Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7121-7140 di 10000 Articoli:
-
Un fauno in legnaia
L'esistenza tranquilla di Albino Guidi, ex insegnante in pensione, viene sconvolta dall'intromissione di Atena, Afrodite, Pan, un centauro, un'amadriade e addirittura Zeus. Le divinità lo inducono a cambiare vita e lo guidano nella cura del giardino. I mormorii scandalizzati della gente e gli anatemi di un prete fanatico portano la comunità a un passo dall'isteria collettiva, quando a sbrogliare la situazione servirebbe un deus ex machina... -
La luna contro e altri racconti
Nelle campagne siciliane dell'800, la vita di un villaggio è sconvolta dal male oscuro che viene dalla luna. Nell'Italia fascista, un teatrante girovago oppone i suoi sogni alla crudeltà della guerra. Ai giorni nostri, una città martoriata dal crimine pianifica freddamente la sua feroce vendetta. La luna contro, Il puparo, La controra: in questi tre racconti Germana Fabiano prosegue il suo viaggio in una Sicilia moderna e al tempo stesso antica, specchio di un Paese che accetta di portare qualunque peso con rassegnazione. Eppure una soluzione c'è, e queste pagine hanno il merito di ricordarci che nella nostra vita di ogni giorno possiamo ricercare, con la giusta rabbia, le parole giuste da dire e le cose giuste da fare. -
L' uva aspra del Toni
"Se mangi l'uva aspra, ai tuoi discendenti faranno male i denti. Non è così che dice la Bibbia?"""" afferma Antonio, un copiatore d'opere pittoriche. Sono più o meno le nove di sera di una giornata novembrina. Seduto a tavolino, Antonio sta cercando di fare i conti con le cose accadute un paio di settimane prima. In un andirivieni tra Trieste e la cittadina dell'entroterra lagunare veneto in cui vive, ha incontrato la bella ed enigmatica Marlena, ed è incappato in un omicidio, ha fatto quel che ha fatto con un certo affresco di Giandomenico Tiepolo... ma soprattutto, gli si è piantata in testa la strana ossessione che ancora lo perseguita: crede di riconoscere in ciò che gli succede una replica di eventi già """"andati in scena"""" un mucchio di tempo fa. Catturato nella magia di un vecchio memoriale, Antonio si muove in un labirinto di """"radici"""" in cui la linea di demarcazione tra i vivi e i morti diviene sempre più labile. Il gorgo diviene vertiginoso quando la sua storia incontra un'altra storia e... se si continua a dargli retta, si fa mezzanotte." -
Bionda, naturalmente
Giulia è una donna sull'orlo della separazione dal marito ma, mentre è convinta di avere più interrogativi che certezze, la sua vacanza prende una piega inaspettata, svelandole elementi della propria vita che le faranno capire molte cose insospettabili. Il suo percorso interiore, costellato di varie figure di contorno che qualche volta avvertono il disagio della sua personalità poco comune, si snoda attraverso tante piccole percezioni, e una serie variegata di ricordi dei vari periodi della sua vita, fino a giungere a una comprensione più completa e risolutiva dei tanti punti interrogativi di cui è sempre stata disseminata la sua esistenza. -
Sulle mie tracce
Pubblicata nel 1912, questa autobiografia è considerata la principale fonte di informazioni sulla vita di Conrad: l'istruzione in Polonia, la partenza in nave da Marsiglia, l'importante figura dello zio, la genesi del suo primo romanzo ""La follia di Almayer"""". Ripercorrendo le sue opere, lo scrittore si confronta con i dilemmi morali che lo assillavano e riflette sulla solitudine e sulle profonde urgenze interiori che premono sull'individuo e sulla società. Dopo la sua pubblicazione, Conrad si preoccupò del danno che il libro avrebbe potuto arrecare alla sua reputazione e scrisse, per due edizioni successive, due testi di accompagnamento per meglio chiarire certi avvenimenti. Entrambi sono qui fedelmente riportati."" -
Un moderno Mefistofele
Vanità, lussuria, tradimento, ipnosi, omosessualità e droga: non sono gli ingredienti che ci si aspetterebbe di trovare in un romanzo di Louisa May Alcott. Eppure la scrittrice americana, prima di diventare famosa con ""Piccole donne"""", aveva sommerso le riviste di racconti destinati a un pubblico amante delle emozioni forti, tutti pubblicati anonimi o sotto pseudonimo. Uscito nel 1877 e fino a oggi inedito in Italia, """"Un moderno Mefistofele"""" è l'ultima incursione della scrittrice nel genere da lei prediletto. La storia, piena di torbide allusioni, è quella di Felix, scrittore squattrinato e ormai sul punto di suicidarsi che incontra Jasper, un misterioso e """"sulfureo"""" anfitrione che gli offre il successo letterario in cambio della sua totale sottomissione. Sembra andare tutto bene, finché Jasper non obbliga Felix a prendere in moglie la bellissima e innocente Gladys. Sarà lei insieme alla seducente Olivia, vecchia pretendente al cuore inaridito di Jasper, a incrinare il rapporto tra i due uomini, provocando una serie di reazioni a catena la cui miccia più insidiosa si rivelerà essere quell'unico sentimento che nessuno aveva messo in conto: l'amore."" -
Duemila leghe sotto l'America
Non sarà facile ritrovare il misterioso tesoro degli Inchi, ma l'ingegner Webher decide di provarci per onorare le ultime volontà di Smoky, il suo amico indiano, e aiutare così il suo popolo a sopravvivere. Rintracciata la mappa che era stata sepolta in un posto segreto, all'ingegnere non resta che mettere insieme alcuni uomini coraggiosi, munirsi del dovuto equipaggiamento e partire per un viaggio avventuroso che dal Kentucky, attraverso le viscere della terra, lo deve condurre fino in Perù, laddove è stato nascosto un tesoro immenso, sfuggito alla caccia che nei secoli gli hanno dato gli invasori spagnoli, primo fra tutti Pizzarro. La traversata, che comincia imbarcandosi sul letto di un fiume sotterraneo, porta il gruppo di impavidi a lottare contro i tanti pericoli che si celano nel sottosuolo. E che diventano anche l'occasione per l'equipaggio di imparare, dalla voce di Webher, come molte creature che a prima vista sembrano mostruose appartengano a specie che la scienza conosce e sa come affrontare. Età di lettura: da 10 anni. -
Poesia senza kuore
In questa antologia ci si dichiara senza kuore, a scorno di quel dettatore che detta dentro da dittatore. Ed ecco la giusta sordina alle liriche romanze, ai birignao dell'io. Senza cedimenti, quindi, senza indulgenze alla melassa verbale che ci viene propinata da ogni dove, oggi, dai talk show televisivi e radiofonici, o da rubriche e trasmissioni d'opinione e di commento ai fatti politici del giorno, sempre più spesso di coro e di supporto alle istanze del ""partito dell'amore"""". La poesia senza kuore """"rima contro"""", mobilitando tutte le armi a sua disposizione dall'haiku al collage verbale, dalla poesia sonora al funambolismo metrico, dal dialetto alle lingue altre, dalla poesia senza versi a quella visiva, dall'invettiva allo spartito per performance. Armi leggere, certo, ma di grande precisione culturale, che riescono a colpire spietatamente al kuore il poetese attuale e la stanca ideologia che trascina con sé, fatta di caramelloso sentimentalismo, di fastidioso culto dell'io, in definitiva portatrice di una visione del mondo inautentica e depistante a fronte di una realtà, come quella odierna italiana, dove la parola cultura sembra aver perso ogni possibile significato. Opportunamente disposti alfabeticamente, dalla B alla Zeta, i ventotto autori qui proposti rappresentano uno spaccato di quanto di meglio oggi si possa leggere nel panorama attuale italiano della produzione poetica."" -
La crociera del Saetta
Joe Bronson ha quindici anni ed è un ragazzino perbene che vive sulle colline di San Francisco. Allo studio preferisce però le corse in bicicletta insieme ai suoi amici, oppure far volare gli aquiloni, anche a costo di litigare con i maneschi ragazzacci dei quartieri bassi. Sys, la sua sorellina, è molto affettuosa, ma Joe non la sopporta comunque perché troppo sdolcinata e anche troppo ""secchiona"""". Così, all'ennesimo fallimento scolastico, Joe decide che quella vita non fa per lui, che non gli va più di avere a che fare ogni giorno con i professori e gli inutili libri che pretendono di fargli imparare a memoria. Minacciato dal padre di essere spedito in un collegio militare, Joe decide di scappare di casa e provare la """"vita vera"""" imbarcandosi su una nave in cerca d'avventura. A bordo del Saetta conosce così Frisco Kid, che più che un marinaio si rivelerà un pirata, ma insieme a lui Joe capirà cosa è giusto e cosa è sbagliato, e quali sono i valori che contano davvero nella vita. Età di lettura: da 10 anni."" -
L' albero del pepe rosa
"L'albero del pepe rosa"""" racconta gli anni della contestazione successivi alla ricostruzione post-bellica, ossia gli anni Sessanta e Settanta, arrivando a sfiorare la guerra che esplose tra Iraq e Iran negli anni Ottanta. Su questo sfondo si innestano e si intrecciano le vicende di Diego, Marinella e Anna: vicende particolarmente significative per delineare sentimenti e modi di vivere tipici dell'epoca. Attraverso la storia di Marinella, la protagonista principale - bella, intelligente, ma fragile ed esposta agli avvenimenti l'autore racconta capitoli importanti del recente passato inducendo a una riflessione sul presente." -
Regina
Regina ha trentasette anni, fa la segretaria e vive sola in un monolocale a Ostia. Esce da una convivenza di qualche anno e passa il suo tempo libero con l'amica del cuore alla quale confida ogni cosa; ha poche ambizioni e tanti sogni. È una donna come molte altre e molte infatti saranno quelle che si specchieranno in lei entrando nelle pagine di questo libro; nelle sue insicurezze e nelle sue paure, nei suoi desideri e soprattutto nei confini emozionali da attraversare. Il mare di Roma è il quieto, a volte aggressivo, ma sempre presente compagno delle sue avventure. -
All'ombra del Torrazzo. La seconda indagine del commissario Zarotti
Eugenio Ginelli è un agricoltore che possiede un'azienda nelle campagne poco distanti da Cremona, sulle rive del Po. Vive con sua madre e sua sorella, si alza all'alba per iniziare il lavoro nei campi, e fino al tramonto non ha tregua tra i silos, le stalle e il trattore. Eugenio non ama allontanarsi dalla Bassa Padania, non si fida delle banche e delle novità ma la notte ama divertirsi e esagera con l'alcol e con le donne. Durante un'estate terribilmente torrida Eugenio si trova a essere, per un disegno preciso o per incredibili coincidenze, il punto di congiunzione di una serie di omicidi che hanno per vittime solo donne. Sarà il commissario Zarotti, trasferitosi da poco da Milano, a dover far luce su questi tragici avvenimenti arrivando alla fine a delle sconvolgenti conclusioni. ""All'ombra del Torrazzo"""" è un giallo ricco di colpi scena ma è anche la storia di un uomo che vive una vita divisa tra città e campagna, tra i fantasmi del passato e le passioni del presente. È una fotografia contemporanea che mostra le forti contraddizioni della nostra società e mette a nudo i lati più bui della psicologia umana."" -
Molti matrimoni
"Molti matrimoni"""" venne definito da F. Scott Fitzgerald uno dei migliori romanzi di Sherwood Anderson. Dato che sosteneva la tesi del fallimento dell'istituzione della monogamia, cioè del matrimonio, il libro fu rifiutato da molte librerie degli Stati Uniti (perfino a New York) e dell'Inghilterra, e creò non pochi problemi all'editore che lo aveva pubblicato. Nonostante questo, Fitzgerald disse che non si trattava di un libro """"immorale"""" bensì di un libro """"ferocemente anti-sociale"""". Lo stesso Anderson aveva avvisato in anticipo che Molti matrimoni sarebbe stato accusato di immoralità, ma solo perché indagava nella direzione di una liberazione fisica e psichica, cercando per prima cosa di rivelare a se stesso quale fosse la strada giusta per un essere umano. Il romanzo può apparire semplicemente come la storia di un adulterio, perfino uno dei più stereotipati: quello del capo con la sua segretaria. Ma la riflessione di Anderson, priva di qualsiasi inibizione, è molto più profonda e mistica e vuole indagare l'uomo nella sua essenza, per capire quali forze interiori, a volte ineludibili, lo muovano attraverso le convenzioni sociali." -
Il cantastorie
Nell'ltalia del primo Novecento, un giovane cantastorie siciliano, figlio d'arte, lascia la sua terra e attraversa la penisola, con il suo organino trainato da un asino un po' filosofo che, in una sorta di rapporto telepatico, dà al ragazzo piccole lezioni di vita. Scorci di un mondo vivace nelle grandi città della ""belle epoque"""" italiana come Palermo e Napoli, le famiglie dell'aristocrazia insieme alla realtà del popolino, l'ambiente spensierato del """"café chantant"""", e la Roma trasteverina; un mondo sul quale cominceranno poi a spirare i venti del sovvertimento nella vecchia Europa. Così, per il cantastorie Calogero, alla fine del lungo viaggio ci sarà l'impatto con la dura realtà della prima guerra mondiale, ma anche l'incontro con l'amore. Il senso dell'amore pervade comunque sin dall'inizio le pagine di questo racconto; attraverso le delicate canzoni di Calogero i sentimenti raggiungono il cuore. Una storia sospesa tra favola e poesia, condita con gocce di umorismo e qualche spruzzo di ironia."" -
Da una lingua marginale
"'Da una lingua marginale' è libro di poesia civile e, come ogni libro di poesia civile, si spende tendenzialmente per una sua utilità e perciò appare dialettico, dialetticamente """"didattico""""... L'io subito si protende a recepire istanze collettive e così si fa rappresentante di un io collettivo, """"diviene"""" un io pubblico e sociale: più che """"sentire"""", pensa e riflette e discute e argomenta. Sul ritmo di un verso che pertanto s'allunga e che dentro uno spazio metrico dilatato ma conchiuso collude con la prosa, l'io svolge un ruolo politico per una poesia che declina le proprie generalità politiche; ed esplora il nostro scontento, pesa storture ed errori, passività o inadempienze che gridano vendetta, e attacca, e si indigna, e ironizza, e sprizza sarcasmo o spande la malinconia di un sentore della fine che tutti ci riguarda, che tutte le coscienze dovrebbe interpellare prima che si faccia troppo tardi."""" (dalla introduzione di Marcello Carlino)" -
Manuale pratico del rivoluzionario italiano desunto dal Trattato sulla Guerra d'Insurrezione per Bande
Pubblicato in clandestinità nel 1833, questo Manuale pratico ha per oggetto la tecnica della guerra partigiana. Con un ragionamento serrato e persuasivo, e nel contempo uno stile appassionato e accattivante, l'autore sostiene che nelle guerre di liberazione, non potendo disporre di un esercito, i patrioti debbono adottare la guerra per bande, sull'esempio della guerilla spagnola contro l'esercito napoleonico, e sono legittimati dalla disparità di forze e dalla nobiltà dell'intento a usare contro gli oppressori della Patria, per atterrirli e annientarli, tutti i mezzi riprovati come barbari nelle guerre regolari. Ad arricchire questa nuova edizione del Manuale pratico del rivoluzionario italiano desunto dal Trattato sulla guerra d'insurrezione per bande del conte di Saint-Jorioz si ripropone, dello stesso autore, la Relazione delle cose seguite li 31 gennaio e il I febbraio e li 2 detto 1834 conosciute da Carlo Bianco, breve testimonianza della seconda spedizione in Savoia. -
Giunse veloce l'alba! Il racconto di Adriana
A Ventotene, una delle perle del Tirreno, si incrociano i destini di alcuni protagonisti della storia. Lì si infrangono e si ricostruiscono legami, affetti, amicizie. È il banco di prova di una donna, Adriana, stretta tra ricordi, tensioni, rimorsi, occasioni mancate. La vicenda ha come sfondo la Puglia, sua terra d'origine, il Piemonte e in particolare Roma, città d'adozione e luogo di tanta parte del racconto. -
Il mago di Oz
Dorothy vive nel Kansas e le sue giornate scorrono monotone insieme agli zii e al cagnolino Toto, suo unico amico, fino a quando un ciclone solleva la sua casa e la fa atterrare in un mondo strano e coloratissimo. Per quanto siano buffe e simpatiche le creature che incontra, Dorothy prova nostalgia e vorrebbe trovare la via del ritomo. L'impresa non si preannuncia facile, poiché l'unico in grado di aiutarla sembra essere un Mago che regna su una città molto lontana dal luogo in cui lei è precipitata. Inizia così il suo viaggio avventuroso, tra terre accoglienti e altre oscure e piene di pericoli, in compagnia di bizzarri personaggi incontrati lungo la strada: uno spaventapasseri alla ricerca di un cervello, un uomo di latta convinto di non saper più amare e un leone che ha paura perfino della propria ombra... Età di lettura: da 8 anni. -
Era buio e pioveva
Max e Pepe: due fratelli. Gemelli. Maniaco-depresso il primo, forte e sicuro di sé il secondo. Così diversi tra loro, nel corso della storia i due si scopriranno profondamente simili in quanto accomunati da un'inclinazione malata e perversa a comportamenti sadici e aberranti. Sulla loro strada Marzia, innamorata di Max, ma sessualmente soggiogata e plagiata dall'altro al quale non riesce a ribellarsi. Al loro fianco numerosi ed equivoci personaggi, tra cui un misterioso ""vendicatore"""", che cercherà di porre fine alla lunga serie di esecrabili misfatti e che aggiungerà ancora più suspense all'intreccio, già mix perfetto di riti cabalistici e omicidi seriali."" -
Paul is dead? Il caso del doppio Beatle. Il più completo dossier sulla «morte» di Paul McCartney
Nel 1969 esce Abbey Road dei Beatles. Un album come gli altri, un altro grande LP dei Beatles. Apparentemente... Già, apparentemente, perché sulla copertina c'è qualcosa che non convince del tutto gli appassionati. Una serie di indizi (descritti minuziosamente all'interno di questo volume) contribuisce a far nascere quella che è una delle più affascinanti e cupe leggende metropolitane della musica pop: la morte di Paul McCartney. E, come un fiume lasciato scorrere, da quel momento gli indizi si moltiplicano e le interpretazioni si complicano. Da Sergeant Pepper fino a Let it be passando per le foto di cronaca e le notizie mondane, per la prima volta viene ricostruita la storia che nessun appassionato di musica dovrebbe ignorare, il caso che ha affascinato e spaventato: il mistero PID. Il ""dossier"""" di Cartocci """"II caso del doppio Beatle"""", di cui il presente volume costituisce una versione ampliata e aggiornata, ha suscitato numerosi dibattiti in Rete, in Tv e sulla carta stampata, nonché conferenze, che hanno rinnovato l'interesse e moltiplicato i punti di vista. A distanza di più di cinque anni, questo enigma non solo non è giunto a una soluzione univoca, ma i punti di vista si sono moltiplicati, tanto da necessitare un ripensamento completo della materia. La novità di questa nuova stesura è l'aggiunta di una sezione finale in cui si presentano alcuni """"scenari"""" ipotetici, per rispondere alla persistente domanda: """"Cosa potrebbe essere successo?"""". Ristampa aggiornata 2015.""