Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7701-7720 di 10000 Articoli:
-
Sottoboschi letterari. Sei case studies fra Otto e Novecento
"Sottoboschi letterari"""" raccoglie sei saggi su altrettante autrici attive nel periodo che va dall'ultima decade dell'Ottocento alla Grande Guerra: Mara Antelling, Emma Boghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda, Flavia Steno. Tramite la metafora del sottobosco, che richiama alcune caratteristiche del rizoma deleuziano, il volume indaga i modi in cui le autrici prescelte si sono fatte strada nel panorama letterario dell'Italia di fine Ottocento attraverso la narrativa, la saggistica, la sociologia e la critica letteraria. All'apparenza conservatrici e conformi alla visione dominante del ruolo della donna in società e nell'ambito della famiglia, queste scrittrici hanno compiuto un passo decisivo verso un'idea moderna di intellettuale al femminile." -
Sette scritti politici liberi
Sette scritti politici liberi. Alla fine del XVIII secolo, prima e durante la Rivoluzione francese, Kant scrisse intensamente di politica. Questo libro raccoglie le traduzioni, con le annotazioni della curatrice, delle sue opere filosofico-politiche principali, dal saggio sull'Illuminismo fino allo scritto sul progresso. I testi sono soggetti a una licenza Creative Commons perché siano emendabili senza restrizioni, mantenendo i medesimi diritti. Solo la pubblicazione ad accesso aperto può dar compimento alla libertà dell'uso pubblico della ragione. La scelta di liberare un classico dal monopolio e dalla censura economica vuol mostrare che l'open access non è un'ipotesi di scuola, ma una realtà che può offrire valore e senso all'istituzione di un'università pubblica. Far leggere Kant è molto più che leggerlo soltanto. -
Resistenza e diritto pubblico
A che cosa fanno pensare le parole Resistenza e diritto pubblico? Da un lato evocano la stretta relazione tra la Resistenza, quale fenomeno storico, e le soluzioni istituzionali e i problemi giuridici che si sono posti in quel frangente e che hanno presto dato luogo ad un profondo rinnovamento dello Stato. Dall’altro ci ricordano ciò che è accaduto, in un dato momento, a molti giuristi, diversamente impegnati a scegliere quale strada percorrere, come studiosi, funzionari pubblici o come uomini. Muovendo dall’evocazione di una testimonianza in questo senso esemplare, quella di Silvio Trentin, il volume propone un percorso interdisciplinare, nel quale provare ad avvicinarsi alla complessità dell’universo giuridico della Resistenza, alle sue tante voci e alle sue controverse rappresentazioni. A settant’anni dalla nascita della Repubblica, interrogarsi su simili questioni e ricordare le esperienze di alcuni protagonisti non può che fornire un utile spunto per cogliere un messaggio plurale e ricchissimo e per rinnovare la fiducia in un’eredità costituente ancora capace di innervare con forza lo spirito del Paese. -
Lettere 1942-1978. Con un'appendice di testi dispersi
Sullo sfondo delle 'dimore vitali' di Lecce, Parma e Firenze tra gli anni Quaranta e Settanta del secolo scorso, spiccano in primo piano un autore pressoché dimenticato (poeta, traduttore dal francese, narratore) e il suo «maestro», tra i critici più agguerriti del nostro Novecento. Sono molte le storie che si intrecciano nei 142 pezzi epistolari raccolti in questo volume, accuratamente trascritti e annotati da Dario Collini. Storie personali - alle lettere è in primis affidato l'inedito e intrigante ritratto di un Pagano poliedrico, complesso, sfuggente - e storie collettive, come quelle di «Libera Voce» e del «Critone», tra le imprese culturali che contribuirono ad avvicinare la periferica realtà salentina ai maggiori centri letterari della penisola. Lungo un ampio arco cronologico, a palesarsi è anche la storia di una profonda amicizia, che senza la pretesa di annullare le distanze fra i due corrispondenti avrebbe continuato nel tempo ad alimentarsi di «gratitudine», «stima», «fiducia». -
Lourdes: storie di miracoli. Genesi e sviluppo di una devozione planetaria
Lo scopo dell'opera è di chiarire quali fattori abbiano contribuito a realizzare il successo di Lourdes. Questa analisi parte dal confronto tra le 18 apparizioni di Lourdes con alcuni episodi analoghi e coevi verificatisi in Francia ma dall'esito - inteso come successo verso i pellegrini - alquanto differente. Al lavoro di iniziale contestualizzazione storica, politica e culturale si affianca l'analisi di alcuni aspetti chiave della chiesa cattolica dell'epoca. In riferimento allo scopo del testo, due sono i settori più approfonditi dall'analisi: la scienza medica e la letteratura, entrambi legati a filo doppio con la questione dei miracoli. -
Il pensiero della poesia. Da Leopardi ai contemporanei. Letture dal mondo di poeti italiani
Gli studi raccolti in questo volume su autori disparati come Conte, Palazzeschi, Zanzotto, Caproni, Rosselli, Biagini, alcuni poeti crepuscolari, Leopardi, Annovi, Giuliani, e perfino certe traduzioni novecentesche di R.M. Rilke, hanno in comune la convinzione che la parola poetica generi prospettive cognitive che alterano la nostra percezione del mondo. La lettura della poesia non ha un effetto confinato alla pagina e al momento, ma incide sul nostro rapporto con la realtà, lo cambia e lo arricchisce in maniera spesso insospettabile e sorprendente. In questa raccolta, si cerca dunque di far emergere una sorta di epistemologia della poesia, di chiarire insomma come essa contribuisca ad illuminare la nostra esperienza del mondo e di noi stessi. Il lettore allora è invitato a guardare al di fuori dei confini tradizionalmente stabiliti dalle diverse discipline, in una direzione che è quella della contaminazione reciproca e dell'apertura a suggestioni innovative e inedite. -
Hot topics in pneumologia interventistica
Il Master in Pneumologia Interventistica ha l'obiettivo di formare uno pneumologo polivalente, con competenze professionali in broncoscopia diagnostica e operativa, toracoscopia, gestione delle vie aeree artificiali, attraverso il contributo sinergico di docenti universitari e ospedalieri. Il Master vede ogni anno la partecipazione di numerosi specialisti provenienti da tutto il territorio nazionale. La presente opera raccoglie tutte le tesi presentate dai partecipanti alla VI edizione del Master in Pneumologia Interventistica dell'a.a. 2014-2015 a testimonianza e degna conclusione di un impegnativo ma proficuo anno di studio e attività pratiche per il conseguimento di una competenza professionale certificata, utile e spendibile nel curriculum dello specialista pneumologo. -
I bandi liturgici nell'Egitto romano
I bandi per la nomina dei liturghi, cioè coloro che erano obbligati dallo Stato a svolgere incarichi di pubblico servizio, costituiscono una categoria di documenti prodotti all'interno dell'amministrazione romana dell'Egitto nel II e III secolo d.C; tali avvisi pubblici sono emanati dallo stratego, funzionario a capo di una regione. Si tratta di un gruppo omogeneo di papiri greci - una ventina, fra cui due testi inediti - raccolti per la prima volta in questo volume: per ciascun bando liturgico è fornita la trascrizione, accompagnata dalla traduzione e dal commento. Attraverso l'analisi comparativa dei testi emergono dati interessanti per determinare la tipologia di tale documento e per ricostruire lo sviluppo di alcune procedure del sistema liturgico durante il II e il III secolo d.C. -
De bibliothecariis. Persone, idee, linguaggi
Nell'attività del bibliotecario la dimensione tecnica, essenziale per lavorare con competenza, non può prescindere o separarsi dall'impegno, dall'attenzione ai diritti civili e al modo in cui questi vengono vissuti e praticati nell'ambito della comunità di appartenenza. Garantire l'accesso alle informazioni non può essere limitato alla 'nostra' biblioteca, ma dev'essere una responsabilità che riguarda il territorio dove viviamo e dove operiamo, guardando ai nostri colleghi che possono trovarsi in situazioni più diffìcili della nostra e soprattutto alle persone che si trovano in difficoltà nell'esercitare i propri diritti. L'auspicio è che la trasmissione della conoscenza registrata contribuisca sempre più alla libertà, ai diritti, al benessere di tutti. Quando si capirà che investire in biblioteche significa investire per la democrazia, lo sviluppo economico e la qualità della vita? Il quadro di riferimento per comprendere e interpretare le problematiche delle biblioteche è, come sempre, quello del confronto con le tradizioni bibliotecarie internazionali, a partire dal continente europeo, proprio perché la professione ha oggi un impianto teorico e una dimensione operativa di valore globale. Premessa di Luigi Dei. Prefazione di Paolo Traniello. Presentazione di Graziano Ruffini. -
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2016. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, 9 settembre 2016)
Il volume ""Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2016"""" nasce dal seminario internazionale, tenutosi a Certaldo il 9 settembre 2016, promosso dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e giunto alla sua terza edizione. Il seminario, che ha acquisito una cadenza annuale, ha lo scopo precipuo di dare spazio a studiosi giovani, che possono presentare nuove ricerche ancora in corso. Il volume, accanto a contributi filologici e critici relativi al Decameron e al suo Fortleben, si caratterizza per l'attenzione ad altre opere di Boccaccio (Filostrato, Rime, De mulieribus claris, Epistole,Trattatelo), di volta in volta esaminate sotto l'aspetto della tradizione testuale, delle figure retoriche e del lessico."" -
Il lessico miceneo riferito ai cereali
II presente libro costituisce uno studio del lessico dei cereali testimoniato nelle iscrizioni micenee, sia dei termini che li designano, dei loro composti, e dei loro derivati, sia dei termini con cui si relazionano (aggettivi, teonimi, toponimi, ecc.). Il volume è suddiviso in tre capitoli. Il primo analizza i sei termini miceneiconi relativi derivati e composti, trascritti foneticamente, che designano cereali o includono i loro nomi: grano, orzo, farina di grano, farina di orzo, panettieri (=coloro che cuociono il pane) insieme ad altri sostantivi appartenenti allo stesso campo semantico come seme. Il secondo analizza tre logogrammi micenei che designano cereali: * 120, *121 e *129, interpretati rispettivamente come grano, orzo e farina. Il terzo capitolo descrive il grande insieme dei termini che appaiono contestualmente nelle iscrizioni in cui si registrano cereali, raggruppandoli in base al loro significato: destinatari umani e divini, toponimi, aggettivi,altri termini amministrativi, ecc. In ultimo, le conclusioni presentano una valutazione di insieme dei dati analizzati nei capitoli precedenti, valutazione che interessa le diverse sfere: economica, politica, sociale e religiosa, della civiltà micenea. -
Una storia, un archivio. Idalberto Targioni nell’Italia tra Ottocento e Novecento
Idalberto Targioni ( I 868- I 930) fu trovatello, contadino, operaio, poeta estemporaneo, attivista sindacale, antimilitarista, socialista e sindaco, interventista e fascista della prima ora, uomo del regime, infine pentito; fu una figura controversa, protagonista del proprio tempo. Con il riordino delle carte inedite, la redazione dell'elenco di consistenza dell'archivio, qui pubblicato, e lo spoglio di altre fonti, il volume offre un'articolata ricostruzione della vita di una figura significativa del Regno d'Italia. La storia di Targioni, infatti, getta nuova luce sulla vita dei trovatelli, la cultura contadina e il municipalismo socialista, le conversioni alla guerra e i passaggi al mussolinismo, le dinamiche interne al regime, gli intrecci tra dimensione pubblica e dimensione privata nelle biografie dell'Italia contemporanea. -
Pressione turistica sul centro storico di Firenze sito UNESCO. Un modello per la valutazione dell'impatto percettivo
La ricerca si inserisce nel dibattito sullo sviluppo turistico sostenibile e, in particolare, sugli impatti che la pressione turistica genera nelle città d'arte: l'analisi è infatti concentrata sul Centro Storico di Firenze, inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dal 1982. Il sito si è dotato di un Piano di Gestione (PdG) che si propone, tra gli obiettivi, il monitoraggio di cinque principali minacce; il turismo e le criticità generate dai suoi impatti sono una di esse. Lo studio si prefigge di elaborare un modello di supporto decisionale composto da mappe che rappresentano gli indicatori elaborati studiando fattori di pressione, di stato e di impatto secondo quanto percepito dalla comunità locale e da una piattaforma di web mapping per la gestione integrata e partecipata. Lo strumento è pensato per inserirsi nel monitoraggio previsto dal PdG al fine di attuare sistemi di gestione controllata e condivisa, aiutare il dialogo tra i vari stakeholder, supportare la definizione di strategie per il decentramento dei flussi turistici, diminuire la pressione turistica e gli impatti da essa generati. -
Lettere e rime
II commento alle ""Lettere e Rime"""" che Chiara Matraini, ottantaduenne, pubblicò a Venezia (Moretti, 1597) intende fornire un'analisi della composizione, del rapporto tra i generi, delle modalità dell'imitatio e del sostrato filosofico, sociale e culturale che fanno da sfondo all'ultimo canzoniere. Lo studio prende in esame anche le revisioni occorse nell'arco di un quarantennio (1555-1597), dall'adesione al canone petrarchista e bembiano, al Manierismo di fine secolo, nonché la torsione in senso controriformistico caratterizzante la parallela scrivania filosofico-devozionale e qui ravvisabile in filigrana. L'indagine considera inoltre il 'liber' di """"Lettere e Rime"""" come un insieme volutamente organico e strutturato nel raccordo tra le due parti. Ad emergere è un'opera complessa, anche in virtù della sua 'marginalità', restituita insieme ai molteplici ripensamenti che animarono la lunga esistenza dell'autrice lucchese."" -
«Sotto l'ombra della patente del Santo Officio». I familiares dell'Inquisizione romana tra XVI e XVII secolo
Che cosa fu l'Inquisizione romana? In che modo gli inquisitori operarono nella società italiana del Cinque-Seicento? Per tentare di rispondere a tali quesiti, l'autore prende in analisi la familia inquisitoriale, il nutrito gruppo di assistenti del tribunale di fede. Alla luce di una ricca documentazione inedita, vengono ricostruite per la prima volta le vicende del personale del Sant'Uffizio, composto da vicari, notai, avvocati, consultori, sbirri, guardie del corpo e altri. Nel libro vengono indagate la trattatistica inerente a questi patentati, la loro distribuzione geografia e le confraternite entro le quali furono inquadrati. In seguito sono analizzati i privilegi di cui godettero i familiari e gli abusi spesso efferati che essi commisero, dimostrando come l'Inquisizione sia divenuta un elemento di disordine sociale e morale ogniqualvolta venne messa in dubbio la sua autorità. -
La traduzione della poesia
Questo volume si propone di entrare nel ""laboratorio"""" del traduttore di poesia descrivendo e sperimentando le tecniche e le procedure formali proprie di un'attività interlinguistica applicata ai testi letterari e alle modificazioni che l'esperienza della traduzione introduce nella loro peculiare fenomenologia estetica. La dovizia degli studi che, già da alcuni decenni, sono fioriti intorno alla teoria della traduzione, conferendole lo statuto di una disciplina autonoma, sollecita un'indagine sui procedimenti compositivi e """"poietici"""" che costituiscono il testo nel suo farsi e, come accade nella traduzione, nel suo rifarsi. L'interesse prevalentemente letterario degli studi compresi in questo libro consente di introdurre criteri estetici proprio nel settore in cui elettivamente si esercitano le strategie formali che allestiscono la bellezza espressiva di un testo, così da privilegiare il punto di vista del lettore ovvero la necessitò di riferire l'estetica della traduzione al più vasto territorio dell'estetica della ricezione, di cui appunto la storia e la teoria della traduzione costituiscono un capitolo fondamentale e imprescindibile."" -
Lavoro «produttivo» e «improduttivo». Un altro fallimento della «scienza economica» con alcune riflessioni sul falso problema delle pensioni
Sin dai suoi inizi la ""scienza economica"""" ha cercato di rispondere a una istanza (principio di economia) che rimanda al suo stesso oggetto oltre che a una esigenza di semplice buon senso: la possibile distinzione/discriminazione tra lavoro """"produttivo"""" e """"improduttivo"""". Ma anche a tal proposito la """"scienza triste"""" ha dovuto alla fine prendere atto di un suo ulteriore fallimento. In questo libro, Orati, accreditatosi come il massimo radicale sfidante il Gotha internazionale della economics, non solo rilancia il problema ma ne trova anche una soluzione, stimolata dalla crescente barbarie culturale che sta dietro al """"problema pensionistico"""" e alla sua presunta universale (vedi la procedura di infrazione attivata dalla UE nei confronti dell'Italia a proposito del mancato adeguamento a 65 anni dell'età pensionabile delle donne) """"risoluzione"""" attraverso il """"rimedio"""" dell'allungamento dell'età pensionabile. Barbarie rinvenibile nella circostanza che vede non avvertita a proposito di un tale problema l'esigenza di andare alla radice della mancata distinguibilità del lavoro """"produttivo"""" da quello """"improduttivo"""" e quindi l'esigenza che gli sta dietro: di andare all'origine del più generale fallimento della scienza economica."" -
Stalking
Dall'idea di sostenere il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 18 Giugno 2008 e presentato dal Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna e dal Ministro della Giustizia Angelino Alfano; per fare luce sull'introduzione del reato di stalking (art. 612 bis c.p.) che mette l'Italia finalmente al passo con gli altri Paesi che hanno già legiferato in proposito, nasce questo manuale non solo sullo stalking ma anche sul profilo dello stalker. Il disegno di legge convertito con modificazioni dalla L.24 Aprile 2009, n°38, che ha introdotto il delitto di ""atti persecutori"""" nel codice penale con l'articolo 612 bis c.p., è stato predisposto per fornire una risposta concreta nella lotta contro la violenza, perpetrata specialmente sulle donne."" -
Allargare gli orizzonti. Prospettive per la filosofia. Atti del VI Simposio europeo dei docenti universitari (Roma, 5-8 giugno 2008)
Gli interventi raccolti nel presente volume analizzano - partendo da varie prospettive filosofiche ed epistemologiche - il tema di un possibile allargamento degli orizzonti della razionalità. Per affrontare le sfide del mondo contemporaneo è necessario configurare nuovi paradigmi di razionalità in grado di restituirci una comprensione integrale dell'umano, una comprensione non riduzionistica bensì aperta a dimensioni di senso ulteriore e trascendente. ""Allargare gli orizzonti della razionalità"""" significa perciò riconfigurare anche un fecondo rapporto tra il logos umano e la fede religiosa: in questa prospettiva, il cristianesimo può essere riscoperto come autentica fonte di senso che indica alla ragione umana i suoi fini ultimi. Il volume contiene gli Atti del VI Simposio Europeo dei Docenti Universitari che si è svolto a Roma presso la Pontificia Università Lateranense dal 5 all'8 giugno 2008."" -
Corpi in trappola. Vite e storie tra i rifiuti
Mentre i medici studiano le tracce che l'ambiente inquinato lascia nel corpo, analizzando il sangue e il latte di chi vive nelle zone più inquinate dai rifiuti tossici sepolti e intasate dai rifiuti urbani sparsi per strada, in Campania, un gruppo di intervistatori indaga nel profondo sulle percezioni e sull'immaginario dei cittadini. Come arriva l'inquinamento nel corpo? Dove si ferma? Quali effetti ha? Chi è stato? Come se ne esce? Ottantasei interviste in profondità vengono lette per comprendere cosa si sta sedimentando nelle comunità, quale visione collettiva si sta componendo in uno dei territori più massacrati del nostro paese, devastato sistematicamente e con consapevolezza. La sfiducia è equamente distribuita, verso i potenti ma anche verso i vicini di casa, la coscienza è lucida ma disattivata, non riesce a pensare all'azione. Ma c'è il desiderio forte, la disponibilità a cambiare, viaggiando, emigrando, ma anche facendo insieme la raccolta differenziata. La Campania è una modernità portata all'estremo, dove l'ambiente e la società si contagiano, mettendo a nudo la storia dei passati cinquant'anni, dove il soggetto è immerso in una libertà immaginaria e privo di un linguaggio collettivo. Vi è la fine apparente della fiducia nel progresso insieme ai nuovi semi del futuro. Prefazione di Rossella Bonito Oliva. Presentazione di Pietro Greco.