Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8941-8960 di 10000 Articoli:
-
Cartoline dall'Italia. Ediz. a colori
Un giro d'Italia in poesia attraverso tante città grandi e piccole per tutti i lettori piccoli e grandi. Età di lettura: da 5 anni. -
La bugia. Ediz. a colori
Cos'è quel puntino rosso che cresce, si moltiplica e riempie i pensieri di una bambina? Cosa vuole da lei? E se per farlo sparire bastasse dire la verità? Età di lettura: da 5 anni. -
Tamara Tombè e la stella del teatro
Benvenuti alla scuola Rodari! Il preside, il terribile Mario Mariotti, quest'anno è di ottimo umore e il motivo è semplice: finalmente andrà in pensione! Ma non ha ancora fatto i conti con quelli della Seconda B. La classe più pazzesca di sempre! Nella Seconda B è arrivata una lettera d'oro: i ragazzi parteciperanno a un concorso teatrale sulla fiaba di Cenerentola. Chi sarà la protagonista? Ovviamente lei: Tamara Tombé, con il suo collo da cigno e il tutù sopra i jeans! Ma l'imprevisto è dietro l'angolo, e Tamara dovrà mettercela tutta... o saranno guai! Età di lettura: da 8 anni. -
Una gita a sorpresa
Da un’idea di Pierdomenico Baccalario,rnuna collana di brevi romanzi illustrati scritti da un team di giovani autori:rnfrizzanti ritratti di bambini e di bambine alle prese con le loro disavventure quotidiane.rnrnTutti in gita! La Seconda B non sta più nella pelle: i ragazzi sognano castellirndiroccati, avventure e tesori nascosti. Peccato che il programma delrnMaestro Pennini preveda solo una noiosissima visita al museo. I bambinirnsono disperati: come faranno a sopravvivere a una giornata intera trarnquadri, ritratti e luuunghissime spiegazioni? Ma niente paura: una statua èrnmisteriosamente scomparsa e i ragazzi si troveranno coinvolti in unarnmirabolante caccia al tesoro! -
Rapimento a Newpolis. I supereroi di NewPolis
I ragazzi Olimpiakos e Bea andranno a un rave notturno: musica e divertimento li attendono. Ma un imprevisto scombina i loro piani: Kata - sempre lei! - sparisce misteriosamente. Grazie a Ermes, riescono a localizzarla ma tirarla fuori dai guai non sarà affatto semplice. Età di lettura: da 10 anni. -
Eneide
La disfatta di Troia, la fuga di Enea, la morte di Anchise, l’approdo a Cartagine e l’incontrorncon Didone, la Sibilla Cumana e infine lo sbarco sulle coste laziali.rnIl racconto completo dei dodici libri dell’Eneide, narrato con un linguaggio attuale e accessibile anche ai più giovani, per rivivere il viaggio,rngli scontri e le avventure mitiche dell’eroe troiano, figlio di Venere e progenitore del popolo romano. -
Prima dell'anno zero. Storie di donne, uomini, popoli, intrighi e di tempi lontani
Cos'è l'Esercito di Terracotta? E la Stele di Rosetta? Chi ha progettato la prima piramide? Per quale incredibile viaggio si imbarcarono i Fenici? Dalla Mesopotamia all'Antica Roma, dall'Egitto al Giappone, alla Cina, all'India, passando per l'America dei Maya, ventiquattro storie ritagliate nella Storia per raccontare ai bambini le civiltà del passato, tra leggenda e fantasia. Protagonisti grandi e piccini, celebri o sconosciuti, vissuti tutti duemila e più anni fa. Età di lettura: da 7 anni. -
Altri fili invisibili della natura
Perché ogni anno orde di lemming si mettono a correre all'impazzata tra le pianure della Tundra? Perché la mela annurca deve la sua fortuna alla cacca dei cavalli? Cosa c'entra il mostro di Loch Ness con i cervi delle Highlands scozzesi? Un mix di rigorosa divulgazione scientifica e aneddoti spassosi, per scoprire incredibili storie dal mondo naturale. Tante irresistibili curiosità, legate sapientemente tra loro da mille fili invisibili, per imparare che le relazioni tra gli organismi viventi sono complesse, ma alle volte fragili, e quindi vanno preservate. -
Chiedimi scusa. Ediz. a colori
Una storia dal ritmo incalzante per imparare a chiedere scusa, per non aver paura della forza del più grande. Età di lettura: da 2 anni. -
Favole di animali. Esopo e Fedro
Forza evocativa e profonda conoscenza delle passioni umane. Animali che pensano, parlano e si comportano come esseri umani, incarnandone vizi e virtù: le favole di Esopo e di Fedro rappresentano un caposaldo della letteratura per l'infanzia. Sono classici indimenticabili che, almeno una volta nella vita, abbiamo letto tutti. Lapis le ripropone in questa edizione che ne contiene 71: le più famose (La volpe e l'uva, la cicala e la formica, La lepre e la tartaruga...) e alcune meno note (Le capre barbute, Il calvo e la mosca, Il cavallo e il cinghiale...). Le illustrazioni hanno il segno originale e rigoroso di Attilio: In queste tavole, lo spesso tratto nero che caratterizza i personaggi della collana Minifiabe cede il passo a splendide forme di puro colore, in un elegantissimo equilibrio compositivo e cromatico, per immagini estremamente leggibili, di grande forza comunicativa. L'adattamento di Sara Marconi ha uno stile breve ed essenziale, che rende queste favole ideali da leggere in autonomia come prime letture, oppure ad alta voce per i più piccoli, anche come storie della buonanotte. Età di lettura: dai 6 anni. -
I numeri con boogie. Ediz. a colori
Impara con Boogie è la collana di libri per la prima infanzia che favorisce l'apprendimento multilingue. In ogni pagina un'illustrazione con la parola corrispondente in 4 lingue. Età di lettura: da 4 anni. -
Caccia al nido. Supergatta. Ediz. a colori
Chi crederebbe che una gatta fifona, sovrappeso e dormigliona possa trasformarsi in una... Supergatta? Un improvviso e violento temporale fa cadere un nido dall'albero. Gli uccellini pigolano disperati. Recuperarli sembra un'impresa impossibile. Ce la farà Supergatta? Età di lettura: da 5 anni. -
C'era una volta una stella. Un viaggio poetico nell'universo. Ediz. a colori
Il mondo della poesia e quello della divulgazione si incontrano per creare unrnbellissimo albo illustrato dedicato alla nostra stella: il Sole.rnrnDal Big Bang alla nascita dei pianeti, scopri le origini dell’universo e come si è formato il nostrornsistema solare. I versi in rima conducono i lettori in un meraviglioso viaggio attraverso lo spazio ernil tempo, accompagnati da suggestive e dinamiche illustrazioni a colori, nel rispetto del rigorernscientifico delle informazioni contenute. I testi di James Carter sono tradotti da AlessandrornRiccioni scrittore e poeta, autore per Lapis di Mare Matto. -
Cuore di drago. Hogard. Ediz. a colori
Un nuovo eroe – la creatura più ingenua e bizzarrarnche abbia mai scorrazzato sulla faccia della Terra – diventa cavaliere,rnper riportare pace e giustizia a Camelot.rnrnUna notizia sconvolge Camelot: tutti i bambini del Regno sono statirnrapiti. Anche i figli del Re! Morgana, malefica nemica, sta di nuovorncercando di distruggere l’armonia del Regno. Con l’aiuto del magornMerlino, Hogard si prepara ad affrontare la prova più drammatica dellarnsua vita. Tra astuzie e incantesimi, coraggio e stratagemmi, l’eroe dirnCamelot sconfiggerà ancora una volta la nera magia di Morgana, ernriporterà l’armonia nel Regno. -
Benvenuti nel mio mondo. Un inno ai bambini e a tutte le culture! Ediz. illustrata
Come si salutano i bambini in tailandese? E in quechua? Cosa si dice in Spagna a chi fa uno starnuto? Scuola, cibo, famiglia, giochi, feste... tante piccole situazioni quotidiane per immergersi nelle varie culture del mondo, scoprirne somiglianze e differenze, imparare a rispettarle e cimentarsi con la pronuncia di parole utili in tante lingue diverse! Età di lettura: da 8 anni. -
Appunti di viaggio. L'arte di fermare i ricordi. Ediz. a colori
Che sia lontanissimo o a due passi da casa, ogni viaggio merita di essere ricordato. rnrnAppunti di viaggio è un manuale che regala ai ragazzi di oggi l'occasione di mettere da parte tecnologia e social network, per avvicinarsi in modo divertente all'arte della narrazione espressa nei diari di viaggio. rn rnPino Pace e Allegra Agliardi ci invitano a riscoprire mezzi in apparenza ""poveri"""" ma molto efficaci per raccontare le nostre esperienze e riscoprire il piacere dell'osservazione e del racconto. rnParole, disegni, collage, ritagli e mappe per raccontare e rivivere le emozioni di piccoli o grandi viaggi, seguendo le orme di grandi autori come Queneau, Calvino, Perec, Munari e tanti altri."" -
Pericle e il tesoro. Le ministorie di Attilio. Ediz. a colori
Gli alberi: un bene prezioso. rnPericle il gatto trova in un vecchio baule la mappa di un tesoro nascosto. Con l’aiuto di Coniglio trova il punto esatto e inizia a scavare. Scavano, scavano e scavano per tutto il giorno, ma a fine giornata hanno riempito il giardino di buche senza trovare nulla. In loro soccorso arriva Bob il cane, che ha un’idea geniale: “Piantate un ramoscello in ogni buca e fra qualche anno avrete il tesoro che cercavate: un bosco” -
Rosso non dorme. Le mini storie di Attilio. Ediz. a colori
Amare la natura e imparare a rispettarla.rnrnOrsetto regala ai suoi amici topini, Titta e Meo un pesciolino. Decidono di chiamarlo Rosso. Ben presto si accorgono che il loro amico non chiude mai occhio, né di notte né di giorno. Dopo molti tentativi si rivolgono al gufo saggio, che dice: ""Forse non ama dormire da solo..."""""" -
Topini e le foglie. Le mini storie di Attilio. Ediz. a colori
Una disavventura a lieto fine.rnrnTitta e Meo, i due topini, vanno a scuola. Oggi la maestra parla delle piante e assegna il compito di raccogliere le foglie nel bosco e portarle in classe. I due topini sono molto felici e si divertono nello scegliere le foglie. Ma dopo averle messe nel cestino, durante un momento di distrazione, passa una capretta le mangia tutte. ""Ora chi lo dice alla maestra?"""""" -
Orsetto e le api. Le ministorie di Attilio. Ediz. a colori
Un invito a preservare i doni della natura.rnOrsetto va in cucina per fare colazione e scopre che il miele è finito. Esce a prenderne dell’altro, ma lungo la strada incontra la talpa che lo informa che le api non fanno più miele, infatti, per colpa dei pesticidi in quella zona non ci sono più fiori. Orsetto non crede alle sue orecchie e cerca una soluzione: porta le sue amiche api in un bel prato pieno di fiori. Le api ringraziano Orsetto e gli promettono un bel po’ di miele.