Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7941-7960 di 10000 Articoli:
-
Il cambiamento possibile. Comprendere e guidare il cambiamento nella società contemporanea
La vita è cambiamento perché vivere significa adattarsi a un ambiente in continua evoluzione. La nostra volontà dunque non si esprime nel cambiamento in sé ma nella direzione (creativa e unica) che desideriamo dargli e nella velocità con cui lo attuiamo. Vivere è proprio arte del cambiare! Oggi, nella società ""liquida"""" e complessa, occorre saper guidare il cambiamento, ma per farlo al meglio sarà necessario conoscerlo. Per questo, non troverete nel testo un compendio di soluzioni prêt-à-porter, ma uno strumento per comprendere a fondo cosa sia il cambiamento e cosa attivi nella mente del singolo e del gruppo sociale. Scoprirete così che da un lato spaventa ma dall'altro attrae, e che proprio nell'oscillazione armoniosa tra queste opposte tendenze si colloca la nostra capacità, creativa unica, di """"danzare"""" il cambiamento, di utilizzarlo come grandiosa opportunità di crescita e non subirlo come tragico destino..."" -
La speranza dei vinti
Cosa fareste se l'apocalisse vi sorprendesse in terra straniera, lontano da tutti e da tutto ciò che conoscete? Giorgio, giovane scrittore a Londra per lavoro, si risveglia in un incubo. Il suo agente gli ha lasciato un biglietto, è corso in aeroporto, chiamerà appena troverà un volo; ma intanto le reti telefoniche sono mute, i trasporti bloccati, le sirene suonano impazzite e strani individui si aggirano per le strade. Figure non proprio vive, sinistre, claudicanti. Zombie. Un'epidemia tanto violenta che girare senza mascherina significa contagio assicurato. E mentre i pochissimi sopravvissuti si accalcano in cerca di spiegazioni e imperversa la legge marziale, Giorgio sfugge ai controlli dell'esercito e decide d'intraprendere la sua personale odissea attraverso l'Europa per tornare da Alessia, rimasta a casa, in Italia. Lungo il tragitto, sarà testimone degli orrori causati dall'epidemia, lotterà per la propria vita e per le persone che incontrerà, con cui legherà a doppio filo le sue aspettative e le sue paure. Soprattutto, non perderà mai di vista il suo proposito: tornare a casa, dove risiedono le sue speranze più grandi. -
Il sequestratore di Graal. Luna
Il tempo è come una scacchiera. I pezzi che lo compongono sono le persone, coinvolte loro malgrado in una sfida senza fine tra destino e speranza. In palio ci sono le loro vite e ogni mossa potrebbe essere l'ultima. Sopra questa ""tavola"""", collocata in una realtà che al tempo stesso è e non è il nostro mondo, c'è Indra Vr'ta, flyballer professionista alle prese con un brutto scherzo riservatogli dagli Dei in cui crede ciecamente. C'è Selfant O'dinn, comandante stellare della Asgard, costretto ad abbordaggi e battaglie a gravità zero per colpa degli assalti dei pirati che infestano il Sistema Solare. C'è Jeanette Finn, casalinga telecineta costretta in una prigione mentale a causa del raro dono che possiede... E molti altri personaggi. Ancora non lo sanno, ma ogni alfiere e pedone, ogni cavallo e torre, è in attesa che scenda in campo il pezzo più pregiato. Luna, la viaggiatrice dal passato, sta per giungere, e questo è sicuro come la morte che l'accompagna, certo come l'amore che la conduce; ma il futuro cui approderà sarà stato già deciso dal Sequestratore di Graal e dai suoi folli esperimenti."" -
Canto breve
Pietro Arezzo, un affermato e noto storico dell'arte di livello internazionale, decide di fare il ritorno nella sua città di origine, un piccolo paese del sud che si affaccia sul mare, con magnifiche spiagge e caldo intenso. Un viaggio questo, che lo porterà a rivivere i luoghi della sua infanzia, da cui riaffioreranno ricordi ma hai sbiaditi e sapori mai sopiti. In questa terra calda e piena di sole Pietro incontra Donatella, una giovane donna, dalla quale sarà completamente travolto. Un amore adulto e passionale che porterà Pietro ad una nuova consapevolezza di sé, della vita e dell'amore. Un romanzo che vuol essere un inno all'amore e alla bellezza del nostro Paese. -
Il terrorismo nella rete. La filosofia terroristica dalle radici al web
Chiara Franzin, dedica il suo saggio alla filosofia del terrorismo, tracciandone una mappa geo-antropologica, storica e culturale approfondita e ampia, prendendo in considerazione un fenomeno sempre drammaticamente attuale, sviscerandone le origini, i mutamenti, la capacità di diffusione e operatività. Ci troviamo di fronte a una vera e propria ""genealogia del fenomeno"""", legata a matrici culturali, religiose, filosofiche, politiche e economiche che affondano le loro radici in contesti caratterizzati da """"irrisolti cronici""""."" -
Il sistema dell'identità. Il principio di A=A come fondamento ontologico e metafisico
Questo scritto intende dimostrare la verità ontologica del principio di identità. È nell'ambito della metafisica dell'identità, cioè di quella metafisica in cui vale l'assoluta separazione tra essere e non essere, che l'autore si propone di rispondere a quella domanda che secondo Heidegger rappresenta la questione per eccellenza della metafisica: perché esiste qualcosa e non il nulla? Il sistema dell'identità è il tentativo di proporre una filosofia in forma di sistema, un sistema che ha nel principio di A=A il suo fondamento logico e metafisico. -
Una vita da rifare
«Quando sapranno da dove sei uscito, alcuni ti diranno che sei solo un'anima persa dentro uno squallido labirinto. Tu, dì loro che è vero, ma dentro di te, non perdere mai la speranza che prima o poi, qualcuno ti indicherà una via d'uscita. Altri, ti diranno che sei solo una vita infranta. Tu, dì loro che è vero, ma dentro di te, abbi sempre la certezza che, anche una vita disgregata, può ritornare intatta. Ma, soprattutto, quando affronterai la fatica di restituire il tuo cuore a se stesso, non dimenticare che non sei una vita da buttare via. Sei, a seguito di scelte insensate, una vita da rifare daccapo, con tutto quello che ne consegue». -
Mein Trump
Un libro di satira corrosiva, cinica, divertente e irriverente sul nuovo Presidente Americano Donald Trump, un uomo poco amato dallo star system e che ha attirato verso sé gli strali di quasi tutto il resto del mondo. Un libro irriverente che, tra una risata e l'altra, vi farà riflettere su quello che Europa, Messico, Russia, Cina e il mondo arabo potrebbero affrontare nei prossimi anni. Diviso in 7 capitoli e interpretato da alcune delle firme più eccellenti della satira italiana, questo libro vuole dare un'istantanea volutamente abbozzata di quello che sarà probabilmente ricordato come ""il presidente più temuto e imprevedibile degli ultimi 50 anni di storia americana""""."" -
Come si arriva all'alba
Mentre è alla ricerca di una storia da raccontare, il disordinato scrittore Thelonius Fante, riceve una busta con la foto di un rudere, del denaro e una mappa dov'è segnato un villaggio fantasma. Da quei pochi elementi ricostruisce l'oscura vicenda di Stella Dal Fiume, una bambina incapace di parlare e camminare, scomparsa una notte in un incidente dove morirono i genitori e che riapparve dieci anni dopo perfettamente guarita. Un evento strano e forse un miracolo, reso ancor più misterioso una volta saputo che poco dopo la sua riapparizione, Stella venne trovata senza vita in un bosco. Addentrarsi nella vita di Stella sarà per Thelonius un'esperienza pericolosa, dato che troppi enigmi sono legati alla ragazzina. Cosa accadde realmente la notte dell'incidente? Chi o cosa guarì la bambina, chi l'ha uccisa, e se Stella era sola al mondo e nessuno nel suo paese, ormai scomparso, conosce o vuole ricordare la sua storia, chi ha inviato la busta a Thelonius? -
Tutto il peso di una caloria. Diario di una dieta dell'anima
Una mattina, all'improvviso, la vita di Paola viene sconvolta da un evento inaspettato: un infarto quasi ferma il suo cuore e le fa fare i conti con la sua obesità, troppo a lungo sottovalutata. Inizia così un percorso di riflessione e consapevolezza: se, da una parte, Paola non ricorda un solo periodo della sua vita in cui non abbia seguito una dieta, dall'altra, il ricovero in ospedale, nel reparto di Riabilitazione Cardiologica, rappresenterà l'occasione per seguire finalmente una ""dieta dell'anima"""". Attraverso le pagine di un diario-confessione si snoda la storia di una donna che accetta di mettere in discussione la sua intera esistenza, nel tentativo di liberarsi dello scudo di grasso che le ha impedito di vivere a pieno."" -
Più veloce della luce
Partecipare alle Olimpiadi è il sogno di ogni atleta, soprattutto se si hanno le carte in regola per puntare alla finale in una specialità prestigiosa come i 100 metri. Questo vale anche nel 2060: società tecnologicamente avanzata, ma non per questo immune da lati oscuri e contraddizioni, in cui Fabio Olivieri, per coronare i suoi sogni olimpici, dovrà guardarsi non solo da inconsueti avversari, ma anche da altri elementi fuorvianti, tra cui il rapporto con l'altro sesso e nuove, sempre più inquietanti, tecnologie. -
L' opera postuma
Leopoldo Orlandi, bibliotecario di un paese della bassa parmense, riceve la visita di un giovane che sostiene di essere figlio di Matilde Roversi. Quel nome lo riporta a una fosca vicenda vissuta nell'estate del '78, quando le acque del Po restituirono il cadavere dell'amico musicista Ferdinando Carra, ultimo discendente del maestro compositore italiano dell'800, cui il paese aveva dato i natali. Ferdinando era salito agli onori della cronaca per aver ritrovato e pubblicato postuma l'opera lirica ""Re Lear"""", smentendo l'opinione corrente che non fosse mai stata composta dal suo illustre antenato. Dopo il funerale, Orlandi, allora quarantenne, aveva cercato di far luce su quella misteriosa morte con l'aiuto delle due donne che Ferdinando aveva amato, Giulia Petrucci, la moglie, e Matilde Roversi, primo violino dell'orchestra da lui diretta e sua amante. Alla fine si era dovuto arrendere alla versione ufficiale che l'attribuiva a cause naturali. Ma ora, ragionando con il giovane figlio di Matilde, dalle nebbie di quel lontano passato emerge un'inaspettata verità che sembra sconfessare quella prima affrettata conclusione."" -
Oggi parliamo di disabilità. Riflessioni con i ragazzi in una scuola che cambia
Quando si assenta un insegnante scatta l'emergenza educativa e didattica. Non c'è alcun dubbio che l'ora di supplenza rappresenti un sacrosanto diritto per tutti i ragazzi, una conquista da coltivare per allontanare, almeno per poco, quella maledetta interrogazione o quel terribile compito scritto. Può accadere che un insegnante di sostegno venga incaricato di domare gli istinti di una classe affamata di autogestione e d'indipendenza. Di fronte a una siffatta situazione lo sventurato approfitta della circostanza per parlare della disabilità e dei diversamente abili. I toni sarcastici degli alunni si trasformano in una melodica riflessione che tramuta il tempo in un prezioso alleato. Al suono dell'ultima campanella una nebbia di pensieri accompagna la classe verso l'uscita e mentre l'aula si svuota un filo invisibile avvolge tutti i compagni. -
La ricerca della stupidità. Perché l'uomo non nasce stupido, lo diventa con la buona e giusta educazione
"Una domanda mi tormenta: """"Se uno vale 1, un idiota quanto vale?"""" E così ho teorizzato l'intelligente omeopatico, una singolare manifestazione antropica capace di danneggiare se stessa e gli altri, al solo scopo di evitare la fatica di pensare. Sarebbe saggio augurarsi di sbagliare, ma devo ammettere che spero di stanarne almeno uno, per accaparrarmi il Nobel ed evitare che vada sprecato come al solito. È un'impresa complicata e ho bisogno di uno staff motivato, ragion per cui offrirò a chi acquisterà il libro un contratto in bianco a tutele crescenti. Chi accetta la sfida?""""" -
Dreamtime
Al tramonto del XXI secolo, inquinamento e cambiamenti climatici hanno portato il mondo sull'orlo di una nuova guerra fredda, dove chiunque farebbe di tutto per sopravvivere. Lo sa Shadow, sicario di una famigerata ong finita a compiere crimini efferati in nome della salvaguardia del pianeta. Lo capisce Rebecca, interprete del Ministro dell'ambiente cinese, quando scopre un piano del Governo che potrebbe avere esiti catastrofici. Lo scopre Milo, tester della Dreamtime, un'azienda cinematografica che proietta nella mente e compra i sogni delle persone, quando vede i ricordi che sua moglie Rebecca gli ha lasciato. E quando lei viene rapita e tre fronti diversi si mettono sulle sue tracce, Milo passa al contrattacco, coadiuvato da un aiuto insperato: un inseguimento forsennato lungo le strade di Shanghai e il suo congestionato mercato sommerso, in cui, un'azione sfacciata dopo l'altra, i fronti continuano a ribaltarsi e solo chi osa di più riuscirà a spuntarla. Un thriller serrato che tra le righe declama amore eterno per il cinema e denuncia una crisi climatica sempre più critica e attuale. -
La guerra di Lorenzo
Lorenzo Mari vive alla giornata, fra amori fugaci, aspirazioni vitalistiche ed echi dannunziani. Ma l'entrata in guerra a fianco della Germania nel 1940 travolge le sicurezze sue e dell'Italia. Le sue esperienze di amore, di morte e di dolore - l'attacco alla Francia, l'invasione della Grecia, la battaglia di El Alamein, la prigionia in India - sono un percorso iniziatico di maturazione, che ne farà un protagonista del dopoguerra. -
Intrecci d'autore
Una raccolta di racconti di tutti i nostri autori, presenti passati e futuri. 33 storie per omaggiare chi ha avuto fiducia in noi e ha voluto legare il suo sogno al nostro. -
Si moriva dal caldo
È l'estate del 1974, la scuola è appena finita, i mondiali di calcio stanno per cominciare e il protagonista, un ragazzino affetto da leggera balbuzie e da un'esplicabile miscuglio di voglia di protagonismo e di passare inosservato, vede la vita della minuscola località in cui vive sconvolta dalla morte violenta e misteriosissima di una vicina: la signorina Marella, ereditiera di una bella villa di campagna ed ex cantante beat. Il ragazzino intraprende le sue personalissime indagini, prima per gioco, insieme alla sua banda di amichetti, e poi da solo, immedesimandosi nel ruolo di paladino della giustizia del suo eroe dei fumetti Tex Willer, arrivando ad un inaspettato epilogo. -
Il dono di Halley. L'inizio della fine
I Talàtoni e i Figli dell'eclissi non troveranno mai la pace. Ognuno cerca il suo ""squarcio di cielo sereno"""", per sognare un mondo migliore di quello che ha trovato. Nuovi protagonisti verranno fagocitati dall'eterna lotta del bene e del male, ma non tutti sopravviveranno per poterla raccontare. La lotta continua, tra inganni, tradimenti, amori e delusioni, l'unica cosa che conta è vincere, ad ogni costo, senza se e senza ma. Non sempre il bene vince, non sempre il male è male, è tutto relativo: non bisogna giudicare la singola pennellata, ma il quadro."" -
Splendida chimera
Un sogno, una splendida chimera che si realizza. Hanna Stroenberg e Nino Armenia si rivedono e scoprono d'amarsi, sullo sfondo di un paese torrido e sanguigno, come i sentimenti che vi scaturiscono. Pozzallo sembra fatta per innamorarsi.