Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7381-7400 di 10000 Articoli:
-
Il ghetto e la sinagoga di Verona
Le vicende che coinvolgono Verona, il Ghetto degli Ebrei e la Sinagoga sono il filo conduttore di un intreccio continuo fra storia, architettura e politica della città fra Ottocento e Novecento. Le demolizioni, i progetti di nuove e moderne realizzazioni, l'attuale sinagoga a raffronto con i progetti di Giacomo Franco e con quelli di Ettore Fagiuoli, le lettere fra Aldo Goldschmiedt e la Soprintendenza ai beni Ambientaali e Architettonici e lo sventramento finale del Ghetto sono elementi fondamentali per la ricostruzione di un quadro di riferimento sorico-artistico che consenta di delineare le trasformazioni urbanistiche del Ghetto Veronese. -
Ripartire dalla «vita buona». La lezione aristotelica in Alasdair MacIntyre, Martha Nussbaum e Amartya Sen
L'autrice sviluppa un'originale rilettura del pensiero di tre autori centrali nel dibattito contemporaneo sui temi più importanti di etica pubblica, Alasdair MacIntyre, Martha Nussbaum e Amartya Sen, ripercorrendone il lavoro teorico attraverso un'analisi di convergenze e diversità della loro interpretazione del pensiero aristotelico. L'indagine è condotta mettendo in rilievo quali spunti permettano a ciascun autore di declinare il concetto di ""vita buona"""" rispettivamente secondo una versione liberal o una communitarian o, nel caso di Sen, sulla base di una prospettiva sua propria e diversa rispetto ad entrambe le posizioni."" -
Dal Club Savoia all'Accademia Comini 1885-2005. Centovent'anni di scherma a Padova
La storia dell'Accademia Comini è la storia di generazioni di padovani che vi hanno praticato la ginnastica, la danza e la scherma. Di quest'ultima il libro parla soprattutto, ma non solo, intrecciando le vicende schermistiche con quelle del contesto storico cittadino. Ripercorrendo il cammino dell'Accademia dalle lontane origini del 1885, viene delineato il profilo di tre generazioni di Comini che hanno dato vita ad una vera e propria saga familiare lasciando un segno indelebile nel tessuto sociale della città di Padova e nel mondo della scherma italiana e mondiale. In appendice sono raccolti gli scritti di quanti hanno ricordato la loro appartenenza di un tempo all'Accademia testimoniando così i tratti della tradizione. -
Lezioni di diritto forestale e ambientale
Il saggio offre una serie di nozioni giuridiche preliminari relative alle fonti del diritto, alla genesi, struttura e strumenti operativi dell'UE, ai beni e ai diritti reali, all'impresa, con particolare riferimento all'impresa agricola, ed alla attività amministrativa. L'opera delinea, inoltre, i profili giuridici del bosco e dell'attività forestale, traccia un excursus sull'approccio del legislatore al tema del paesaggio, focalizzando l'attenzione sui recenti interventi in materia, in particolare al Codice Urbani e alle relative modificazioni e integrazioni, e conduce, infine, un'indagine sulla disciplina giuridica di quei settori della tutela ambientale che con la materia forestale presentano interconnessioni. -
Pubbliche fascinazioni. I rituali delle relazioni pubbliche tra scienza e arte
Astuto manipolatore o sensibile compositore di sogni? Nulla di tutto ciò ed entrambe le cose. Di certo il relatore pubblico è un profondo conoscitore delle norme sociali, tra le quali si muove con la leggerezza del danzatore. Mettendo in tensione narrazione e analisi, il volume accompagna il lettore in una discesa sotto la ""crosta"""" delle relazioni pubbliche, alla ricerca del nucleo caldo e denso della professione, coincidente con il gusto e l'arte di prendere parte al complesso gioco relazionale. Un invito a non separare l'esperienza - viva, ma inevitabilmente contraddittoria - dalla riflessione teorica, per (ac)cogliere la complessità che quotidianamente i relatori pubblici si trovano a dover fronteggiare."" -
Statistica. Esercizi svolti
Questo libro è principalmente rivolto agli studenti dei corsi di Statistica e Statistica per le scienze sociali dei diversi Corsi di laurea triennale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova. Nel testo sono contenuti sia esercizi di Statistica descrittiva sia esercizi relativi ad alcuni argomenti di Probabilità e Inferenza statistica. Il materiale proposto nei primi undici capitoli è in parte costituito dalle esercitazioni aggiuntive svolte in passato dall'Autore per i corsi di Statistica della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova. Molti esercizi sono qui proposti per la prima volta. Si tratta di esercizi di base, utili nelle prime fasi di studio. Tali esercizi sono accompagnati da una soluzione dettagliata, ma non sono anticipati da un richiamo di teoria. Nell'ultimo capitolo sono riportati alcuni dei testi dei temi d'esame assegnati nell'A.A. 2004/2005 agli studenti del corso di Laurea in Diritto dell'Economia (sede di Rovigo). Di tali esercizi è fornita solo la soluzione più sintetica, ovvero il risultato numerico. In questo modo lo studente può verificare la coerenza tra la soluzione determinata e il risultato corretto. -
Istituzioni educative e formative: lineamenti storici, configurazioni strutturali, modalità operative
Questo volume collettivo raccoglie ed armonizza ricerche originali, presentate in forma ancora monografica, sulle istituzioni educative e formative dell'ambito extrascolastico, offrendo quindi un panorama sufficientemente ampio dell'area educativa del pre-scolastico (l'asilo nido) e del para-scolastico (il laboratorio didattico), dell'educazione sociale diretta ai minori in difficoltà (la casa-famiglia), delle valenze educative di certe istituzioni sociosanitarie (dall'ospedale psichiatrico alle residenze sanitarie protette), dell'educazione non formale e dei movimenti ricreativi con valenza educativa, delle istituzioni educative di diverse aree geografiche europee (la Danimarca) ed extraeuropee (l'Ecuador), in un'ottica storico-pedagogica di taglio comparativo. Il volume ben si adatta anche alle esigenze formative dei corsi di laurea triennali per educatori, dal momento che fornisce loro un congruo bagaglio storico-pedagogico relativo alle istituzioni educative e formative nelle quali opereranno una volta laureati: vuole essere pertanto un contributo al tempo stesso scientifico-culturale e didattico alla ""nuova"""" storia delle istituzioni educative e formative."" -
Metodi e modelli per la valutazione del sistema universitario
La collana denominata ""Determinazione e previsione di rischi sociali e sanitari"""" è una raccolta di testi per la diffusione della cultura, dei modelli e dei metodi di analisi dei rischi sociali e sanitari e delle loro determinanti. I fenomeni d'interesse sono inerenti ai percorsi degli studenti universitari, al loro inserimento lavorativo e professionale, alle malattie e agli svantaggi delle persone e delle famiglie, ad altri fenomeni sociali. I metodi e i modelli fanno generale riferimento all'analisi statistica multivariata."" -
Sviluppo locale partecipato e sostenibile. Territorio, interazioni e reti sociali
Il volume, dopo un'accurata descrizione del contesto socio-economico e culturale del Comprensorio del Calatino Sud Simeto, mira a fornire un'informazione complessa e specialistica sulle politiche direttamente connesse allo Sviluppo Locale Partecipato e Sostenibile. La maggior parte dei contributi che compongono il presente lavoro sono frutto di un ciclo di seminari promosso dall'Agenzia di Sviluppo Integrato di Caltagirone e rappresentano il prodotto di lunghi anni di lavoro spesi per portare a sistema realmente produttivo l'informazione in materia di sviluppo locale. -
Antropologia urbana. Il caso dei contratti di quartiere
Il volume permette di leggere, quasi in filigrana, l'ampio dibattito concettuale che sottende l'antropologia urbana, dibattito che ha permesso non solo di consolidare e di raffinare il metodo proprio dell'antropologia classica, ma anche di adattarlo alle realtà urbane e di proporre tecniche di ricerca sul campo innovative e appropriate alle città contemporanee. Il caso dei ""Contratti di Quartiere"""" offre l'occasione per risalire all'essenzialità delle categorie di classe, delle stratificazioni sociali basate sulle discriminazioni economiche, culturali e sociali, proponendo un deciso superamento di quella generalizzazione piuttosto arbitraria di chi considera la città un mero contesto sociale complesso e tuttavia sostanzialmente omogeneo e non frammentato."" -
Sociologia dell'ironia. Comunicazione e rappresentazione della complessità moderna nei romanzi filosofici di Voltaire e nel cinema di Woody Allen
Che cos'è l'ironia? Da dove viene il concetto? Ha senso una sociologia dell'ironia? Sono queste alcune delle domande a cui questo libro tenta di rispondere. Non esistono però risposte definitive, ma solo aumento della conoscenza. Conoscenza della lunga storia del concetto di ironia dalla filosofia nel mondo greco alla rappresentazione cinematografica nel mondo contemporaneo, e conoscenza di una società attraverso l'analisi delle proprie autorappresentazioni artistiche. L'ironia viene esplorata nelle sue numerose accezioni per poi essere traghettata all'interno della teoria sociologica. Letteratura e cinema, Voltaire e Woody Allen, ne sono emblematici produttori. -
Aspetti educativi delle relazioni di cura. Elementi di pedagogia generale e sociale per le professioni infermieristiche e sanitarie
La pedagogia, come tutte le discipline, è formulata in un linguaggio epistemologicamente corretto, ma difficilmente comprensibile a destinatari esterni come gli operatori delle professioni sanitarie generando l'idea della sua ""astrattezza"""" e della sua relativa inutilità. Per evitare ciò, questo testo opera una sorta di """"traduzione"""" del linguaggio pedagogico specialistico in una forma che sia più adatta al retroterra formativo e culturale degli specifici fruitori. Questo non porta certo ad impoverire la disciplina, ma al contrario aiuta a reperire le sue strutture fondamentali, qualificandola nella sua natura di scienza umana e di scienza pratica che cerca di analizzare le relazioni formative e la valenza educativa delle pratiche sociali."" -
Per un'idea di pace. Atti del Convegno internazionale (Udine, 13-14 aprile 2005)
I lavori contenuti in questo volume e in gran parte proposti all'interno del Convegno Internazionale tenutosi presso l'Università di Udine dal 13 al 15 aprile 2005, cercano di far chiarezza sul termine abusato di ""pace"""", affrontando il tema da approcci diversi (linguistico, filosofico, letterario, giuridico, storico, didattico-pedagogico, religioso, sociologico, economico, scientifico, di genere, operativo). La pace svela così la propria affascinante ricchezza e lascia intravedere la sua fattibilità, attraverso buone pratiche e un serio e costante lavoro di diffusione culturale: """"si vis pacem, para pacem""""."" -
Antonio della Scala, Francesco il Vecchio da Carrara, Verona e Padova. Due uomini, due città a confronto nella seconda metà del secolo XIV
L'autrice compie nel suo nuovo libro una ricerca sulle città di Padova e di Verona nel momento del loro massimo splendore e nel momento del loro assorbimento da parte della Repubblica di Venezia, ricostruendo l'ascesa e la rovina di due signori protagonisti nella seconda metà del Trecento della scena politica italiana, Antonio della Scala e Francesco il Vecchio da Carrara. Nel cercare di dare un'immagine parallela delle città di Padova e Verona, valutando l'aspetto artistico e culturale dell'epoca, l'aspetto politico e sociale, mirando, soprattutto, a scavare il più possibile nella vita privata dei due protagonisti, si trova il tratto più originale del suo lavoro. -
Venezia 1948-1968. Politiche espositive tra pubblico e privato
Nel ventennio preso in questione, Venezia spicca proprio per la sua patina di internazionalismo mondano, tanto mondano da sfiorare nella ricezione la dimensione del provinciale. Venezia è sede della Mostra del cinema, richiamo per il pubblico a stupirsi di fronte all'ingombro della haute di quell'ambiente, produttori, registi, attori e stelline. -
Trasmissione del calore
Il volume, giunto alla terza edizione, conserva il suo carattere di introduzione all'insegnamento di Fisica Tecnica, le cui applicazioni condizionano tanta parte della progettazione e del funzionamento degli impianti civili e industriali.Gli Autori hanno tenuto presente come in quest'ultimo periodo, accanto al continuo sviluppo delle tecnologie spaziali e dei reattori nucleari e al più accentuato impiego delle basse e bassissime temperature, i problemi di risparmio energetico si siano fatti più vivi, inducendo a guardare con maggior attenzione alle irreversibilità che ad ogni scambio termico si accompagnano, irreversibilità che si traducono in perdite irrecuperabili di exergia.In una disciplina che si va rapidamente espandendo, gli Autori hanno dovuto necessariamente fare delle scelte per non appesantire il volume e per conservarne, come si è detto, le caratteristiche di un'introduzione necessaria a tutti i futuri ingegneri, quale elemento di base per ulteriori sviluppi e applicazioni. Allo scopo, un'aggiornata bibliografia è riportata alla fine di ogni parte in cui è suddivisa l'opera. -
Termodinamica applicata
Questo consolidato manuale illustra esaurientemente i processi termodinamici e fornisce oltremodo agli studenti del corso di Fisica Tecnica un sussidio didattico molto importante. La prima parte oltre la nota aggiornata di introduzione sulle unità di misura, riguarda la Termodinamica applicativa; dopo aver trattato in generale delle proprietà delle miscele dei gas, sviluppa i fondamenti della psicrometria, con analisi dei principali processi dell'aria umida in problemi di climatizzazione ambientale.Tra gli altri argomenti trattati si sottolineano i seguenti: termodinamica dei processi di combustione; cicli termodinamici delle macchine generatrici (frigorifere e a pompe di calore); processi di liquefazione dei gas criogenici; processi termoelettrici, in particolare applicati alla refrigerazione e alla generazione diretta di energia elettrica, ed a elementi di gas dinamici non dimensionali.Nella illustrazione dei cicli diretti e inversi il discorso è stato ampliato con riferimenti anche di carattere tecnologico per mettere lo studente a contatto con la realtà degli impianti le cui prestazioni sono lontane dai valori ideali. -
Elementi di grammatica storica e dialettologia greca
In età classica la Grecia non forniva un quadro linguistico unitario, bensì una molteplicità di dialetti che, solo dopo le conquiste del Macedone, lasciano il posto ad una lingua unificata che costituirà la koinè ellenistica. -
Problemi di termodinamica applicata
Il testo propone problemi di termodinamica applicata in maggioranza di immediato interesse applicativo concreto - anche se riconducibili a soluzioni formalmente rigorose. -
Carla Badiali. Disegnare il tessuto. Ediz. illustrata
Per celebrare il centenario della nascita di Carla Badiali (1907-1992) la Fondazione Antonio Ratti ha organizzato la mostra ""Carla Badiali - disegnare il tessuto"""", che per la prima volta espone la sua attività nel campo del disegno per tessuti, con materiali in gran parte inediti. Il catalogo contiene saggi di Fabio Cani, Francina Chiara e Margherita Rosina e numerose illustrazioni.""