabe di Attilio. Ediz. a colori
La fiaba tradizionale dei fratelli Grimm raccontata e illustrata da Attilio Cassinelli.rnrnSette capretti che nonostante le raccomandazioni di Mamma Capra, aprono la porta di casa e si ritrovano faccia a faccia con un lupo affamato. Se la caveranno? Certo! Sei di loro, però, finiscono interi nella pancia del lupo, che sazio se ne torna nel bosco. Quando torna la mamma, Il capretto più piccolo, che si era nascosto, le racconta l’accaduto. Mamma capra trova il lupo addormentato: la sua pancia si muove! Con un paio di grosse forbici la taglia ed escono i capretti vivi e vegeti. Al loro posto, mette nella pancia delle grosse pietre e poi ricuce con ago e filo. rnE il lupo? Assetato andrà a bere al pozzo e per il peso delle pietre cadrà giù. -
Per un amico. Ediz. a colori
Orso e Ragno sono migliori amici, ma non potrebbero essere più diversi.rnRagno ama la vita all’aria aperta, il sole caldo, il vento fresco. rnOrso preferisce stare a casa, seduto in poltrona davanti a una tazza di tè. rnRagno ha costruito un aquilone ed è pronto a farlo volare in giardino, quando un colpo di ventornglielo porta via. rnOrso decide di aiutare l’amico a recuperarlo. rnLa ricerca è lunga e difficoltosa, inizia anche a piovere e Orso non fa che brontolare: il bosco non gli piace affatto! rnIl desiderio di aiutare Ragno, però, è più forte di ogni fastidio: anche se il bosco non gli piace affatto, anche se non sopporta le piante appiccicose, aiuterà Ragno a ritrovare il suo aquilone.rnPerché per un amico è disposto a fare di tutto, costi quel che costi. -
Che pasticcio, Fergal!
Fergal sta partendo per il suo primo campo estivo. È un po’ nervoso, non sa cosa lo aspetta e non conosce nessuno.rnSi convince che per conquistare la simpatia degli altri draghetti deve assolutamente dimostrare di essere il più bravo in ogni attività, anche a costo di barare! rnCosì sarà il migliore ad accendere il fuoco, il vincitore della caccia al tesoro, il più bravo a fare il pane.rnMa all’ora di pranzo, Fergal si ritrova solo soletto e capisce che c’è qualcosa che non va. Cos’è che è andato storto? Perché gli altri draghetti lo evitano?rnUn bel pasticcio, Fergal! Forse hai esagerato un po’… ma si può ancora rimediare. -
Ninna no. Ediz. illustrata
Finalista Premio Scelte di Classe – Leggere in circolo 2020. Categoria 3-5 annirnrnQuando noi guardiamo il mondo, anche il mondo guarda noi. Negli oggetti che abbiamo intorno, spesso si nascondono molte facce, e per il bambino ognuna è un personaggio, con il suo carattere e la sua storia da raccontare. Bastano due occhi per fare una faccia, basta una faccia per non sentirsi soli. Dodici filastrocche, che possono cantare insieme come ninne nanne, o leggere guardando insieme le immagini. Dodici fotografie per guardare il mondo con gli occhi un po' chiusi e un po' aperti, e accorgerci di tutte le facce che si addormentano insieme a noi. -
A casa con Boogie. Ediz. italiana, inglese, francese e spagnola
Riconosci gli oggetti della casa e impara i loro nomi in italiano, inglese, francese e spagnolo. Ogni pagina presenta il nome dell'oggetto in quattro lingue. Nella doppia pagina finale, l'elenco di tutti gli oggetti. Quante cose e quanti suoni diversi! -
La pappa con Boogie. Ediz. italiana, inglese, francese e spagnola
Alla scoperta del cibo con Boogie: in ogni pagina i bambini trovano un'illustrazione nitida e colorata che raffigura un alimento a loro familiare, con il corrispondente nome in quattro lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo. E l'ora della pappa si fa più divertente.