Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7141-7160 di 10000 Articoli:
-
Luigi Albertini direttore di «Credito e cooperazione»
Un volume è dedicato ad una delle figure di maggiore spicco del giornalismo e della cultura italiana del '900. Luigi Albertini è l'uomo che ha trasformato il Corriere della Sera in uno dei giornali italiani più letti e prestigiosi. Luigi Albertini è l'uomo che, con la direzione, nel 1885 della rivista delle Banche Popolari ""credito e cooperazione"""", apri una terza via tra la concezione capitalista e quella socialista dell'economia. Il volume ricostruisce la vita, le opere e il pensiero di uno delle personalità di maggiore spicco del giornalismo e al sistema bancario italiano. Il volume è corredato da una corposa prefazione di Emilio Zanetti, da una prefazione di Ferruccio De Bortoli, e da una post fazione di Giulio Sapelli"" -
La famiglia: soggetto sociale e risorsa per il paese
L'Associazione Scienza & Vita ha sempre a cuore le grandi sfide che attraversano il nostro Paese, come dimostra il tema di questo Quaderno. Motivo di orgoglio, certo, ma soprattutto di responsabilità nell'affrontare questo nucleo vitale, delicatissimo e complesso che è l'istituzione familiare, attraversato - in questo tempo oscuro - da dinamiche dissolutrici, complici particolari modelli culturali. -
Il catechismo di Contardo Ferrini. L'anno della Fede con il Beato professore: scritti e testimonianze
In questo volume è stata ricostruita la figura di Contardo Ferrini attraverso un'antologia di suoi scritti e di testimonianze sulla sua persona, in sinossi con alcuni passi del ""Compendio del catechismo della Chiesa cattolica"""". Tale parallelo è stato concepito allo scopo di far emergere come il pensiero e le opere dell'illustre professore possano considerarsi come un catechismo vivente."" -
Il tappeto della vita
L'esperienza vissuta dall'autrice, e riportata in queste pagine, può sembrare un po' difficile a comprendersi, ma la vita spirituale è come un insieme infinito di strumenti musicali dove ciascuno suona le sue note, ma tutti sono sempre in sintonia fra loro, pur se diversi. È difficile trasmettere il messaggio del cuore e dello spirito con parole umane che hanno un'unica tonalità che non si accorda con la molteplice tonalità dell'essere. -
Schegge. Tormento della fede
Questo volume è una provocazione a valutare emozioni e convincimenti personali alla luce dei contrapposti pensieri di teologi, filosofi, letterati, su temi concernenti il senso della vita, le questioni ultime, i precetti delle varie religioni, la verità. Si può conseguire la ""verità"""" al cospetto delle contraddizioni di pensiero tra credenti e credenti, tra laici e credenti, tra atei ed atei, tra credenti e atei?"" -
L' esperienza trinitaria di salvezza in Gesù Cristo. Glossario e corso fondamentale in 70 voci
Queste 70 voci sono pensate per l'uomo e per il cristiano di oggi, spesso investiti da informazioni senza valori né schemi interpretativi coerenti, e riconducono al nucleo dell'esperienza cristiana trinitaria, per una nuova cultura e teologia ""personalista"""", in comunione tra noi e il volto proprio di ciascuna delle tre Persone divine."" -
Filosofia della vita quotidiana. Parole, persone, storie
La filosofia a cui alludono queste pagine è ciò che rifugge l'altezza dell'idea, come riflesso di ciò che viviamo giorno dopo giorno, convinta, al contrario, che sia la vita, in tutte le sue complicate manifestazioni, ad offrire al pensiero il luogo della riflessione e della fatica nell'intelligenza. Questo libro, frutto di una meditazione pensosa su quanto ci accade, dai problemi impellenti posti dalla bioetica alle questioni legate al pensiero femminile e a quello culturale ed ecclesiale, non fa che confermare questo pensiero, quello cioè che sia proprio la vita quotidiana, colma di piccoli gesti e di grandi attese, a costituire il bene che ci abbraccia, anche quando prende la forma di un dolore o di una interrogazione. -
Scandalosa Siena. Dalla vicenda Mps alla crisi politica. Cronaca dei dodici mesi che hanno sconvolto la città
Un particolare del ""Malgoverno"""" di Ambrogio Lorenzetti campeggia in copertina, non poteva essere diversamente per un libro, questo di Michele Taddei e dedicato alla città di Siena che ci racconta in modo puntuale la cronaca di dodici mesi, dal 17 marzo 2012 data dello storico sciopero dei """"montepaschini"""" al 21 aprile 2013 con la rielezione di Giorgio Napolitano alla Presidenza della Repubblica e Bruno Valentini candidato unico alle seconde primarie per la scelta del sindaco nel comune di Siena, dopo quelle di febbraio. Addio l'immagine della città meravigliosa e beata nel suo felice isolamento, rimane l'istantanea di un luogo che in uno stretto lasso tempo, appena un anno, ha vissuto le pagine più brutte della sua storia e che forse nessuno poteva immaginare. Sono le cronache di un anno narrate nel blog del giornalista e scrittore Michele Taddei """"Ah, s'io fosse fuoco"""", dal celebre incipit di una poesia di Cecco Angiolieri, che trovano la forma del libro, per fermare il racconto, per evitare che questi episodi di storia vera non vadano perduti e per offrire al lettore momenti importanti di riflessione. Dallo sciopero di migliaia di bancari monteaschini per le strade medievali al commissariamento del Comune alle primarie del centrosinistra, celebrate due volte in pochi mesi. Sullo sfondo lo scandalo della banca Mps, l'inchiesta giudiziaria che ancora oggi è al centro delle cronache giudiziarie e non solo."" -
La Chiesa evento di comunione. La riflessione teologica contemporanea sull'ecclesiologia di comunione nella prospettiva aperta dal Sinodo del 1985
Un'analisi della ricezione della nozione di ""Communio"""" negli anni successivi al Sinodo del 1985, fatta attraverso una prospettiva antropologica e sacramentale."" -
Studium personae. Rivista culturale dell'Istituto superiore di scienze religiose Mons. A. Pecci di Matera (2013). Vol. 1
In questo numero di Studium Personae un omaggio al Pontefice Benedetto XVI e al teologo Joseph Ratzinger. -
Una Fede amica dell'uomo. La gioia di essere discepoli di Gesù, l'impegno per il bene comune
Un piccolo libro che raccoglie la serie di riflessioni offerte dal Patriarca di Venezia alla sua Diocesi nel corso dell'Anno della Fede: un ""fraterno invito"""" a riscoprire la bellezza e la consistenza della fede cristiana, il senso dell'essere discepoli del Signore, l'impegno per la città dell'uomo a servizio del bene comune."" -
Un ponte per il futuro. L'eredità di padre Angelo Serra tra genetica medica e bioetica
In questo volume è pubblicata la raccolta dei contributi più significativi di padre Angelo Serra, comparsi sulla Rivista ""Medicina e Morale"""", dedicati ai rapporti tra la genetica medica e le sue applicazioni in ambito bioetico. Il libro non vuol essere solo un'iniziativa di gratitudine verso il Maestro di scienza e Testimone di rigore etico, ma anche il tentativo di consegnare ai posteri un'esperienza scientifica riconosciuta a livello mondiale che si è protesa nel comprendere la genetica umana non solo da un punto di vista scientifico/tecnologico ma anche da un punto di vista etico e filosofico. Un approccio sapienziale con la genetica umana che ha apportato un indiscutibile valore aggiunto alle ricerche genetiche e al dibattito sulla bioetica."" -
Pacem in terris. L'ultimo dono di Giovanni XXIII
Nel 50° anniversario della pubblicazione della Pacem in terris, è più che mai attuale rivisitare l'enciclica di Giovanni XXIII per coglierne lo spirito e l'urgenza di adoperarsi a favore della promozione della persona umana e della concordia nella solidarietà e nella giustizia e per una pace giusta e duratura. Ettore Malnati e Marco Roncalli ci aiutano a capire gli aspetti teologici e storici dell'enciclica che a distanza di cinquant'anni appare come l'ultimo dono offerto da papa Roncalli al mondo. -
L' effimero e l'eterno. La sovrana regolarità dei ritmi nella storia universale
La storia non è soltanto il racconto del passato, più o meno fedele, ma una vera e propria scienza, coi suoi ""ritmi"""" e le sue leggi! È quanto ci dimostra l'autore, il quale - alla luce delle intuizioni di G.B. Vico e di Oswald Spengler - ha esaminato scrupolosamente le sei grandi civiltà succedutesi nei millenni a partire dall'invenzione della scrittura, arrivando alla conclusione che tutte hanno avuto la stessa durata e gli stessi cicli evolutivi, dalla nascita al declino, con stupefacenti parallelismi ed impensabili """"coincidenze"""" nei loro aspetti più svariati: economico, politico, artistico, culturale, spirituale."" -
Persona e natura nell'agire morale. Memoriale di Cracovia. Studi. Contributi
A cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, il volume intende rivisitare la questione del nesso tra rinnovamento personalistico della morale e criteri oggettivi fondati sulla natura. Il libro include anche il cosiddetto Memoriale di Cracovia, tradotto per la prima volta in italiano, che raccoglie il contributo di Karol Wojtila e di altri studiosi in vista della redazione della Humanae vitae. -
Bibbia e famiglia. Una dimora per la parola alla luce dell'esortazione post sinodale Verbum Domini
Il volume insiste, non soltanto in quello che la Bibbia ci dice sulla famiglia, ma anche sull'importanza che l'ambito familiare possiede per la lettura della Bibbia. Il volume è dedicato a esplorare questo rapporto tra Bibbia e famiglia, sia dal punto di vista del metodo esegetico e dei contenuti, che dell'importanza della famiglia come ""metodo"""" per accostarsi alla Scrittura."" -
Nelle stanze remote
L'opera prima di Sandro Serreri è una raccolta di 51 poesie suddivise in quattro sezioni: Sulle tracce di, Suoni camaldolesi, Versi americani e Nelle stanze remote, quella più corposa che dà il titolo all'intero lavoro.Le stanze remote sono luoghi che contengono paesaggi sconfinati di atmosfere impalpabili, inverni bianchi e d'argento, monaci silenziosi e città d'oltreoceano. Esperienze, incontri, volti riaffiorano al crepitare del fuoco del camino. Le stanze remote sono abitate da chi le ha scritte. Chiediamo: è permesso?, prima di entrare. -
I'm so fast, Babe! I'm a skateborder
La galleria d'arte italiana ""Pari & Dispari project"""", ha aperto a Berlino presentando una monografia d'arte su Goi (18 aprile 2001), uno degli artisti tedeschi più interessanti tra quelli delle ultime generazioni. Il volume, oltre a immagini a colori e riproduzioni di progetti originali, contiene un'intervista di Stefano Gualdi all'artista e un suo profilo biografico. Goi è un artista che ama fondere insieme arte e vita privata. Disegna, dipinge, fotografa, fa perfomance, ma soprattutto trasforma ogni cosa o persona che entra nel suo raggio d'azione in un elemento costitutivo del suo lavoro."" -
Lentamente nell'ombra. Raccolta di fogli sparsi 1980-1992
"Nonostante l'apparenza, quest'opera non è un libro, ma una presa di posizione: una forma di vita, un modo di pensare, di guardare, di incamminarsi. Il motivo conduttore che lo anima trae origine dall'incipit di un'egloga di Virgilio, Lentus in umbra: chi sta percorrendo la propria esperienza di scrittura e di vita, sa che le parole non sono semplicemente a sua disposizione, ma vanno scoperte """"lentamente nell'ombra"""". Poiché solo chi dona l'ombra alla sua parola le dona anche il senso. Questo nuovo libro di Handke irradia una forza inafferrabile: essa racchiude tutta l'esperienza poetica che è all'origine delle opere che ha fatto nascere, così come della vita che avrà fatto pulsare con la loro lettura."""" (Paolo Perticari)" -
La realtà delle immagini. Simboli elementari nelle civiltà pre-elleniche
La riflessione che l'autore conduce nel corso del volume costituisce un progressivo approfondimento delle tematiche mitiche, etnologiche e simboliche dell'universo della religiosità primitiva e matriarcale. Il quadro che ne deriva rende il libro godibile sia per lo specialista, sia per il lettore meno addentro al tema del mito e del rito, tanto che per molti versi costituisce un'introduzione al pensiero mitologico e simbolico.