Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7081-7100 di 10000 Articoli:
-
Se il signore non costruisce la casa. La giustizia nel salmo 126
Il cardinale Attilio Nicora, che ha sempre avuto grande attenzione per la vocazione e il ruolo dei laici nella Chiesa e nella società civile, ci guida in una straordinaria meditazione sul Salmo 126 e quindi sulla missione del laico di oggi. -
Eros e agape nella vita coniugale
Sulla scia della teologia del corpo di Giovanni Paolo II e della teologia dell'amore di Benedetto XVI, il volume indagala natura dell'amore coniugale e la sua dinamicita' nella vita delle persone. -
Lo stupore di una vita che si rinnova. Spunti di riflessione sull'esperienza cristiana
In questo saggio Luigi Negri affronta alcune delle questioni cruciali dell'esperienza cristiana: il rapporto ragione-fede; il nesso tra Cristo e la Chiesa; il significato e il valore della Dottrina sociale della Chiesa. Negri dimostra che la fede non e' una appendice inutile alla vita ma un esperienza che contribuisce a rinnovarla e a cambiarla in meglio. -
Convivere nel pluralismo
Le riflessioni contenute in questo saggio tracciano alcune linee essenziali della crescità delle diversità socioculturali che richiedono nuova consapevolezza, nuove forme e modelli di relazione e di pensiero, per una convivenza pacifica e solidale, una ridefinizione dei concetti di cittadinanza, di laicità, di interculturalità. -
Caro collega ed amico. Lettere di Étienne Gilson ad Augusto del Noce (1964-1969)
La pubblicazione del carteggio (1964-1969) tra Etienne Gilson e Augusto Del Noce è un documento di rilievo per il dialogo fecondo che si instaura tra due grandi del pensiero moderno in merito alla interpretazione delle problematiche filosofiche più dibattute in quel tempo. Dall'epistolario emerge un confronto serrato che a tratti sembra portare i due filosofi a punti di divergenza insanabile - che in realtà celano una seria analisi delle reciproche teorie e a tratti invece evidenzia una piena condivisione dei temi affrontati. Oltre ad argomenti filosofici, nelle lettere emerge una partecipazione passionale e viva alla stagione post-conciliare, ma soprattutto un rapporto di reciproca stima e di amicizia che accomuna i due grandi filosofi nella ricerca della verità. -
La famiglia: un bene insostituibile
La famiglia è il percorso necessario attraverso cui si costruisce l'identità del soggetto umano, ma il relativismo etico e la globalizzazione del sentire umano impediscono di guardare con onestà e coraggio l'istituto familiare come valore antropologico, prima che religioso, fondante la società umana. -
Perché la famiglia? Le risposte della sociologia relazionale
Utilizzando l'approccio relazionale, l'Autore mette in luce come la famiglia sia una relazione sociale (non meramente biologica o psicologica) che è dotata di caratteristiche proprie, uniche e insostituibili. -
Disagio e crisi di coppia. Fallimento o speranza di novità?
Quando la crisi di coppia è riconosciuta per tempo, accompagnata e sostenuta da persone competenti e sensibili, essa puo' essere felicemente superata e avviare una stagione nuova della coppia. -
Dolce guida e cara
Un testo di narrativa. Presente all'uomo, la donna che meglio conosce il dono gli mostra la via d'uscita dalla massa nella direzione della Trascendenza, e l'uomo può rivolgersi a lei chiamandola: Dolce guida e cara. -
Trent'anni di servizio alla vita nascente
Questo libro prova che evitare l'aborto si può. Che anche quando la gravidanza e' difficile o non desiderata si puo' aiutare a nascere un bimbo a rischio di morte restituendo alla sua mamma la gioia e il coraggio di accoglierlo. -
Dal mio letto di dolore il Tuo nome annuncerò
Scritto ''sulla propria pelle'' dall'autrice, e' questo un libro d'immancabile presa e dal forte impatto emotivo. Un'edificante testimonianza, dove la vittoria sulla sofferenza e sul male diviene quasi urlata, per rammentarci che oltre il lutto del Venerdi' Santo, ci attende l'alba radiosa della Resurrezione, della Pasqua. Corredano il testo i contributi sul tema delle piu' autorevoli voci. -
Dialogo sull'essenziale. Interrogando il vangelo della domenica
In questo volume, che accoglie il commento al Vangelo della domenica, la relazione profonda e personale di un tu con l'Altro diventa cifra del vissuto quotidiano di ogni uomo e opportunità di introspezione dell'anima. -
Spiritualità e carisma. La traccia vivente dei fondatori
Questo libro non vuole solo portare un soffio di speranza alla vita consacrata. Vuole fornire gli strumenti perché ogni congregazione possa analizzare le cause del proprio sonno spirituale. Togliere i pesi, scuotere le coscienze, far cadere le pesanti zavorre sotto le quali arrancano alcune donne consacrate. -
Per sempre? Come sono cambiati frati e suore in Italia
A che servono le Congregazioni religiose, in Italia, visto che sono in calo numerico? La risposta a questa domanda è costituita da un lungo reportage, per tutta la penisola, per scoprire punti di forza, ricchezze, debolezze, sfide cui religiosi e religiose devono rispondere. -
La famiglia protagonista dell'azione pastorale in parrocchia
Il presente volume si propone come sussidio, offrendo spunti di riflessione e iniziative a tutte quelle famiglie desiderose di tradurre il loro compito e il loro impegno in ""esperienza pastorale""""."" -
Il mistero nella vita quotidiana
In questo volume, come un padre con i figli, Monsignor Alessandro Maggiolini sembra condurre per mano ogni uomo, accompagnandolo lungo i solchi di una quotidianità plasmata dal silenzio eloquente della preghiera. -
Stile di vita della famiglia cristiana
Da cosa si riconosce l'impronta cristiana di una famiglia? Certamente dal fatto che prega, che va a Messa, che vive un cammino formativo nella comunità cristiana! Ma c'è uno stile che deve caratterizzare un po' alla volta la vita quotidiana in tutte le sue espressioni. -
Mistero della fede
L'Eucarestia è sempre una terra inesplorata, un mondo sconosciuto. Volendo vivere dell'Eucarestia bisogna ascoltare attentamente la voce della grazia. -
Sintonia con il mondo. Una teoria sulla festa
La teoria di Pieper sulla festa è esposta nello stesso titolo del libro, ""Sintonia con il mondo"""": si può vivere autenticamente la festa solo sulla base del proprio consenso verso il mondo nel suo insieme. """"Consenso"""" vuol dire riconoscere che il mondo, l'intera realtà ha un senso che noi condividiamo, ha una bontà originaria di cui ci rendiamo conto. Solo se ci mettiamo in sintonia con il significato di fondo di cui il mondo è portatore, è possibile vivere autenticamente la festa."" -
Il mistero della famiglia
La famiglia racchiude un grande mistero che chiede di essere scoperto: di esso le persone vivono, imparando ad amare e costruendo una dimora nella quale si configura in maniera intima la loro esistenza. Il libro è rivolto alle coppie e alle famiglie; tratta della loro vita e dei loro problemi, dell'esigenza di incoraggiamento e di luce. È nato dalla frequentazione di famiglie, dall'accompagnamento delle coppie, dall'aiuto che l'autore ha potuto prestare loro nelle crisi e nelle difficoltà, dai consigli che gli hanno chiesto. Ogni tema è trattato con l'intento di promuovere il protagonismo delle coppie nella loro vita familiare, conducendole alla fonte del loro amore coniugale. L'esperienza riflessa in queste pagine conferma la fiducia nella fecondità delle famiglie, espressione originale della fecondità di Dio.