Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5981-6000 di 10000 Articoli:
-
Guida al parco naturale locale del Monte Baldo
Sta davanti ai nostri occhi ogni volta che ne percorriamo un sentiero, il Parco del Baldo. Come Ente esiste da 10 anni. A tutt'oggi è il primo e unico Parco Naturale Locale in Trentino. Questo libro è una guida per conoscere la sua storia lunga almeno sei secoli e il suo immenso patrimonio botanico e faunistico attraverso le descrizioni e le fotografie delle varie località. -
Aurelio Bacciarini guanelliano e vescovo
Il volume raccoglie gli atti del convegno, organizzato dal Centro Studi Guanelliani di Roma, ""Lavoriamo per la congregazione e per le anime"""" Aurelio Bacciarini guanelliano e vescovo. Seminario di studio nel centenario della consacrazione episcopale a Roma il 20 maggio 2017. Questo volume contribuirà a ridefinire il profilo di roccioso esponente di quel milieu cattolico tanto coraggioso nel difendere la fede e i costumi dei padri. Intrepido fondatore di opere ormai secolari: l'Organizzazione Cristiano-Sociale, il """"Giornale del Popolo"""", L'Unione Popolare Cattolica."" -
Io sono Vento. Una piccola storia partigiana
Attraverso uno scrupoloso e allo stesso tempo appassionato lavoro di ricerca storica, Castoldi ripercorre le vicende di suo padre, quando, bersagliere diciottenne, lasciò il campo di prigionia in Germania dov'era stato portato dopo l'8 settembre del '43, per raggiungere le milizie partigiane di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma. Una vicenda di lotta e di antifascismo, ma anche una riflessione sulla guerra, sul suo stravolgimento e la sua inutilità di fronte alle promesse e le speranze della vita e dell'adolescenza. Con lo strumento del romanzo, Castoldi sonda con attenzione e compartecipazione gli eventi di quegli anni tragici, senza tralasciare il punto di vista di ciascun personaggio, con gli slanci di eroismo e gli intimi dubbi che accompagnarono la drammatica esperienza della guerra e della Resistenza. -
Report Milano. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: Riaprire i Navigli.
Il primo numero di Report Milano si occupa della proposta di riapertura dei Navigli. Nel 2018 il Comune dovrà decidere infatti se dar seguito al progetto di riapertura all'interno del centro storico dei tratti coperti attorno agli anni '30, per mirare a un innalzamento della qualità urbana di Milano intesa non solo dal punto di vista estetico, restituendo parti dell'antico manufatto e rinnovando lo spazio pubblico del centro storico, ma anche dal punto di vista ecologico e ambientale. Report Milano intende presentare l'ipotesi progettuale, i costi, i benefici e le criticità connesse a questa operazione che potrebbe rafforzare anche il sistema turistico milanese in forte crescita in questi ultimi anni. Un'ipotesi che può essere letta come progetto a sé stante ma che deve rientrare in una più larga visione di insieme per l'area metropolitana che include il destino dei parchi di cintura, degli scali ferroviari, delle periferie, delle nuove infrastrutture di mobilità lenta e veloce, e del ruolo di Milano all'interno della regione urbana. L'AIM è una associazione culturale no profit che dal 1987 coinvolge banche, imprese e enti per promuovere attività di ricerca e progetti sostengano Milano e la sua area metropolitana nello sviluppo economico, sociale e culturale. Le sue linee di azione sono la realizzazione di progetti nel campo della cultura, della società, dell'urbanistica e dell'arte, la promozione del territorio e dei suoi caratteri specifici. -
Il Museo della Tecnica incontra Nikola Tesla. The man who lit up the world
Un personaggio leggendario, Nikola Tesla e un museo universitario che vuole capire le origini del suo pensiero. Un viaggio in Croazia alla scoperta del luogo dove è nato Nikola Tesla e dell'eredità culturale che ha lasciato all'umanità. Un'occasione di riflessione circa le responsabilità dell'uomo nei confronti dell'ambiente in cui vive e di come la tecnologia può e deve interagire positivamente per migliorare le condizioni di vita dell'uomo stesso. Il docu-film e le fotografie sono la cronaca di questo viaggio, il racconto di quella parte di esperienza che la parola scritta a volte non riesce a raccontare. -
A-i era na vòta 'n rè.... Filastrocche, rime e tiritere in dialetto luese
Una curiosa e giocosa antologia delle filastrocche popolari ancora raccontate e ricordate dagli anziani di Lu Monferrato, promossa dall'Associazione culturale ""S. Giacomo"""". I versi, raccolti da Franco Zaio e arricchiti dalle illustrazioni di Andrea Denegri, testimoniano un importante tratto della realtà locale, aprendo un inedito sguardo sulla cultura del Basso Piemonte attraverso la storia e le tradizioni del comune del territorio del Monferrato, dichiarato patrimonio mondiale UNESCO."" -
Autonomia e qualità della scuola. Gestione e bilancio sociale
Partecipazione, decentramento, parità sono i contesti che legittimano l'autonomia del sistema scolastico. Norme generali nazionali e autogoverno delle istituzioni scolastiche a livello locale: l'autonomia delle scuole in rapporto diretto con le altre autonomie territoriali, in relazione alla revisione delle unioni dei Comuni ed alla riforma delle Province. Un processo iniziato più di quarant'anni or sono che ormai è giunto a maturazione. -
Bioetica. Rivista interdisciplinare (2020). Vol. 4
Lo sguardo della Rivista è volto al dibattito presente sia sul territorio italiano sia in campo internazionale. La rivista è al momento l'unica pubblicazione italiana espressamente dedicata alla bioetica e orientata in chiave pluralistica. In questo numero: Chi è il bioeticista?; Sofferenza psichica e aiuto al suicidio; Autodeterminazione e cessione post mortem dei propri tessuti; Eliminare la razza dalla medicina?; Sul film ""Tuttinsieme"""" di Marco Simon Puccioni."" -
Città in controluce (2021). Vol. 37-38: Ottobre.
Oltre ad una crisi sanitaria-epidemiologica dovuta al Covid-19, a prender forma è oggi una frattura epistemologica dettata dalle difficoltà di cogliere il senso e le conseguenze dei processi che vengono a determinarsi. In particolare, diventa complicato distinguere tra situazioni generate dalle contingenze pandemiche e fenomeni di più lunga durata e diversa origine. Per questa ragione lo sforzo degli scienziati sociali deve essere quello di tenere in considerazione i due binari: quello congiunturale e quello sistemico, cercando di osservare come di volta in volta si intersecano, incrociando le questioni collettive con le pratiche di vita individuali. -
Progetto Ambiente Scrivia. Ediz. illustrata
Ambiente Scrivia è un progetto interdisciplinare di educazione e comunicazione ambientale dedicato al territorio tortonese. Libro fotografico con gli scatti eseguiti da Franco Arcesati e Paolo Udina in Ambiente Scrivia nel corso del 2021, rappresenta un censimento delle specie che attualmente vivono lungo le sponde e nei boschi adiacenti il torrente Scrivia. -
Bioetica. Rivista interdisciplinare (2021). Vol. 3
Mori, Della guerra in Ucraina, i Pride e altre Marce; Neri, Prime riflessioni sulla Bozza Alito della Sentenza Dobbs; Luverà, Machine learning e decisioni mediche; Stroppa, Lotterie per la vita: che fare?; Agterberg, Perché no al pendio scivoloso/Sul caso Samantha D'Incà, Del Corona, Angiolini, Borsellino Lenzi, Napolitano Che fare di SVP dopo la Legge 217/19. -
La bèla légéra. Misteriosa fine di un donnaiolo
Per indicare un mascalzone, ad Alessandria si dice ligéra, a Tortona si dice lingéra, invece a Castelnuovo Scrivia si dice légéra. E sembra proprio un bel mascalzone Mauro Torti, il cui ritorno alla casa di famiglia a Castelnuovo Scrivia ha scatenato pettegolezzi e illazioni. Di certo non lavora, e campa di espedienti e servizi forse al limite del lecito, e forse oltre. Di certo ha un debole per le donne, ampiamente corrisposto, al punto che nessun marito può più dormire sonni tranquilli. Anche degli anni da lui trascorsi a Milano molto si chiacchiera, ma ben poco si conosce, e l'unico che sa qualcosa, il maresciallo Fabbri, non parla. La sua misteriosa fine poi suscita dubbi e sospetti. E l'indagine riaccende la rivalità fra i Carabinieri di Sale e quelli di Castelnuovo Scrivia... -
Alessandria gastronomica
La gastronomia alessandrina presenta una notevole varietà che dipende dalla sua particolare posizione geografica; è cinta a sud dall'Appennino ligure, a ovest dalle colline monferrine e al centro dalla piana della Frascheta. Tre realtà geografiche differenti che determinano tradizioni gastronomiche diverse tra loro. In questo testo sono raccolte piccole storie, ricordi, aneddoti e antiche ricette di cucina popolare legate alla vita contadina degli abitanti delle terre alessandrine. Prendono spunto da pubblicazioni, da articoli editi su La Stampa, rivisti e approfonditi, e si avvalgono di ricordi personali e testimonianze di amici, di storici e di gastronomi. -
Arte affettata art tranché. Contributo per una iconologia alimentare-Contribution à une iconologie alimentaire
In questo libro Di Francesco, infatti, veste i panni del sociologo incuriosito da un certo tipo di arte e lo fa ponendoci di fronte ad una non sempre scontata corrispondenza tra rappresentazione artistica, storia e società. L'autore è convinto della necessità di osservare l'esperienza artistica non collocandosi concettualmente sopra e nemmeno sotto di essa, ma di lato, per una via che raramente gli esperti perseguono, cioè la rappresentazione di soggetti non consoni all'arte stessa. L'interrogativo è: che cosa ha a che fare l'arte con il cibo? Nel corso della ricerca l'autore ci invita a percorrere una strada nella quale protagonista è proprio il cibo. Arte ""affettata"""" fa subito pensare a una singolare famiglia concettuale in cui vediamo rincorrersi tre piani interpretativi: l'idea di bellezza; a nozione di sacralità; i concetti di gusto e disgusto. Bellezza artistica, sacralità, gusto, gastronomia, sono tutti pensati da Di Francesco sotto il segno dei mutamenti sociali. Gli intrecci tra i diversi piani appaiono nel corso dell'accattivante lettura in tutta la loro trasparente evoluzione storico-sociale, con dovizia di riferimenti iconografici."" -
Ho memoria di te
"Intorno ad un unico tema, cioè - più o meno - 'il ricordare, il sentire e il risentire l'amore' (ma, più in generale, l'intera vita), Flavio Guarneri ha costruito sequenze distinte che oggi hanno un nome e contengono ciascuna un ristretto manipolo di liriche. L'amore, la morte, il dolore, il tempo, l'attesa, Parigi, la solitudine degli ultimi, la speranza... Ce n'è abbastanza per coinvolgere l'intero universo dei sentimenti e perdere la rotta. Nulla di metafisico, tuttavia; ma c'era davvero il rischio di scrivere cose banali o di ripetersi annoiando. Ha corso il rischio.""""" -
Nel paese di Rorò non esistono gli specchi
Nel paese di Rorò non esistono gli specchi. Nessuno conosce il proprio viso e ognuno si sente bello. Ma da quando uno straniero ha regalato uno specchio a Rorò e alla sua amica Guia tutti iniziano a comportarsi in modo strano... Età di lettura: da 7 anni. -
Wizardry. Il manuale del giovane mago
La Teoria della Magia per trasformare se stessi e acquisire più forza, cambiare il proprio modo di pensare, imparare ad usare la propria mente in maniera efficace e dare forma ai propri sogni. Un libro simile non è mai esistito. Imparerai i 22 segreti della Magia da un vero Mago praticante , esperto in ogni aspetto dell’arte. Dai solo un'occhiata a quello che imparerai: come costruire la Bacchetta e gli Strumenti del Mago; come leggere il futuro con l'Oracolo dei Maghi; come accedere al Potere del Mago; come costruire il Talismano del Mago; come creare nella propria mente un Castello del Mago; come creare lo Spazio Sacro; la Magia delle Stelle. Se ti sei già chiesto come ci si sentirebbe a diventare un Mago, non indugiare ulteriormente, questo libro è per te! -
Il digiuno per la propria salute. Uno straordinario metodo per disintossicarsi e ringiovanire
Uno straordinario metodo per disintossicarsi e ringiovanire. Il digiuno, nell’era dei fast food e della medicina biotecnologica, nella società del divertimento e del piacere poco incline al sacrificio, potrebbe apparire una privazione eccessivamente rigida. Invece, la ricerca scientifica ci riconduce oggi sempre più di frequente al fondamento della salute umana: il corpo possiede i mezzi per rigenerarsi, la vita cellulare è dinamica, si rinnova costantemente e il digiuno stimola questo rinnovamento. Effettuato a riposo e lontano dallo stress, il digiuno permette all’organismo di digerire ed eliminare le proprie tossine, le proprie cellule e i propri tessuti danneggiati. In questo modo il corpo può disintossicarsi e allo stesso tempo ringiovanire non solo a livello superficiale. L’autrice, seguendo migliaia di digiuni attuati dalle persone più disparate, ha raccolto di propria mano una mole veramente considerevole di informazioni su questa forma di disintossicazione. Nel testo il lettore potrà trovare tutti i consigli per una pratica del digiuno serena e senza complicazioni, nonché la descrizione di tutti gli effetti e le malattie che si possono sconfiggere con questo “rimedio” naturale. A completamento sono raccontati anche casi concreti di persone che, spossate dal consumismo e da un ambiente costrittivo, riscoprono questa terapia antica quanto il mondo e condividono con noi i benefici di questa riscoperta. Un testo aggiornatissimo che presenta tutte le ultime scoperte scientifiche riguardo la pratica del digiuno. -
Il godurioso regno di infallibili peccatori, santi e eretici
Il Godurioso Regno di Infallibili Peccatori, Santi e Eretici , scritto in modo avvincente e divertente, racconta vicende pubbliche e private del papato dal 366 al 1669. Vi sono trattate singole storie e biografie, vizi e virtù di alcuni dei papi che in questo lasso di tempo sono saliti al soglio pontificio. Vicende spesso costellate di scandali, atroci delitti e abusi di potere di chi ha retto la Chiesa cattolica, e dunque inciso fortemente nella storia politica, economica e sociale d’Europa, nel corso dei secoli. Accanto alle singole vicende umane dei papi compaiono digressioni contenenti notizie di storia, cultura, usi e costumi del tempo, che contribuiscono a creare una cornice palpabile e viva dell’epoca trattata. Non è un romanzo, ma la cronaca fedele di vicende storiche realmente accandute, di fatti incredibili e tremendi, nascosti e segreti, che non compaiono sui libri di storia ufficiale, ma che non si possono non conoscere per avere un quadro completo della storia dell_epoca e della storia del papato. Da papa Damaso a papa Clemente IX, attraverso sesso, violenze e giochi di potere, in un viaggio sorprendente e affascinante nella storia. -
Amish. La civiltà della conservazione. DVD
Pennsylvania: a poche centinaia di chilometri da New York vive la più antica comunità di Amish, il popolo di origine prevalentemente germanica che sorprende e affascina con il proprio stile di vita, volto a conservare quella semplicità e tradizione che molti americani moderni desidererebbero poter riconquistare. Lo storico mennonita John Ruth ci introduce con grande cordialità nel mondo degli Amish e ci parla delle loro origini, del lavoro nei campi, dell’infanzia, della scuola, del culto religioso e di tanti altri aspetti affascinanti e quanto mai inusuali. Come si vive senza elettricità? Nel terzo millennio è così anacronistico non possedere un’automobile e utilizzare al suo posto un piccolo calesse trainato da un cavallo? È possibile condurre un’esistenza apparentemente fuori dallo spazio e dal tempo, pur mantenendo un contatto con il “resto del mondo”? Come si può oggi crescere i propri figli nella semplicità e nel rispetto per gli altri, educandoli all’amore per la natura e per le infinite meraviglie che ci circondano? A questi e ad altri interrogativi il documentario risponde in maniera semplice, accessibile e particolareggiata, sia da un punto di vista storico che umano. “… Le immagini sono di grande impatto e supportano la purezza e la semplicità della gente che descrivono. Colmo di delicato rispetto per lo stile di vita che ci viene rivelato, il documentario riesce nell’intento di trasmetterci e farci comprendere la filosofia degli Amish”. Dall’American Film Festival Vincitore dei premi: Cine Golden Eagle; Golden Venus; PBS Documentary; apparso in “Sixty Minutes”. Il documentario porta la firma dello storico John L. Ruth, mennonita e quindi grande conoscitore della storia degli Amish e già curatore di altri testi e documentari sullo stesso argomento. Ha contribuito ai testi anche John A. Hostetler, autore di Amish Society.