Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1681-1700 di 10000 Articoli:
-
I preti di Wojtyla
Il sacerdozio ministeriale era al centro degli interessi pastorali di Giovanni Paolo II e a lui si deve la proposta vocazionale e la struttura formativa conciliare che volle dare al Seminario della Sua Diocesi di Roma. L'autore di questo libro, il Rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore Mons. Giuseppe Mani, fu il realizzatore immediato delle proposte e del pensiero del Vescovo di Roma, e ci racconta la proposta pastorale di Giovanni Paolo II con i suoi risultati e la dinamica formativa del Seminario. Il libro racconta come si suscitano le vocazioni, come si discerne una vocazione e come si forma un prete secondo Wojtyla. -
La vita non è sola
Questo Quaderno racconta dell'evento ""La vita non è sola"""" e della vita stessa che nel suo fluire, dalla nascita alla morte, pone ogni persona in relazione vitale con gli altri. Un festival, quello narrato in queste pagine, squisitamente culturale perché quanto concerne la vita umana è il fondamento su cui si basa ogni sistema antropologico e il nostro stesso modo di """"essere individuale"""" ed """"essere collettivo"""". Le pagine di questo volume danno quindi spazio ad un confronto, anche di posizioni diverse, utile a tutti coloro interessati a farsi un'opinione autentica per allontanare pregiudizi ideologici e per ragionare liberamente insieme alle riflessioni di studiosi e scienziati."" -
Immagini luoghi spazi del sacro
Il volume è dedicato ai luoghi, agli spazi e alle immagini del Sacro nella città di Ferrara. Il libro, che usa un tono non accademico, spiega la interrelazione che esiste tra la società civile e gli spazzi sacri che, in una città come Ferrara, risulta particolarmente evidente. In particolare tale interrelazione si manifesta in modo ancora più marcato nel legame che esiste con la tradizione liturgica e culturale della Chiesa. -
Il servizio dei presbiteri alle aggregazioni laicali
Le riflessioni riportate in questi testi, sono maturate in 45 anni di esperienza al servizio delle associazioni per il servizio pastorale. La figura del sacerdote nelle associazioni o nei movimenti ecclesiali che si ispirano alla Dottrina Sociale della Chiesa, ha una grande importanza: è l'animatore pastorale, è la guida spirituale, è il richiamo ai principi cristiani, è l'accompagnatore nel quotidiano, è lo stimolo alla testimonianza, è il riferimento personale ed associativo. Occorre allora riconsiderare il concetto del ""servizio"""" che trova riferimenti alla vita stessa di Gesù, """"che è venuto non per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto di molti"""". Senza pretese, l'offerta della lettura di queste riflessioni può far nascere sicuramente nuovi stimoli e promuovere un nuovo impegno al servizio delle realtà da accompagnare."" -
Il paradigma pedagogico ignaziano. Strumento per la formazione integrale della persona
Un imponente lavoro in cui si spiega in cosa consiste la proverbiale e nota vocazione dei gesuiti alla conoscenza e alla istruzione. Quando si parla della Compagnia di Gesù e dei Gesuiti si pensa sempre a persone iperistruite plurilaurete e sapienti; in parte è vero e in parte è un luogo comune. Il fondatore Ignazio di Loyola ha più l'aspetto di un vagabondo che di un uomo colto e raffinato. Ignazio tuttavia nel tempo si convince che sia necessario lo strumento della cultura: l'aiuto apostolico offerto esige preparazione non solo spirituale, ma anche intellettuale. Da qui nasce la pedagogia ignaziana che è prima di tutto la stessa esperienza di questo uomo generoso, capace di mobilitare tutte le sue energie alla ricerca di una eccellenza umana, accademica, relazionale, convinto che il Regno di Dio meritasse il meglio. -
San Giovanni Paolo II: il papa della famiglia
Questo volume testimonia la fecondità che nell'ambito pastorale hanno le intuizioni e gli insegnamenti di colui che la Chiesa ha proclamato Santo e che ricordiamo come ""il Papa della Famiglia"""". Le testimonianze concrete di coloro che hanno avuto il dono di incontrare San Giovanni Paolo II e collaborare personalmente con lui e di coloro che hanno accolto e messo in pratica il suo magistero, mostrano un rinnovamento efficace e promettente della pastorale familiare e confermano la preziosa eredità del suo insegnamento, che apre una prospettiva positiva e ricca."" -
Fine della maternità. Il caso degli embrioni scambiati e la fecondazione eterologa
Lo scambio di embrioni dell'ospedale Pertini di Roma e la sentenza della Consulta, che introduce anche in Italia le tecniche di fecondazione eterologa, aprono scenari inquietanti su un tema che può essere considerato il cuore della nuova questione antropologica: generare figli al tempo delle biotecnologie. Quante mamme, quanti papà può avere un bambino? In questo libro Eugenia Roccella affronta la rivoluzione che sta modificando in modo radicale la filiazione naturale, e spiega come la nascita di un figlio sia ormai affidata a laboratori, contratti e leggi di mercato, e sia sempre più indipendente dalla relazione affettiva tra un uomo e una donna. -
Caterina da Siena. Sangue nostro
In questo volume l'autore affronta e approfondisce alcuni aspetti ricorrenti nella spiritualità di Santa Caterina da Siena: l'offerta del sangue di Cristo come strumento potente ed efficace nella prevenzione del male e come viatico di salvezza; La ""sensualità spirituale"""" di Santa Caterina, che emerge in particolar modo nel Dialogo con la Divina Provvidenza, che mette in risalto l'amore assoluto che Caterina prova per Cristo; la confusione, e il disorientamento che provocano nell'intelletto e nella capacità di discernere l'impurità e piaceri; L'ordine della società e della pace frutto della grazia e della misericordia di Dio. L'importanza della """"festa"""" come momento di riposo fisico e spirituale e occasione di riconciliazione con Dio."" -
Litanie lauretane
Tra le Litanie, le più famose sono quelle ""lauretane"""", ritenute un capolavoro della preghiera popolare. In esse si alternano temi dottrinali, poetici, biblici, patristici, liturgici e popolari su Maria. Chi le recita esprime il suo atto di fede, di lode, di supplica accorata e di riconoscimento della santità di Maria, opera dell'agire amorevole di Dio Padre. L'autore, mediante la meditazione di ogni invocazione, offre al lettore il gusto di contemplare e di """"approfondire"""" spiritualmente ogni invocazione contenuta in queste Litanie."" -
Ratzinger oltre Ratzinger
Parlare di Joseph Ratzinger, il grande teologo e grande intellettuale divenuto papa col nome di Benedetto XVI, oggi papa emerito della Chiesa cattolica, è impresa ardua. Si percepisce subito che ciò che si dice è destinato a rimanere povera cosa rispetto a ciò che si è costretti a lasciare non detto. A maggior ragione quando si tratta di affrontare un tema come ""Religione, pensiero forte e politica"""", dove il magistero intellettuale di Ratzinger-Benedetto XVI è stato letteralmente immenso, anche se spesso non compreso o trattato con sufficienza da una cultura politica prigioniera di vecchi pregiudizi e preoccupata più dei suoi piccoli opportunismi che delle vere emergenze del tempo che viviamo. Il volume frutto del congresso tenutosi a Norcia nell'ottobre 2013 mette a confronto personalità del mondo politico e culturale, appartenenti ad ambiti culturali diversissimi. Partendo dal magistero e dal pensiero di Ratzinger/Benedetto XVI, gli autori si confrontano sul futuro economico, politico, sociale, culturale, istituzionale del nostro paese."" -
Amore & vita. Questioni di cuore e di ragione
Amore & Vita, questo il binomio che fa da filo conduttore al presente Quaderno e su cui si sviluppa la sfida più alta che l'Associazione Scienza & Vita sente propria: la sfida educativa, quella che coinvolge la responsabilità e la lungimiranza di una scelta di campo in favore della persona, della relazione interpersonale, delle scelte e delle prospettive esistenziali. Una scelta di campo che, nell'impegno culturale dell'Associazione, offre uno spazio di riflessione, di confronto e di dibattito culturale e scientifico, anche su problematiche relative all'esperienza ed al vissuto umano, in tema di affettività e sessualità. La meraviglia della generazione umana, La bellezza del rapporto interpersonale, Non è questione di pillole, Io Tarzan tu Jane, Fatti per amare, Baciami stupido! Questi alcuni dei temi raccolti in questo Quaderno. -
La Compagnia che dà gioia. Sapienza teologica e pastorale del matrimonio e della famiglia
Senza arretrare dinanzi alle nuove e radicali sfide determinate dal crescente numero di separazioni e divorzi, dalla questione omosessuale e dalla diffusione dell'ideologia del gender, dalla invasività di una mentalità tecnocratica e dallo smarrimento educativo, questo libro, nel quadro della positiva visione cristiana sul matrimonio e la famiglia, propone di far passare la ricerca di nuove forme pastorali più aderenti agli attuali e crescenti mutamenti sociali attraverso il recupero di quelle forme già assunte nell'insegnamento della Chiesa e che spesso sono rimaste lettera morta. -
Per una cultura dell'amore
Il volume è frutto dei tre seminari ""Wojtyla lectures"""", promossi dalla Cattedra Karol Wojtyla presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. Il saggio di Marcello Pera prende in esame la questione dei diritti umani, esprimendo preoccupazioni e paure provocate dal modo con cui alcuni teologi moderni pongono il problema di tali diritti e sino a che punto si allontanano dalla realtà della persona umana. Mons. Marek Jedraszewski, Arcivescovo Metropolita di Lódz, presenta la vita e il pensiero di alcuni filosofi quali F. Ebner, G. Marcel, E. Levinas, mettendo a confronto le considerazioni dei filosofi del dialogo con l'approccio personalistico e comunionale di Karol Wojtyla. Walter Schweidler attinge al magistero di Benedetto XVI e affronta i temi costitutivi dell'identità dell'uomo, fondamentali per poter riflettere in profondità sulla cultura della vita e dell'amore. Altri contributi di Stanislaw Grygiel, Jakub Grygiel, Maria Zboralska, Przemyslaw Kwiatkowski."" -
Divorziati. Quale pratica pastorale apre una speranza?
Ogni progetto di amore che viene meno è un fallimento che lascia ferite. L'importanza dell'accompagnamento dei divorziati in nuova unione è stato un principio messo in risalto nell'ultimo sinodo sulla famiglia da un punto di vista genuinamente pastorale: ""Anche le situazioni dei divorziati risposati esigono un attento discernimento e un accompagnamento carico di rispetto, evitando ogni linguaggio e atteggiamento che li faccia sentire discriminati"""". Senza perdere di vista il valore personale dell'accompagnamento, è comprensibile la prudenza nel tracciare una sicura guida generale a livello ecclesiale su come accompagnare queste persone. La comunità ecclesiale non può trascurare il rigore, la verità e la bontà con cui si compie questo accompagnamento che richiede una grande delicatezza, dolcezza e fermezza per potersi trasmettere."" -
Studium personae. Rivista culturale dell'Istituto superiore di scienze religiose Mons. A. Pecci di Matera (2014). Vol. 2
In questo numero: Leonardo Santorsola, Editoriale: Matera e la cultura. Gaetano Castello, Ricordati del giorno di sabato per Santificarlo. Significato biblico e attualità del III comandamento. Mateusz Szpytma, I Samaritani polacchi. Gli Ulma di Markowa - una famiglia che durante l'occupazione tedesca ha sacrificato la propria vita per aiutare gli Ebrei. Consuelo Manzoli, Giovanni Battista Montini. Maestro e testimone di fede. Dall'impegno nella Segreteria di Stato alla fase preparatoria del Concilio. Angelo Gallitelli, ®Tutte le Generazioni mi chiameranno beata¯ (Lc 1, 48). A cinquant'anni dal De Beata e a quarant'anni dalla Marialis cultus - status quaestionis/1.Maria Concetta Santoro, L'umanesimo plenario di Paolo VI e la sua portata educativa. Oronzo Marraffa, Giovanni Battista Montini, pastore attento alla dimensione del comunicare. Gennaro Curcio, Da Tommaso d'Aquino a Paolo VI: uno sguardo sulla modernità. -
La giustizia del cocomero e altri raccontini
Ilio Calossi, toscano di nascita, ha vissuto un po' qui e un po' lì, ed ha scritto tra Trieste (realmente) e la Maremma grossetana (idealmente).Perché l'ha fatto? Se non avete fatto in tempo a chiederlo a lui leggete questo suo libro e lo capirete, almeno in parte. Chi legge questo libro potrà ritrovarvi gli stessi sapidi ''raccontini'' già pubblicati su ""Vita Nuova"""", il settimanale diocesano di Trieste, con qualche inedito. Quali? Cercateli voi stessi, amici lettori."" -
Una cavalla di razza
La scrittrice scolpisce, attraverso scorci, dialoghi, situazioni, una dimensione sia interiore che sociale, in cui i valori della vita, forse meglio la mentalità comune della maggior parte della famiglia italiana cede il passo a nuovi modelli. In un intreccio tra bene e male, pregi e difetti, aspirazioni e disillusioni, lo scontro tra opposti trova in questa narrazione un bagliore che illumina non solo la protagonista, Lavinia, ma soprattutto il lettore, invitato a riflettere, a scavare nel profondo. -
L'eros come struttura ermeneutica per la comprensione del senso
Una diversa lettura dell'eros rispetto alla vulgata odierna si impone oggi nella società contemporanea, caratterizzata da una evidente ""miseria erotica"""", declinata secondo una forma prevalentemente genitale della sessualità, da un """"sistema di valori"""" puramente massmediatico e da una impressionante penuria di appagamento corporeo. Manca oggi una grande pagina di """"educazione alla tenerezza"""", di educazione a ciò che il desiderio, ordinato secondo un eros reso libero dal suo sfruttamento e dal danno storico-culturale che ha subito, può donare all'equilibrio dell'uomo, come già molte fonti bibliche hanno cantato. Eros come nessun'altra forza può avvicinare l'uomo alla domanda posta incessantemente circa il mistero della propria origine e del proprio destino. Sul terreno dell'ermeneutica, da Origene a Ricoeur, il tema erotico si snoda in queste pagine in un percorso per condurre l'uomo verso il senso e una via di elevazione dell'anima a Dio, tramite un misticismo profondo e fiducioso."" -
Studium personae. Rivista culturale dell'Istituto superiore di scienze religiose Mons. A. Pecci di Matera (2015). Vol. 1
In questo numero: Fernando Fiorentino, Principi tomistici per la bioetica. Santino Cavaciuti, Edith Stein. Dalla fenomenologia alla teologia. Leonardo Santorsola, Riportare in onore il matrimonio e la famiglia. Un contributo in vista della seconda tappa del Sinodo sulla famiglia. Stanislaw Grygiel, L'avvenire dell'umanità passa attraverso la famiglia (Familiaris Consortio, 86). Ludmila Grygiel, Riflessioni sulla pastorale della famiglia e del matrimonio. -
Popoli in movimento. Per una politica dell'accoglienza alla luce della dottrina sociale della Chiesa
Questo saggio ha il merito non solo di affrontare la grave problematica che le vere e proprie migrazioni di popoli cui stiamo assistendo pongono a noi europei ma, soprattutto, di mostrare quanto esse interpellino la nostra coscienza di cristiani oltre che di cittadini, affinché usciamo da atteggiamenti pregiudiziali verso coloro che si affacciano ai nostri confini. L'autrice ci coinvolge in queste riflessioni non senza averci prima fornito il quadro giuridico sia italiano sia europeo di cui dobbiamo tenere conto quando parliamo di gestione dei flussi, di diritti umani, di integrazione, di sicurezza, di una nuova politica che voglia essere dell'accoglienza. Qual è l'urgenza del momento per noi cristiani? Cercare un bilanciamento tra carità e giustizia, senza dimenticare, come insegna Benedetto XVI, che la carità esige la giustizia ma la supera nella logica del dono e del perdono.