Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6561-6580 di 10000 Articoli:
-
Il grande danzatore. Il tarantismo e il potere del ballo nella prima Età moderna
Il potere guaritore del ballo è tra i più celebri e misteriosi che hanno caratterizzato il fenomeno del tarantismo. Il presente volume offre al lettore tre chiavi di lettura del ruolo che la danza ricopre nelle interpretazioni mediche e filosofiche del tarantismo nella prima Età moderna. Dal pensiero magico di Marsilio Ficino, al meraviglioso mondo di Athanasius Kircher, i tre saggi accompagnano il lettore lungo il cammino di una storia secolare, in gran parte ancora da scoprire. Il primo contributo, di Verardi, ricostruisce l'interpretazione del tarantismo offerta da Ficino nel quadro della sua medicina astrologica e della sua teoria della magia. Lo studio di Cavicchi esamina una delle più famose e antiche raffigurazioni del tarantismo, la scena di iatromusica presente nell'opera di A. Kircher. Il contributo di Arcangeli ricostruisce il rapporto tra danza medicinale e tarantismo, tra Rinascimento e prima Età moderna, esaminando un grande numero di testimonianze di medici, letterati e viaggiatori dell'epoca. -
Vado a Lecce. Artisti, storici e scrittori in giro per la città
Franco Ungaro con ""Vado a Lecce. Artisti storici e scrittori in giro per la città"""", ha raccolto e selezionato testi di oltre quaranta autori, salentini e non, che dagli anni '40 a oggi hanno raccontato Lecce attraverso parole, canzoni e poesie, articoli e saggi. Di cosa si tratta, allora? Una guida letteraria, un'antologia, un florilegio di citazioni? Come scrive Massimo Bray nella prefazione """"la multiforme raccolta di Ungaro non si limita certo a questo: mescola generi e lingue diverse - marble floor e marble stairs sono ciò che colpisce l'immaginazione di Lee Ranaldo in """"Lecce, Leaving"""", mentre il grande tenore Tito Schipa canta in salentino la sua """"Lecce gentile e beddha"""" come un vero e proprio """"paradisu 'nterra"""" - e ci offre allo stesso tempo un affresco della città che narra sé stessa attraverso i suoi artisti, scrittori, giornalisti e poeti, e un mosaico di impressioni fugaci, emozioni, meditazioni scaturite dalla penna dei viaggiatori che l'hanno visitata."""" L'affresco che ne viene fuori è di una città che incanta e sorprende, emoziona e ammalia, come pure di una città che, non di più e non di meno di altre città, nasconde colpe inconfessate, limiti e contraddizioni."" -
Imbelle Tarentum. Ediz. italiana e inglese
"Pere, fichi, olio, vino, grano e fine sale bianco erano tra i principali prodotti; la razza dei cavalli era famosa e riforniva la cavalleria leggera tarantina così rinomata negli eserciti di Alessandro il Grande e dei suoi successori. La lana tarantina è stata elogiata da molti scrittori classici. Varrone parla della sua morbidezza, mentre Strabone loda la sua lucentezza; Plinio, Orazio e Marziale tutti la esaltano.""""" -
Le meraviglie del mondo invisibile. Trattato sulla stregoneria
Nuova Inghilterra, febbraio 1692. Nel villaggio di Salem la figlia e la nipote del reverendo Parris sono colte da bizzarre crisi, durante le quali accusano gli spettri dei loro vicini di torturarle con metodi occulti. Immediatamente il terrore della stregoneria s'impossessa degli abitanti di Salem e dei villaggi adiacenti, e nei mesi successivi diciannove persone verranno processate, condannate e impiccate con l'accusa di aver stretto un patto con il demonio. ""Le Meraviglie del Mondo Invisibile"""", scritto da Cotton Mather per difendere l'operato dei giudici e dimostrare la realtà dell'offensiva diabolica contro la Nuova Inghilterra, ci trascina nel mezzo di uno dei più noti e drammatici episodi di caccia alle streghe dell'epoca moderna, che ha ispirato scrittori come H. P. Lovecraft e Arthur Miller e moltissime opere tra film, fumetti e serie televisive. Per la prima volta in italiano, con un'introduzione di Michaela Valente (docente di Storia Moderna presso l'Università del Molise), l'opera più inquietante e rappresentativa della trattatistica moderna sul soprannaturale. In appendice un ampio estratto dal """"Magnalia Christi Americana""""."" -
La bilocazione. Sdoppiamenti, viaggi astrali, esperienze extracorporee
Uno dei primi e più completi studi sistematici sul conturbante fenomeno delle esperienze fuori dal corpo: dalla penna del più noto parapsicologo italiano, una rassegna di casi che condurranno il lettore in un mondo oltre i confini della materia, fino alle soglie del mistero che circonda la natura ultima della coscienza e dell'esistenza umana. -
La cosa nell'atrio e altri orrori
Una selezione di cinque tra i più noti racconti dell'orrore di Edward Frederic Benson, nei quali forze occulte scaturite dall'invisibile si manifestano in forme mostruose e concrete che minacciano l'esistenza e la pace mentale degli uomini. -
La Vucciria. Il più antico mercato di Palermo
Il volume è una testimonianza fotografica della ""Vucciria"""", storico mercato di Palermo che resiste da solo, senza alleati, al suo inesorabile declino, ma che grazie a queste foto mostra come sia ancora forte la vita che pulsa dentro, un microcosmo popolato di personaggi, angoli, colori, profumi, storie, misteri e tradizioni. Questo catalogo diventa allora anche monito per una riflessione sul suo destino e sulla necessità che questo mercato vada sostenuto."" -
Ciminna. Notizie storiche e archeologiche
Una storia lunga quella di Ciminna, piccolo centro dell'entroterra siciliano, le cui radici si alimentano di un passato ricco di tradizione e di memoria. L'autore, partendo dal ritrovamento di un frammento ceramico unico nel suo genere, va alla ricerca delle origini del territorio mettendo insieme da una parte fonti e documenti storici e dall'altra le evidenze archeologiche emerse sul campo. Attraverso un approccio storico-archeologico, il volume contribuisce così a delineare una storia quasi inedita di Ciminna. -
Un manoscritto domestico
Ogni prosa di questo libro mette in luce un incontro creaturale tra l'autore e le persone che ha conosciuto. Spesso tali incontri avvengono in occasione di un addio, alla luce della separazione e del dolore: un congedo dalla persone care che raggiunge l'intensità della prosa spirituale e della preghiera laica. -
Manuale operativo per igienisti dentali
«(...)Il testo nasce dallo scrupoloso lavoro di professionisti che hanno da sempre creduto nella potenzialità della figura dell’igienista dentale e si sono adoperati per farla crescere e darle una propria identità facendola diventare, a pieno titolo, una importante protagonista nel team odontoiatrico. Si tratta di professionisti, consapevoli del fatto che questo ruolo, così faticosamente conquistato, comporta una serie di responsabilità e che l’autonomia acquisita, la maggior fiducia di cui l’igienista gode da parte dei colleghi e dei pazienti e le loro aspettative, impongono un elevato livello di preparazione scientifica e di competenze professionali. Da qui l’esigenza di un “manuale tailored”, fatto su misura per operatori che nei vari momenti della loro attività si trovano a dover gestire contesti e problematiche diverse; è un manuale nato dall’esperienza di persone che da anni, ogni giorno scendono in campo a fianco di pazienti e di studenti, per guidare questi ultimi alla scoperta di una professione veramente “entusiasmante”. Il testo ha il pregio di inquadrare e mettere a fuoco i dettagli che possono correlarsi con gli aspetti clinici odontostomatologici di più frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana.(...)» (dalla presentazione di Maria Rita Giuca) -
Otorinolaringoiatria per l’odontoiatria
L’obiettivo di questo testo è focalizzare gli argomenti di otorinolaringoiatria di maggior interesse per l’odontoiatra e applicarli all’insegnamento per gli studenti del corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria. Nel testo, arricchito da un apparato iconografico anatomico inedito, sono presentati i principi essenziali di una specialità complessa e diversificata quale è l’otorinolaringoiatria, in un modo semplice, con basi di anatomia di fisiologia applicate di immediata rilevanza clinica. Trattare le patologie di confine tra le due specializzazioni è l’intento di questo libro. -
Manuale di tecnologia laser in odontostomatologia. Basi
Lo scopo di questo Manuale è quello di fornire agli operatori del settore Odontoiatrico un testo di riferimento che, partendo dalle basi biofisiche di interazione tra le fonti luminose e i tessuti biologici, arriva a descrivere le tecniche di utilizzo e i differenti campi di applicazione dall’odontoiatria restaurativa, alla parodontologia, e dalla chirurgia delle lesioni delle mucose e dell’osso, all’estetica intra e priorale, non tralasciando gli effetti di biostimolazione e rigenerazione tissutale. -
Renzo Montagnani. Un uomo libero
Perché dedicare un saggio monografico ""corale"""" a Renzo Montagnani? Perché, oggi più che mai è necessario che non si disperda la memoria storica dei grandi artisti del nostro passato e allora il caro Renzo Montagnani rappresenta un caso davvero unico nella storia dello spettacolo italiano. Teatro, cinema, televisione... tutto ai massimi livelli, con la sua estrema poliedricità, la sua versatilità e la sua longevità professionale. Tutte queste caratteristiche pongono l'attore tra i più grandi e completi artisti italiani di sempre, perciò meritevole di essere ricordato e apprezzato anche dalle nuove generazioni. Dal punto di vista umano poi, Renzo era un uomo, amico, collega, che dava l'anima a chi aveva affianco. Tutte, e dico proprio tutte le interviste, numerosissime, contenute nell'appendice di questo libro, realizzate a colleghi, amici ed artisti che hanno avuto modo di lavorare e collaborare con lui, vertono sulla sua grandissima umanità, sulla sua voglia di vivere, sulla sua professionalità e sugli ormai noti problemi familiari. Prefazione di Marco Giusti. Postafazione di Fabio Rossi."" -
Il compito di Clara
Giorgio Ventura è un quarantenne solitario, filosofo e maestro nella scuola elementare di Massafra, la città ionica incastonata fra mare e gravine. Divide il tempo tra insegnamento, scacchi, studi filosofici e musica classica. Ha una donna, Caterina, magistrato trasferito a Torino per lavoro, pochi amici e un fidato interlocutore, Achab, il pesciolino del suo acquario. A scuola incontra Clara, l'alunna della 4a A diversa dagli altri bambini. Il volto triste e un corpo grosso e sgraziato contrastano con la levità della sua intelligenza e con la sua fine sensibilità. Giorgio è gravemente turbato. Non si darà pace finché non avrà scoperto la verità e il dolore che si celano dietro gli occhi mesti della bambina, oltre il disagio che trapela e di cui nessuno sembra prendersi cura. ""Il compito di Clara"""" è un romanzo psicologico, corale, dove emergono i temi della malattia e della morte da due punti di vista privilegiati: quello finemente sensibile di una bambina affetta da un disturbo del comportamento alimentare e quello amorevole e filosofico del suo maestro di scuola."" -
Scirocco. Un cielo senza stelle nella sera m'accompagna
"Solo per un minuto/ fingiamo di essere felici./ Tu portami un fiore/ io ti regalo il mare/ e poi ridiamo/ ridiamo come gli amanti che si ritrovano a sera"""". Parte così Cinzia Santoro, e le partenze nei libri di poesia sono importanti. Le partenze dicono di chi scrive e cosa vuole dire. La poesia si sa è quello che sta oltre la mano dell'esistenza e che la mano non può afferrare. L'inesistente che sta alla massa oscura del cosmo e che in realtà muove l'universo. La nostra esistenza è dentro l'incomprensibile. Ma è l'incomprensibile che sostiene la nostra esistenza, immersa nell'abisso del mistero. Appunto. Siamo immersi nel mistero che ci muove. La poesia è prova di quel mistero. Cosa realissima." -
Amnesia. A Jeff the killer's story
A seguito del fermo di polizia, Jeff e Tiffany si ritrovano rinchiusi nel ""Sunshine"""", l'ospedale psichiatrico diretto dalla malefica dottoressa Low, senza memoria l'uno dell'altro a causa delle potentissime miscele di sostanze chimiche iniettate nei loro corpi. La direttrice della struttura, che nasconde terribili segreti fra il demoniaco e l'esoterico, è più pericolosa di qualsiasi paziente imprigionato nell'edificio. Jeff the killer e Tiffany incontrano altri ragazzi sottoposti ai vari """"trattamenti"""" psichiatrici, come Chris e Carol, e affrontano insieme estenuanti peripezie fra amnesie e incubi per sopravvivere nel manicomio."" -
Università di Ginosa. Pubblico Parlamento celebrato il 13 ottobre Anno Domini 1793
Università, Pubblico Parlamento, Sedile. Parole altisonanti che rimandano ad un passato glorioso ma poco conosciuto, custodito nei documenti degli Archivi Storici. Università, termine bellissimo che richiama il valore dell'universalità, indicava la collettività di Ginosa ed il suo territorio; il Parlamento, espressione di democrazia, era costituito da 62 ginosini eletti ogni anno al governo dell'Università; il Sedile era l'antico luogo in cui si riuniva il Pubblico Parlamento ginosino per discutere e risolvere i problemi del territorio. Le pagine del verbale del Parlamento ginosino si sono rivelate parlanti. In loro mi è sembrato che prendessero vita i visi, avvolti dalla penombra, di quegli uomini seduti sui perimetrali tocchi del Sedile; mi è sembrato di percepire gli echi delle voci autorevoli, dai toni ora alti ora sommessi. -
Che cos'è il magicoso? Ediz. in nero braille
La storia di Riccio Michele e della scomparsa del suo Magicoso. Lampadino e Caramella insieme a Zampacorta lo aiuteranno a ritrovare il suo prezioso oggetto magico. Un nuovo episodio della collana Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa in versione nero/braille con i personaggi tattili a rilievo. -
Parigi
Un libro rivolto agli amanti degli sketchbook, degli album illustrati, dei taccuini di viaggio. Con illustrazioni e tante annotazioni su storie e curiosità di una Parigi inedita. -
One more minute
La mamma di Camilla, bimba affetta dalla sindrome di Down, racconta come è riuscita ad affrontare il dramma della sua perdita, offrendo un esempio per tutti coloro che purtroppo si trovano a vivere situazioni similari. L'associazione ""Gli amici di Camilla"""" sviluppa progetti per avvicinare i bambini alla lettura, in memoria dell'amore di Camilla per i libri.""