Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1921-1940 di 10000 Articoli:
-
Planespotting
Una passione per tutti gli amanti di aviazione e tecnologia: il planespotting (tradotto in italiano dall'autore in avioricerca) è la passione per ciò che concerne l'aeronautica e la ricerca degli aeromobili e dei voli. Nato come interesse principalmente fotografico, negli ultimi anni si è arricchito di diverse sfumature, avvalendosi delle tecnologie disponibili a livello amatoriale. Questo interesse spazia quindi dalla fotografia, all'archivio di dati tecnici, dalla ricezione delle comunicazioni radio (sia in fonia che dati digitali) al tracciamento dei voli sullo schermo del proprio computer, trasformato in terminale radar da appositi programmi, anche gratuiti on-line. -
Airbook. Sistemi di comunicazione e frequenze aeronautiche
In questo libro sono descritti argomenti utili al radioascolto delle frequenze aeronautiche e alla conoscenza dei vari servizi di comunicazione utilizzati a supporto del traffico aereo. Contiene un dettagliato elenco delle numerose frequenze e servizi forniti sia negli aeroporti civili che militari, informazioni di centinaia di campi volo minori ed aviosuperfici italiani. Gli argomenti sono trattati, considerata l'alta tecnologia applicata alla rete delle comunicazioni aeronautiche, in modo sintetico, fanno comprendere quanto i vari servizi forniti dal sistema aeronautico siano fra loro complementari. Tutto questo, pur essendo di pubblico dominio, l'ascolto delle frequenze ""off-limits"""" sono al di fuori di quelle regolamentate ed autorizzate dal Ministero P.T. agli SWL, debbono essere considerate """"confidenziali"""", ne è vietato quindi la divulgazione del contenuto. A maggior chiarezza la legge n. 98 del 9 Aprile 1974, tutela la segretezza e la riservatezza della comunicazione."" -
Elettronica? Facile!. Vol. 4: Capire l'elettronica attraverso la pratica.
Questo è un libro di esperimenti. È il quarto di una serie per chi vuole capire l'elettronica, partendo da zero. Non usa paroloni difficili, non usa formule complesse; usa la pratica, gli esperimenti, le prove. In questo quarto volume si introducono, mettendoli in pratica, i circuiti analogici: dagli amplificatori operazionali, ai piccoli integrati stabilizzatori, passando per l'universale 555. Fa uso di componenti facili da trovare e non richiede la capacità di saldare. È adatto ai ragazzi che vogliono divertirsi a capire senza studiare difficili teorie; è adatto anche agli adulti per meglio comprendere il mondo tecnologico moderno e su quali concetti si basa. È una miniera di idee per imparare (o spiegare) i concetti di base della moderna elettronica che riguarda il mondo analogico. -
L' oscilloscopio nel tuo laboratorio. L'apparecchio analogico e digitale: guida tecnico-pratica al funzionamento, regolazioni e misure
Questo manuale nasce con l'intento di esaudire le molte richieste da parte dei nostri lettori che chiedono di presentare in maniera semplice non solo il funzionamento dell'oscilloscopio analogico e digitale, ma soprattutto le sue applicazioni pratiche nel proprio laboratorio. Pertanto, il testo non si rivolge soltanto ai riparatori e ai tecnici in genere, ma anche agli hobbisti perché daremo numerose indicazioni su come sfruttare molte potenzialità di questo magnifico strumento che, forse, non tutti conoscono approfonditamente. Vedrete come sarà possibile effettuare le misure più varie ad esempio sugli amplificatori in bassa frequenza, gli oscillatori, gli alimentatori, nei circuiti switching, ecc... ; ricavando, quando serve, con delle facili formule valori di componenti elettronici, tensione, potenza, distorsione e molto altro ancora. Siamo sicuri, quindi, che questo volume sarà utile a tutti agli appassionati di elettronica illustrando questo strumento imprescindibile per ogni tematica. -
Elettronica? Facile!. Vol. 5: Arduino, Genuino e l'elettronica programmabile.
Questo è un libro di esperimenti. È il quinto di una serie per chi vuole capire l'elettronica, partendo da zero. Non usa paroloni difficili, non usa formule complesse; usa la pratica, gli esperimenti, le prove. In questo quinto volume si introducono, mettendoli in pratica, i sistemi programmabili: facendo uso di schede ormai presenti ovunque e facilmente utilizzabili anche da chi è inesperto. Non richiede la capacità di saldare. È adatto a chi vuole divertirsi a capire senza studiare difficili teorie; è adatto anche agli adulti per meglio comprendere il mondo tecnologico moderno e su quali concetti si basa. È una miniera di idee per imparare (o spiegare) i concetti di base della moderna elettronica che riguarda il fantastico mondo programmabile. -
Phyton in pillole
Lo scopo di questo libro consiste nell'illustrare il linguaggio di programmazione Python tramite esempi concreti. Tale testo, oltre ad illustrare i concetti cardine del linguaggio di programmazione, illustra anche come creare script Python in ambiente Microsoft. Python è un linguaggio di scripting ""compilato"""", nel senso che ogni sorgente viene pseudo-compilato da un programmino chiamato interprete. Questa tecnologia porta con se l'indubbio vantaggio della portabilità, ossia un programma Python può essere tranquillamente eseguito su una macchina Linux o su una macchina con installato Windows. La struttura del libro è la seguente: descrizione del software e delle procedure di installazione dell'IDE Python per Windows e per Linux; presentazione dei costrutti e delle strutture basi di Python tramite esempi."" -
Scienza & tecnica pratica. Vol. 2
Un volume che offre spunti pratici a tutti gli appassionati di scienza e tecnologia. È una miniera di spunti e di progetti, di notizie e di possibilità da vivere, da costruire, da sperimentare, da visitare. Un volume da sfogliare, ma molto da mettere in pratica, con esperimenti originali, notizie di eventi e di tecnologia, progetti da costruire, spiegazioni, indicazioni librarie e link per approfondire in rete aspetti della scienza e della tecnologia adatti agli appassionati di pratica, di collezionismo, di old technology e di recentissima tecnologia che ci aspetta anche nel futuro. -
Elettronica possibile. Con gadget. Vol. 3: Progetti subito pronti per ricetrasmissione, strumentazione e optoelettronica.
Il testo è suddiviso in tre parti: la prima parte riguarda la ricetrasmissione, dedicata ai collezionisti di radio d'epoca, a chi trova gratificante ascoltare la musica preferita da un prodotto delle sue mani ed a chi, infine, vuole provare l'emozione di diffondere la propria voce nello spazio oppure intercettare, da 007 in erba, segreti altrui. La seconda parte è dedicata a semplici strumenti utili per arricchire il proprio modesto laboratorio casalingo. La terza parte, infine, comprende progetti con LED, sia intesi come elementi di segnalazione e visualizzazione, sia come efficaci sorgenti di luce. Sappiamo per lunga esperienza come ogni progetto possa sempre essere vantaggiosamente modificato per adattarlo alle esigenze o ai gusti dell'utilizzatore, quindi, molti dei circuiti proposti sono stati montati anche su scheda sperimentale, dove è più semplice ed agevole sostituire alcuni componenti e sperimentare soluzioni diverse. Di tali montaggi vengono riprodotte le foto, a corollario degli schemi elettrici e d'assemblaggio che integrano i vari progetti. La scheda sperimentale utilizzata è ovviamente quella allegata al testo, della quale è data completa illustrazione all'inizio. -
L'alleanza scossa ma non rimossa. Riflessioni sulla Shoah
Il volume presenta sia l'esperienza di Halivni sulla Shoah che la sua riflessione maturata a partire da essa. Si tratta di un pensiero in continua evoluzione nella ricerca di risposte alle gravi incertezze e domande che tale tragico evento pone: egli infatti ritiene insufficienti e inadatte le spiegazioni strettamente storiche, sostenendo che la causa vada piuttosto cercata su un piano metafisico. Sconfessando ogni teodicea che voglia giustificare Dio e discolparlo per quanto è accaduto, sostiene che la Shoah abbia prodotto una radicale ""scossa"""" nell'ambito dell'Alleanza, senza tuttavia infrangerla o rimuoverla. La domanda emergente è quella relativa all'assenza di Dio, che cerca una risposta nella tradizione e soprattutto nella qabbalah luriana, dove l'assenza divina è compresa in relazione all'esercizio della libertà umana. In questa prospettiva si delinea una comprensione della storia che dipende tanto da Dio quanto dall'uomo, nell'orizzonte di un rapporto ininterrotto fra i due partner."" -
Siamo tutti educabili. Migliorare noi stessi e il mondo che ci circonda
In queste pagine si affrontano i quesiti più scottanti che genitori, educatori e insegnanti si pongono nello svolgimento della loro opera educativa. L'ipotesi centrale si fonda sulla convinzione che ognuno di noi può continuamente sviluppare il proprio potenziale educativo sia per migliorare se stesso, sia per contribuire alla costruzione di un mondo migliore. Chi non coltiva la speranza e la fiducia nel rinnovamento di sé e della porzione di mondo che gli è stata affidata, rischia di rimanere inchiodato ai blocchi di partenza della propria vita. Il principio di educabilità, qui coniugato dalla teoria alla pratica, tocca vari ambiti: la costruzione di una personalità solida, l'educazione affettiva e sessuale, il progetto di vita, la figura paterna e l'educazione dei figli, la relazione tra docenti e studenti, l'educazione al bene comune e all'interculturalità. ""L'educabilità non è un principio astratto, ma un dinamismo che entra a pieno titolo nella quotidianità dei nostri atti. Tutto ciò che noi compiamo può rivestirsi di valore educativo."""""" -
Signore, ti fermi a cena con noi? Per una lectio divina a misura di coppia
Questo libro presenta e propone l'esperienza e il metodo della Lectio Divina Coniugale, esposti dalla coppia che per prima li ha elaborati e sperimentati. L'intuizione di fondo è che la spiritualità coniugale consiste nel lasciarsi prendere per mano e guidare da Gesù sulla via della salvezza. Una via che, per due sposi, passa attraverso il dono reciproco per diventare un'intima comunione di persone, così da essere ""una carne sola"""" (Gn 2,24). La Lectio Divina Coniugale è fatta insieme e porta, come coppia, a una lettura sapienziale del testo, che permette di leggere i fatti della vita di tutti i giorni alla luce del Vangelo. Una lettura che interroga la nostra vita di sposi, di genitori, per illuminare le scelte concrete di ogni giorno. Il metodo è semplice, efficace e ormai sperimentato da molte coppie; prevede un ritmo mensile, con momenti di condivisione con altre coppie in gruppo. Un dono per quegli sposi che sono alla ricerca di qualcosa di più"""" nella loro relazione di coppia."" -
Il principio famiglia. Per una pastorale nella luce delle nozze. Conversazioni con Roberto Falciola
Un dialogo vivace che tocca tutti i punti caldi della riflessione ecclesiale sulla famiglia, ripercorrendone l'evoluzione e affrontando senza timidezze le questioni aperte. Il ""principio famiglia"""" è la proposta che emerge dall'insieme della riflessione, ad illuminare la pastorale. Il mistero di Cristo Sposo della Chiesa Sposa sintetizza il dialogo di alleanza tra Dio e gli uomini e manifesta la presenza della Chiesa come """"Famiglia di Dio"""" dove tutti sono chiamati a vivere l'amore, e dove la misericordia accolta e vissuta trasfigura le ferite in storie di salvezza. Un principio cristologico ed ecclesiologico che pone ogni aspetto pastorale e ogni vocazione nella sua giusta luce."" -
Ai margini e nel cuore. Seguire Cristo nella vita religiosa
Quando si affronta il tema della vita religiosa, in genere le tematiche da affrontare sono già segnate. Carisma, voti, costituzioni, vita comune... In specifico, poi, si tratta di presentare la spiritualità del proprio istituto, le sue particolarità, le devozioni. Il rischio è che ci si trovi come nel racconto zen, là dove si finisce con il guardare il dito che indica la luna, e non la luna stessa. La riflessione di questo volume si presenta volutamente sia nella forma che nel contenuto - modulata in maniera diversa. Nella prima parte l'autore spiega - partendo dalle motivazioni che da altri gli sono state presentate - perché ha scelto la vita religiosa come fratello laico, senza voler diventare prete. Nella seconda parte entra in merito ad alcuni punti che possono essere significativi per un'esperienza di vita religiosa oggi. -
Don Bosco lo conosco? Un sogno che ha lasciato il segno. Rime giochi curiosità
Se pensi di sapere tutto, ma proprio tutto, sulla vita di don Bosco, mettiti alla prova con i giochi e gli esercizi di enigmistica contenuti in queste pagine. Dopo un breve ripasso degli episodi più importanti della sua incredibile storia, leggendo le filastrocche in compagnia di Fido, prendi penna e matite colorate e... buon divertimento! Età di lettura: da 6 anni. -
Via della croce via dell'amore. Via Crucis con le icone
L'icona è un dipinto fatto in un clima di preghiera. I volti vengono realizzati offrendo piccole rinunce. Ogni fedele che la contempla può trovare nuovi particolari che lo conducono avanti nella vita spirituale. Il pittore è solo la mano guidata dallo Spirito Santo. Meditare le icone di questa raccolta è un'occasione unica di crescita interiore perché molti dei quadri sono stati studiati per proporre un percorso più vicino ai testi evangelici e sottolineare elementi assenti o disposti diversamente nelle altre Via Crucis. -
In dialogo con Simone Weil. Le provocazioni della «Lettera a un religioso»
Una decina di studiosi, con età, storie e competenze diverse, ma una grande passione in comune: Simone Weil. In queste pagine si lasciano provocare dalla ""Lettera a un religioso"""" e si confrontano con le sue celebri trentacinque tesi. In un dialogo serrato provano a rispondere alle domande rivolte dalla filosofa alla Chiesa. Ne nasce un libro appassionato e sofferto. Un tentativo di dialogo non solo con Simone Weil, ma con gli interrogativi di fondo che sia il credente sia il cercatore inquieto ancora oggi rivolgono alla Chiesa."" -
Il perdono è un bel guadagno. Un cammino semplice verso la riconciliazione
Oggi il tema del perdono non interessa solo l'ambito specificamente religioso, ma anche quello psicologico, sociale, umano. Esso è infatti un mezzo efficace per curare le ferite del passato e per affrontare con coraggio le difficoltà del futuro. Il perdono è soprattutto una liberazione interiore da quanto ci tiene schiavi della nostra negatività, quella che ci costruiamo e quella che gli altri ci impongono con le loro offese. Perdonare significa quindi rompere il circolo vizioso che ci porterebbe a rispondere al male con il male, all'offesa con l'offesa, creando così una catena infinita di sofferenze. Grazie al perdono possiamo finalmente sentirci liberi di immaginare e costruire il nostro domani. ""Il servizio che le religioni possono dare per la pace e contro il terrorismo consiste proprio nella pedagogia del perdono."""" (Giovanni Paolo II)"" -
Dalla parte della vita. Fondamenti e percorsi bioetici
"La revisione della seconda edizione di 'Dalla parte della vita. Fondamenti e percorsi bioetici' viene alla luce per testimoniare otto anni circa di didattica nel Master di Bioetica, che vede congiunte le due istituzioni universitarie: la Facoltà Teologica e la Facoltà di Medicina. Ma la nuova revisione dice anche che durante questi anni sono da registrare questioni nuove o sviluppi a distanza di sperimentazioni di largo respiro, a cui bisogna dar conto e in termini di risultati e in termini di bibliografia. Ma soprattutto è da sottolineare con soddisfazione che la 'scuola' ha preso forma [...]. Questo fatto ha consentito all'iniziativa di vedersi rappresentata da un Centro di Bioetica che fa parte anche della Federazione Internazionale dei Centri e Istituti di Bioetica, che hanno come polo di riferimento fondativo la Dignità della Persona."""" (card. Elio Sgreccia Presidente Emerito)" -
Il senso e la forza. Saggi sulla filosofia di Paul Ricoeur
Fenomenologia ed ermeneutica, filosofie del senso, sono in difficoltà a trattare la questione della forza, elemento chiave emerso in particolare dalla ""scuola del sospetto"""" (K. Marx, S. Freud, F. Nietzsche). La filosofia riflessiva di Paul Ricoeur ha tentato di farlo, anche se questo non è il motivo prevalente del suo lungo ed articolato percorso di pensiero. I saggi qui raccolti, che si collegano tra di loro sul filo di questo importante e non molto indagato rapporto, si occupano pure di alcune altre rilevanti e in qualche modo collegate questioni: il simbolo e il soggetto, il potere e il riconoscimento, il delitto e la pena. La peculiarità del pensiero di Ricoeur appare, poi, ben più delineata se colta in dialogo con quella di altri grandi filosofi e pensatori (E. Levinas, C. Taylor, R. Girard, J. Derrida). L'atto di lettura teorizzato da Ricoeur è così in grado di guidarci anche nei punti estremi e nevralgici del religioso, del tragico e dello spirito."" -
L' uovo alla coque. La realtà contadina degli anni '40 vista con gli occhi di un bambino
Perché questo titolo? Il lettore lo scoprirà da solo: sono ricordi di un settantenne che con la memoria ritorna agli anni di quando era bambino. Non per affermare che allora era meglio. Nessuno oggi accetterebbe di vivere come si viveva allora. Tornare indietro significa semplicemente voler testimoniare, senza enfasi, un modo di vivere: come venivano affrontate le piccole difficoltà, vissute le gioie, i momenti tristi, le paure, proprio come succede oggi ai bimbi della stessa età a fronte di situazioni simili. Ascoltare una persona anziana è come ascoltare una favola, dove le parole riescono a trasmettere sentimenti, emozioni e a volte addirittura far immaginare i colori e sentire i profumi dei luoghi dove le azioni si sviluppano.