Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5501-5520 di 10000 Articoli:
-
Espansioni minime
"Espansioni minime è una raccolta di pensieri in versi liberi, pagine di vita quotidiana interiorizzate e tradotte in poesia. Quando la giornata finisce, la mente fa pulizia dei detriti accumulati, l'anima si espande, allora maturano alcune riflessioni che corrono sul foglio bianco ora a scolpire un attimo, un sentimento, ora a cauterizzare alcune ferite, ora a sedare momenti di rivolta inesprimibili. I componimenti hanno come filo conduttore la debolezza dell'uomo di fronte alla forza della natura e il rimpianto di una purezza primigenia ormai perduta e forse irrecuperabile."""" (Dall'introduzione dell'autrice)" -
Una settimana balorda
"Nella quotidianità di vite diverse, il rapporto con se stessi e con l'amore può assumere le sembianze di una maschera multiforme dietro la quale al desiderio di un darsi reciproco, se non addirittura del sacrificio altruistico, o del sogno, o dell'abbandonarsi sottilmente masochistico, può sostituirsi l'amore egoistico e cieco in cui la voglia dell'altro, sempre affamata, vorace, carnale è destinata, alla fine, a restare digiuna e insoddisfatta, ovvero cedere il passo a quell'Eros che, quando prevale, può anche annichilire ogni altra forma di sentimento. Attraverso spaccati di vita di dieci personaggi maschili, diversi fra loro, l'autore presenta in questa raccolta alcune modalità di quell'amore che, comunque sentito, vissuto e interpretato, rimane, senza smentita alcuna, il motore indiscusso di un'Umanità alla perenne ricerca di se stessa"""". (Dall'Introduzione dell'autore)" -
Pioggia
Un incidente stradale. Una bambina abbandonata. Un'anziana donna che lotta per far valere i diritti della piccola. Sullo sfondo degli anni Cinquanta e Sessanta e dell'alluvione del 1966 che colpì Firenze e la sua provincia, la storia di una famiglia che andrà incontro alla propria disgregazione. Un romanzo che scava nel dramma della solitudine, dell'egoismo e dell'indifferenza. -
Il cardinale Luigi Tripepi. Un'interprete dei tempi nuovi
Da molto tempo si pensava di promuovere un'iniziativa che rispondesse alla sentita esigenza di una ricognizione sul cardinale Luigi Tripepi cardetese: la ricorrenza della XIV Settimana della Cultura 2012 è stata un'occasione utile per organizzare una giornata di studi che ne ricordasse la figura e desse l'avvio ad approfondimenti sulla vita, l'attività, le opere del Cardinale. A distanza di due anni si procede ora alla pubblicazione degli atti del convegno arricchiti da altri contributi, a cura dell'Archivio storico diocesano di Reggio Calabria-Bova. Sono presenti i contributi di Massimo Rodà, di padre Pasquale Triulcio, di Vincenzo e Alberto Panuccio, di Serena Sillitto e Ida Triglia, di Erika Gitto e Lucrezia Antonia Misiano, di Maria Pia Mazzitelli, di Lucia Lojacono, di Roberta Filardi e Rosanna Fiore. -
Marcello Fonte. Intervista a cura di Francesca Tuccio
"Una Palma d'oro e un Oscar europeo come miglior attore, eppure, la prima cosa che associo al suo nome è un suono. Rimane nelle orecchie, e sotto la pelle, quell'«amore» - appellativo che il protagonista da lei interpretato in Dogman utilizza rivolgendosi ai cani - pronunciato con consapevolezza dolceamara. Li chiama, ed è come se volesse allo stesso tempo proteggere e incitare; e in quel chiamare - che in una sorta d'identificazione inspiegabile colpisce chi guarda e ascolta - sembra vivere tutta l'offuscata lucidità di un uomo che non può scappare da sé stesso, dal bene e il male che abitano in tutti, dalla lotta universale e senza tempo fra queste due forze, dal gioco ancestrale fra vittima e carnefice che si diverte a invertire le parti da recitare. Ma è chiaro - e la sincerità, la veracità, di quel suono che tanto smuove e scuote ne è testimonianza fedele - che più che recitare lei abbia semplicemente, un semplicemente che rima con verità e non con facilità, raccontato. Perciò vorrei chiederle: quanto coraggio ci vuole per accettare le sfumature, le zone d'ombra, le vie di mezzo?...""""" -
Il sonno dell'insonnia
"Fra Giacomo Giannone e Salvino Catania negli anni si instaurò una amicizia fatta di confidenze che spezzavano la sua ritrosia e che svelavano una continua riflessione sul reale, sulla pochezza dell'uomo e sulla necessità di esserne indulgenti in una sorta di compassione fra pari. Da quegli scambi di parole, di mezze confessioni, di richieste di tele, colori e pennelli ne è uscito il ritratto di un uomo travolto dalla passione erotica, dalla melanconia dei ricordi dell'infanzia, dallo scontro con la perdita del sé, dallo sguardo integrale che posava su ciò che lo circondava sicuramente anche grazie alla compresenza della sensibilità acuta dell'artista e della fragilità del malato [...] Ed è con questa consapevolezza che attraverso queste poesie ci è restituito un uomo in bilico fra una follia reale e una sanità mentale troppo presente, quasi un fardello, perché gli restituiva una verità caotica e dolorosa, con cui ha convissuto per lunghi anni. Sono poesie che catturano più le domande che le risposte, l'inquietudine più che la pace [...]"""" (Dalla Prefazione di Paola Giannone)" -
La finestra sul mondo
"Un libro che attraverso fatti precisi, episodi e sentimenti racconta la vita di uomini e donne che si sono impegnati e che non hanno attraversato il tempo indifferenti. I momenti bui, le tribolazioni, la malattia, vengono riscattati e illuminati dalla Fede. Gli appropriati richiami paesaggistici offrono pennellate di impronta impressionista e sono un inno alla bellezza e alle meraviglie del Creato. C'è il tentativo di dare forma alle grandi domande dell'uomo e di suggerire un cammino, finalizzato a rendere il mondo migliore""""." -
Un metro o giù di lì
Da piccolo il mio eroe preferito era Cucciolo, con l'età lo è diventato Frodo Baggins, il mezz'uomo che salva la Terra di Mezzo. Bello nascere Hobbit e vivere in un villaggio dove tutti i bambini sono bambini ma da adulti sono nani. Lì puoi andare a lavorare, avere amici, sposarti e guardare in faccia chiunque come se fosse la cosa più naturale del mondo. Lì uno spilungone come Gandalf è visto come qui si guardano i nani. -
Glicine
"Andrea Giordano possiede come caratterizzazione sua personale, una sovrabbondante ricchezza di cuore capace di trasformare la Parola in poetica, e le sue poesie ne sono una affascinante espressione. La sua affezione al gusto del bello, rivelano una raffinatezza di sentimenti che fluttuano dalla quiete interiore al tumulto dell'animo, dall'amore più profondo all'odio più tremendo: eros e thanatos si mescolano in un sublime sposalizio."""" (dalla prefazione di Angelo Comito)" -
Monte Terminillo. Carta dei sentieri
La nuova carta dei sentieri del Monte Terminillo e dei Monti Reatini è giunta alla terza edizione 2018. Un nuovo formato, una nuova veste grafica con la rete sentieristica aggiornata. La nuova carta dei sentieri Technopress Edizioni è stata ideata e realizzata per dare all'escursionista tutte le informazioni in merito all'ospiltalità nonche logistiche sulla rete stradale. Il tracciato dei sentieri è stato completamente aggiornato con nuovi dati GPS rilevati sul campo con una stesura grafica di più facile lettura. -
Aquile. I grandi rapaci
Scoprire, osservare, conoscere e fotografare le Aquile, i grandi rapaci che popolano le montagne italiane. Realizzato interamente in Italia all'interno dei principali parchi nazionali oasi e riserve naturali tra cui: Parco Nazionale del Gran Sasso Laga, Riserva Naturale del Litorale Romano, Parco Nazionale dello Stelvio, Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Parco Regionale dei Monti Lucretili. Un volume riccamente illustrato che approfondisce le sei specie aquile presenti sul territorio italiano: Aquila minore, Aquila dei serpenti o Biancone, Aquila reale, Aquila di Bonelli, Aquila anatraia maggiore e Aquila anatraia minore. Ogni rapace viene descritto con dettagliate schede ornitologiche, mappe migratorie ed informazioni toponamistiche nonchè approfondimenti scientifici sulle specie. Pensato per ornitologici, birdwatchers, studenti, fotografi ed appassionati della natura. All'interno del volume vengono pubblicati studi e progetti sull'Aquila minore, sul Biancone e sull'Aquila reale in Italia. -
Rapaci. Ediz. illustrata
Il primo manuale sui rapaci realizzato all'interno delle aree protette d'Italia. Un volume riiccamente illustrato sugli uccelli rapaci d'Italia, d'Europa, d'America con schede, descrizione e informazioni scientifiche sulle specie. Pensato per ornitologi, birdwatchers, studenti, fotografi ed appassionati della natura. Contiene le sintesi dei principali progetti di studio e monitoraggio delle specie descritte. -
Uccelli. Il nuovo manuale di birdwatching
Il primo manuale di birdwatching interamente realizzato nelle oasi e riserve protette nonchè nelle aree naturali Italia. Un'opera editoriale che giunge alla 3° edizione (2023) realizzata in collaborazione con il GRIFO (gruppo di ricerca fotografica per ornitologi) per la parte ornitologica ed OM System per quella fotografica. Sono state scelte come aree di studio e monitoraggio 7 parchi nazionali, 3 parchi regionali, 10 riserve naturali statali oltre a location naturali non protette di interesse naturalistico. Un volume riccamente illustrato sull'avifauna italiana con oltre 2.500 fotografie, schede ornitologiche, approfondimenti scientifici su migrazioni e progetti di monitoraggio di 415 specie di uccelli Italia e d'Europa. Pensato per ornitologi, birdwatchers, fotografi, studenti ed appassionati di natura che vogliono scoprire, conoscere e fotografata l'avifauna italiana. Per il birdwatching il manuale include 10 schede con proposte outdoor con mappe e descrizione ed 80 schede di tutte le oasi LIPU presenti in Italia. Il volume nasce nel progetto ""e-green"""" Interamente stampato su carta patinata ecologica con standard ISO e certificazioni FSC e Green Label."" -
Napoli. Racconti, aneddoti, modi di dire
Napoli è nota per le bellezze naturali ed artistiche, gli splendidi dintorni, le tradizioni popolari, la cultura, la musica, il teatro, la lingua, la cucina, gli uomini illustri che vi sono nati. Ma questa città ha tante altre peculiarità che la rendono unica. Una di queste è senza dubbio quella di essere un vero e proprio teatro all'aperto. Girando per le sue strade, nei vicoli, sui mezzi di trasporto, negli uffici pubblici, nei negozi, capita frequentemente di imbattersi in racconti, episodi, piccoli fatterelli, situazioni, scenette, litigi, conversazioni o semplici battute. Aneddoti che l'Autore ha raccolto e commentato e nei quali è possibile cogliere soprattutto due aspetti della vera napoletanità e cioè l'ironia e l'autoironia, che questo popolo possiede in misura straordinaria. Ma anche la genialità, l'intelligenza acuta e la dignità. Sono perle popolari, se vogliamo cose ""minime"""", che contribuiscono però a rendere Napoli grande e unica."" -
Paolo Isotta. Vita, estro e miracoli in 22 testimonianze
Paolo Isotta non è stato solo uno straordinario e arguto musicologo, è stato tantissimo di più. Difficile trovare una definizione esaustiva del suo valore. È stato un intellettuale a tutto tondo capace di raccontare attraverso la storia della musica atmosfere antropologiche, filosofiche e soprattutto sintetizzare la complessità di un'era. La sua scrittura era espressione di una cultura vastissima e profonda che spaziava dalla filosofia alla storia, al diritto, all'antropologia, alla teologia. Attingeva dovunque un uomo avesse seminato arte e bellezza. Paolo Isotta ha sempre lottato contro le ingiustizie. Detestava la mediocrità, i saccenti e coloro che parlavano per verità rivelata. Ha sempre pensato in grande. Senza mai rinnegare le sue idee politiche, è riuscito, sin da giovanissimo, solo grazie alle sue capacità, a sfondare il muro dell'ostracismo. Non ha mai avuto corsie preferenziali. Anzi, a 30 anni era già un mito, soprattutto per le giovani generazioni. Qui ce lo raccontano amici, giornalisti, scrittori, uomini di Cultura e rappresentanti istituzionali, 22 testimoni del suo passaggio sulla Terra. -
Mille culture. Storia e storie di Napoli dalle origini all'unità d'Italia
Sulla storia di Napoli, da Parthenope ad oggi, sono stati scritti centinaia di libri e migliaia di pagine. Ma tutto l’inchiostro utilizzato non sarà mai sufficiente a celebrare la gloria e la magnificenza di una città di Mille Culture, né soprattutto a soddisfare il desiderio di una piena verità sulle sue controverse vicende storiche. Lo scopo di quest’opera è innanzitutto di offrire ai lettori un quadro alquanto sintetico della storia di Napoli e, nel contempo, risvegliare nei suoi figli e in tutto il Sud l’amore e l’orgoglio delle proprie radici in un’epoca in cui tale intento viene spesso equiparato ad una “bestemmia”. Accanto alla “storia tradizionale”, il lettore troverà alcuni episodi storici poco noti, “storie” che uniscono vicende reali a miti e leggende. Non è un caso che la storia si fermi al 1861, perché questa data rappresenta per l’Autore la definitiva scomparsa di una identità politica ben precisa. E ne è testimonianza il rilievo dato a grandi personaggi che hanno incarnato questa identità come Federico II, don Pedro di Toledo, Carlo di Borbone e Ferdinando II, i quali hanno fatto grande Napoli amandola, sempre, come veri napoletani. -
Che notte quella notte. Fred Buscaglione. Una vita swing
Beveva, Fred Buscaglione, e molto. Aveva bevuto anche quella notte, quando salì a bordo della sua Thunderbird holliwoodiana rosa confetto. Poco importava che l'Italia viaggiasse in Topolino e Seicento. Anche questo faceva parte del gioco, come i suoi baffi alla Clark Gable, la sigaretta all'angolo della bocca, il doppiopetto gessato e il cappello a falde larghe. Fred era diverso dagli altri cantanti. Le sue canzoni erano una dichiarazione d'intenti sin dal titolo. Buscaglione e i suoi Asternovas avevano il jazz nel sangue, venivano dalla guerra, dalle privazioni, dalla fame, e sognavano una vita swing. Ma i sogni, a volte, si interrompono bruscamente. All'alba di un mercoledì di febbraio del 1960, Fred si schianta contro un camion all'incrocio tra via Paisiello e viale Rossini, nel quartiere romano dei Parioli. Aveva poco più di 38 anni, una vita breve ma già segnata da un turbinio di eventi, successi, notorietà, canzoni. Quanto basta per proiettarlo direttamente nel mito. Andrea Laprovìtera e Niccolò Sforai ritrovano in questa graphic novel il clima, le aspirazioni e le speranze di una stagione non solo musicale. Ricordi fluttuanti di un artista irrequieto, spesso scontento, assetato di libertà, sullo sfondo di una guerra ormai in via di conclusione. Per capire come eravamo quando i dischi costavano ancora poche decine di vecchie lire. -
La cucina giapponese coi manga. Ediz. illustrata
Leggere i manga stuzzica l'appetito! I fumetti giapponesi sono ricchi di riferimenti al cibo, ma come vengono preparati i manicaretti che i vostri eroi si gustano in tante serie di successo? Ecco a voi un ricettario che arriva dal Giappone, una guida illustrata che insegna passo dopo passo come cucinare i deliziosi piatti del Sol Levante. L'originalità di questo volume sta nel coniugare la precisione tecnica di un libro di cucina con il gusto e il divertimento dei manga, rivolgendosi sia agli appassionati di fumetti sia agli amanti di cucina orientale. Imparate a riconoscere e a preparare le stesse pietanze che vedete nei vostri manga preferiti: onigiri (polpette di riso), yakitori (spiedini di pollo), oshinko (verdure in salamoia), udon (spaghetti giapponesi) e tante altre ancora! Tutte le ricette sono inoltre accompagnate da preziose informazioni e curiosità sul mondo culinario giapponese. Presto anche voi potrete gustare un vero e proprio pranzo manga! -
Il castello errante di Howl. La trilogia: Il castello in aria-La casa per Ognidove
La giovane Sophie vive a Market Chipping, nel lontano e bizzarro paese di Ingary, un posto dove può succedere di tutto, specialmente quando la Strega delle Terre Desolate perde la pazienza. Sophie sogna di vivere una grande avventura, ma da quando le sorelle se ne sono andate di casa e lei è rimasta sola a lavorare nel negozio di cappelli del padre, le sue giornate trascorrono ancor più tranquille e monotone. Finché un giorno la perfida strega, per niente soddisfatta dei cappelli che Sophie le propone, trasforma la ragazza in una vecchia. Allora anche Sophie è costretta a partire, e ad affrontare un viaggio che la porterà a stipulare un patto col Mago Howl, a entrare nel suo castello sempre in movimento, a domare un demone, e infine a opporsi alla perfida Strega. -
John Belushi. L'anima blues in un corpo punk. Il comico demenziale
John Belushi (1949/1982) ""I miei personaggi dicono che va bene essere incasinati. La gente non deve necessariamente essere perfetta. Non deve essere intelligentissima. Non deve seguire le regole. Può divertirsi. La maggior parte dei film di oggi fa sentire la gente inadeguata. Io no"""". John Belushi attraverso il ballo, la fuga, la celebrazione del disordine e del caos, ha messo a soqquadro il cinema e lo show business, ponendo al primo posto elementi come piacere, divertimento, gioia dei sensi... Con una comicità irresistibile e distruttrice in teatro, al cinema, e anche attraverso la musica. Questo libro propone un'analisi storico-critica, superando il biografismo scandalistico che ha caratterizzato la pubblicistica, andando oltre la sua drammatica scomparsa ed occupandosi, invece, di ciò che ha realizzato e significato in vita. Il volume è la riedizione della prima edizione, del novembre 1996.""