Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7541-7560 di 10000 Articoli:
-
Fiabe contro il raffreddore
Una raccolta di otto fiabe fantastiche nate dall'idea di raccontare le malattie che spaventano, ma allo stesso tempo incuriosiscono i piccoli lettori. Un libro per bambini volto a rispondere alle loro sincere domande e un libro per grandi di fronte alla difficoltà di spiegare tematiche delicate e talvolta difficili da trattare. Un invito ad accogliere con semplicità e leggerezza le diversità che spesso intimoriscono, ma che rendono ciascuno a suo modo speciale. -
L'ultimo erede. Le inchieste della Procura e Questura di Torino. Vol. 4
Dicembre 1994. Al vicequestore Giuseppe Pedante, nativo di Torre Annunziata, capo della Squadra Mobile di Torino, tocca confrontarsi con gli intrighi d’una famiglia della borghesia industriale sabauda. Un mondo chiuso, retrivo, abituato a dissimulare sia le proprie ricchezze sia le proprie magagne, che risulta difficile da decifrare da parte d’un napoletano approdato sotto la Mole, estroverso, allegro, pieno d’umorismo, un po’ farfallone. Due morti misteriose funestano la famiglia Guglielmi, titolare della ICEM, Industria di Componenti Elettro Meccanici che esporta in tutto il mondo i suoi prodotti. Le indagini appaiono complesse e senza sbocchi; solamente la pazienza di seguire tutte le tracce, anche quelle in apparenza non pertinenti, e l’aiuto di collaboratori esterni, una giornalista, un investigatore privato, una psicologa, ma soprattutto il destino, condurranno alla soluzione dell’inchiesta. La narrazione procede immersa nella vita quotidiana delle persone impegnate nel fare rispettare le Leggi e nel proteggere i cittadini. Sullo sfondo le vicende dei primi tempi difficili e confusi della cosiddetta Seconda Repubblica. Un romanzo poliziesco psicologico e di costume. -
Pen drive
Una giovane donna trovata morta in una discarica alla periferia di Roma. Una misteriosa pen drive che non si trova. Personaggi subdoli e inquietanti. Uno scambio epistolare, nato per un equivoco, tra la commissaria incaricata delle indagini e uno sconosciuto, che si troverà coinvolto in prima persona nelle investigazioni e che fornirà importanti indizi per la risoluzione del caso. -
Organico potenziato
Un giallo ambientato in una scuola è cosa inusuale. Ancora più improbabile è ambientare una scuola in un giallo. Ma può accadere che un nuovo assunto prenda servizio nell'organico di potenziamento di un liceo e quasi inevitabilmente attorno a lui si condensino tensioni e insofferenze. Nicola Labeschi insegnerebbe diritto, ma non è detto che riesca a farlo: il preside e i colleghi sembrano considerarlo irrilevante o addirittura molesto. Un giovane collega simpatizza, un capro espiatorio sembra arrivare al momento giusto per addossarsi sospetti e accuse, un funzionario solerte e sgradito scompare, ma l'enigma si scioglie in cantina: in vino veritas. -
Le inchieste di Rizzo
L'Ufficiale Rizzo è alle prese con il mistero del dodecaedro, con uno strano giornale che predice il futuro, con due statue che appaiono e scompaiono e con un luogo che non c'è più. Tutto avviene nella terra del mistero, ovvero nel magico Salento contemporaneo... -
Il padre Ubu alla guerra e nel Paese dei soviet
Alfred Jarry aveva frequentato la galleria di Ambroise Vollard, il grande collezionista e mercante di arte moderna, e nella cave di questa celebre galleria di rue Laffitte erano nati i due ""Almanacchi del Padre Ubu"""", il burattino usurpatore del trono di Polonia a imitazione del Macbeth shakespeariano. Nello stesso spirito della satira di Jarry, dopo la morte precoce dello scrittore, Vollard riprese il personaggio del “mostruoso fantoccio” che aveva fatto scandalo nelle serate del dicembre 1896 al Théâtre de l’OEuvre, mettendolo a confronto con gli eventi che avevano sconvolto il mondo nei primi decenni del Novecento: il grande massacro della prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa ormai avviata verso la dittatura di Stalin. Le due opere, """"Le Père Ubu à la guerre"""" e """"Le Père Ubu au pays des Soviets"""", furono pubblicate a Parigi negli anni Venti, con le illustrazioni di Jean Puys e George Rouault."" -
Quello senza nome
Un mirabolante intreccio di vicende misteriose e inquietanti, terrificanti e grottesche, romantiche e commoventi, narrate dai bizzarri inquilini di un appartamento senza nome. Quale agghiacciante lezione ha ricevuto Bercellone? Come accidenti ha fatto il Bimbetto a evadere? Quale diabolico sortilegio nasconde la Casetta? Davide ha commesso solo un tragico errore? Luigi ha davvero Il Problema più grave di tutti? Danilo Neri si siede sul divano e pone l’inevitabile domanda ai bizzarri inquilini: chi siete? Margherita e i suoi amici, spiritosi e ciarlieri, rispondono alla domanda. E raccontano, raccontano, raccontano... -
Le magiche avventure di Ginetto nelle terre di Levante
Un rigoglioso borgo ligure, in cui si respira un'atmosfera dolce e profumata, fa da sfondo all'incontro tra l'impertinente Ginetto, ragazzino curioso e pieno di vita, e un'eccentrica signora di nome Luna, amante della natura, portatrice di un segreto secolare. Dopo essersi assicurata che Ginetto sia la persona giusta a cui tramandarlo, Luna insieme ad altri sorprendenti personaggi, come la piccola ape di nome Bizzi, darà inizio a un lungo racconto di fiabe che alimenteranno la fantasia di Ginetto e gli permetteranno di riflettere sul senso profondo del rapporto vitale fra uomo e natura, madre e non matrigna. La signora Luna e le storie dei suoi magici amici riusciranno a non sconvolgere la vita di Ginetto e a farlo erede di un importante mistero naturale? -
Il caso Field
Lorna Field sparisce nei pressi della New Forest: parco nazionale situato nel sud dell'Inghilterra, nelle vicinanze di Southampton. Gli ispettori Freeman e Norse, incaricati delle ricerche, scavano nella vita della donna che, data la sua bellezza, era destinata a subire le pericolose attenzioni di vari uomini. Lorna scompare all'interno della sua proprietà, Manor Farms, un luogo misterioso ubicato nel cuore della foresta. La tenacia degli ispettori, però, consente di stringere il cerchio attorno agli uomini che conoscevano Lorna, maturando gradualmente la convinzione di aver individuato il responsabile. Ma il giallo è lontano dall'essere risolto perché un inaspettato messaggio sconvolge le certezze di Freeman e del suo collega. -
Le porte del tempo
"Medito, e già mi affiora un pensiero, viene da lontano, dove l'aria e l'acqua sono tutt'uno, mi cresce addosso gonfio d'amore, perché c'è un paese dove il cuore e l'anima sono tutt'uno, arriva da un luogo dove gli amici e i nemici sono tutt'uno, dove la pelle nera e la pelle bianca sono tutt'uno, giunge da una città affollata dove le auto e i cavalli non inquinano, sono tutt'uno, scende dalla nostra stella che ha deciso di volerci bene, anche se ancora non potremo essere tutt'uno.""""" -
Sigma e Tau. Le indagini di Melissa Paris. Vol. 1
In un freddo pomeriggio di gennaio la notizia di un suicidio si è diffusa velocemente tra le vie di Foggia. Eppure, qualcosa non torna. Sergio Anselmi si è davvero tolto la vita? Il caso passerà subito all'ufficio investigativo di Ferruccio Stea, detto il Ferro, e di sua nipote Melissa. Per la prima volta la ragazza metterà alla prova se stessa e il suo intuito in erba. Ad accompagnarla nelle indagini ci sarà Ernesto, il fidato labrador dal pelo biondo, che non andrà sottovalutato. Un'avventura sullo sfondo dei magnifici paesaggi pugliesi e dei profumi invitanti e caldi del luogo. -
Il forestiero
Cresciuta nella povertà, costretta a un rapporto umiliante nell'adolescenza, Vielmine è però ottimista e capace di grandi slanci. La sua maturazione comincia con le attenzioni affettuose di due donne e continua con l'amore di un forestiero arrivato a bussare alla sua porta. La vicenda è ambientata nei primi decenni dell'Ottocento a Pontechianale, dove le intrusioni non sono gradite poiché gli stranieri potrebbero insidiare l'equilibrio precario della comunità. Ma sarà proprio questo forestiero ad aiutare Vielmine a maturare ancora e a ricomporre affetti altrimenti perduti. -
Memory card
Al centro di questa raccolta di poesie di Mauro Ponzi c'è il problema della memoria. Il titolo stesso memory card rimanda alla memoria artificiale, quella piccola schedina che contiene innumerevoli documenti - e però la meraviglia tecnologica in cui siamo immersi e dalla quale dipendiamo risulta inoperante e inopinatamente ""perduta""""; dall'altro lato, la memoria si presenta con tutta l'autorevolezza del passato che, tanto più sprofonda lontano e tanto più diventa mitico, è la dea Mnemosyne, autentica musa che spira e narra. È un confronto con la temporalità: il tempo appare in due immagini molto rappresentative: quella della sabbia e quella del fiume. La prima sembra indicare il tempo della vita individuale, fatto della successione di infiniti attimi che cerchiamo invano di trattenere. La seconda si addice di più al flusso della storia in cui siamo trascinati senza riuscire a deviarne il corso. Questa è un'altra dialettica propria della poesia di Mauro Ponzi: tra privato e pubblico, tra personale e politico. Eravamo abituati a riconoscere nella poesia di Mauro Ponzi, secondo un suo titolo precedente, la malinconia di sinistra. Ma qui la malinconia si spinge davvero alla """"bile"""" più """"nera"""". La """"voce"""" poetica - se vogliamo usare questa espressione per indicare il soggetto che parla - è quella di un viaggiatore munito di taccuino, di """"quaderno"""" o """"quadernetto"""", strumento essenziale all'approntamento della poesia. Ora, l'equivalente della speranza nel futuro è l'aspetto formale della poesia. Apparentemente Ponzi sembra disdegnare l'aspetto formale, il suo testo si presenta in modalità prosaica. Tuttavia, c'è una sorta di ritmo segreto. Consistente talvolta in rime, spesso nel persistere di misure incostanti che conferiscono un ritmo ai suoi versi. C'è, insomma, non tanto una musica della sonorità, quanto un ritmo del pensiero."" -
La ragazza di Haiti. Le indagini di Gilberto Salentini
Il cadavere di una donna giace nei boschi di Stupinigi in una nebbiosa notte d'inverno. La vittima è Estelle Liberge: una ragazza di Haiti. Punto di partenza delle indagini è la vita segreta di una certa Torino, alla quale un racket fornisce esseri umani destinati allo sfogo di istinti perversi. Le vittime non subiscono il solo degrado morale e fisico: ciò che le attende è un destino infinitamente più macabro e crudele, stabilito da una potente organizzazione internazionale. Ma Torino è una città dove la magia bianca intreccia quella nera. Estelle Liberge era una mambo e per lei si muovono i potenti spiriti Voodoo, accompagnando Salentini nel corso delle indagini. -
Non perdere un paese
"Non perdere un paese"""" è un libro di memorie così vive da ricadere sul presente con la velleità di volerlo mutare. Ma il presente fugge nel passato e noi possiamo cogliere solo l'attimo che per la sua pregnanza può valere un'eternità. I protagonisti Paolo e Cecilia nascono nello stesso paese, Fontana, nella Bassa padana: vi trascorrono la fanciullezza tra giochi, sogni, desideri, spensieratezze e difficoltà familiari. Con gli stessi ideali di volere migliorare il mondo e di rendere giustizia agli oppressi, da adulti fanno politica attiva, lui come terrorista a Genova, lei come femminista a Roma. Ma la Storia li assorbe e li stritola nel suo ingranaggio non meno della vita familiare. Il destino vuole che si incontrino dopo decenni a Roma e poi a Fontana, tanto adulti e tanto bambini da volere rivivere un momento di felicità fanciulla. Ma la notte così a lungo covata, desiderata, porterà sogni d'inferno ad ammonire che la vita non può mutare e che solo l'attimo di pura felicità è afferrabile." -
Tutto in una notte
Un thriller dai ritmi serrati ambientato in una Roma violata, sporcata dal sangue di vittime innocenti. Il protagonista vivrà una notte all’Inferno, pedina di un gioco più grande di lui in cui realtà e apparenza si confondono pericolosamente e ogni mossa può risultare fatale. Un romanzo dalle tinte fosche e malinconiche che racconta una storia in cui l’essere umano è passato al microscopio, per rilevare quelle zone oscure che si tenta invano di occultare.rnrnEra lì. Appoggiato al cofano di una macchina: la testa che guardava verso il basso, le braccia incrociate a tenersi stretto il petto o, forse, l’anima. Gli si avvicinò sino a pochi passi e solo allora Giulio alzò la testa di scatto mostrandole, bagnato e stravolto, un viso ancora da ragazzo. rnrnL'Ufficio non sarebbe dovuto esistere, lo conoscevano in pochi e tra loro qualcuno era di troppo. Giulio Vancurti è un invisibile costretto a rincorrere il suo passato, ma sullo sfondo di una Roma bella e terribile, nel caldo estivo di una sola notte, il passato è solo un pretesto. Nel gioco delle ombre, verità inconfessabili si alternano in un verosimile che scorre tra colpi di scena, cronaca e storia recente, è l'intero sistema della sicurezza nazionale ad andare in crisi e a mostrare quel cuore di tenebra dove gli invisibili diventano angeli custodi. Giulio Vancurti, quando la notte lascerà il posto al giorno, non sarà più lo stesso. Nessuno lo sarà più. -
La verità del mare
Alla metà degli anni '90 Giulio Ranieri è un giovane professore di storia dell'arte, disincantato e inquieto, segnato dalla tragedia che lo ha reso orfano dall'infanzia. Per caso si propone come scrittore e riceve un'interessante offerta che viene però apertamente osteggiata dalla fidanzata Marisa. Giulio sceglie così di prendersi un anno sabbatico, da dedicare alla scrittura e all'eventuale decisione circa il matrimonio e il lavoro. Va a vivere in un paesino sulla costa, dove presto stabilisce un profondo rapporto di affetto con Gloria, la matura padrona di casa, e si scontra con Flavio, il sessantenne e misterioso coinquilino. Al suo pari figure tormentate da un passato scomodo saranno per lui l'impulso ad avviare un percorso di introspezione, e proprio quando meno se lo aspetta, verrà coinvolto da un vortice di accadimenti ai quali si lascerà andare ma, vivendoli fino in fondo, comprenderà finalmente le verità di se stesso e dell'amore. -
Amori velati & svelati
I saggi che qui si presentano, pur nella loro apparente disomogeneità, sono tuttavia attraversati e raccolti dalla rete delle tre variabili principali della passione amorosa nei suoi molteplici accoppiamenti. I greci distinguevano, infatti, tre volti o figure dell'Amore: Eros, Agape e Philia. Eros definisce l'amore sensuale: figlio di Povertà e Acquisto, secondo la concezione platonica, è l'amore come desiderio egotico del mutuo scambio, come inesauribile brama di possesso per compensare ciò di cui si patisce la mancanza. Philia è l'Amore di affetto, che si stabilisce in un rapporto di complice amicizia, di affiatamento e di comunità di intenti, fondato sulla naturale inclinazione sentimentale verso chi o verso la cosa che ci si mostra congeniale. Agape è amore spirituale, incondizionato, anche non ricambiato, spesso con riferimenti religiosi in quanto eleva l'uomo e lo fa accedere alla sfera del divino. Anche nel greco antico, tuttavia, non è possibile tenere separati i vari sensi dell'Amore e così troviamo agape talvolta con lo stesso significato di eros, e il verbo agapao con lo stesso significato di phileo. Di qui, l'idea che le varianti lessicali siano piuttosto le ri-velazioni - cioè, i veli dietro i quali traspare l'unità originaria - di una medesima radice semantica che la filosofia ha il compito di svelare. -
Il treno dei suicidi
Nell'ultimo scompartimento del misterioso treno Virginia, sei sconosciuti si ritrovano in viaggio verso un'ignota destinazione. Gli ignari personaggi non sanno nulla l'uno dell'altro, e neppure sospettano di dover condividere lo stesso spietato destino. Dal racconto della vita di ciascuno si dirama la storia: veniamo così a conoscenza, insieme agli stessi protagonisti, a poco a poco, dei pensieri più profondi, dei sogni, delle paure, dei rimpianti e dei rimorsi di ogni passeggero: fino a giungere ai segreti più inconfessabili. Ben presto tutti comprenderanno che, prima che il viaggio si concluda, dovranno fare i conti con la Vita, la quale intanto si mostra loro con il volto più duro e solenne, come forza che rende i protagonisti indimenticabili, esigendo al contempo da ognuno il più grande dei sacrifici. -
Condannato da internet
Marco è un affermato youtuber che abita e lavora ad Aarhus, cittadina portuale danese. Ogni giorno, insieme a Monique e Thomas, fratelli nonché suoi cari amici, registra e pubblica sul portale di YouTube filmati che spiegano come superare i livelli dei videogiochi in rete. A soli ventitré anni diventa uno dei più famosi volti del mondo dello spettacolo, ma, invece di montarsi la testa, devolve gran parte dei suoi introiti a un ospedale pediatrico in Sudan, dove lavorano i genitori. La sua vita cambia drasticamente quando subisce un'intrusione in rete che pubblica immagini pedopornografiche alla fine di un suo filmato. Subito diventa oggetto di pesanti insulti in internet, i quali non cessano nemmeno quando la polizia danese accerta che è stato vittima di un abile hacker. Da quel momento Marco è costretto a prendere decisioni che lo porteranno lontano dalla Danimarca e dalla donna che ha iniziato ad amare, però scoprendo ben presto di avere la possibilità di rifarsi una vita, circondato da nuovi amici e persone che lo aiuteranno a rimettersi in sesto. Ma cosa succederà quando la polizia avrà finalmente scoperto il vero responsabile dell'inganno ricevuto?