Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1021-1040 di 10000 Articoli:
-
Edizione degli scavi nei «Praedia» di «Iulia Felix» e studi sulla «Regio» II di Pompei
Il volume costituisce l’edizione dei risultati dei primi cinque anni (2016-2020) di ricerche e scavi stratigrafici a Pompei nell’ambito del progetto Praedia. Il progetto è dedicato alla conoscenza del paesaggio architettonico e naturale del quadrante sud-est di Pompei, coincidente con la Regio II e zone limitrofe. Il volume disegna un profilo storico e storiografico dell’area e rende conto dei risultati del lavoro Nell’hortus dei Praedia di Iulia Felix (II 4). I Praedia furono impostati in una zona interessata da frequentazioni fin dall’età arcaica e già dotata di efficaci infrastrutture idriche, sfruttate per le attività commerciali del complesso. -
Terra. Monica Mariniello
Il volume raccoglie i materiali di terra il percorso espositivo dedicato alle opere di Monica Mariniello che si è tenuto a Pisa e a Volterra. Per la vastità dei temi sollecitati dall’artista – la natura, l’ecologia, il rapporto fra le specie, le relazioni fra i viventi – terra è stata accompagnata da un programma di incontri di cui i testi in questo volume danno conto. Con approcci disciplinari diversi, gli studiosi hanno mostrato come la questione del rapporto fra umani e non umani è presente nelle arti visive, nel dibattito filosofico e nelle teorie che guardano criticamente al sistema economico in cui siamo immersi. Il volume, curato da sandra burchi, raccoglie i testi di Fabio Dei, Sergio Cortesini, Chiara Magneschi, Adriana Polveroni. -
Lineamenti di ragioneria pubblica
Gino Zappa avvertiva che la ragioneria pubblica “deve considerare […], oltre che i fenomeni di organizzazione e di gestione, anche le «fonti» dell’amministrazione, cioè le norme che ne regolano lo svolgimento”. Coerentemente, gli autori propongono nel testo una disamina della normativa in materia di contabilità degli Enti, che però viene analizzata mediante ricorso a sintesi descrittive ed esempi numerici. Il volume, pensato inizialmente “a uso e consumo” degli studenti del corso di RAGAP, nel corso della sua stesura ha inglobato elementi che ne fanno una manualistica utile per chiunque si consideri un “addetto ai lavori” nella pubblica amministrazione (funzionari, amministratori, ecc.). -
Impedimento plurisoggettivo dell'offesa. Profili sistematici del concorso omissivo nelle organizzazioni complesse
L’indagine ha ad oggetto il delicato e controverso tema del concorso mediante omissione nell’ambito dei contesti organizzati e delle attività complesse. Sulla base della ricostruzione dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia di partecipazione omissiva - dolosa e colposa - vengono messe a fuoco le implicazioni sistematiche dell’applicazione dello schema dell’esecuzione frazionata al concorso omissivo, nel quadro della teoria della fattispecie plurisoggettiva eventuale. Ad assumere rilievo è la figura di impedimento plurisoggettivo e condiviso. -
Migrazioni ed esili nel Novecento. Prospettive tra ispanistica e russistica
Il Novecento spagnolo e quello russo sono stati teatro di numerose diaspore, che ne hanno influenzato in maniera radicale il percorso storico e culturale. Il tema dell’esilio e delle migrazioni viene indagato nel volume da diversi punti di vista: concettuale, relativo alla distinzione e sovrapponibilità tra i termini e alle loro possibilità applicative; storico, imperniato attorno al quadro delle emigrazioni e delle implicazioni politiche e socioculturali; autoriale, riferito alle biografie di scrittori esuli ed emigrati. L'armonizzazione tra le discipline, nella consapevolezza delle diversità, ha costituito una sfida che ha permesso di delineare delle linee interpretative transnazionali. -
Unfinished. Sul non finito
Il non finito è un progetto che mai come oggi vale la pena di indagare. Il libro raccoglie gli esiti del workshop di progettazione e la serie di lezioni dal titolo “unfinished”, organizzati dal laboratorio di ricerca polit(t)ico dell’università di Pisa e svolti nell’a.a. 2020-21. Alcuni edifici incompiuti nella periferia della città di Lucca sono stati scelti come caso studio, con l’intento di guidare gli studenti nella formulazione di ipotesi architettoniche che non vadano unicamente nella direzione del loro completamento ma che sperimentino nuove forme di espressione creativa per l’incompiuto contemporaneo, prospettando per queste strutture abbandonate un futuro possibile. -
Nel giardino delle arti e delle scienze. Studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi
"Nel giardino delle arti e delle scienze"""", il volume collettaneo pubblicato da PUP, raccoglie gli atti di una giornata dedicata, nel giugno del 2019, agli ottant'anni di Lucia Tongiorgi Tomasi, studiosa di livello internazionale, per decenni docente presso l'Ateneo pisano. Dalla storia della illustrazione scientifica nella prima età moderna alla progettazione del giardino, dalla cultura della Wunderkammer alla storia del disegno, della grafica e dei corredi librari fino a tematiche di iconografia e iconologia, i contributi raccolti nel volume testimoniano il magistero di Lucia Tongiorgi Tomasi attraverso la vicinanza di amici, colleghi e allievi." -
Al-Farabi, l'uno e l'unità
«L'uno è detto in molti modi». Così inizia in medias res il breve trattato sull'uno e sull'unità in cui Al-Fārābī, sul modello di Aristotele in ""Metafisica"""", presenta una disamina linguistica della polisemia dei termini """"uno"""" e """"molteplice"""". La riflessione è cruciale per la comprensione non solo del pensiero logico del filosofo, ma anche della sua riflessione metafisica. Secondo Al-Fārābī, infatti, soggetto primo della metafisica, intesa come scienza universale, è ciò che è comune a tutti gli enti: l'essere e l'uno e i loro contrari, il non-essere e la molteplicità. Unità ed essere, sono coestensivi, massimamente universali, e pericolosamente equivoci."" -
Moisej Jakovlevič Ginzburg. Arte e architettura tatara in Crimea
I cinque articoli sull'arte e l'architettura tatara in Crimea di Moisej Ja. Ginzburg (1892-1947), architetto e principale teorico del costruttivismo architettonico sovietico, diresse dal 1918 al 1921 il Dipartimento di protezione dei monumenti dell'arte e dell'architettura della Crimea a Eupatoria dal 1918 al 1921. I testi costituiscono così un rapporto sul problema della conservazione e della valorizzazione di un patrimonio artistico specifico. Tuttavia, il soggiorno in Crimea fu per Ginzburg il suo ""Viaggio in Oriente"""", durante il quale scoprì l'elemento invariante del """"metodo compositivo"""" e del """"ritmo"""", fondamenti della sua teoria dell'architettura sviluppata nei suoi scritti più noti."" -
Caravaggio, Federico Zuccari, Giorgione. Intorno alla Vocazione di San Matteo della Cappella Contarelli
Una fonte secentesca ricorda che Federico Zuccari, vista la ""Vocazione di San Matteo"""" del Caravaggio, avrebbe esclamato «Che rumore è questo? Io non ci vedo altro che il pensiero di Giorgione nella tavola del Santo, quando il Cristo il chiamò all'apostolato». Chiarito il significato preciso di tali parole, questo piccolo libro propone di riconoscere in un'incisione di Giulio Campagnola la traccia più sicura della perduta tavola giorgionesca. Ne deriva un insanabile contrasto tra la poetica zuccaresca dell'""""invenzione"""" e quella caravaggesca della """"manifattura"""", contrasto che vedrà alla fine quest'ultima uscire vittoriosa e contribuire a riformulare le aspettative estetiche dell'età barocca."" -
I monumenti ateniesi
La gipsoteca di arte antica dell'Università di Pisa, nata alla fine dell'Ottocento, è una delle prime collezioni universitarie di questo genere. Un cospicuo nucleo di calchi riproduce alcuni tra i più significativi monumenti ateniesi, originariamente collocati nell'Agorà o sull'Acropoli: i tirannicidi di Crizio e Nesiote, lastre del fregio del Partenone e sculture del suo imponente frontone, lastre della balaustra del tempietto di Atena Nike, la statua di fanciullo nota come ""Efebo di Crizio"""" e la """"Testa Palagi"""", che si ritiene abbia le sembianze dell'Atena Lemnia creata da Fidia. Questa breve guida sintetizza le vicende della collezione e racconta la storia dei monumenti originali."" -
Muspilli
Il ""Muspilli"""", poemetto antico alto tedesco del IX secolo, pone difficoltà di lettura e interpretazione dovute alla perdita dei versi iniziali e finali e al deterioramento della pergamena. Il volume offre diversi strumenti per accostarsi all'opera: il primo capitolo e la traduzione aiutano il lettore a capire il contesto storico-culturale carolingio in cui essa è sorta e il significato della narrazione escatologica-apocalittica, che mostra l'uomo diviso fra il terrore dell'inferno e la speranza nella giustizia divina. I capitoli successivi, il commento, il glossario e la riproduzione del manoscritto sono rivolti soprattutto a studenti e studiosi di filologia germanica per approfondire l'analisi ecdotica e linguistica del testo."" -
No waste-lean healthcare management. Esperienza nell'azienda ospedaliero-universitaria pisana
Molto spesso chi si cimenta, in genere per convinzione e con passione, nella diffusione e nell'implementazione della cultura e della metodologia ""Lean"""", si trova a dover rispondere alla domanda posta da coloro che, senza pregiudizi o preconcetti, sentono parlare per la prima volta di pensiero snello: cosa è il """"Lean Thinking"""" in pratica? Questo volume introduce, approfondisce e fornisce esempi pratici sull'applicazione della filosofia Lean in sanità, in riferimento all'esperienza del gruppo Lean dell'azienda ospedaliero-universitaria pisana. Il volume è composto da 10 capitoli, che includono 16 progetti sviluppati secondo la filosofia Lean corredati da tavole A3 che espongono gli interventi."" -
La normativa della Regione Toscana sul terzo settore
La redazione di questa raccolta normativa intende rispondere a due obiettivi. Il primo è creare uno strumento operativo di supporto nella conoscenza del diritto del terzo settore utile agli operatori ed ai professionisti operanti nel territorio della toscana. Il secondo, di tipo culturale, è ricostruire una sorta di manifesto del modo in cui legislatore regionale può promuovere le diverse forme di vita associata, a partire da quelle del terzo settore. Le coordinate costituzionali dell'attività e dei fini del terzo settore si trovano nella lectio magistralis che il prof. Luca Antonini, giudice costituzionale, ha tenuto a Pisa il 21 maggio 2022 sul tema ""Alle origini dell'amministrazione condivisa"""", pubblicata in premessa a questa raccolta."" -
Vada Volaterrana: gli horrea. Strutture, stratigrafie, materiali
Si presenta un quartiere di Vada Volaterrana, Porto di Volaterrae in età etrusca e romana, portato in luce in località S. Gaetano di Vada, Rosignano Marittimo (LI). Del quartiere, chiaramente connesso con le attività portuali, sono stati individuati numerosi edifici. Gli horrea, oggetto di questo volume, con le relative stratigrafie, strutture e soprattutto gli abbondanti materiali, permettono di ricostruire la lunga vita del quartiere che dal I secolo d.C. Alla seconda metà del VII secolo risulta attivamente connesso al network delle rotte mediterranee, costituendo un caso di studio statisticamente rilevante per l'analisi delle dinamiche commerciali antiche. -
Tra principi del diritto penale e teoria del reato. Per Giovannangelo De Francesco. Atti del convegno Pisa, 6 maggio 2022
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Pisa, il 6 maggio 2022, in onore di Giovannangelo De Francesco. La relazione introduttiva di Tullio Padovani precede i contributi dei partecipanti alle sessioni dedicate ai principi del diritto penale e alla teoria del reato, di cui tratta altresì il dedicatario del convegno. Seguono gli interventi degli studiosi partecipanti alla tavola rotonda sul tema del reato tra diritto penale sostanziale e processuale. Le conclusioni sono affidate a Mario Chiavario. Il volume comprende infine più brevi interventi di giovani studiosi pisani che si sono avvicinati al diritto penale seguendo gli insegnamenti di Giovannangelo De Francesco. -
Studia graeco-arabica (2022). Vol. 12
"Studia graeco-arabica 12/2022"""" è un fascicolo tematico, edito da Daniel De Smet e Géraldine Roux, che contiene dieci studi di argomento storico-filosofico sull'influenza del neoplatonismo nei monoteismi ebraico, cristiano e musulmano in età medievale. Gli studi esaminano i fattori sociali, culturali, religiosi alla base del processo di assimilazione e adattamento di tradizioni intellettuali del paganesimo tardoantico in nuovi contesti religiosi. Una chiave interpretativa nuova: il neoplatonismo è considerato nella prospettiva di una religione con un Dio unico, l'Uno, e dei testi rivelati, gli Oracoli caldaici." -
Interazioni e contaminazioni
Il volume riunisce i lavori presentati nel corso del Quarto Seminario Tridottorale dal titolo Interazioni e contaminazioni. In una dimensione sempre più globalizzata, la reciproca influenza tra individui, gruppi o tradizioni attraverso processi di comunicazione di varia natura appare un dato inconfutabile, confermando come l’interazione sia concetto assai fecondo nelle scienze sociali. Il secondo elemento del binomio che dà il titolo al Seminario intendeva richiamare la fusione di elementi di diversa provenienza nella composizione di un’idea, di un manufatto, di un’opera: un tema produttivo, sia in ambito letterario e linguistico sia in aspetti salienti della cultura materiale. -
Diritti fondamentali e incidenza dei risultati provenienti dalla scienza: esperienze a confronto
Il volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla XI edizione del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti “Alessandro Pizzorusso”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa tra il gennaio e il febbraio 2022. Gli interventi affrontano il tema del rapporto tra Diritti fondamentali e incidenza dei risultati provenienti dalla scienza. Il Seminario, come nelle precedenti edizioni, ha costituito quindi l’occasione per un dibattito non limitato al piano nazionale, ma esteso a quello sovranazionale e internazionale. -
Iacopo Sannazzaro tra latino e volgare
Il volume riunisce gli Atti del Convegno sannazariano in ricordo di Marco Santagata tenutosi a Pisa nel luglio 2021. Accostando per la prima volta nella stessa sede alcuni tra i maggiori studiosi del poeta napoletano, l’incontro e l’insieme dei contributi qui raccolti si sono proposti di indagare in maniera trasversale, sotto il profilo storico-letterario, linguistico e filologico, la produzione in latino e quella in volgare di Iacopo Sannazaro e di restituirne attraverso approfondimenti puntuali, bilanci consuntivi e presentazioni di lavori in corso la complessa parabola intellettuale di poeta e letterato bilingue, che ancora aspetta di vedere riconosciuta a pieno titolo la propria statura di classico della nostra letteratura.