Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 981-1000 di 10000 Articoli:
-
Racconti storici 2023. Vol. 1
«Qualsiasi evento storico, per quanto nefasto possa essere, è sempre posto su di una via che porta al positivo, ha sempre un significato costruttivo», scriveva Sant’Agostino. Lo sanno bene gli autori della nostra nuova antologia, che mirano a ricostruire scenari d’epoca antica e contemporanea, a tratteggiare importanti personaggi e a farci vivere (o rivivere) momenti della storia del mondo o della loro storia personale, per arricchirci e rafforzare il nostro legame con la comunità. -
Racconti dal Piemonte. Vol. 2
Queste pagine ospitano le numerose voci del Piemonte accomunate dall’amore per questa terra e per la scrittura. Attraverso le storie e i ricordi degli autori, si leggerà di pittori, scrittori e personalità che hanno lasciato il segno, di eventi rimasti tra le strade e nella memoria; si vedrà come l’architettura di questa regione sia mutata negli anni o come la popolazione si sia arricchita sempre più di usi e culture mescolando storia antica e contemporanea. Seguendo profili di colli e cime, vigneti e filari di pioppi, tra vecchi ruderi dimenticati e dinastie illustri ne verrà fuori una cartolina di un luogo dal fascino unico. -
Tradizioni piemontesi 2023
Nell’antologia “Tradizioni piemontesi”, si dà voce alla cultura piemontese e agli autori e alle autrici che la vivono o l’hanno sentita raccontare da nonni e parenti. Tra valli e montagne, paesi e grandi città, si tramandano tradizioni e narrazioni. Sono storie di masche e figli di giganti, sono leggende di luoghi infestati e maledetti, sono racconti di anime che vagano nella notte cercando la pace, sono memorie di rocche e di incontri inspiegabili. Ma sono anche ritrovi davanti a un campo o a un televisore, con sciarpe e bandiere, a inneggiare quando il favorito segna il gol della vittoria, o scoperte di una “fede” che accompagna per tutta la vita. -
Racconti dalla natura 2023. Vol. 2
«In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso», scrisse Aristotele. E proprio di questa meraviglia i nostri autori vogliono raccontarvi. Lasciatevi guidare dalla loro fervida immaginazione, dall’amore per l’ambiente e dalla riscoperta di importanti valori che, pagina dopo pagina, vi accompagneranno in un viaggio evocativo e avvincente. -
Big tech. Sfida alla democrazia
"Le società Big Tech sono di gran lunga le più potenti, se non le più ricche, società private mai esistite nella storia del capitalismo. La quantità di dati che memorizzano sulla nostra vita, su ciò che leggiamo, dove andiamo, ciò che ci interessa, con chi parliamo, è roba da far impallidire la Stasi. Il loro potere di controllare il flusso di informazioni e stabilire i limiti di ciò che possiamo dire o non dire, è fuori controllo. La recente pubblicazione dei “Twitter Files” da parte di alcuni giornalisti indipendenti - fra i quali Matt Taibbi - ha svelato al mondo l’inquietante intreccio tra le Big Tech e un certo establishment politico-governativo che si mise in moto nella campagna presidenziale del 2020. Questo libro svela i segreti delle Big Tech e la minaccia che queste società, senza un’adeguata regolamentazione, rappresentano per una società democratica e realmente pluralista."""" Prefazione Marcello Foa." -
Uccelli notturni
Ventidue racconti, ventidue brevi idilli esistenziali, marcati dalla potenza dei paesaggi che da esteriori diventano interiori. I protagonisti, tutti con vite diverse, storie diverse, intenti diversi, sono accomunati da un unico sentire. Nella raccolta ""Uccelli notturni"""", viene spesso evocata la notte come elemento rivelatore, raccontato il dissolvimento dei rapporti personali e individuato nell’essenza umana il degradante spirito tragico. Riflessioni, vicende, dubbi e ragionamenti si alternano di pagina in pagina tra slanci, suggestioni e improvvisi cedimenti. I personaggi, che animano la raccolta, sono ordinari ma estremi e spesso si confrontano, in modi differenti, con l’impotenza davanti alla fine."" -
Nazione futura. Rivista di approfondimento politico, economico e culturale (2023). Vol. 20
L'ideologia verde e l'ambientalismo radicale hanno monopolizzato il dibattito promuovendo una visione a senso unico. Eppure l'ambiente non è solo eco follie ma ha anche implicazioni geopolitiche e opportunità come emerge dall'ultimo numero della rivista Nazione Futura che propone una diversa visione di ecologismo conservatore, liberale, identitario. -
Studi pisani sul Parlamento. Vol. 8: Parlamento «interlocutore», Il.
Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su tematiche connesse all'organizzazione e alle attività parlamentari. Già il titolo, Studi pisani sul Parlamento, intendeva indicare l'intenzione di dar vita a un appuntamento capace di rinnovarsi nel tempo, così come i cicli seminariali che dal 1997 segnano un momento importante nell'attività di formazione promossa dalla Scuola. Dopo la pubblicazione, nel 2008, degli Studi pisani sul Parlamento II, con gli Studi pisani sul Parlamento III, IV, V e VI si ampliava lo sguardo, oltre l'esperienza della Camera e del Senato, a quelle del Parlamento europeo e delle assemblee rappresentative regionali, e con il VII si accoglievano gli atti di una giornata di studi dedicata a ""La crisi del Parlamento nelle regole della sua percezione"""". Questo ottavo volume propone all'attenzione dei lettori gli atti di cicli seminariali che, a vario titolo, hanno investito il ruolo e la posizione del Parlamento o di sue articolazioni nella fitta trama di rapporti interistituzionali all'interno della quale ogni assemblea rappresentativa si trova oggi ad operare. Tali atti sono integrati con dei contributi frutto di attività di ricerca svolta, sugli stessi temi, da alcuni allievi della Scuola Superiore Sant'Anna."" -
L' organizzazione militare della Repubblica di Siena, 1524-1555
Questo libro ricostruisce l'organizzazione militare della repubblica di Siena nel periodo compreso tra la cacciata del ""tiranno"""" Fabio Petrucci nel 1524 e la conquista della città da parte dell'esercito asburgo-mediceo nel 1555. Tale ricostruzione presenta l'apparato bellico senese nella sua complessità, analizzando la gestione e il finanziamento di esercito e fortificazioni, i processi di reclutamento delle truppe e l'impiego di quest'ultime in combattimento. Il libro mette in luce l'organizzazione militare di un caso esemplare di second rank state durante le guerre d'Italia, un periodo di cambiamento radicale per l'arte bellica in Europa."" -
Storie da cui si impara. L'avventura pisana dell'informatica. Nuova ediz.
Innovazione è la parola chiave che viene utilizzata per delineare i processi di rinnovamento della nostra società per stare meglio tutti. Ognuno in realtà interpreta questo termine a modo suo. Innovazione è saper leggere il passato per costruire un futuro migliore, imparare da ciò che si è fatto per migliorare sia come singoli che come comunità. Nel 1969 nasceva a Pisa il primo corso di laurea universitario in Informatica e l'Istituto di Scienze dell'Informazione, poi diventato Dipartimento di Informatica. Questo volume si propone di raccontare alcuni momenti della vita del Dipartimento di Informatica attraverso le storie dei suoi protagonisti. Il racconto dei protagonisti permette non solo riconoscere e valorizzare il lavoro delle persone che a vario titolo hanno contribuito alla nascita e alla crescita del Dipartimento e dell'informatica italiana, ma ci porta a riflettere in modo critico su quanto è stato fatto e su ciò che non si è riusciti a fare, per imparare quindi dal passato e poter essere così in grado di costruire un ""futuro migliore""""."" -
Espressioni e poetiche dell'identità
Il volume raccoglie i contributi al seminario Espressioni e poetiche dell'identità, documentando la ricchezza delle prospettive che hanno caratterizzato il dibattito: la prospettiva archeologica e il problema del rapporto tra cultura materiale e identità del popolo; la prospettiva filologica, che declina la questione dell'identità in relazione all'autore ovvero alla configurazione del testo originario; la prospettiva letteraria, la cui attenzione è volta alle diverse scritture dell'io, all'identità familiare, all'esplorazione di identità liminali, il rapporto tra individuo e collettività; la prospettiva linguistica, il ruolo dei fattori identitari e la funzionalità del linguaggio nel definire e rappresentare la identità sociale. -
Leonardo da Vinci e il '900. Tra storia e mito
Leonardo da Vinci è stata una delle figure del Rinascimento maggiormente investita di reinvenzioni mitopoietiche. Artisti, letterati, filosofi e storici dell'arte, nel corso dei secoli, si sono rivolti al suo multiforme ingegno e alle sue opere per restituirne immagini sempre nuove, che portano in sé l'impronta di interessi, istanze e problemi loro proprie. Il presente volume si avvale del contributo di studiosi afferenti ad ambiti disciplinari diversi per decostruire i processi novecenteschi di formazione del mito di Leonardo, per comprendere le ragioni della straordinaria virtualità simbolica di un personaggio che, a cinquecento anni dalla sua morte, non ha mai smesso di affascinarci. -
Agoghè. Atti della scuola di specializzazione in beni archeologici. Vol. 14-18: Studi sul Mediterraneo antico.
Questo volume contiene nuovi casi di studio concernenti la penisola italica, la Grecia continentale, il Dodecaneso, l'Anatolia, Cipro e l'Egitto, con ricerche originali su svariati ambiti culturali, tra cui la preistoria italiana, le civiltà dell'Egeo, il mondo classico e la tarda antichità. -
Studia graeco-arabica (2021). Vol. 1-2: Logica graeco-arabico-hebraica.
Studia graeco-arabica 1/2021 contiene studi critici di argomento storico-filosofico e filologico sulla trasmissione del pensiero filosofico e scientifico in diverse aree linguistiche e culturali, in greco, siriaco, arabo, ebraico e latino, dalla tarda antichità alla prima età moderna. Contributi di: H.H. Biesterfeldt, C. D'Ancona, T. Dorandi, B. Ebeid, G. Lachance, C. Luna, L. Salerno, R. Sorabji, A. Treiger. Studia graeco-arabica 2/2021 è un fascicolo tematico, edito da Yehuda Halper, che contiene una raccolta di studi di argomento storico-filosofico e filologico sulla ricezione della logica aristotelica nel Medioevo arabo ed ebraico. Questi studi compongono uno dei primi tentativi di esame sistematico dei fattori sociali, culturali, religiosi che hanno contribuito a determinare la configurazione e l'importanza assunte dalla logica aristotelica nel pensiero ebraico medievale. Contributi di: J. Brumberg-Chaumont; D. Davies; N. Germann; Y. Halper; S. Harvey; O. Horezky; A. Lamprakis; Y.Tzvi Langermann; Ch.H. Manekin; J. Marenbon; J. Stern; T. Street; P. Thom. -
Volontari due volte. L'azione pro-sociale nella Società di San Vincenzo De Paoli
Il Volume presenta i risultati di una indagine nazionale sulle caratteristiche dell'azione volontaria espressa dai soci della Società di San Vincenzo De Paoli (SSVP). Mediante l'analisi del volontariato vincenziano, è stato possibile far emergere le criticità dei cambiamenti che attraversano la solidarietà organizzata nel nostro Paese alle prese con la pandemia, da una parte e le riforme normative, dall'altra. La dualità dell'identità organizzativa vincenziana, radicata nella tradizione ecclesiale ma laicamente orientata al contrasto della povertà sul territorio, costituisce una semplice ma efficace lente concettuale attraverso cui decifrare i destini del volontariato di ispirazione cattolica nel futuro prossimo. -
La crisi economica e la protesta. L'Italia in prospettiva storico-comparata (2009-2014)
Questo libro propone un esame approfondito della protesta in Italia durante la crisi economica (2009-2014), integrando metodi di ricerca diversi, e focalizzando l'analisi sugli aspetti macro (contesto), meso (proteste, organizzazioni) e micro (cittadini, partecipanti, attivisti) all'interno di un coerente quadro teorico. In questo modo spera di fornire un'analisi esauriente arricchita dalla comparazione con altri Paesi del Sud Europa. Attraverso la prospettiva storico-comparata, l'autore cerca di dimostrare che le differenze negli esiti della protesta anti-austerity in questi Paesi siano dipese da processi storico-politici che affondano le loro radici nelle diverse modalità di transizione alla democrazia di massa. -
Il disaccordo in scienza e in politica. Conflitti e dispute tra esperti e cittadini
Qual è la risposta più adeguata al cambiamento climatico? L'obbligo vaccinale è giusto? Quali politiche economiche sono più opportune? Le società democratiche sono caratterizzate da disaccordi profondi e persistenti che spesso riguardano sia aspetti normativi, di natura valoriale, sia aspetti descrittivi, di carattere scientifico. Capire come tali disaccordi debbano essere considerati, valutati e gestiti è fondamentale per arrivare a soluzioni non solo desiderabili, ma anche efficaci. Il volume indaga il disaccordo da prospettive diverse, offrendo strumenti teorici per orientarsi nella complessità delle dispute scientifiche, dei conflitti politici e del rapporto tra scienza e democrazia. -
I diritti fondamentali in epoca di pandemia. Seminario interno del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti, anno 2021
Il Volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla X edizione del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa nel gennaio 2021. Il Corso ha rappresentato negli anni tanto per i partecipanti come per i docenti un'occasione unica di proficuo confronto sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali, nell'ambito del quale si collocano a pieno titolo le testimonianze portate dai Corsisti su quello che oggi costituisce senza dubbio ""il tema"""" dell'Agenda globale."" -
Unione europea e sistema neo-ordoliberale
Questo libro traccia le influenze del neo-ordoliberalismo nella costruzione dell'attuale Unione Europea, e delinea alcuni elementi chiarificatori del dibattito fra europeismo ed euroscetticismo, per la soluzione del dilemma: rottamare la sovranità territoriale o rottamare Maastricht? -
Inter nos. Quaderni della sezione di botanica e geobotanica applicate (2022). Vol. 5
Inter nos n. V contiene due articoli. Il primo illustra il contenuto di un erbario anonimo della seconda metà del XIX secolo relativo alla flora del territorio pisano, con particolare riferimento alla tenuta di San Rossore. Il secondo, interpretando la nomenclatura polinomia in chiave attuale, indica le specie vegetali presenti all'Orto Botanico di Pisa nella seconda metà de XVII secolo, come riportate nel catalogo di Tommaso Bellucci che fu prefetto dell'Orto dal 1641 al 1672. Contributi di: Paolo Emilio Tomei, Serena Trimarchi, Alessandra Fregosi.