Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7161-7180 di 10000 Articoli:
-
Storie d'acqua salata
“La memoria aiuta a ricordare episodi che animano la curiosità della scrittrice e la mente di chi legge; fatti raccontati dai vecchi del paese si alternano a fantasticherie care ai fanciulli, che vivono le loro ore migliori a contatto con le acque salmastre del mare e con ciò che rimane di costruzioni antiche, che ancora oggi danno lustro al paese di Vada” (dalla prefazione di DanielaCiurli). Età di lettura: da 6 anni. -
Il lager di Mauthausen. L'orrore del regime nazista
Il volume di Zingales narra la storia del lager nazista di Mauthausen. Nel territorio di questa località ad una trentina di chilometri da Linz, i nazisti costruirono una delle più terribili ""macchine mortali"""". A Mauthausen i primi prigionieri (provenienti dal campo di concentramento di Dachau, in Germania) arrivarono nella prima decade dell'agosto 1938. Tra il 1940 ed il 1942 il lager di Mauthausen fu scelto dal regime hitleriano come luogo di reclusione per gli oppositori politici. La Germania nazista perseguì la strategia dei lager a partire dal 1933. Nei primi anni del regime hitleriano nei campi di concentramento furono internati in grande maggioranza gli oppositori politici, i sindacalisti, gli attivisti dichiaratamente comunisti. Nel programma di annientamento di innocenti cittadini, i nazisti suddivisero le vittime in specifiche categorie: ebrei, omosessuali, testimoni di Geova, nomadi sinti e rom, malati di mente, disabili, """"asociali"""", sacerdoti di fede cattolica, pastori luterani, docenti universitari, giornalisti, scrittori, musicisti, compositori, attori, pittori."" -
Il contrasto alla corruzione. Metodologia, strumenti e piano triennale
In questa opera si discute in profondità il carattere pertinace e subdolo della corruzione, per affrontare subito dopo, in maniera pragmatica, critica e costruttiva, le possibili vie d'azione, che l'autore tratteggia con precisione, attingendo alla propria esperienza e capacità di discernimento, attributi indispensabili per ""reagire"""" prontamente al quadro normativo e regolamentare che si evolve, si perfeziona e talvolta si complica, per lo stratificarsi di complessità che via via il legislatore percepisce e prova a trasporre nelle proprie deliberazioni. La risposta alla complessità non può essere la standardizzazione, o peggio, la banalizzazione degli approcci: possa la lettura di questo testo chiarire molti aspetti e stimolare nel lettore, al contempo, curiosità, fiducia e dedizione alla causa del buon andamento delle pubbliche amministrazioni."" -
Ritratti di guerra
Quattro pittori latinoamericani, sopravvissuti alle torture nei loro paesi d'origine, si ritrovano nella Parigi degli anni Ottanta, malinconico rifugio per gli esuli di tutto il mondo. Nella capitale francese - tra rivoluzionari a riposo e inquietanti agenti segreti con la passione per il collezionismo - si muove anche il giovane Angel de la Calle, impegnato a scrivere un libro su Jean Seberg, star di Hollywood, regina della Nouvelle Vague e attivista scomparsa in circostanze misteriose. L'intrecciarsi delle loro storie disegna la mappa di questo romanzo intenso e tentacolare, al quale l'autore di Tina Modotti ha lavorato per oltre dieci anni. E la storia di una generazione perduta, soffocata dalla violenza dei regimi sudamericani, ma anche una impietosa interrogazione sul rapporto tra creazione artistica e realtà. Per gli autorealisti, misconosciuto ed effimero collettivo di esuli inseguiti dalla CIA, il ritratto è lo strumento per ricostruire la dignità alla persona offesa, ma ormai il chiacchiericcio delle gallerie d'arte copre le urla di orrori a cui nessuno vuole credere. De la Calle scrive e disegna con la sapienza del grande narratore, ma anche con assoluto rispetto per le vite che tocca: esseri umani e non eroi. Come dice uno dei suoi personaggi: «Raccontare le storie serve per restituire l'identità, per dire chi siamo e chi siamo stati. Credo che quando non si può raccontare la verità, sia meglio non raccontare nulla». -
Di sangue e di sogno. Le querce possono aspettare
In Nicaragua, nel 1982, un gruppo di giovani volontari per la raccolta del caffè si conosce nei campi, approfondendo l'amicizia e facendo nascere nuovi amori. Eleonora e Luciano, italiani, si uniscono a Ulrike e Andreas per una vacanza estemporanea, che sancirà il loro comune sentire in un idillio vacanziero del tutto fuori dal tempo. Ma quando si torna a dare una mano alle popolazioni indigene, sconvolte dalla lotta contro i Contras, sostituendosi nei campi ai maschi (andati in guerra), la realtà torna prepotentemente a farsi sentire, e a distruggere le loro vite con la violenza indiscriminata che può scatenarsi nella foresta. Gli eventi precipitano, e l'unica alternativa realmente percorribile è tornare in Europa, a leccarsi le ferite e a riallacciare rapporti umani, familiari e amicali, fatalmente interrotti, con persone che difficilmente potranno capire ciò che è successo in centroamerica. Finché a distanza di anni giungerà inatteso il momento della vendetta. Un romanzo tra spionaggio, vita normale e amori la cui gestione non può che essere molto, molto difficile. -
Luoghi e itinerari della riviera del Brenta e del Miranese. Vol. 4
La nostra collana si arricchisce di un altro volume che giunge puntualmente alla fine di quest'anno 2014. Due sono i principali fattori di successo di questa nostra iniziativa: la presenza nel nostro Sodalizio di Antonio Draghi, studioso di grande talento, al quale va riconosciuta a pieno titolo l'idea di realizzare questa collana, coinvolgendo altri studiosi entusiasti e ricchi di risorse, e la incrollabile determinazione dei Cavalieri. Non so a quanti sia capitata la voglia di farsi fare in casa un mosaico: non è un quadro che appendi al muro e se non ti comoda più lo togli o lo sposti; un mosaico diventa muro; piaccia o no, resta lì; diventa casa. Qui troviamo ancora il mosaicista Antonio Draghi all'opera. […] Ecco la funzione del ""mosaico draghiano"""": suscitare il senso di appartenenza del nostro patrimonio artistico e culturale: conoscere per amare e possedere; ecco l'interesse per le nostre Ville, i monumenti, ma anche per i fatti di Villa. Prefazioni di Pasquale di Gennaro, Ivone Cacciavillani."" -
Polvere & ombra. Treviso si tinge di noir
Ammanettato al proprio letto, travestito da donna e con un foulard stretto intorno al collo. Così viene rinvenuto, dalla sua vicina di pianerottolo, il corpo senza vita di uno stimato professore universitario che vive nei pressi delle antiche mura che circondano il centro storico di Treviso. Unico testimone, un pappagallo dalle piume coloratissime e il becco indisponente. A indagare sul caso l'ispettrice, anzi, l'ispettore Rita Giannetti («odiava quando la chiamavano ispettrice; lei era un ispettore della Polizia di Stato, esigeva rispetto»), poliziotta tosta ma anche donna piena di fragilità e, suo malgrado, l'investigatore privato Emidio Galasso, un ex collega maldestro e farfallone che si è congedato perché ""refrattario alle gerarchie"""". Insieme scopriranno che spesso le apparenze ingannano, e che scavando sotto la superficie si puo portare alla luce una verità inaspettata. Una verità dura e scottante raccontata con ironia graffiante e a tratti irriverente."" -
Cappuccetto Rosso. A song of ice fire and Prunola
Cappuccetto Rosso deve la mancanza del proprio nome alla necessità di risparmiare sulle tasse. È un'adolescente infoiata per gli Uan Dairecscion e si ritrova al centro dei piani per la conquista del mondo del malvagissimo Lord Fernetton. Nel frattempo, un Bottegaro scrive cacchiolate tra un capitolo e l'altro. -
Senderos malados. Ediz. italiana
"Una madre morta di parto. Un filio escapado dall'altra parte del mundo. Viulenza, stinchi volanti e rosari uncinati accompagnano il povero Hüber alla ricerca del figlio più grande di lui. Una girandola de vacade, motoape, Hogu Dogu e momenti seri di lavoro se intervalano in esto libro-memorial pleno de nonsenso, fruto e momento apice del Cibup, che cossì verà ricordado. Se atende il seguito, duepo questo profetico inissio. Intanto, Hüber cavalca nella pampa.""""" -
L' amore che resta. Incontro con mio padre nell'Oltre
Gianpaola, tornando a casa dal lavoro, fa un frontale con un autobus. Viene portata in ospedale in coma, e vi rimane per una settimana. In quei giorni fa un'esperienza straordinaria, la chiama ""il suo Miracolo"""": reincontra suo Padre, morto dieci anni prima, e dialoga con lui sul perché della sua scelta, sulle conseguenze che essa ha portato, ma anche sul senso dell'esistenza e dello stare in questo mondo. Scrivendo questo libro, lei ha voluto donare anche agli altri la sua esperienza, perché vi possano trovare motivo di conforto e speranza."" -
Sì, sì New York! La mia storia dalla sedia a rotelle alla maratona più famosa del mondo
«Mi commuovo anch'io, perché mi rendo conto che quelli che ce la fanno possono essere dieci, cento, mille su mille se, come scrive Lisa, riescono a sfruttare al massimo cio` che incontrano sul loro cammino. Per questo vorrei che ognuno di voi, leggendola, possa comprendere che c'è sempre una possibilità per riemergere anche se puo` sembrare dura, e bisogna lottare, perché ne vale sempre la pena. Se sei a terra, non strisciare mai. Se ti diranno ""sei finito"""", non ci credere.» (Dalla prefazione di Gianni Morandi)"" -
Sì, no, Miami. La mia storia dai tacchi a spillo all'ictus e ritorno
«Sì, no, Miami è una testimonianza unica nel suo genere, la storia di una caduta tragica e di un recupero trionfale raccontata con un'ironia e una spontaneità eccezionali. Una prova di ottimismo sfrontato, di gioia di vivere prorompente, un'iniezione di coraggio e positività per tutti coloro che si trovano ad affrontare una situazione difficile. Ma anche, il che non guasta, un libro fresco, originale, divertente.» (Dalla prefazione di Daria Bignardi) -
I tarocchi. Manuale tascabile completo
I Tarocchi nascondono dentro di loro la magia di un'antica conoscenza. Perché, si è chiesto l'autore, non renderla disponibile? Numerosi testi hanno provato ad addentrarsi nel dettaglio, a volte riuscendoci e a volte no. Questo manuale vuole essere un utile, prezioso alleato nella scoperta iniziale del mondo degli Arcani. è un testo completo, che analizza tutte le 78 carte del mazzo, in modo semplice e intuitivo, proponendo delle letture scorrevoli che possono dare molto a chi vi si avventura. -
La maledizione del primogenito. Storie di ordinario razzismo
Nel 1998, a Soave, provincia di Verona, un campo nomadi diventa il fulcro di eventi che palesano la reale natura di diverse persone. Un imprenditore affamato di terreno vuole spazzarlo via. Un giovane ragazzo si innamora di una Rom, sua compagna di classe, che abita proprio in quel campo. Il fratello, invece, i Rom li odia, e si rende protagonista di diversi atti di teppismo e razzismo ai danni loro e di altri immigrati. Ma una maledizione pende sui primogeniti di quella famiglia. Una maledizione che parte da più di un secolo prima, quando a essere emigrati erano i suoi avi. Una maledizione che è partita dalla solita, insulsa sete di sangue e violenza. Un libro denso di sentimenti, documentazione storica e riferimenti attuali che fa riflettere sul diverso ruolo che possediamo all'interno della vita cosiddetta ""civile""""."" -
Luoghi e itinerari della riviera del Brenta e del Miranese. Vol. 5
È curato, come quelli precedenti, da Antonio Draghi e comprende questa volta ben sette saggi. Questo numero dà un particolare rilievo all'idrografia del nostro territorio che si sviluppa principalmente lungo l'attuale Naviglio che segue il tracciato della Brenta antica ma che È solcato da altri corsi d'acqua minori, non meno importanti per le comunità interessate. Esiste infatti un forte legame tra la storia delle popolazioni ed i corsi d'acqua che, oltre a costituire insostituibile risorsa vitale, sono stati importanti vie di comunicazione e fonte di ispirazione culturale. -
Non ne ho la minima idea
"Buongiorno, mi chiamo Anita Giunchi e sono il personaggio pseudo autobiografico di questo romanzo pseudo autobiografico. Più pseudo però, me l'hanno giurato. Ho fatto un corso per diventare così che è durato 4 martedì e 1 mercoledì ma siccome delle volte, io le cose non le capisco, mi sa che delle cose, non le ho capite. Si parla di intestardimenti in questo romanzo qui e poi si parla di due scritte sullo stesso muro. Però dopo, il racconto della storia, vuole essere un certo provare di capire il perché sono sempre quelli buoni che muoiono prima che tanto poi dopo, moriamo anche tutti noialtri. Avrei finito grazie. Buongiorno.""""" -
La cucina del delitto
Il manoscritto ha la struttura di un reality televisivo che sfrutta un concorso indetto dalla RAI per giovani scrittori emergenti che dovranno presentare dei racconti in cui è anche protagonista il cibo. I racconti vincitori faranno da base per delle serate in cui lo chef di un famoso ristorante presenterà un menù ispirato ai tre racconti di turno scelti dalla giuria. Tutto semplice, ma a questo punto s'innesta il gioco delle rivalità tra grandi cuochi, la ricerca della visibilità, la notorietà e la kermesse che c'è dietro le quinte di questo grande spettacolo gastronomico trasmesso in diretta televisiva: amori, antichi rancori e odi. Qualcuno trama nell'ombra perché la vendetta è un piatto che va gustato a freddo, e spesso la finzione televisiva sfuma nella realtà della vita. La preparazione attenta e accurata è la caratteristica che accomuna il grande cuoco al criminale così seguendo lo svolgersi di un intero menù incontreremo storie e pietanze molto particolari. Il cibo è visto da diverse angolazioni: l'eccesso, la privazione, il godimento e... il diventare da cacciatore a preda. Alla fine del libro le quindici ricette realizzate dai sei cuochi. -
Solo tre regole
Un uomo si sveglia di notte su una spiaggia deserta. Ha la camicia macchiata di sangue, ma non ha ferite. Non ricorda nulla di sé, non sa come si chiama né che lavoro svolge. Spaesato, cerca di ricostruire la sua vita, scoprendo non solo che sa picchiare come un fabbro, ma anche di non essere una persona del tutto sconosciuta nel paese. Cercherà di recuperare il suo passato, con tattiche violente ma intelligenti, facendosi aiutare da un ragazzo incontrato lungo il percorso al quale insegnerà a sparare... e non solo. -
Freccia
Fuggendo da un passato di sofferenza, Diego si trova a essere il bersaglio di una inaspettata caccia al ladro. Nell'Inferno sconvolto dalla lotta per il potere, il giovane diavolo Freccia accoglie il messaggio di speranza del suo Maestro. L'amore tra Diego e Alice rischia di essere annientato da un complotto infernale che ruota attorno a un tragico errore, e cambierà per sempre vita dei due ragazzi e dei loro amici. Una storia universale in cui redenzione e perdono devono fare i conti con il desiderio di potere e la possibilità di avere un futuro. Una girandola di personaggi, terreni e ultra terreni, alla ricerca della libertà, che rifiutano un destino ineluttabile e sono pronti a superare il limite per cui tutto è solo gioco. Questo libro parla di noi, delle scelte che siamo chiamati a compiere ogni giorno e di come esse dicano, inequivocabilmente, chi siamo veramente: angeli o diavoli. -
Il mare bianco
Il romanzo si snoda nell'arco temporale che va dal 1924 alla fine degli anni settanta. Il protagonista, Lorenzo, a dieci anni, scappa da un orfanotrofio e viene adottato da una famiglia semplice ma dai valori e ideali decisi. Vivrà buona parte della sua vita in una fase di ""sospensione"""", condizionato da un intimo senso di inadeguatezza. Affronterà l'esistenza individuando e credendo in un luogo magico, il mare bianco, indicatogli dal padre adottivo. Oltre che uno spazio fisico, il mare bianco è un punto ideale in cui troverà confronto e conforto agli accadimenti del reale, una sorta di mentore. L'amore, verso la sua terra, verso il mare e le persone, saranno il motore del suo percorso di crescita psicologica e sociale.""