Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1701-1720 di 10000 Articoli:
-
Anthropotes. Rivista di studi sulla persona e la famiglia (2015). Vol. 1: linguaggio sacramentale e il cammino della famiglia, Il.
Semestrale dal 1985, Anthropotes è la rivista ufficiale del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. Approfondisce i temi della persona, del matrimonio e della famiglia, trovando ispirazione nel ricco magistero di Giovanni Paolo II. Primo numero anno editoriale 2015, nella nuova veste grafica. -
Bollettino di dottrina sociale della chiesa (2016). Vol. 2: Transumanesimo: lo spaventoso laboratorio del «nuovo Adamo».
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. La nuova edizione del Bollettino, rinnovata nella grafica e nei contenuti, si caratterizza per la struttura monografica che individua un diverso ""Focus"""" tematico per ogni numero e lo osserva da diverse prospettive grazie al contributo di importanti studiosi internazionali. I recenti sviluppi dello """"human enhancement"""" tecnologico hanno suscitato un grande dibattito sul futuro della relazione tra l'uomo e la tecnica. Tuttavia non è facile circoscrivere con precisione i contorni di una galassia corpuscolare di movimenti di pensiero che, sotto l'etichetta trans-post-umanista, comprende posizioni e sensibilità molto varie. La Dottrina sociale della Chiesa ha a che fare con l'umano, visto con gli occhi di Dio. Ora: se l'umano viene superato nel transumano, la Dottrina sociale della Chiesa non ha più senso di esistere. Ma la salvezza non viene dalla tecnica, che finisce per superare la natura negandola, come propriamente accade nel transumanesimo. Per la Dottrina sociale della Chiesa la natura non viene superata ma semmai purificata ed elevata nella sopranatura. Ci sono oggi correnti teoriche e attività pratiche, finanziate e sostenute da enormi risorse mondiali, che invece vogliono andare oltre l'uomo. Queste dottrine e queste prassi sono in antitesi piena con la Dottrina sociale della Chiesa."" -
Bollettino di dottrina sociale della Chiesa (2016). Vol. 3: Per la vita senza compromessi.
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. La nuova edizione del Bollettino, rinnovata nella grafica e nei contenuti, si caratterizza per la struttura monografica che individua un diverso ""Focus"""" tematico per ogni numero e lo osserva da diverse prospettive grazie al contributo di importanti studiosi internazionali. Questo numero del Bollettino è dedicato ad una riflessione sulla centralità del tema della difesa della vita umana fin dal concepimento. Per la Dottrina sociale della Chiesa il magistero della Chiesa infatti ha anche un ruolo pubblico, che per quanto scomodo o non al passo con i tempi, ha diritto di esistere. È importante situare la riflessione sulla difesa della vita, anche quella condotta dal punto di vista scientifco-medico come viene fatto in questo fascicolo, dentro la Dottrina sociale della Chiesa, ossia dentro il rapporto della Chiesa con il mondo. Perché in questo consiste il ruolo pubblico della fede cattolica, che non parla solo all'interiorità delle persone ma ha anche una valenza sociale. Togliere tale valenza alla fede significa confinare il cristianesimo in un individualismo spirituale che non ha alcun effetto sul mondo."" -
Bollettino di dottrina sociale della chiesa (2017). Vol. 1: ragioni del bene comunune, Le.
Il ""Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa"""", è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace."" -
Bollettino di dottrina sociale della chiesa (2017). Vol. 2: riforma luterana alla luce della dottrina sociale della chiesa, La.
Il ""Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa"""", è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace."" -
Bollettino di dottrina sociale della Chiesa (2018). Vol. 1
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. -
Bollettino di dottrina sociale della Chiesa (2018). Vol. 2
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull’Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l’aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. -
Bollettino di dottrina sociale della Chiesa (2019). Vol. 1
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. -
Il tempo e la Chiesa nel Settecento
Il volume di Enrico Bini raccoglie una serie di ricerche storiche sulla condizione della chiesa nel XVIII secolo. In particolare, vengono presi in considerazione i grandi movimenti spirituali del Settecento, come il giansenismo, il quietismo e lo sviluppo delle nuove congregazioni religiose, sorte in seguito alla riforma cattolica. Del giansenismo italiano viene studiata la sua progressiva influenza in Italia, durante il principato di Cosimo III de' Medici. Queste influenze, provenienti in larga parte dal Nord-Europa, si fecero più stabili ed evidenti durante tutto il XVIII secolo, come si può vedere nei dibattiti sui problemi liturgici e pastorali durante l'episcopato di Scipione de' Ricci, vescovo giansenista di Pistoia e Prato. Del quietismo e della famosa controversia tra Bossuet e Fénelon, viene messo in evidenza il ruolo fondamentale del Granduca di Toscana e della sua rete diplomatica, per giungere alla condanna dell'arcivescovo di Cambrai. Gli altri saggi pubblicati riguardano alcuni aspetti della mentalità teologica dell'epoca di fronte al disagio per il nascente pensiero illuminista. Come esempio della crisi del discorso teologico, viene presa in considerazione la riflessione sul problema escatologico. Questo tema delle realtà ultime si manifesta nella paura della morte, nel timore per imminenti sciagure per la cristianità e nella ripresa degli studi sulla commedia dantesca. Un particolare rilievo viene dato al problema del ritorno di Elia ed Enoc, argomento di discussione tra le varie correnti teologiche e confessioni cristiane, per l'intero Settecento. Questi studi di storia dell'escatologia vengono collocati in una prospettiva generale, che vede la storia della chiesa come l'emergere progressivo del disorientamento di fronte al pensiero illuministico. Per comprendere questo fenomeno, nel saggio introduttivo vengono proposte alcune indicazioni del pensiero di san Tommaso d'Aquino in ordine al rapporto tra storia ed eternità. -
Veritas et Jus (2018). Vol. 17
Semestrale interdisciplinare di Lugano, di teologia, apologetica, morale e spiritualità. -
Bollettino di dottrina sociale della Chiesa (2019). Vol. 3
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. -
Bollettino di dottrina sociale della Chiesa (2019). Vol. 4
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. -
Bollettino di dottrina sociale della Chiesa (2020). Vol. 1
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. -
Bollettino di dottrina sociale della Chiesa (2020). Vol. 2
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. -
Bollettino di dottrina sociale della Chiesa (2020). Vol. 3
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. -
Numeri. Ediz. a colori
Una collana di libri per i piccolissimi che imparano a conoscere il mondo e a dare un nome alle cose che li circondano. Titoli tematici in formato maneggevole, con tante pagine robuste da sfogliare e tanti elementi da osservare, riconoscere, nominare. Libri curatissimi in tutti i dettagli, con titoli metallizzati in copertina ed effetto lucido/opaco (UV spot). Età di lettura: da 2 anni. -
Ciao, luna! Ediz. a colori
I libri coi buchi si fanno piccini! Un formato maneggevole per portare sempre con sé le storie più belle di Coccinella. Una storia della buona notte in dolci rime...e tanti buchi concentrici, in cui anche i bambini più piccoli adoreranno metterci il ditino! Età di lettura: da 3 anni. -
Sviluppare videogiochi per iPhone e iPad. Con Cocos 2D, Box 2D e Sprite Kit
Questo libro è rivolto a tutti coloro che vogliono realizzare videogiochi per iPhone e iPad, sfruttando le potentissime librerie di Cocos2D e Box2D, nonché il nuovissimo Sprite Kit. Utilizzando strumenti alla portata di tutti, come Level Helper Pro e CocosBuilder, e basilari conoscenze di programmazione, si entra subito nel vivo della programmazione a oggetti per lo sviluppo di videogame, analizzando le procedure di controllo di oggetti, animazioni e collisioni, ma anche la creazione dei menu e la gestione delle sprite, della fisica e del suono. Si svelano quindi i segreti delle animazioni particellari, per aggiungere il fattore WOW alle proprie animazioni. In questo libro non si analizza una tipologia di gioco in particolare, ma si studiano i vari strumenti che permettono allo sviluppatore di realizzare qualsiasi tipo di prodotto - un gioco strategico, un platform, un ""click and learn"""" o un gioco fisico - evitando di riscrivere librerie nate per una categoria di videogame per adattarle a un'altra."" -
Adobe After Effects CC. Guida all'uso
After Effects è il software di casa Adobe dedicato all'animazione grafica, al compositing e al video editing avanzato. Viene utilizzato, infatti, per realizzare titoli e sigle animate, effetti speciali, correzione colore e molto altro ancora partendo sia da immagini statiche sia da video. La nuova versione CC (Creative Cloud) di After Effects, grazie all'integrazione di Cinema 4D (software di modellazione e animazione 3D fornito gratuitamente in versione Lite con After Effects), a un set di strumenti di rotoscoping avanzati, al tracciamento delle maschere, all'aggiunta di nuovi effetti e a circa 100 tra novità e miglioramenti, renderà il lavoro degli appassionati di grafica animata e di compositing ancora più rapido e piacevole di quanto non lo fosse già in precedenza. -
Sviluppare universal app per Windows Phone e Windows con XAML e C#
Con il rilascio delle versioni 8.1 di Windows Phone e Windows, Microsoft ha introdotto il concetto di Universal Windows app, applicazioni per Windows e Windows Phone che condividono la maggior parte del codice e delle funzionalità. In questo modo, per lo sviluppatore diventa semplice creare e distribuire applicazioni in grado di raggiungere un bacino sempre più ampio di utenti: i possessori di uno smartphone Windows Phone e gli utilizzatori di pc e tablet con Windows 8. Nel corso del libro verranno affrontati tutti gli aspetti principali legati allo sviluppo di Windows Store app, ovvero le applicazioni di nuova generazione che abbandonano il vecchio approccio basato su finestre per offrire un'interfaccia più immersiva e moderna, basata sul Microsoft Design Style. Al cuore di questa nuova tipologia di applicazioni troviamo il Windows Runtime, il nuovo framework di Microsoft in grado di soddisfare al meglio i requisiti richiesti da un mondo tecnologico in continua evoluzione.