Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5421-5440 di 10000 Articoli:
-
Teatro canadese: sei drammi
Questa antologia di sei drammi di autori anglo canadesi contemporanei si propone di rendere il lettore italiano partecipe di una tradizione teatrale particolarmente vivace e significativa. I drammi prescelti propongono un excursus quanto mai interessante fra temi e problematiche che ci coinvolgono tutti, travalicando la mera appartenenza nazionale o linguistica e aprendo il dibattito sulla nostra difficile modernità a esiti per nulla scontati o consolatori, incrinando le nostre certezze e proponendo una visione allargata del nostro passato e del nostro futuro. -
Bruno Barbieri Box 2: Tajine senza frontiere-Pasta al forno e gratin-Ripieni di bontà
Barbieri ha sempre prestato molta attenzione alle tecniche di cottura e alla qualità delle materie prime. Anche nei suoi tanti viaggi ha puntato sull'esplorazione di questi aspetti nelle cucine straniere. Il cofanetto unisce tre titoli della collana Cartolina dalla cucina che sottolineano i punti cardini della sua filosofia della cucina: Tajine senza frontiere-Pasta al forno e gratin-Ripieni di bontà. -
Pane rustico fatto in casa
Un crescente interesse nel cibo genuino e un rinnovato apprezzamento per le qualità del lievito madre sono tendenze positive che hanno spronato la riscoperta di un piacere antico: fare il pane in casa. Anche chi non si è mai cimentato con un impasto lievitato troverà facile orientarsi con questa guida che abbraccia diverse tecniche e materie prime. Foto passo per passo illustrano come unire gli ingredienti e lavorare l'impasto manualmente oppure come farsi aiutare con un'impastatrice dotata di gancio. Le ventotto ricette comprendono le dosi per diversi agenti lievitanti (lievito madre, lievito disidratato, lievito fresco) permettendo a ognuno di scegliere la tipologia più adatta ai suoi gusti e approvvigionamenti. Non mancano consigli per sperimentare con farine alternative (di segale, di castagne, di mais, di grano saraceno, di kamut), per ottenere forme diverse e per preparare anche pani dolci con aggiunta di frutta secca, formaggio, olive o semi vari. -
Cottura abbattimento ritorno in temperatura. Food management del XXI secolo
La rivoluzione digitale non ha risparmiato la cucina professionale. Forni trivalenti e abbattitori di temperatura sono attrezzati di touch pad e porte USB, cicli programmabili di cottura e di raffreddamento eliminano la necessità di interventi manuali per aggiustamenti di temperature e sonde multipunto tolgono ogni dubbio dal concetto di ""cotto"""". Ciononostante, molta di questa efficienza tecnologica rimane sottoutilizzata da chef che non conoscono in pieno il potenziale delle loro attrezzature. Cuocere, abbattere, rimettere in temperatura (CAR): il ciclo descritto da queste tre semplici parole è reso possibile da quella stessa tecnologia sotto-sfruttata. Anche se comunemente associata alla cottura in sottovuoto o quella a bassa temperatura, la sua implementazione non è limitata a queste applicazioni. Il sistema CAR, esplorato nei dettagli in quest'opera, offre agli chef una gamma di vantaggi che vanno ben oltre le cucine dei ristoranti. Organizzazioni di catering, pasticcerie, macellerie, gastronomie: tutti possono beneficiare dal sistema CAR. Con esempi pratici tratti da esperienze dirette, una selezione di ricette diversificate e importanti dati tecnici, Franco Luise dimostra i tanti modi in cui il sistema CAR e la tecnologia che lo rende possibile costituiscono i più grandi alleati di ogni chef. Dal miglioramento delle qualità organolettiche del cibo al risparmio di tempo, dalla riduzione degli sprechi al risparmio economico, il ciclo CAR non è più semplicemente un'alternativa ai metodi di cottura tradizionali. Rappresenta la chiave per un livello di efficienza imprescindibile per il successo delle moderne attività gastronomiche."" -
Ciclismo a Sestriere. Le grandi sfide
Storie e imprese davvero leggendarie dei campioni di ciclismo a Sestriere ed in Valle Susa. I pionieri d'inizio novecento, costretti a salire a piedi su quelle strade, Camusso forte in salita e in discesa, Bartali che vince un'auto Balilla, la Cuneo-Pinerolo di Coppi e poi di Bitossi. I grandi scalatori stranieri, da Gaul a Bahamontes sino a Fuente, Anquetil contro Poulidor, lo strapotere di Hinault. L'irresistibile Merckx, i duelli fra Saronni e Moser, la rivelazione Indurain, le lacrime e la folla esaltata da Chiappucci, sino a Pantani, per chiudere il Novecento e in attesa dei protagonisti del terzo millennio, sul Colle dei Giochi Olimpici 2006 e sul Colle delle Finestre, grande novità recente per lo sport della bicicletta. Un lungo e piacevole racconto di oltre un secolo di sfide. -
Alpi inviolabili. Il Vallo Alpino fino alla Guerra Fredda
Le numerose fortificazioni che puntellano ogni angolo delle Alpi di confine italiane hanno fatto parte di un grandioso sistema fortificato, nato per sbarrare le vie di avanzata ad un esercito invasore. Complesso che solo nel 1940 ebbe il nome di ""Vallo Alpino del Littorio"""", sebbene fosse nato una decina di anni prima. Questo volume ricostruisce le vicende che hanno portato alla nascita del Vallo Alpino, osservandone la rapida e tumultuosa evoluzione costruttiva. Non solo, racconta anche i fatti storici di cui è stato protagonista fra il 1940 e il 1945 e, per quanto riguarda i settori nord orientali, l'importanza che ebbe nella Guerra fredda (1952-1992). Le storie e la vita dei soldati della Guardia alla Frontiera, ma anche degli alpini d'arresto del dopoguerra, chiamati a presidiare e a difendere ad ogni costo queste opere, nell'attesa di un nemico che, tranne in pochi casi, non si affacciò mai davanti alle loro feritoie."" -
Castelli feudali dei Savoia Piemonte e Valle d'Aosta. Parte prima: Agliè-Castellengo
«Fra il Piemonte e i suoi tanti castelli c'è un legame indissolubile. L'album dei meravigliosi disegni di Enrico Gonin, qui riprodotti, fu pubblicato per la prima volta a dispense tra il 1841 e il 1857. E già trent'anni dopo, nel 1884, fu giudicato ""importante perché da quella vicina epoca a noi gran parte di quegli edifici o fu atterrata o radicalmente mutata d'aspetto"""". Un altro significativo pregio del lavoro di Gonin è messo in evidenza da Alessandro Rosbock: """"Intorno al castello è tutto un pullulare di contadini, di abati e monaci, di bambini e di figure di genere, mentre non mancano scene di vita castellana""""» (dalla prefazione di Bruno Gambarotta)"" -
Castelli feudali dei Savoia Piemonte e Valle d'Aosta. Parte seconda: Castellinaldo-Ivrea
Fra il Piemonte e i suoi tanti castelli c'è un legame indissolubile. L'album dei meravigliosi disegni di Enrico Gonin, qui riprodotti, fu pubblicato per la prima volta a dispense tra il 1841 e il 1857. E già trent'anni dopo, nel 1884, fu giudicato ""importante perché da quella vicina epoca a noi gran parte di quegli edifici o fu atterrata o radicalmente mutata d'aspetto"""". Un altro significativo pregio del lavoro di Gonin è messo in evidenza da Alessandro Rosbock: """"Intorno al castello è tutto un pullulare di contadini, di abati e monaci, di bambini e di figure di genere, mentre non mancano scene di vita castellana"""". (Bruno Gambarotta)"" -
Castelli feudali dei Savoia Piemonte e Valle d'Aosta. Parte terza: Lagnasco-Occhieppo Inferiore
Fra il Piemonte e i suoi tanti castelli c'è un legame indissolubile. L'album dei meravigliosi disegni di Enrico Gonin, qui riprodotti, fu pubblicato per la prima volta a dispense tra il 1841 e il 1857. E già trent'anni dopo, nel 1884, fu giudicato ""importante perché da quella vicina epoca a noi gran parte di quegli edifici o fu atterrata o radicalmente mutata d'aspetto"""". Un altro significativo pregio del lavoro di Gonin è messo in evidenza da Alessandro Rosbock: """"Intorno al castello è tutto un pullulare di contadini, di abati e monaci, di bambini e di figure di genere, mentre non mancano scene di vita castellana"""". (Bruno Gambarotta)"" -
Castelli feudali dei Savoia Piemonte e Valle d'Aosta. Parte quarta: Orsara-San Marzano
Fra il Piemonte e i suoi tanti castelli c'è un legame indissolubile. L'album dei meravigliosi disegni di Enrico Gonin, qui riprodotti, fu pubblicato per la prima volta a dispense tra il 1841 e il 1857. E già trent'anni dopo, nel 1884, fu giudicato ""importante perché da quella vicina epoca a noi gran parte di quegli edifici o fu atterrata o radicalmente mutata d'aspetto"""". Un altro significativo pregio del lavoro di Gonin è messo in evidenza da Alessandro Rosbock: """"Intorno al castello è tutto un pullulare di contadini, di abati e monaci, di bambini e di figure di genere, mentre non mancano scene di vita castellana"""". (Bruno Gambarotta)"" -
Castelli feudali dei Savoia Piemonte e Valle d'Aosta. Parte quinta: Sanfrè-Volta
Fra il Piemonte e i suoi tanti castelli c'è un legame indissolubile. L'album dei meravigliosi disegni di Enrico Gonin, qui riprodotti, fu pubblicato per la prima volta a dispense tra il 1841 e il 1857. E già trent'anni dopo, nel 1884, fu giudicato ""importante perché da quella vicina epoca a noi gran parte di quegli edifici o fu atterrata o radicalmente mutata d'aspetto"""". Un altro significativo pregio del lavoro di Gonin è messo in evidenza da Alessandro Rosbock: """"Intorno al castello è tutto un pullulare di contadini, di abati e monaci, di bambini e di figure di genere, mentre non mancano scene di vita castellana"""". (Bruno Gambarotta)"" -
Vite di pittori straordinari
Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1780, sotto pseudonimo, incontrando notevole interesse. La lettura di questo libro fa intravedere nei personaggi inventati alcuni dei pittori vicini a Beckford, presi a bersaglio dall'ironia dello scrittore. Ma il significato dell'opera è piuttosto nella vena satirica con la quale è marcato il passaggio di sensibilità di un'intera epoca che si avvia a rinnegare gli eccessi di formalismo della pittura fiamminga e olandese, da un lato, e il culto di uno sterile classicismo dall'altro, per farsi romantica esaltazione dell'individuo e della natura, secondo la lezione impartita al giovane Beckford da Alexander Cozens. -
La fabbrica di mattoni rossi. Camillo Olivetti
"La prima volta che vidi la Olivetti avevo sedici anni. Mio padre, come me, trentacinque anni prima, era sceso anche lui da quel treno, in quella stazione. Entrambi avevamo trovato, appena voltato l'angolo, la fabbrica di mattoni rossi"""". Così inizia questa biografia del fondatore della Olivetti, del quale l'autore ha voluto far emergere l'industriale, ma anche l'uomo e il politico. Una biografia documentale, scritta in gran parte dal personaggio e quindi scevra da interpretazioni, se non quelle che emergono dalle lettere e dagli articoli che Camillo Olivetti stesso ha redatto." -
Garda bresciano. I tesori nascosti
Una guida ai luoghi, alle atmosfere e all'arte del Garda Bresciano, con la penisola di Sirmione che da sud s'incunea nel basso lago e le montagne trentine che a nord fanno da corona all'invaso lacustre. Nuovi testi aiutano a capire le Comunità descritte, che d'estate cambiano pelle, offrendo refrigerio a turisti provenienti da tutto il mondo. Campagna fotografica apposita con oltre 300 immagini inedite. Testi di Marcello Zane, fotografie di BAMSphoto. -
Parole in dono. Testimonianze dall'isolamento
L'Associazione A.M.A. di Brescia, che dal 1997 si occupa di fornire opportunità di auto-mutuo aiuto per il sostegno ed il benessere della persona, in vari settori, offre in questo volume una serie di testimonianze, che divengono una vera e propria antologia di racconti, scritti durante il periodo buio della pandemia del Covid 19. Emozioni appena sussurrate o grida di dolore si alternano in queste pagine, sino a toccare nel profondo l'animo di ciascuno e rendere tangibile una sofferenza che tutti noi abbiamo provato nella realtà sconvolgente dell'isolamento. Spicca comunque sempre, in queste voci intime ed intense, il sentimento della speranza e un forte desiderio di condivisione e solidarietà. Autore dell'impaginazione grafica e delle fotografie a corredo dei racconti è Claudio Amadei Studio. -
Luce mediterranea
Un libro del pittore Raffaele Costanzo che, attraverso i suoi quadri, narra della sua terra e del suo vissuto. Una vita messa su tela, con colori che rimandano alla luce del caldo Mediterraneo. Un'esperienza da vivere. -
Èl Colonel. Storie di cavalli e cavalieri
Una storia intensa tra il mondo dei cavalli e un protagonista, Luigi Rodella, che sin dalla prima infanzia è entrato in sintonia con questi splendidi animali. Un'intesa, mista ad una forte determinazione, che ha fatto guadagnare al protagonista il titolo di ""Èl Colonel""""."" -
Storia di un'architettura nel cuore di Milano. Vetra Building. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1
Il volume, commissionato da AXA Investment Managers, tratta la storia dell' importante stabile sito in piazza Vetra a Milano. Tale edificio, la cui costruzione è iniziata nel 1959, su progetto dell'architetto Ferdinando Reggiori, per volontà della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (CARIPLO) era finalizzato all' edificazione della nuova Esattoria Civica. Oltre alla storia dello stabile, nella parte finale del volume è presente una serie di immagini fotografiche che restituiscono l'edificio allo stato di fatto, con le riqualificazioni recentemente attuate da AXA Investment Managers. -
Brescia e hinterland. I tesori nascosti. Ediz. illustrata
La guida ha lo scopo di presentare un territorio, universalmente conosciuto per la sua laboriosità, sotto un punto di vista assolutamente nuovo e diverso. Brescia e il suo hinterland, con i loro innumerevoli ""tesori nascosti"""" si svelano al lettore, che viene condotto con maestria, a conoscere luoghi, edifici e opere d'arte di grande pregio. Campagna fotografica apposita con centinaia di immagini inedite. Testi di Marcello Zane, fotografie di BAMSphoto."" -
Benedette scatolette
Ci nutriamo di scatolette. Perché non abbiamo tempo, non abbiamo fatto la spesa, siamo imbranati o abbiamo fame fuori orario. Per mille ragioni Questo manuale dimostra che un'astuta combinazione di scatolette e lattine, può riaccendere l'appetito e l'umore. Con uno sforzo culinario pari allo zero. La materia prima non manca, il mondo del cibo in scatola è vario, articolato e dotato di virtù insospettabili. Benedette scatolette di Antonio Mungai, figura molto nota del giornalismo enogastronomico, è un fantasioso ricettario realizzabile con pochi strumenti da principianti assoluti e al contempo una provvidenziale guida per muoversi tra gli scaffali del supermercato. Da regalare a giovani imbranati, single di entrambi i sessi, mariti soli in città, tiratardi cronici e gente di vela, cui è vietato sbagliare cambusa.