Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8221-8240 di 10000 Articoli:
-
Sensazione di spazio. Ediz. italiana e inglese
"Sensazione di spazio"""" è la trascrizione del discorso pubblico tenuto da Alessandro Mendini a Milano, nel febbraio di quest'anno, in occasione del European Prize for Architecture, quando gli è stato conferito il più importante premio europeo di architettura. Una serie di visioni dalla penna dell'artista """"utopista"""". Sensazioni che scaturiscono dalla progettazione e riguardano la percezione dello spazio, in una prosa evocativa che si muove per analogie e accumulazioni. I testi sono corredati da disegni dello stesso Mendini. Presso The European Centre's Contemporary Space ad Atene si terrà, da aprile a giugno 2015, una mostra sul lavoro di Alessandro Mendini." -
Il teatro continuo di Alberto Burri. Ediz. italiana e inglese
La ricostruzione del Teatro Continuo di Alberto Burri nella sua collocazione originale, a ventisei anni di distanza dallo smantellamento, costituisce l'occasione ideale per ripercorrerne la vicenda, ponendo l'opera nella giusta prospettiva critica e storica. Il libro di Gabi Scardi, corredato da progetti, bozzetti e fotografie d'epoca, documenta anche, attraverso il reportage fotografico di Paola Di Bello, il processo di ricollocazione e di restituzione alla città di quest'opera emblematica. Realizzato nel Parco Sempione di Milano nel 1973 in occasione della XV Triennale, il Teatro Continuo è una delle maggiori opere pubbliche di Alberto Burri. -
Lica Covo Steiner. Ediz. italiana e inglese
Un libro ricco di testimonianze per ripercorrere la vicenda biografica e professionale di una grafica che ha contribuito all'innovazione della progettazione editoriale in Italia. Documenti, interviste, fotografie e note personali ricostruiscono il sodalizio sentimentale e professionale con il marito Albe Steiner e la sua amicizia con personalità come Max Huber, Giancarlo De Carlo, Gillo Dorfles o Italo Calvino. Una testimonianza dell'impegno civile, della dedizione all'insegnamento e dell'ostinato ed esemplare idealismo di una donna che è stata tra i grandi protagonisti della cultura milanese della seconda metà del secolo scorso. Dopo il volume Albe Steiner, edito da Corraini all'interno della stessa collana, una pubblicazione dedicata all'altra metà, alla progettista che, assieme ad Albe, è stata elemento fondamentale nella storia della grafica italiana. -
Illy words 03. Le parole del caffè-Coffee words
Il caffè non è una bevanda, è un intero mondo, fatto di storie, momenti, luoghi, abitudini, sensazioni, doni della natura e conquiste del genio umano. Un mondo che ha bisogno di parole per essere condiviso, raccontato dagli intenditori, descritto dagli scienziati, cantato dai poeti. In occasione di Expo2015, illy·words dedica un intero numero al caffè e raccoglie alcune di queste parole in un piccolo glossario illustrato da Yocci e arricchito dai contributi di Giuseppe Antonelli e Luca Scarlini. Preparazioni, spunti letterari e scientifici, cenni storici e di costume si mescolano in questo viaggio nelle parole del caffè. -
Gonzaga. Studi, progetti e cantieri. Ediz. italiana e inglese
I Gonzaga, come molte altre famiglie dominanti dell'epoca, furono affetti dal ""mal della pietra"""", da una sistematica volontà edificatoria, che ha prodotto un patrimonio di beni storico-architettonici di cui dobbiamo sentirci eredi e custodi. Questi beni necessitavano di cure e interventi, e di questo si è oggi fatto carico il Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, col supporto di Fondazione Cariplo. Gonzaga. Studi, progetti e cantieri, a cura di Elena Froldi con la collaborazione di Marcella Luzzara, documenta l'azione di approfondimento teorico e culturale che si è sviluppato intorno agli interventi di conservazione di questi preziosi beni, disseminati in quattordici comuni della provincia di Mantova. Testi storici e tecnici, mappe, planimetrie e infografiche documentano e danno un solido fondamento teorico agli interventi. Un'occasione di rielaborazione, ricerca e divulgazione di un patrimonio che va custodito, difeso dall'incuria dell'uomo e dalle aggressioni del tempo, ma ancora più va valorizzato, riscoperto nella contemporaneità affinché produca ancora cultura e storia, cioè futuro."" -
Giulio Paolini. Senza titolo, 1961. Ediz. italiana e inglese
Che cos'è un quadro? Da quali condizioni materiali e da quale attitudine visiva dipende il suo funzionamento? Perché interpretiamo l'oggetto ""quadro"""" come supporto di un'""""immagine""""? Sono queste alcune delle questioni indagate da Johannes Meinhardt a partire da una delle opere più note di Giulio Paolini, Senza titolo (1961), costituita da un barattolo di vernice posato nel vuoto di un telaio avvolto da un foglio di plastica. Attraverso un percorso storico-artistico che rintraccia la messa in discussione della pittura e del concetto di quadro intorno al 1960, così come attraverso un'attenta disamina di altre opere dell'artista, Meinhardt giunge a enucleare l'originalità degli assunti sviluppati da Paolini nei primi cinque anni della sua attività. Il saggio, arricchito da un progetto originale (un inserto piegato a fisarmonica) creato dall'artista specialmente per l'occasione, costituisce il terzo volume della collana """"In collezione"""", dedicata ad approfondimenti monografici di alcune opere di Giulio Paolini."" -
Growing and guarding Castello di Ama
Tra le colline del Chianti Classico si trova Ama, un piccolissimo paese amministrato dal comune di Gaiole a quasi 500 metri sul livello del mare. È questo il luogo che Marco Pallanti e Lorenza Sebasti Pallanti hanno scelto per far nascere e crescere la loro famiglia, la loro azienda produttrice di vino e olio, la loro collaborazione con gli artisti della Galleria Continua di San Giminiano, la loro storia. Con testi di Marcello Fois, Philip Larratt-Smith e dello stesso Pallanti, corredato dalle coloratissime illustrazioni di Federico Maggioni, Coltivare e custodire è un volume in due versioni, italiano e inglese, che ripercorre il percorso del Castello di Ama e della sua famiglia, presentando i luoghi e le opere esposte nella tenuta, in un cammino tra vino e arte, tra appassionata dedizione e amore per il bello. -
Transformers. Ediz. italiana e inglese
Viviamo immersi in un reale in continua trasformazione: le nuove tecnologie e il rapporto tra digitale e individuale creano un universo in cui il soggetto deve continuamente adattarsi e adattare il proprio intorno per comprendere il mondo ed esprimersi. È in questa logica che si inserisce Transformers, il volume che accompagna l'omonima mostra a cavallo tra arte e design presso il MAXXI di Roma. Quattro artisti provenienti da quattro nazioni e realtà diverse esprimono tramite le loro opere il loro punto di vista sulla mutevolezza contemporanea, tematica declinata di volta in volta come fluidità, armonia o caos. Choi Jeong Hwa, Martino Gamper, Pedro Reyes e Didier Fiuza Faustino sono trasformatori: armi diventano strumenti musicali suonati da un'orchestra, sedie vengono realizzate con tessuti fatti a mano, in un percorso in cui il pubblico è soggetto attivo, stimolato a vivere in maniera ""altra"""" e non convenzionale gli spazi espositivi."" -
Licalbe Steiner. Grafici partigiani
"Licalbe Steiner. Grafici partigiani"""" è il volume che accompagna l'omonima mostra al Museo del Novecento di Milano, una panoramica sul lavoro di uno dei sodalizi professionali e personali più fecondi della grafica italiana: la ricerca grafica e foto-grafica, l'editoria, i periodici, le pagine pubblicitarie e gli allestimenti, i marchi, la presentazione del prodotto, i manifesti e la grafica politica, la formazione professionale, per arrivare infine alla parte che ricostruisce l'attività di Lica, dal 1974, anno in cui muore Albe, alla sua scomparsa, nel 2008." -
Incisioni e litografie 1993-2015. Ediz. italiana e inglese
"Le serie di grafiche riprodotte in questo libro hanno tempi d'esecuzione diversi: le Biffe d'Architetture - l'Arte dell'Arte sono state eseguite una al mese dedicandomi totalmente ad esse; Peso Piuma disegnate in velocità in un solo pomeriggio; quelle di Otranto realizzate una al giorno. Un anno, un giorno, una settimana. Ho perseguito per ogni lastra mondi lontani di immagini, di sensazioni, di esecuzioni."""" Accompagnato da un testo del critico Christian Leigh, il volume getta luce su questo ambito della produzione di Corrado Levi, artista multiforme e poliedrico." -
Non vi è nulla di più astratto del reale. Biografia a fumetti di Giorgio Morandi
Il nome di Giorgio Morandi è indissolubilmente legato alla sua città natale, Bologna. All'interno di questa biografia a fumetti, Claudio Bolognini e Fabrizio Fabbri, ripercorrono episodi significativi della vita personale e professionale dell'artista bolognese sottolineandone aspetti noti e inediti. Dall'infanzia con i primi approcci alla pittura, all'attività di maestro elementare, all'incarico di insegnante presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna fino al successo che lo vede acclamato tra gli artisti più importanti del Novecento a livello nazionale e internazionale. Il percorso di Morandi è raccontato attraverso una grafica che cromaticamente si ricollega ai toni delle tele morandiane, con un'efficace struttura narrativa a episodi che ricollega il percorso personale del Maestro con il contesto storico e sociale della Bologna tra le guerre. Emerge la figura di Morandi nella sua essenzialità, i suoi tratti più umani e il suo legame intimo con la città, in una narrazione dai toni semplici e incisivi, con un'efficacia che solo il medium del fumetto può raggiungere. -
Rosanna Bianchi Piccoli. Concentricità e concentrazione. Ediz. italiana e inglese
Il volume, diviso in tre parti con una inversione grafica del senso di lettura, presenta da una parte una nuova serie di oltre 60 Cosmopiatti, realizzati negli ultimi cinque anni (2011 - 2015), con in più un esemplare della serie originaria del 1967. I Cosmopiatti sono basati sull'idea del potere del centro (Rudolph Arnheim), del cerchio, dell'orbita, della concentricità e della concentrazione, e condividono il clima non solo dello Spazialismo italiano, ma anche di un Astrattismo Internazionale compreso fra la metà dei Cinquanta e la metà dei Sessanta rappresentato fra gli altri, per dirne uno, da Kenneth Noland. Dall'altra parte il volume presenta 45 Vasi Sacri, il cui progetto originario risale al 1965 (anche in questo caso nuovi pezzi sono messi in dialogo con esempi iconici della produzione originaria), testimonianza della volontà dell'artista di ricollegarsi alla tradizione ceramica, soprattutto nella sua valenza antropologica, per arrivare a un originale linguaggio, consapevole delle proprie origini ma aperto alle ricerche contemporanee. -
Abitare con arte. Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design. Ediz. italiana e inglese
Un libro manifesto che racconta, attraverso le sue ricerche, oltre sessant'anni di carriera di Ugo La Pietra nelle arti applicate e nel design. Progettista eterodosso, designer umanista ed eclettico, dalla fine degli anni Cinquanta, La Pietra si è sempre mosso ai margini del sistema, ma in una prospettiva coraggiosamente transdisciplinare. Nella sua instancabile attività, Ugo La Pietra ha praticato e sperimentato tutti i linguaggi possibili. Non solo l'architettura e il design, ma anche il cinema, la pittura, la scultura, il fumetto, il disegno, la musica, la poesia. Ora questo volume raccoglie i diversi momenti che, nel tempo, hanno caratterizzato la sua partecipazione all'evoluzione del mondo del design, scanditi in capitoli tematici che attraversano le problematiche e le teorie che hanno accompagnato la sua ricerca. -
Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Vol. 11
Il nuovo volume di Inventario continua il proprio viaggio nella cultura del progetto, muovendosi liberamente fra architettura, arte e design, discipline accomunate dalla condivisione della logica della creazione. La storia di copertina è dedicata in questa occasione a un piccola raccolta di ventilatori che - prendendo spunto dalla suggestione di Bruno Munari - possono ""far vedere l'aria"""": opere in movimento create da diversi autori capaci di stupire, giocando tra la rotazione e il rumore del dispositivo stesso, e sulla vibrazione, sul movimento e sul suono delle cose colpite dallo spostamento dell'aria: una brezza artificiale che strappa un sorriso e accende un pensiero."" -
Lezioni di anato-mia. Ediz. italiana e inglese
Un atlante di suggestioni che scorrono all'interno del paesaggio corporeo, lungo il perimetro disegnato dal pennino dell'artista, che diventa bisturi per aprire i disegni a parole, voce dell'immaginario organico. Un libro d'artista che si sfoglia nei confronti tra l'opera di Sissi e i grandi anatomisti che per primi hanno aperto finestre nel sottosuolo del sottocutaneo. Anatomia Parallela, il progetto artistico che Sissi porta avanti da anni, si sviluppa in questo libro per srotolare un metodo, un sentire che racconta le emozioni come organi intangibili che, per trovare corpo, abitano altri organi modificandoli. -
Arte & fiera 40
Un libro che ripercorre i 40 anni di storia di Arte Fiera, la prima e più emblematica fiera per l'arte in Italia, diventata fin dalla sua nascita uno dei principali appuntamenti fieristici nel calendario internazionale. ""Una fiera in fieri"""" - in parole de Achille Bonito Oliva - per la quale è passata il meglio dell'arte italiana e non solo, dal Novecento fino a oggi."" -
Illustrators annual 2016. Ediz. italiana
La Mostra degli Illustratori della Bologna Children's Book Fair, uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel panorama dell'illustrazione, arriva alla sua cinquantesima edizione. Tanto è cambiato in questi 50 anni, ma l'essenziale, il desiderio di creare uno spazio dove un'illustrazione nuova e di qualità possa emergere, è rimasto immutato. L'Illustrators Annual 2016 riunisce i progetti dei 77 artisti selezionati tra le 16.000 tavole realizzate da 3.200 illustratori di tutto il mondo. -
Illustrators annual 2016
La Mostra degli Illustratori della Bologna Children's Book Fair, uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel panorama dell'illustrazione, arriva alla sua cinquantesima edizione. Tanto è cambiato in questi 50 anni, ma l'essenziale, il desiderio di creare uno spazio dove un'illustrazione nuova e di qualità possa emergere, è rimasto immutato. L'Illustrators Annual 2016 riunisce i progetti dei 77 artisti selezionati tra le 16.000 tavole realizzate da 3.200 illustratori di tutto il mondo. -
Luca im museum
Luca è un piccolo esserino che vive nei boschi meranesi con una combriccola di strani personaggi, suoi amici. Un giorno, cadendo accidentalmente da un albero, viene trovato da Simon e iniziano le sue peripezie. Sullo sfondo suggestivo della città di Merano, tra passeggiate botaniche sulla Gilf Promenade alla scoperta del sottobosco e della rigogliosa vegetazione, fin verso il centro con i caratteristici vicoli, in mezzo ai paesaggi da cartolina con svettanti montagne in lontananza, si svolge la storia di Luca e del presuntuoso professor Merolo. Attraverso i testi di Michael Heinze e le accese illustrazioni di Katrin Stangl, il lettore è guidato, tra i colori sgargianti e le mille tonalità di verde della boscaglia meranese, a seguire Luca in questa divertente avventura. Il libro è parte del più ampio progetto ""Primavera Meranese"""", festival multiforme e dalle tante iniziative centrato sul dialogo tra arte e natura per far scoprire - o riscoprire - Merano in modo nuovo e coinvolgente. Età di lettura: da 5 anni."" -
Luca at the museum
Luca è un piccolo esserino che vive nei boschi meranesi con una combriccola di strani personaggi, suoi amici. Un giorno, cadendo accidentalmente da un albero, viene trovato da Simon e iniziano le sue peripezie. Sullo sfondo suggestivo della città di Merano, tra passeggiate botaniche sulla Gilf Promenade alla scoperta del sottobosco e della rigogliosa vegetazione, fin verso il centro con i caratteristici vicoli, in mezzo ai paesaggi da cartolina con svettanti montagne in lontananza, si svolge la storia di Luca e del presuntuoso professor Merolo. Attraverso i testi di Michael Heinze e le accese illustrazioni di Katrin Stangl, il lettore è guidato, tra i colori sgargianti e le mille tonalità di verde della boscaglia meranese, a seguire Luca in questa divertente avventura. Il libro è parte del più ampio progetto ""Primavera Meranese"""", festival multiforme e dalle tante iniziative centrato sul dialogo tra arte e natura per far scoprire - o riscoprire - Merano in modo nuovo e coinvolgente. Età di letteratura: da 5 anni.""