Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5461-5480 di 10000 Articoli:
-
Io sono cataro. Vol. 2: Immensità ritrovata.
«Sul mio libriccino dalla copertina di legno ho inciso il nome di un dio che il mondo frequenta tutti i giorni ma che nessuno riconosce. Il suo nome: Je suis. So bene che vergando queste poche parole, qualora il mio libro finisse nelle mani di uno di quei monaci dannati che bruciano i buoni uomini, il mio corpo sarebbe destinato al rogo.» -
La musa. Uno svelamento
Poco dopo la morte di un importante scrittore viene pubblicato un libro su di lui. Il critico letterario che l'ha scritto ha impiegato anni di ricerca per la stesura del volume, ma nonostante questo, alcuni aspetti della sua vita sono rimasti in ombra. Ora, in seguito alla sua morte, si aprono nuovi scenari. È da qui che inizia questo breve romanzo, tramite un percorso di svelamento, di ricerca, che porterà lo studioso a scontrarsi con i lati oscuri dello scrittore, indagandone i sentimenti, scandagliandone ogni aspetto, per arrivare, a piccoli passi, alla verità. Questo viaggio sentimentale nel lato oscuro dell'apparenza determina lo svelamento della finzione, dimostrando in questo modo quanto sia difficile riuscire ad afferrare le situazioni, i sentimenti e le storie nella loro pienezza, e di come a volte, da un evento infausto, possa scaturire una progressione favorevole di accadimenti. Se poi volessimo rinchiudere questo libro all'interno di un genere, potremmo definirlo come un giallo molto intenso, un giallo chartreuse. -
Contro
"Contro"""" è un attacco frontale all'apparato del potere e all'attuale decadenza culturale e morale dell'essere umano. Vuole essere un'esortazione ad opporsi (andare contro appunto) a tutto ciò che l'autrice ritiene ingiusto nella società attuale e che potrebbe essere riassunto nella speculazione di chi mira ad annullare l'essere umano in quanto evidente ingombro ed ostacolo ad interessi privati e nazionali. Ma è soprattutto un attacco agli uomini, alla loro incapacità di amare e di soffrire per amore. Un libro caustico e necessario di una grande intellettuale francese, indubbiamente engagé." -
Il regno animale
Ambientata in un futuro distopico, dove animale è tutto ciò che è sopravvissuto alla catastrofe, la graphic novel si sviluppa in uno scenario dominato dal gelo, in cui la forza lavoro è ancora necessaria ma le risorse limitate e la migrazione perpetua l'unica soluzione. La Colonna in marcia è la forma geometrica che assumono le società che crollano, è la ritirata con la casa alle spalle, l'istinto dell'animale-uomo in fuga nel regno della sopraffazione. Con un tratto che deve molto a Gipi e Milazzo, l'autore disegna una storia dal futuro prossimo che rasenta l'attualità delle odierne condizioni storiche e sociali. -
Hänsel e Gretel. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 5 anni. -
Favole di Esopo. Ediz. illustrata
Ecco alcune favole classiche tra le più celebri dove gli animali possono parlare. Le favole di Esopo sono una fonte inestimabile di verità senza tempo sulla natura umana. Esse parlano ai bambini di oggi, sensibili come agli adulti alla ricchezza dei loro testi e, attraverso i punti di forza e le debolezze dei loro personaggi, sono uno specchio in cui riflettersi. Età di lettura: da 5 anni. -
Il gatto con gli stivali... rossi
Una rivisitazione della fiaba originale accompagnata dalle illustrazioni di Ayano Imai. Età di lettura: da 5 anni. -
Guida alla contrattazione di genere nei luoghi di lavoro. Norme, tutele, diritti
Il lavoro di ricerca contenuto all'interno della guida ha mirato innanzitutto a ricostruire un quadro organico di riferimento sulla ""contrattazione di genere"""" svolta in ambito lavorativo. In questa direzione vanno le disposizioni volte a favorire la tutela dei diritti e delle pari opportunità tra uomini e donne, gli strumenti di conciliazione vita-lavoro, il sostegno alla cura genitoriale e parentale, la sperimentazione di nuovi servizi di welfare aziendale, il contrasto alle molestie e violenze di genere. La guida, nella prima parte, offre una panoramica delle norme legislative che negli ultimi anni hanno rinnovato il quadro normativo sui congedi parentali già esistente e implementato gli strumenti di conciliazione vita-lavoro. Si collocano in questo ambito le disposizioni per la fruizione del congedo parentale a ore, la conversione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale durante il congedo parentale, la possibilità per i lavoratori di cedere ferie e permessi a colleghi per consentire loro di assistere figli minori. In aggiunta, anche le recenti misure di conciliazione vita-lavoro non strettamente connesse alla genitorialità, quali la promozione del lavoro agile e il riconoscimento di congedi retribuiti per le lavoratrici vittime di violenza. Di conseguenza, un ruolo non secondario viene affidato alla contrattazione collettiva, soprattutto quella aziendale che può ampliare, migliorare ed arricchire il complesso di tutele già in essere. Nella seconda parte della guida sono state estrapolate da alcuni contratti nazionali, regionali e aziendali, tutte le clausole specifiche che riguardano la conciliazione vita-lavoro e più in generale la contrattazione di genere. Per quanto riguarda la contrattazione aziendale svolta in Emilia-Romagna, l'indagine analizza un campione di accordi aziendali o di ente (suddivisi per territorio) nei quali è presente un'attenzione di """"genere"""". Da quanto emerso risulta evidente come il sindacato e la contrattazione possano svolgere un ruolo fondamentale per promuovere nuove pratiche di genere, che riducano le disparità ancora esistenti tra uomini e donne e che agiscano sul piano culturale nell'ottica della """"condivisione"""" tra i sessi, superando la logica della """"conciliazione"""" per sole donne. L'obiettivo è quello di diffondere la ricchezza di esperienze fatte nella nostra regione, con l'auspicio che sia da stimolo a proseguire e un esempio di buone prassi da sviluppare e valorizzare. Prefazione di Luigi Giove. Introduzione di Antonella Raspadori."" -
Pensare la longevità dopo la pandemia
La longevità tra potenzialità e implicazioni è al centro di questo volume promosso da Auser e Spi-Cgil dell'Emilia-Romagna. L'andamento demografico, la riorganizzazione e nuove proposte di servizi per prolungare l'invecchiamento attivo sono affrontati dagli esperti in un'ottica di solidarietà tra le generazioni. La conquista di diritti civili e sociali degli ultimi 50 anni ha prodotto cambiamenti profondi nella composizione delle famiglie e nuove modalità di relazioni suggeriscono anche nuove soluzioni abitative. La digitalizzazione è una possibilità, ma va accompagnata, resa accessibile perché non sia motivo di marginalizzazione di chi è più avanti negli anni o non ha disponibilità economiche sufficienti. I contributi costituiscono una sorta di guida per attraversare le diverse età della vita, ""Paesi stranieri"""", suggerisce Lidia Ravera nella sua postfazione. Paesi contigui, talvolta rappresentati in conflitto. La longevità in particolare dopo la pandemia va affrontata con la consapevolezza di aver voglia di condividere i giorni, parlandone - ancora nelle parole di Lidia Ravera - """"tra giovani e vecchi, fra adulti e bambini, fra donne e uomini per avere meno paura di vivere. TUTTI""""."" -
Fra la via Emilia e la Germania. Intrecci economici e cooperazione sindacale tra FIOM-CGIL e IG METALL
Fiom Cgil dell'Emilia-Romagna e Fiom Cgil di Bologna hanno realizzato, a partire dal 2014, un'originale forma di cooperazione permanente con l'IG Metall di Wolsfburg, sede del principale stabilimento del Gruppo Volkswagen. È un progetto di cooperazione tra sindacati autorevoli radicati e con orientamenti politici e contrattuali simili. Il progetto di cooperazione è stato inoltre rafforzato dal fatto che oggi sia Automobili Lamborghini che Ducati Motor fanno parte del Gruppo Audi-Volkswagen. Questo volume attraversa i quasi dieci anni di lavoro comune, dando la parola non solo ai protagonisti della cooperazione sindacale in Italia e in Germania, ma anche agli attori istituzionali. Si tratta forse di un progetto unico, eredità dell'intuizione di Bruno Papignani, e che ha il grande merito di aver affrontato tutte le grandi sfide e difficoltà che hanno riguardato il mondo del lavoro in Europa. Nel volume si discute di contratti e salari, di precarietà, di appalti e subappalti e di ricomposizione dell'unità del mondo del lavoro, di riduzione dell'orario di lavoro, di digitalizzazione e della necessità di una transizione giusta dal punto di vista ambientale, sociale e democratico. -
LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°1. Rompiamo le catene. La difesa dei diritti, il rispetto delle regole
I migranti privati dei diritti alla salute e alla sicurezza, le illecite esternalizzazioni di mano d'opera negli appalti, le cooperative fasulle nate per abbattere i costi sono al cuore del secondo rapporto dell'associazione LAW-Legalità e diritti al lavoro. L'obiettivo è sfidare - ""Rompiamo le catene"""" - le nuove frontiere dello sfruttamento lavorativo, dal caporalato selvaggio in agricoltura alle falsificazioni nel settore carni, fino agli appalti al ribasso in sanità. Alle stragi di Capaci e via d'Amelio e al filo rosso tra le mafie """"tradizionali"""" e questa mafia economica moderna, molto attiva in Emilia-Romagna come in Sicilia, si dedicano i magistrati Gian Carlo Caselli e Libero Mancuso, che si confrontano poi con i membri della direzione di LAW prof.ssa Stefania Pellegrini e avv. Gian Andrea Ronchi su normativa antimafia ed ergastolo ostativo e sul difficile equilibrio tra lotta alle mafie e diritto inalienabile all'umanità dei trattamenti. Il complesso rapporto tra legalità e giustizia ricorre anche nella riflessione finale del Segretario Confederale CGIL Giuseppe Massafra, a partire dal processo al sindaco Mimmo Lucano e al """"modello Riace"""" di accoglienza dei migranti."" -
Il sindacato nel lavoro che cambia: effetti della pandemia e sfide future. Appunti da una ricerca sulla Filcams Cgil Emilia-Romagna
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulle trasformazioni del lavoro nel settore dei servizi nel corso della pandemia. Il Covid-19 ha rappresentato un acceleratore delle disuguaglianze sociali, economiche e occupazionali mettendo a nudo fragilità e vulnerabilità del mondo del lavoro, anche in Emilia-Romagna. Il settore dei servizi contiene al suo interno comparti che dalla pandemia escono profondamente ristrutturati, in trasformazione o in crescita. L’Ires Emilia-Romagna in stretta collaborazione con la Filcams Emilia-Romagna ha deciso di costruire un percorso di ricerca che sapesse unire metodologie quantitative e qualitative allo scopo di osservare le specificità settoriali partendo dalla voce di chi, quei settori, li vive quotidianamente: i delegati e le delegate sindacali. Insieme alla riaggregazione dei dati occupazionali in coerenza con i perimetri sindacali della Filcams la ricerca si è proposta di leggere le dinamiche settoriali scaturite dalla pandemia con gli occhi dei rappresentanti dei lavoratori nel tentativo, anche, di osservare come la rappresentanza sindacale può essere interpretata e vissuta nei luoghi di lavoro. -
Un re d'autunno. Gioacchino Murat
Che uomo era Murat? Achille Concerto diventa la voce della coscienza, lascia fluire pensieri ed emozioni, tracciando il ritratto di un uomo passionale, coerente, con un grande ambizioso sogno. Gli eventi storici vengono accennati, sussurrati, guardati con distacco per lasciare il posto agli uomini che li hanno vissuti. Lucido e appassionato, l'autore imprime a tutti i personaggi il suo sguardo intimo; non indulge in descrizioni esteriori o ambientali più del necessario, per accordare invece allo scandaglio dell'anima la massima prospettiva. Da psichiatra qual è, l'autore esplora, attraverso gli eventi, le emozioni e gli intenti dei suoi personaggi tracciando possibili percorsi e intenzioni all'origine di fatti e comportamenti. Molto ci racconta di ciò che spinse Murat, al Proclama di Rimini, che così inneggiava ""Italiani! L'ora è venuta che debbono compiersi gli alti vostri destini. La Provvidenza vi chiama infine ad essere una nazione indipendente. Dall'Alpi allo stretto di Scilla odasi un grido solo 'L'indipendenza d'Italia!'""""; rintracciando in quest'uomo originale e entusiasta il primo sostenitore di un'Unità che tarderà a venire. (Dall'Introduzione di Daniela Scuncia)"" -
Germania nera. 1940-1945
"Il titolo del libro evoca lo spettro che la storia vide materializzarsi nelle vicende sviluppatesi attorno alla seconda guerra mondiale. Una prospettiva storica di lunga durata che l'autore delinea in modo appropriato, epurando la ricerca da sintesi improprie e sviluppando le vicende legate ai protagonisti dello sterminio perpetrato dai nazisti durante le fasi del secondo conflitto mondiale. Il lavoro, redatto con rigore metodologico, è certamente dotato di forti valenze storiografiche; i temi affrontati da Davide Diotti, a distanza di parecchi decenni, destano ancora interesse ed alimentano vivaci dibattiti tra gli storici. L'analisi attenta e scrupolosa condotta sulla vasta bibliografia che ruota attorno alla tragedia dell'Olocausto, ha consentito all'autore di realizzare un corpus di rilevante significatività. La schematica impostazione del saggio segue un unico filo conduttore confluente in uno stile sciolto e non privo di tensioni ideali. Davide Diotti descrive sinteticamente il contesto sociale, economico, politico e militare tedesco antecedente lo scoppio del conflitto, correlandolo con i disegni hitleriani dell'eccidio di massa."""" (dalla nota redazionale)" -
L' ombra dell'anima
Gli occhi di Deniel, sgranati, increduli, pieni di lacrime, sono fissi su quelli di Còrin mentre lei, con un'efferatezza che non credeva di possedere, lo pugnala allo stomaco... uccidendolo. Queste immagini, terribilmente nitide, scorrono ogni notte davanti agli occhi di Còrin. Scorrono come il sangue che è stato versato e che ancora le sembra di vedere sulle sue mani nello stesso momento in cui le parole di Deniel ""ho imparato l'amore da te"""" che le sussurrava dolcemente, riecheggiano di colpo nella sua testa come un ultimo, agghiacciante, grido di dolore. Poi il silenzio rotto solo dal rumore del cuore di Còrin che si disintegra sotto lo sguardo tradito di Deniel. Un rumore che spezza definitivamente ogni speranza, per lei, di poter condurre una vita normale. È così che ritroviamo la nostra protagonista nel secondo volume di una saga che ha appassionato centinaia di ragazzi. Còrin smarrita dentro una voragine di sofferenza, inghiottita dall'angoscia e dai sensi di colpa."" -
In viaggio
"Il pianeta e l'umanità percorre e fissa l'intera silloge, che rende vertici di ricchezza e abissi di povertà, paludi di indifferenza e splendori di pietà, in una successione e commistione di solitudine, nel deserto come tra la folla. Poesia, però, non mai smorta o collassata, ma viva e con al centro, sempre, l'umanità. La natura appare talvolta trionfante e densa di linfe vitali, gratificante e rigogliosa, splendente di sole e di cieli sereni, di mari agitati e convulsi, ma vivi ed anche calmi e sereni; talvolta è arida e desolata come nei deserti, ma anche lì la presenza dell'uomo sembra rivitalizzarla e non appare inutile, se antiche civiltà emergono e spiriti di antiche stirpi sembrano respirare. E poi, la città, la metropoli, in contrasto con i villaggi e le baracche del terzo Mondo, Nuova York, summa di splendore, di opulenza, di grandiosità, ma anche di un opprimente senso di prigionia e di reificazione dello stesso uomo. Ma questo affascinante viaggio ci trasporta lontano e fra altri popoli: come non soffermarsi sulla Savana, nei villaggi del Burkina Faso, sui poveri ma pittoreschi mercati, sulle voci, sulle parlate di questa particolare umanità?"""" (Stefano Mangione)" -
Shalom Aba. Ciao padre
L'autrice Milly Nale realizza un'opera intimista ed emozionante, che certamente merita il nostro plauso. È la storia drammatica di un padre, giunto alla fine della sua esistenza, che emerge dal racconto analitico e complesso del figlio Daniele. ""Shalom Aba"""" è il saluto con cui il protagonista intende affrancare se stesso e il padre da un'angoscia atroce, da un male inguaribile e da una vita che ha conosciuto l'umiliazione dolorosa della seconda guerra mondiale. In un periodare fluido e in una costante dimensione meditativa, emerge il perdono e la comprensione di un figlio ritrovato. Sarà la sofferenza e la conoscenza reciproca, dunque, a generare l'inevitabile identificazione del giovane uomo con la propria storia familiare che, altresì, coincide con la storia dell'umanità."" -
Un vescovo nel Sud. Intervista a S. E. Mons. Giuseppe Agostino
"Da tempo desideravo raccogliere un po'di informazioni riguardo la persona di Mons. Giuseppe Agostino. la mia aspirazione si è concretizzata tre anni fa quando, dopo aver raccolto del materiale bibliografico, ho iniziato e portato a termine una vera e propria intervista ad una delle più apprezzate autorità ecclesiastiche del meridione d'Italia. Non vuole essere una raccolta sintetica del suo pensiero, anche perché poche pagine non basterebbero in modo esaustivo ad esplicare i contenuti, i risvolti e gli sviluppi derivanti da esso. Questo lavoro nasce dal desiderio di dare un contributo alla verità della fede, espressa da uomini ad essa votati, i quali incarnano nella storia un esempio di testimonianza credibile."""" (Dall'Introduzione a cura dell'autore)" -
Nosy
Le poesie di Elisabetta Mattioli descrivono con vigore espressivo l'amore; delineate con estrema essenzialità e dense di pathos, le liriche si materializzano in immagini forti e appassionanti. L'intera silloge è compenetrata dalla tangibile creatività artistica dell'autrice che si rivela nello slancio del cuore. -
Rispondimi o Signore
La silloge poetica ""Rispondimi o Signore"""" è pervasa da un senso del """"reale"""" molto forte. Si percepisce, analizzando la raccolta, la padronanza del linguaggio dell'autrice e l'uso non comune di immagini stranianti. Un esempio, tratto da """"Di fili colorati"""" è: """"Di fili colorati - rammendo la memoria"""" o ancora da """"Tristi Amori"""": """"Divampa il fuoco ma non ha calore"""". La poetessa scava coscientemente nell'interiorità umana dipingendo la realtà dei suoi versi con originalità compositiva.""