Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7361-7380 di 10000 Articoli:
-
Il cerchio di Mammona. La causa di una vita complicata. Il metodo Dapad per risolvere il «male di vivere»
Un'osservazione sulla vita sempre più complicata. Pur avendo tutto il necessario per vivere manca sempre qualcosa. I motivi del manifestarsi dello stress, della depressione, dell'ansia e degli attacchi di panico secondo il Metodo DAPAD che utilizzando tecniche selezionate dello yoga aiuta a risolverli, offrendo strumenti per gestire meglio la quotidianità. -
Ho scelto di rinascere, la felicità arriva in punta di piedi
Cosa accade in quell'attimo in cui passiamo dal buio alla luce, in cui dopo essere stati piegati, distrutti dal dolore incominciamo a riemergere, rialziamo la testa pronti per ripartire, reagire, rinascere. -
Ciò che non mi uccide
A Nicole James manca poco per dire addio all'università. La libertà è dietro l'angolo e non vede l'ora di raggiungerla. Qualche sera prima il suo ultimo esame, si concede una serata fuori. Cerca svago, un modo per non pensare a quello che la attende là fuori. Poche ore bastano ad occupare la sua mente ma soprattutto il suo cuore. Michael Lane la colpisce come un fulmine a ciel sereno, nascondendole però che lui è già impegnato. Tra alti e bassi, finiscono per passare molto tempo insieme scoprendo cose l'uno dell'altra che nessuno dei due immaginava. Alexis Teague ha appena perso il padre ed è stata abbandonata dalla madre. Negli ultimi mesi riesce a trovare un piccolo accenno di conforto solo nelle bottiglie di vodka nella dispensa di papà. Per molto tempo, che a lei sembra un'eternità, non riesce a superare il lutto finché non incontra Michael che le rende l'esistenza migliore. Tre storie, un'unica esperienza di vita. -
72° piano
Maya Crawford è una giovane donna sicura di sé e votata alla carriera, tanto da metterla al primo posto, nonostante conviva con Aidan. È convinta di avere tutto sotto controllo nella sua vita quando una trasferta a Londra metterà in crisi le sue priorità, nonché la sua storia sentimentale. L'incontro con il bel Connor la sconvolgerà più di quanto potesse mai aspettarsi. Connor Spencer è un cinico e freddo calcolatore. A lui interessa solo la vittoria, usa le persone per arrivare ai suoi scopi, rifugge qualsiasi legame. Un dolore mai superato lo ha portato a diventare quello che è, ma l'incontro con Maya lo porterà a mettersi in discussione, e a scoprirsi vulnerabile. Che il destino abbia voluto metterci lo zampino per far ricredere entrambi sull'importanza dell'amore nella vita? -
E ora, dappertutto, profumo di verbena
"E ora, dappertutto, profumo di verbena"""" è una storia che parla di resilienza, di come sia possibile """"risalire sulla barca rovesciata"""" dopo avvenimenti a volte drammatici e a volte ordinari, ma che comunque fanno sì che la vita prenda una determinata direzione anziché un'altra. La protagonista Virginia Vervain trova, per sé e per gli altri, la soluzione della scrittura autobiografica e della narrazione finalizzate a recuperare i ricordi e a risvegliare passioni e talenti. Si tratta di una storia surreale e reale al tempo stesso: accadono cose inspiegabili e magiche, ma le vicende raccontate e i luoghi descritti hanno a che vedere con la realtà. Alla fine non è dato sapere cosa sia vero e cosa no, ma quello che conta non è voler dare una spiegazione razionale agli eventi, bensì accorgersi di """"essere ancora vivi"""", nonostante tutto." -
Oltre i padri
Nell'opera della poetessa Marina Lovato, c'è quel lavacro poetico che pone la parola come verità assoluta, come divinazione totalizzante del lemma che si fonde alla poesia in maniera quasi ascetica e spirituale. I versi della poetessa sono sillabati ma coerenti, una coerenza che fruttifica in armonia di suoni, di emozioni e di stile. Non c'è alcun singulto lirico, nessuna alterazione allegorica nell'esposizione del pensiero, ma al contrario emerge un'immagine nitida di razionalità che pone l'accento sull'intensità del sentire, del respirare, del fondersi al mondo... -
ABC
Immaginate di essere negli Stati Uniti degli anni '90. Immaginate di essere in un vicolo e di trovarvi di fronte un uomo grondante sangue che vi dice di aver appena compiuto una strage. Immaginate di accompagnarlo in un bar o, meglio, in una bettola poco distante e immaginate che lui inizi a raccontarvi una storia, la sua storia. Questo è ABC, il romanzo d'esordio di Rino Tagliafili, che costruisce una imponente trama action attorno al personaggio di Andrew B. Crook, immaginario criminale ricercato da polizia e malavita, e facendo vivere al lettore i momenti della vita che lo hanno portato a diventare uno dei ricercati numero uno negli USA. -
Muri d'ombra
Questo libro, altro non è, che una ricerca approfondita di se stessi. È una raccolta di pensieri, dettati dalla ragione umana, libere espressioni del malessere, dolore, frustrazione. Le liriche, vanno alla ricerca, di quella naturale repulsione verso le ciniche convenzioni ideologiche e morali, motivo di sofferenza dell'animo umano. Molti pensieri, al lettore sembreranno senza via d'uscita, ma come ogni opera d'arte, è creata, per la libera interpretazione. Questi pensieri, sono frutto di tante emozioni, di riflessione sulla vita e sulla morte. In generale questi pensieri, descrivono, una persona di sani principi, che dopo un passato traumatico, si trova solo, nella depressione, a lottare con se stesso, a cercare qualcosa di positivo nella vita. Il libro non è esclusivamente autobiografico, ma è il compendio di svariati caratteri umani, di fronte al malessere, è la descrizione sotto forma poetica, del pessimismo cosmico. I pensieri, sono privi di significati anticlericali, ma descrivono solamente un credo cristiano, corrotto dalla società moderna. -
Le epiche avventure di Sgabort e Pepito la cimice
Riuscirà Sgabort a liberare il Regno delle Cornamuse dalle grinfie dell'onnipotente Scroto? -
Preghiere e devozioni per il cammino spirituale
Secondo l'enciclopedia interattiva Wikipedia, ""la preghiera è una delle pratiche comuni a tutte le religioni. Essa consiste nel rivolgersi alla dimensione del sacro con la parola o con il pensiero; gli scopi della preghiera possono essere molteplici: invocare, chiedere un aiuto, lodare, ringraziare, santificare, o esprimere devozione o abbandono. La preghiera è solitamente considerata come il momento in cui l'uomo 'parla' al sacro, mentre la fase inversa è la meditazione, durante la quale è il sacro che 'parla' all'uomo. La preghiera può essere personale, oppure liturgica; solitamente questa seconda forma si ritrova come preghiera scritta (o comunque tramandata in qualche modo). Una delle forme di preghiera più diffuse è il canto devozionale"""". Gli asceti sono concordi nell'affermare che la vera preghiera sgorga spontanea dal cuore ed è quella che """"commuove"""" Dio. Essa crea un ponte fra l'aldiquà e l'aldilà, ci permette di comunicare con Lui con modalità molto varie che possono arrivare fino al matrimonio mistico."" -
Squilibrismi
Che siano eredità del passato, inciampi di una giornata storta o frutti coltivati in una vita intera, quando ci troviamo ad affrontarli abbiamo una sola arma: noi stessi. Parliamo di quei momenti di squilibrio in cui tutto pare ribaltarsi, dove cambiamo improvvisamente prospettiva, quando un'emozione repressa esplode. E noi, disperatamente, cerchiamo un punto d'appoggio, per poi renderci conto che tutto, in realtà, è perennemente in bilico. In questa raccolta trovate nove di questi ""Squilibrismi"""", che passando attraverso follie, passioni, deliri e conquiste, vi terranno sospesi sopra il vostro punto d'appoggio."" -
il ragazzo del porto
Luca lavora al porto di Livorno e, un giorno per caso e per sventura, incontra Elisa, proveniente da Milano. Tra loro nasce un'infatuazione e s'innamorano, nell'arco di poco tempo, ma purtroppo la distanza e la sventura fanno in modo che i due ragazzi siano obbligati e non rivedersi più per molto tempo. L'amore può essere scolpito nell'animo oppure può essere spezzato e spazzato via dal vento, e, dopo alcuni anni, è ciò che i due protagonisti scopriranno in fondo al loro cuore -
Haiti: l'isola che non c'era. Storia, attualità e scenari futuri di un paese «scoperto» dal terremoto
Il 12 gennaio 2010 il mondo a scoperto l'esistenza di Haiti. Dopo il terremoto i mezzi di comunicazione hanno cominciato a occuparsi di questo piccolo paese, sconosciuto ai più, senza tuttavia fornire gli strumenti minimi per comprenderne la realtà, talvolta limitandosi a letture approssimative. Il libro fornisce un quadro storico e sociale della realtà haitiana e dei rapporti con la vicina Repubblica Dominicana: una ""cassetta degli attrezi"""" per interpretare il delicato passaggio dalla fase di emergenza a quella della ricostruzione. La struttura del libro si compone di due parti: Ieri e Oggi. Nella prima si ripercorre la storia dell'isola, dalle origini alla colonizzazione, sino all'indipendenza e agli attuali assetti geo-politici ed economici. La seconda riguarda l'attualità e le prospettive future di Haiti, proponendo spunti di riflessione sui possibili scenari della cooperazione internazionale."" -
Religione, magia e rito negli studi di Marc Augé
L'antropologo Marc Augé appartiene a quella generazione di ricercatori sul campo che hanno avviato la propria carriera in Africa al momento della decolonizzazione, evento cruciale che ha imposto la necessità di una radicale rimessa in gioco dei fondamenti della disciplina etnologica. Gli studi di Augé indicano la necessità di intraprendere percorsi di reciprocità culturale attraverso una nuova apertura sociale e simbolica, con alle spalle l'eredità di una disciplina ormai forte delle grandi esperienze intellettuali dello strutturalismo di Lévi-Strauss e davanti un mondo avviato verso la globalizzazione. La sua ricerca è in grado di sollecitare nuovi raccordi interdisciplinari ponendo al centro dell'analisi un nuovo oggetto che è la pratica relazionale in cui confluiscono le definizioni antropologiche, le istituzioni sociali e le strutture simboliche. Ciò vale anche per l'ambito religioso, dove costruzioni interamente umane di tipo storico-sociale e insieme simboliche costringono a un confronto-scontro tra la presunta universalità religiosa e la tangibilità delle differenze profonde delle culture. -
Guida alla lettura di alcuni strumenti internazionali sui diritti umani
I diritti umani sono il principale paradigma politico-giuridico della nostra epoca e questa preminenza dipende, in massima parte, dal loro valore assiopratico. Il libro si propone di illustrare sinteticamente il lessico e gli strumenti di base dei diritti umani, con particolare riguardo ai diritti dell'infanzia. Si rivolge in particolare agli insegnanti e in genere al personale scolastico ed educativo, impegnato nei percorsi di formazione iniziale e in servizio, per inquadrare meglio la loro responsabilità educativa nei confronti delle generazioni future. Può essere utile anche a chi affronta, per studio o per interesse personale, la tematica dei diritti umani senza particolari conoscenze pregresse. -
Il consumAttore
Il consumatore, come individuo, è ad un bivio: da un lato implodere rispecchiandosi narcisisticamente nelle merci, quale momento terminale della chiusura del sistema baudrillardiano, dall'altro lato diventare un consumatore faber che co-opera attivamente alla produzione diventando un committente. È interesse delle imprese che ciò avvenga per far corrispondere l'offerta alla domanda. Ma è anche interesse del consumatore gestire i significati degli oggetti e recuperare la relazione con l'Altro da sé. Al momento, l'incontro del produttore e del consumatore nella relazione di committenza può dare origine a delle forme di co-imprenditorialità, in prospettiva potrebbe rovesciare l'attuale relazione tra il circuito di produzione delle merci ed il circuito della riproduzione della vita a favore di quest'ultimo. -
Le TIC nella didattica. Una ricerca empirica sui docenti e le scuole del Veneto
La nostra società, permeata dalla rivoluzione informatica che ha ormai integralmente investito i processi del pensare e dell'operare, pone alla scuola una forte domanda di adeguamento metodologico e di assunzione di modelli didattici congruenti ai linguaggi utilizzati nei più disparati contesti. È quanto le iniziative e politiche europee hanno dimostrato negli ultimi venti anni, proponendo progetti per favorire un utilizzo delle Tecnologie dell'Informazione della Comunicazione (TIC) in ambito didattico. Attraverso una ricerca che ha coinvolto le scuole venete di tutti gli ordini scolastici, si è voluto indagare l'importanza delle TIC nella costruzione delle competenze, nella formazione e aggiornamento del personale docente, nell'adozione della politica scolastica e nell'innovazione delle attività didattiche realizzate con gli studenti. -
Identità europea e libertà
Il Trattato costituzionale, sottoscritto a Roma il 29 ottobre 2004, rappresenta una tappa fondamentale nel percorso compiuto dall'Unione Europea in questi cinquant'anni. Il ruolo dell'Europa si gioca fondamentalmente sul terreno della libertà, una libertà che diventa rispetto e riconoscimento dell'altro, ma anche prassi democratica in cui il diritto di ciascuno viene salvaguardato. Nel confronto tra tematiche filosofiche e implicazioni giuridiche e politiche, il volume vuole offrire un contributo a tale rinnovata consapevolezza, nella certezza che il dibattito che ha impegnato su versanti diversi le menti più consapevoli del Novecento, da Husserl alla Zambrano, da Ortega y Gasset a Merleau-Ponty e alla Arendt, per citarne solo alcuni tra i nomi più significativi, può costituire un utile terreno di confronto e di riflessione per chiunque voglia affrontare le sfide che il nuovo millennio propone alle democrazie occidentali. -
L' educatore. Identità, etica, deontologia
La figura dell'educatore, pur attingendo ad una matrice antica del tutto afferente alla storia dell'educazione occidentale, acquisisce riconoscimento istituzionale e visibilità sociale solo ai tempi attuali; essa s'inscrive in uno scenario caratterizzato dalla complessità dei processi educativi e dall'interdipendenza dei fenomeni sociali, politici, culturali ed emerge tra le professioni di servizi culturali, socio-assistenziali e socio-sanitari. Questo volume si propone di riflettere sull'educatore, sulla sua identità professionale e sulle caratteristiche del lavoro educativo. Chiara Biasin insegna Pedagogia generale nel corso di laurea in 'Formatore nelle organizzazioni' e nei corsi di laurea in 'Educatore sociale culturale territoriale' dell'Università degli Studi di Padova. Nel 2000, per la nostra casa editrice ha pubblicato Di che formazione parli? Per una semantica della pubblicazione. -
Le carezze negate
Si intrecciano le storie di tre personaggi la cui visione del mondo appare disegnata sul tessuto delle esperienze dell'infanzia, raccontate in una prospettiva per molti aspetti inconsueta. Ogni personaggio, in ciascuna delle tre parti di cui diviene protagonista, viene presentato 'direttamente' dal punto di vista della propria interiorità, e 'indirettamente', secondo angolature diverse, nelle parti restanti, così che si aprono scorci diversi da cui osservare medesimi caratteri e identiche situazioni. Tutto il romanzo si intesse di fine quanto incisivo approfondimento psicologico. Gli ambienti sono descritti in modo realistico, ma sempre filtrato dalla personalità di coloro che consumano in essi la loro avventura esistenziale.