Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2921-2940 di 10000 Articoli:
-
La prima ultima notte
Orion Pagan ha aspettato anni che qualcuno gli dicesse che morirà, date le sue gravi condizioni di salute. Valentino Prince ha un futuro lungo e promettente davanti, dopo che una tragedia ha quasi distrutto la sua vita. Orion e Valentino si incrociano a Times Square e tra loro scatta subito qualcosa. Ma, proprio in quel momento, Death Cast si manifesta con le sue telefonate mortali, cambiando le loro vite per sempre. Perché uno di loro riceve la chiamata e... l'altro no. Nessuno sa come andrà a finire la giornata, ma Orion e Valentino sanno che vogliono trascorrerla insieme... anche se questo significa che il loro addio sarà straziante. -
Il riposino no! Ediz. a colori
È l’ora del riposino ma Arianna non vuole saperne! Così, per farla addormentare, il papà la porta al parco per una passeggiata. Il parco è pieno di gente, e tutti pensano che un riposino sia un’ottima idea.rnSe Arianna non vuole, lo faranno volentieri loro al suo posto. E così, uno dopo l’altro, tutti si addormentano... tutti, tranne Arianna. Ma quando finalmente è pronta per dormire, oh no, tutti i riposini sono già stati presi! C’è qualcuno che ha un riposino in più? Età di lettura: da 3 anni. -
Un supereroe in azione. Ediz. ad alta leggibilità
In ogni volume una storia piccola per cominciare, scritta in stampatello MAIUSCOLO, e una storia grande per proseguire, in stampatello minuscolo.rnA PIETRO PIACCIONO TANTISSIMO I SUPEREROI! UN GIORNO LA NONNA LO ACCOGLIE CON UNA SORPRESA: HA CUCITO PER LUI UN COSTUME DA VERO SUPEREROE! ORA NON GLI RESTA CHE TROVARE UN VERO SUPERPOTERE. rnPietro ha un superpotere molto speciale: si chiama cipensoio, e lo tira fuori dai guai! Come quando lo ha aiutato a sconfiggere la terribile strega dei numeri. E oggi, lo aiuterà contro la mamma in versione eliminator? Età di lettura: da 6 anni. -
I casi di Borgo Mistero
A Borgo Mistero succedono un sacco di cose strane! Per fortuna ci sono la grande detective Marpòl e suo figlio Filippo a risolvere questi casi spinosi con intuito, astuzia e tanto spirito di osservazione! La famosa avventuriera Grisilla ha ricevuto una lettera misteriosa e ha bisogno di aiuto per scoprire chi l’ha spedita. La detective Marpòl però è impegnata... Riuscirà Filippo a risolvere questo mistero tutto da solo?""rnEtà di lettura: da 8 anni."" -
Capitan Bitorzolo e la mela dei mari. Ediz. a colori
Bitorzolo si ritrova quasi per caso capitano di una ciurma di pirati. La prima cosa che serve è... una nave!rnÈ l’inizio di un’avventura folle e divertente per conquistare il vascello più bello di tutti e prendere il largo. Pronti a salpare? Età di lettura: da 7 anni. -
Mille briciole di luce
Danni potrebbe sentirsi solo: sua madre non c’è più, e harnun padre che, per quanto lo ami, fatica a capire come starglirnaccanto. Ma Danni non si sente solo perché ha una passionernfortissima, segreta: la ginnastica ritmica, uno sport che è territoriornesclusivo delle ragazze.rnE poi ha un cuore lieve e due grandi amici su cui contare: Ambra ernRadu, che lo aiutano a coltivare il suo talento. Ma cosa può pensarernla gente di paese di un ragazzo che ama volteggiare con grazia?rnTutto può cambiare in un attimo. E forse per Danni è arrivato ilrnmomento di volare ancora più in alto, se vuole seguire se stesso e andare oltre gli sguardi superficiali del mondo.rnEtà di lettura: da 11 anni. -
La leggenda si risveglia. Soul riders. Vol. 2
Lisa, Alex, Linda e Anne sono le Soul Riders: eroine leggendarie pronte a salvare il mondo in sella ai loro fedeli compagni. Riusciranno a sconfiggere i Dark Riders, in questo nuovo capitolo della storia? Secondo la leggenda, la malvagità di Garnok potrà essere sconfitta solo quando le quattro Soul Riders e i loro cavalli guardiani si saranno riuniti su Jorvik. Ma Lisa e le sue amiche sono alla ricerca di Starshine e Concorde, e non hanno tempo per pensare a profe- zie e vecchie storie. Quando anche Meteor, il cavallo di Linda, viene rubato, le ragazze si pentono di non essere rimaste insieme. Inseguite dalle Dark Riders, dovranno ritrovarsi e scoprire come compiere il loro destino di eroine. Età di lettura: da 10 anni. -
La bibliotecaria di Auschwitz
Dita ama leggere, ma ad Auschwitz i libri sono proibiti, pena la morte. È solo un’adolescente quando, insieme alla sua famiglia, viene deportata nel campo di concentramento più letale della Seconda guerra mondiale. Lì, Dita scopre una manciata di libri trafugati e di- venta la bibliotecaria di Auschwitz, rischiando la propria vita perché bambini e adulti possano sfuggire, anche se solo con la fantasia, alla terribile vita nel campo di sterminio. Ma deve prestare attenzione perché il dottor Mengele, famoso per i suoi terribili esperimenti, la tiene sotto controllo. -
Karen e la strega. La sorellina della baby-sitter
Karen Brewer è la sorellina acquisita di Kristy Thomas, fondatrice del celebre Club delle Baby-sitter. Karen ha sei anni e una sfrenata fantasia. Ed è per questo che è convinta che la sua vicina di casa, la signora Porter, sia una strega di nome Mortilia Destino. In fondo, ha un gatto nero, lunghi vestiti e capelli grigi e selvaggi: proprio come una strega! Quando Karen scopre che la signora Porter sta organizzando un incontro a casa sua, è sicura che stia per riunire una congrega di streghe. Cosa starà tramando Mortilia Destino? E Karen sarà abbastanza coraggiosa da affrontarla? Basato sul romanzo di Ann M. Martin. Bestseller del New York Times e di USA Today. Età di lettura: da 10 anni. -
Il cacciatore di ombre. Libro game. Ediz. illustrata
Una notte ti svegli sentendo dei colpi alla tua porta. Ti avvicini alla finestra e vedi cinque figure incappucciate:rnuna di loro ti guarda e ti fanno cenno di scendere. Che cosa fai? Ti fidi di loro e li segui o scappi dalla porta sul retro? Larnscelta è tua... A partire da questo momento comincia la tua epica avventura: tutto quello che ti succederà è nelle tuernmani, a partire dalla tua stessa sopravvivenza. Armati di dadi, di una matita, del tuo diario di bordo e, soprattutto,rndella tua intelligenza. Di chi fidarsi? Chi combattere? Età di lettura: da 3 anni. -
Il libro che ti aiuta a comunicare meravigliosamente con tutti gli umani
Gli esseri umani non possono fare a meno di comunicare nella vita, ma anche i più piccoli possono imparare le regole magiche alla base della comunicazione (e dell’ascolto!). Françoize Boucher ce le spiega nel suo nuovo libro, con grandissimo umorismo e ironia. E anche con un pizzico di sana cattiveria, a volte. Con i suoi disegni buffi e i colori che escono dalle pagine, il libro lascia piccole perle da portare con sé.rnEtà di lettura: da 8 anni. -
Quando parlo mi capisci? Le 15 domande
Come si comunica nel mondo digitale? Devo imparare per forza l’inglese? Perché dico sempre la cosa sbagliata al momento sbagliato? Si usano solo le parole? E perché si dicono le bugie?rnDalle prime forme di comunicazione ai media più innovativi del presente, dalle molte espressioni dell’arte alle semplici email, comunicare significa creare relazioni: i ragazzi lo sanno bene, e sanno anche che non è sempre facile farlo nel modo giusto. Le 15 domande vanno dritte al punto e si mettono nei loro panni, offrendo loro gli strumenti per capire… e farsi capire. rnEtà di lettura: da 10 anni. -
Come raccontare le storie ai bambini. Ediz. a colori
La narrazione è una delle abilità più antiche ed essenziali dell’essere umano. È uno strumento senza tempo che aiuta le famiglie a celebrare le gioie della vita, ad affrontare le sfide e a crescere bambini felici.rnLe storie aiutano i bambini a gestire le loro emozioni, a entrare in empatia con gli altri e a comprendere meglio il complesso mondo in cui viviamo. Ma soprattutto, la narrazione coltiva un legame ricco e significativo tra chi racconta e chi ascolta, creando intimità e fiducia tra adulti e bambini.rnSilke Rose West e Joseph Sarosy modellano gli ingredienti chiave della narrazione in un metodo sorprendentemente semplice che può trasformare chiunque in un narratore esperto. La loro tecnica intuitiva utilizza eventi e oggetti della vita quotidiana per rendere la narrazione facile e accessibile, spostando l’attenzione dalla creazione di una storia alla relazione con il bambino. Età di lettura: da 3 anni. -
Garbo
«Tra il 1925 e il 1941», scrive Robert Gottlieb in Garbo, «ovunque si guardi, la Garbo è nella mente, nel cuore e nei sogni della gente». Estremamente affascinante e notoriamente riservata, è riuscita, in appena sedici anni, a penetrare nel subconscio mondiale, e la conclusione della sua carriera l’ha resa solamente più irresistibile. La Garbo è comparsa in soli ventiquattro film hollywoodiani, eppure l’impatto che ha avuto è equiparabile unicamente a quello di Marilyn Monroe.rnrnIn questo libro, l’autore offre un resoconto vivido e accurato della vita dell’attrice. Gottlieb ci porta dentro ai film, dalla sua presentazione da parte della M-G-M come “vamp” – formula che lei detestava – fino ai picchi artistici di Margherita Gauthier e Ninotchka. Ma ne approfondisce anche il ritiro dalle scene, così come i ripetuti tentativi di farle cambiare idea, fino a raccontare la sua vita a New York dopo il ritiro – “un’eremita in città” –, e quella in Europa, tra i Rothschild e uomini come Onassis e Churchill. -
Malesia
Per la prima volta tradotto in Italia, il romanzo di Henri Fauconnier vincitore del premio Goncourt 1930 contiene le pagine più appassionate scritte da un occidentale sulla Malesia. Alla fine della Prima guerra mondiale, Lescale si imbarca per la Malesia. Qui ritrova Rolain, eccentrico proprietario di una piantagione di caucciù nel cuore della giungla che aveva conosciuto durante una notte in trincea. Rolain assume Lescale come sovrintendente e lo introduce alla natura selvaggia e misteriosa della Malesia, alla sua cultura, alla sua poesia e alle diverse espressioni religiose, nonché a una forma di pensiero libera da preconcetti. La loro esistenza verrà però scossa dalla furia omicida del servitore malese di Rolain colto da amok. Un romanzo di formazione/emancipazione precursore dell’esistenzialismo, dove la scoperta della Malesia va di pari passo con la scoperta di sé, con la ricerca di un modo di “essere al mondo” fondato su valori alternativi a quelli dell’opprimente società europea. La presente edizione è arricchita da una nota biografica sull’autore scritta dal figlio Roland e dal primo capitolo del seguito del romanzo mai pubblicato. -
Spigolature nei campi di Buddha. Giappone, cultura e spiritualità
Pubblicato in origine nel 1897, ""Spigolature nei campi di Buddha"""" raccoglie undici scritti in cui Lafcadio Hearn, spaziando con disinvoltura tra diversi generi e temi, penetra la cultura popolare, la sensibilità estetica e la spiritualità del Giappone, Paese nel quale ha trovato una patria d'adozione. Il buddhismo con i suoi influssi su ogni aspetto della vita giapponese è il filo conduttore del libro che, attingendo dal patrimonio folclorico e religioso locale, affronta concetti quali il Nirvana, il Karma, le preesistenze e le rinascite successive, ponendoli in un appassionato dialogo con le esperienze personali dell'autore e con il pensiero filosofico e scientifico occidentale dell'epoca. Agli aspetti teorici si affiancano spunti di riflessione sulla rappresentazione dei volti nelle stampe Ukiyo-e, sulle canzoni di strada e sugli interni delle case, insieme a pagine più descrittive in cui Hearn, con raffinato stile impressionistico, racconta i viaggi a Kyoto e Osaka, trasportandoci tra i quartieri, i templi, le feste e gli stili di vita delle due città che in quel momento erano rispettivamente l'emblema della tradizione e della modernità del Giappone."" -
Il fiore vinto dal gelo-L'artista tibetano
Vengono qui proposti due racconti particolarmente rilevanti dello scrittore Dhondup Gyal che nei primi anni Ottanta ha contribuito più di ogni altro al rinnovamento della letteratura tibetana. ""Il fiore vinto dal gelo"""" è riconosciuto come """"la grande storia d'amore"""" della narrativa tibetana contemporanea. Il racconto mette in scena un confronto tra tradizione e modernità intorno alla pratica, ancor oggi diffusa in Tibet, del matrimonio combinato, caratterizzandosi per una costruzione abile e originale. Ciascuna delle sette parti in cui è suddiviso esprime il punto di vista di un personaggio diverso: testimonianze spesso discordanti che si incastrano tra loro rivelando i veri moventi delle azioni e i tragici fraintendimenti. Ne """"L'artista tibetano"""" l'autore si contrappone all'imposizione delle autorità cinesi di veicolare esclusivamente messaggi sociali nelle opere letterarie e attinge a sentimenti umani universali raccontando un controverso rapporto tre padre e figlio all'interno della rinomata comunità artistica dei pittori di thangka della contea di Rebkong."" -
Il Mekong
Nel 1866, l’ammiraglio de La Grandière istituisce la “Commissione per l’esplorazione del Mekong” e organizza una missione per individuare, risalendo il grande fiume, una rotta commerciale che colleghi la Cocincina alla provincia cinese dello Yunnan. Louis de Carné, unico membro civile della spedizione, fornisce qui il resoconto della parte più dura del viaggio, da Luang Prabang fino al confine con la Cina. Le sue annotazioni ci rendono partecipi delle enormi difficoltà incontrate dagli esploratori sia nella sfiancante marcia attraverso le foreste del Laos, in balia delle piogge monsoniche e delle febbri tropicali, sia nei rapporti con gli infidi funzionari laotiani, birmani e siamesi delle zone percorse. -
Lettere dal Giappone
Il giovane Kipling, appena prima di diventare il vate della letteratura mondiale che tutti conosciamo, con questi undici scritti consegna al lettore il ritratto inedito di un Giappone in pieno fermento durante il periodo Meiji. Lettere dal Giappone raccoglie le corrispondenze redatte da Kipling nel 1889 per il giornale dell'India britannica «The Pioneer» nel corso del viaggio che dall'India lo avrebbe riportato a Londra facendo scalo in diversi paesi asiatici e negli Stati Uniti. La meraviglia di fronte ai paesaggi e ai siti storici giapponesi e l'ammirazione per le pregiate manifatture locali si accompagnano all'attenzione per i costumi e le riforme socio-politiche - non senza un certo sdegno per la massiccia occidentalizzazione che a giudizio dell'autore mal si sposa con l'innata raffinatezza nipponica - e al tentativo di prevedere il futuro ruolo del Giappone nel consesso mondiale. Come una raccolta di istantanee che catturano lo spirito e l'immediatezza del viaggio restituendole attraverso la lente dell'epoca e dell'ambiente culturale di Kipling, le Lettere dal Giappone, con la loro ricchezza di incontri, aneddoti e ironia costituiscono un tassello importante, e per nulla minore, nella storia della visione occidentale del Giappone. -
A Taiwan! Ediz. a colori
Cittadino di Taipei, Marco Liu con le sue illustrazioni ci guida in una passeggiata attraverso le strade dell'isola di Taiwan alla scoperta dei suoi luoghi tipici, delle sue peculiarità architettoniche, dei cibi e degli stili di vita locali. Attento osservatore dei più piccoli aspetti della quotidianità, Liu, con il suo tratto delicato e la sua ricchissima palette cromatica, interpreta la realtà che lo circonda facendo esplodere i colori nei suoi minuziosi disegni ad acquerello. Una preziosa edizione in formato leporello (libro a fisarmonica), un road trip visivo accompagnato da brevi approfondimenti bilingui (cinese-italiano) che è una gioia per gli occhi e costituisce una piccola guida per chi vuole avvicinarsi a questo Paese di cui troppo spesso si parla solo in ottica geopolitica.