Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4181-4200 di 10000 Articoli:
-
L' uomo in Sardegna dal paleolitico fino all'età nuragica
Si tratta di un saggio di antropologia fisica, volto cioè allo studio dei resti di uomini del passato per chiarirne stato di salute e condizioni di vita. -
Monte Sirai
Il testo offre tutti gli elementi necessari per conoscere e una guida pratica per visitare la fortezza edificata dai Fenici per controllare i traffici del Sulcis. -
Il tempio di Antas
Il testo tratta della scoperta e del restauro del celebre monumento al Sardus Pater; segue la guida per visitare il monumento, posto in una valle presso Fluminimaggiore. -
La civiltà nuragica. Ediz. tedesca
In questo agile libretto viene presentato uno dei fenomeni più significativi della Preistoria e Protostoria non solo della Sardegna ma del Mediterraneo: la Civiltà Nuragica. Con rigore scientifico, ma anche con linguaggio semplice, vengono esaminati tutti gli aspetti. Una bibliografia di approfondimento ed un utile glossario sono di ausilio al lettore. -
Il santuario nuragico di Santa Cristina
Il testo descrive, nei suoi vari e interessanti aspetti, l'area archeologica di Santa Cristina situata nei pressi di Paulilatino. La narrazione è correlata da numerose immagini a colori e da svariati disegni che illustrano le diverse sezioni del complesso archeologico. -
Il nuraghe Losa di Abbasanta
Il nuraghe Losa, fra i più noti dell'isola per essere uno dei più maestosi e meglio conservati, venne rilevato e illustrato nell'Atlante del Lamarmora (1840) e fatto oggetto di una prima serie di campagne di scavi. -
Dizionario italiano-logudorese, logudorese-italiano
Questo dizionario tascabile vuole essere strumento semplice, pratico e immediato per chi lo utilizza. E' uno strumento ideale per i ragazzi delle scuole elementari e medie, che potranno così avere un dizionario pratico e leggero. I dizionari tascabili diventano anche un veicolo di promozione culturale verso i turisti, in quanto si caratterizzano per la loro semplicità. -
Gavino Clemente il cavaliere intraprendente. A Gavino Clemente, direttore artistico del mobilificio di famiglia (1884-1935), il merito di modernizzare le case dei sardi con i componenti d'arredam...
Il nome dei Clemente è indissolubilmente legato alla produzione di mobili che, a cavallo fra Ottocento e Novecento, costituì a Sassari una importante realtà preindustriale e la sede dello stabilimento, con l'ampia struttura architettonica dal bel prospetto che affaccia su via Carmelo e col lato opposto raggiunge via Cesare Battisti – denominata allora Carra Piccola – era la sede prestigiosa dell'attività ed anche abitazione della grande famiglia. Questo complesso architettonico è presente, dopo alterne vicende, ancora oggi in tutta la sua ampiezza, e costituisce un segno forte di una fase produttiva che ebbe un livello alto nell'organizzazione aziendale e un'ottima qualità dei suoi prodotti; è il luogo dove si realizzò un notevole sviluppo, che dallo stabilimento di Sassari si espanse e creò, intorno agli ultimi lustri dell'Ottocento, oltre alle opere importanti in questa città, con la nuova sede di Cagliari, una penetrazione capillare nella Sardegna tutta. Gavino Clemente era l'ultimo dei cinque fratelli che, proseguendo l'impostazione data dal padre Bernardo, realizzarono l'ampia attività aziendale; egli, conclusi gli studi presso l'Accademia Albertina di Torino, ne divenne il direttore artistico, contribuendo così allo sviluppo e al successo dell'azienda che oltre al vasto mercato isolano conobbe anche una buona committenza ""continentale""""."" -
Arte e cultura punica in Sardegna
Acquaro, che ha al suo attivo molte pubblicazioni e ha diretto numerosi scavi, tra cui quelli del tofet di Tharros, dà qui un quadro dettagliato delle produzioni d'arte e d'artigianato dei Punici. -
Storia, archeologia, antropologia (2007-2008). Vol. 14
Organo del Dipartimento di scienze storiche archeologiche e antropologiche dell'antichità, la presente rivista raccoglie in ambiti tematici risultati di ricerche aggregate nella prospettiva di uno studio integrato delle società antiche in tutti i loro aspetti - ambientale, tecnologico, economico, sociale, politico, artistico, ideologico - considerati quali elementi interagenti in sistemi dotati di specifiche dinamiche di trasformazione. Gli studi che in essa confluiscono sono condotti su materiali documentari diversi archeologici, filologico-epigrafici, ecologico-naturalistici - attraverso metodologie e tecniche analitiche parimenti diverse, in vista della convergenza delle discipline in una più ampia reciproca interazione. La collocazione cronologica e geografica va dalla preistoria al tardoantico e al medioevo, anche se gli interessi prevalenti si accentrano nelle età che vanno dalla neolitizzazione vicino-orientale ed europea al mondo greco e romano. -
Il porto di Narnia e il cantiere navale romano sul fiume Nera
Una delle questioni insolute per gli studiosi delle Guerre Puniche è relativa all'ubicazione dei cantieri navali adoperati dai Romani nel lungo conflitto contro Cartagine. Sebbene sia nota l'entità numerica della flotta, e si disponga di informazioni relative alle capacità degli scafi, non molto si sa invece rispetto alle reali fattezze di due modelli schierati sulle linee di battaglia (triremi e quinqueremi), complice la mancanza di ritrovamenti archeologici in grado di permettere speculazioni attendibili sulla materia. La recente individuazione di un'antica struttura cantieristica lungo il bacino del Tevere, a ridosso di quel fiume Nera che ne costituisce il maggiore affluente, apre tuttavia oggi il campo a nuovi orizzonti conoscitivi. -
Apex. Studi storico-religiosi in onore di Enrico Montanari. Ediz. italiana e francese
Il volume rappresenta un omaggio all'impegno di ricerca e al magistero di Enrico Montanari, insigne accademico, esponente della scuola di Roma di Storia delle Religioni. Accanto alla bibliografia completa dello studioso, curata da Giovanni Casadio, il testo presenta contributi di studiosi stranieri e italiani di fama internazionale, di giovani studiosi e di ricercatori indipendenti, che con Enrico Montanari hanno intrattenuto un vivace dialogo e un proficuo confronto scientifico. L'ambito della religione romana in epoca arcaica, imperiale e nel Tardo Antico è trattato con risultati originali e interessanti da diversi autori , ma vi è anche uno spazio di approfondimento per la religione greca olimpica e misterica. Studi di carattere storiografico, di metodologia storico-religiosa e di riflessione sulle categorie ermeneutiche storico-religiose completano il volume, che grazie all'impegno degli studiosi che con i loro saggi hanno collaborato alla sua realizzazione, si propone di offrire una prospettiva pienamente aggiornata della situazione attuale della Storia delle religioni. -
Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia (2016). Vol. 222: Ubi minor... Le isole minori del Mediterraneo centrale dal Neolitico ai primi contatti coloniali.
Sono qui presentati gli atti del Convegno di Studi in ricordo di Giorgio Buchner, a 100 anni dalla nascita (1914-2014), (Anacapri, 27 ottobre - Capri, 28 ottobre) (Ischia/Lacco Ameno, 29 ottobre 2014). -
Il palazzo del governo di Taranto. La politica, i progetti e il ruolo di Armando Brasini
L'indagine documentata in queste pagine prende spunto da un interessante complesso di documenti inediti riguardanti il Palazzo del governo di Taranto. Un sostanzioso numero archivistico che, tra documenti grafici e cospicui documenti scritti, raccoglie ciò che resta della complessa fase di elaborazione ed esecuzione di un progetto commissionato dalla Provincia di Taranto ed eseguito dall'architetto Armando Brasini. La ricostruzione storica proposta intende inquadrare questa vicenda all'interno del complesso quadro di eventi che travalicano le tematiche strettamente relative all'architettura e alla sua costruzione, fino a coinvolgere aspetti relativi a questioni economico-finanziarie e, soprattutto, sociali e politiche che, pur frequentemente tralasciate nelle ricostruzioni storiche, spesso risultano determinanti per la realizzazione di un'architettura. -
La storia incontra la scienza tra l'Abruzzo e il Texas. Architettura, restauro e controllo ambientale del costruito storico-History meets science between Abruzzo and Texas. Architecture, restorat...
Secondo il filosofo napoletano Giambattista Vico (1668-1774) la storia è una 'scienza nuova' che ha a oggetto una realtà creata dall'uomo e, quindi, addirittura più concreta delle astrazioni matematiche e scientifiche. Una realtà che, nel caso dell'architettura è, forse, ancor più tangibile in virtù delle sue imprescindibili componenti costruttive e funzionali e che, dunque, può essere indagata efficacemente attraverso una visione integrata e multidisciplinare. La Storia del costruito storico e la Scienza, volta a puntualizzarne gli aspetti quantitativi, sono i fili conduttori dei contributi raccolti nel volume; testi che espongono, in sintesi, le ricerche di docenti e ricercatori dell'Università degli Studi dell'Aquila e dell'University of Texas at San Antonio, avviate nell'ambito dell'accordo bilaterale tra le due istituzioni universitarie, e gli apporti di professionisti ed esponenti delle istituzioni abruzzesi, che hanno collaborato a tali studi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città dell'Aquila e i comuni del Cratere, Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente - ARTA-Abruzzo). -
I reperti scultorei dalle «Terme di Elagabalo». Il ritrovamento. Il restauro. Nuova ediz.
Il volume offre l'edizione e lo studio approfondito di una serie di reperti scultorei, recupero prezioso dalle fondazioni di un edificio costruito nel VI-VII sec. d.C. nelle ""Terme di Elagabalo""""."" -
Neoplasie ginecologiche rare
Questa monografia vuole portare un contributo aggiornato sullo stato dell'arte di questi tumori spesso ""misteriosi"""" e spesso trascurati nella stessa formazione specialistica. Al termine di ogni capitolo è stato posto uno o più algoritmi che configurano le problematiche decisionali. In considerazione dei problemi clinici, sono stati inseriti alcuni capitoli e note che non rispondono strettamente ai limiti rigorosi delle neoplasie ginecologiche rare, classificate per organo (tumore desmoide, sarcomi e linfomi di interesse ginecologico); l'intento è stato quello di facilitare il riconoscimento e la terapia di patologie neoplastiche """"misteriose"""" e spesso confondenti."" -
Le condizioni dell'apprendimento
Quali sono le condizioni interne ed esterne al soggetto che presiedono all’acquisizione di determinate capacità operative e di determinanti argomenti? Come servirsi di queste informazioni sulle modalità intrinseche ed estrinseche dei processi di apprendimento per rendere l’insegnamento un campo di operazione obiettivo, nel quale sia lecito e giustificato approntare progetti, definire strategie, verificare soluzioni? A queste e a molte altre domande, che nascono dalle mai risolte difficoltà di trasformare il discorso psicologico in un quadro di riferimento operativo per l’azione educativa, Robert M. Gagné offre una risposta assai stimolante e suggestiva: la proposta di un modello che integra e ristruttura secondo un ordine gerarchico i tipi di apprendimento proposti dalle teorie più rilevanti della psicologia americana. -
Achille Sclavo. Una biografia familiare
La vita e l'opera del grande scienziato attraverso e ricordi di famiglia. Una biografia che, oltrepassando la formalità di quelle celebrative, aiuta a comprendere meglio la straordinaria modernità di Achille Sclavo, non solo come scienziato, imprenditore e infaticabile organizzatore della Sanità pubblica, ma soprattutto come uomo. -
Radici. Atto unico liberamente ispirato a «Pier Paolo, un figlio, un fratello»
«Perdere un figlio è veramente lo scandalo del mondo e la prova dell'umanissima debolezza di Dio»