Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6761-6780 di 10000 Articoli:
-
Cantari tratti dal Decameron
Contributo allo studio dei poemetti in ottava rima, questo lavoro offre la prima edizione moderna di tre cantari a materia decameroniana. Di tali adattamenti canterini si esamina sia il rapporto con la novella-fonte che i tratti specifici, illustrando le modalità di riscrittura e delineando il profilo linguistico così come la veste metrico-ritmica. -
Levelland. Nella periferia del rock americano
C'è un'America fatta di piccole città, di motel e stazioni di servizio, di sobborghi fantasma e fabbriche in disuso, tra luoghi nascosti alla vista. È l'America della provincia. Una distesa piatta, Levelland, una terra che si estende senza clamori tra le grandi metropoli delle due coste oceaniche. In questo isolamento sociale ed economico sono nati e cresciuti autentici sogni di rock'n'roll: una via di fuga, reale o immaginaria, per scappare dalla realtà che ti circonda. Senza clamori, all'alba degli anni '90, una rivoluzione ha avuto inizio dalle cantine di Belleville, sperduto Illinois, dove nacquero gli Uncle Tupelo di Jay Farrar e Jeff Tweedy, e si è propagata per gli interi Stati Uniti: prima e dopo di loro altri - che si chiamassero Jayhawks, Whiskeytown, Bottle Rockets, Wilco, Blue Mountain o Sixteen Horsepower poco importa - hanno dato vita a una variopinta carovana che avrebbe presto riportato tutto alla base, mettendo in moto un meccanismo della memoria dentro il rock'n'roll. -
Dalla «Terra Nuova» alla città contemporanea. Storia di San Giovanni Valdarno
Questo volume illlustrato ha lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e artistico di San Giovanni. Il lavoro del professor Cardini indaga approfonditamente la storia della città fino ai giorni più recenti. -
Breve storia illustrata della Toscana. Ediz. illustrata
Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito di un territorio, di rivisitarne il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali. Impresa ambiziosa quanto ardua ripercorrere la storia millenaria di una regione come la Toscana in poche pagine: ogni momento, paese, città o centro abitato ha la sua cultura, la sua tradizione e un percorso diverso, ma il vero successo di questo piccolo volume è saper cogliere la trama unitaria che, annodando le sue maglie millenarie, compone una tela di rara bellezza, famosa in tutto il mondo per le sue meraviglie storiche, artistiche, naturali: la Toscana. -
La città e il suo teatro. Portoferraio e il teatro napoleonico del Vigilanti 1814-1997
Il volume racconta la storia del teatro I Vigilanti, dalla sua realizzazione per volere di Napoleone, nel 1814 al 1997, anno della sua definitiva restituzione alla città di Portoferraio e all'Elba tutta. -
Txt. Creatività e innovazione per il territorio toscano (2010). Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: Moving faster.
L'obiettivo del volume è quello di informare sulle attività del territorio e in particolare dare un'immagine della Toscana del futuro, mettendo in evidenza le nuove creazioni e i luoghi di incontro e cultura. La prima uscita contiene un focus sulla provincia di Pisa con una approfondita intervista al sindaco sul futuro urbanistico della città e con un articolo dedicato a edilizia e sport: i nuovi progetti sugli stadi. -
Gesta Berengarii. Scontro per il regno nell'Italia del X secolo. Testo latino a fronte
Il poema epico narra le gesta di Berengario fino alla sua incoronazione come imperatore a Roma nel 915. Un panegirico di corte, certamente, ma anche uno spaccato delle principali fonti della storia dell'Italia nel XI e X secolo. -
Tuscany. An illustrated short history
Impresa ambiziosa quanto ardua ripercorrere la storia millenaria di una regione come la Toscana in poche pagine: ogni momento, paese, città o centro abitato ha la sua cultura, la sua tradizione e un percorso diverso, ma il vero successo di questo piccolo volume è saper cogliere la trama unitaria che, annodando le sue maglie millenarie, compone una tela di rara bellezza, famosa in tutto il mondo per le sue meraviglie storiche, artistiche, naturali: la Toscana. -
Grammatiche di italiano per stranieri dal 500 ad oggi. Profilo storico e antologia di testi commentati
Il volume ricostruisce il quadro storico-culturale che rese possibile dalla metà del Cinquecento la nascita di un nuovo genere editoriale: le grammatiche di italiano concepite espressamente per un pubblico alloglotto e scritte in lingua straniera. A partire dalla ""Grammaire italienne"""" di Jean Pierre de Mesmes (1548) e delle """"Principal rules of italian grammar"""" di William Thomas (1550), nel corso del XVI e del XVII secolo videro progressivamente la luce grammatiche scritte - oltre che in latino - nelle principali lingue europee. Nella sezione storica si indagano alcuni aspetti cruciali per la caratterizzazione del genere editoriale, del rapporto docente/discente (da individuale a collettivo), delle fonti letterarie e grammaticali, della terminologia tecnica, del modello di italiano proposto. Nella sezione antologica si propongono alla lettura diretta alcuni esempi di pagine significative, tradotte e commentate."" -
Lo spazio pubblico urbano. Teorie, progetti e pratiche in un confronto internazionale
Lo spazio pubblico come chiave per approfondire la conoscenza della città contemporanea e dunque della società tutta intera. Un concetto fluido e privo di rassicuranti punti fermi, dunque un'ideale finestra per affacciarsi sul mondo di oggi. La disamina sul tema è qui condotta mettendo a reagire insieme concezioni, luoghi, scale e tempi diversi; e invogliando il lettore a capire spazi lontani, ma soprattutto a vedere anche gli spazi consueti con occhi nuovi. -
Nona selezione dei vini di Toscana
La nona edizione dei vini di Toscana offre agli appassionati e agli operatori del settore un prodotto editoriale completo e rappresentativo della produzione vinicola Toscana. 962 etichette sono presentate nel dettaglio in una raccolta completa di schede tecniche, informazioni storiche delle aziende agricole, uve, luogo di produzione e abbinamento gastronomico. -
Breve storia di Modena
Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali. -
Il corpo e la sensibilità morale. Letteratura e teatro nella Francia e nell'Inghilterra del XVIII secolo
Già in Ippocrate e in Galeno, nel quadro dell'antica concezione degli umori, a certi dati somatici corrispondono determinati caratteri morali. Ma in epoca moderna le relazioni fra ""corpo"""" e """"anima"""" hanno subito una revisione radicale. Studiare queste relazioni, dal corpo """"represso"""" e irrigidito delle rappresentazioni tradizionali, al corpo """"parlante"""" e plastico del romanzo e della scena settecenteschi, vuol dire interrogarsi su un passaggio fondamentale della cultura europea, le cui conseguenze ci riguardano più che mai da vicino. Questo è l'intento comune agli interventi qui riuniti che si sono tenuti nell'ambito dei Seminari di Sant'Arcangelo, organizzati dall'Associazione Sigismondo Malatesta."" -
I giovani in Toscana. Vite e identità
Quanti sono i giovani in Toscana? Come vivono? Lavorano? Studiano? Quali sono i loro interessi? Queste sono alcune delle tante domande che sottendono la rassegna ragionata di dati statistici che questo volume presenta, proponendosi di tracciare un profilo, di carattere ""fotografico"""" appunto, dei giovani toscani compresi fra i 19 e i 34 anni. Si tratta di una sfida affascinante quanto difficile: a partire da cifre e dati, ritrarre i nostri giovani in maniera non arida e scevra da visioni preconcette, perché l'immagine tracciata possa rivelarsi uno strumento di conoscenza per gli amministratori che governano il territorio, ma anche per quanti siano interessati ad approfondire e a """"curiosare"""" nel mondo dei giovani. La scelta primaria è stata quella di utilizzare solo dati provenienti da fonti statistiche ufficiali, per la loro affidabilità e aggiornabilità, e anche per poter effettuare un corretto confronto con le altre aree del territorio italiano. La fotografia dei giovani ritrae molteplici aspetti: la popolazione, il lavoro, lo studio, la famiglia e la casa, la comunicazione e la partecipazione, ed è suddivisa per genere, condizione lavorativa, titolo di studio."" -
Opere. Rivista toscana di architettura. Vol. 28: Città, architettura, religioni.
Il nuovo numero di ""Opere"""" partirà dal dibattito locale metropolitano sul progetto presentato dall'architetto David Napolitano, per la moschea di Firenze. Da qui il tema si sviluppa per cercare di comprendere l'influenza dei luoghi religiosi sull'urbanistica delle città e delle comunità che le abitano. La Moschea non è certo l'unico spazio religioso contenuto nelle città, ma è l'unico ad accendere forti dibattiti, quasi fosse luogo comune il vederne gli spazi, come luoghi bloccati su archetipi cristallizzati e mai toccati dalla contemporaneità. Ma è realmente così? E come, le religioni, possono associarsi al design ed all'arte? Questi ed altri i temi toccati dal fascicolo 28 della rivista, ove la redazione si avvale delle preziose collaborazioni di Sociolab, Roberto Bottazzi, Paolo Chiozzi, Ricky Burdett e Sandy Hilal. Degni di nota anche il reportage di Davide Virdis e i progetti di BIG, Studio RUX e Zaynepd Fadillioglu, prima donna a progettare una moschea in un paese a maggioranza mussulmana: la Turchia."" -
Suture(s) San Miniato. Seminario di progettazione urbana. Urban Design Workshop
"Suture"""" è il florilegio dei progetti di disegno urbano prodotti all'interno del Florence Architecture Workshop. Il seminario, nato da un'idea di Fabrizio Arrigoni, Antonello Boschi e Andrea Bulleri, e promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pisa e dal Dipartimento di Architettura Disegno Storia Progetto dell'Università degli Studi di Firenze, ha avuto come tema l'antico borgo dell'abitato di San Miniato, Pisa. Sono state invitate la Kent State University - College of Architecture & Environmental Design, la Syracuse University-School of Architecture, la Technische Universiteit Delft Kernleerstoel Architectonische Compositie e l'Università della Svizzera italiana - Accademia di Architettura di Mendrisio." -
Atlante geochimico delle acque sotterranee e di scorrimento superficiale del comune di Arezzo. Gli isotopi stabili nelle acque e nei gas ed i metalli pesanti...
Si approfondisce lo studio dei corpi idrici superficiali e sotterranei del territorio comunale di Arezzo al fine di acquisire dati sperimentali utili per caratterizzare la sorgente dei vari analiti e, quindi, dell'acqua stessa. Il periodo di campionamento si riferisce all'estate 2008 e alla primavera del 2009 per un totale di circa 140 campioni di acque. L'analisi si divide in tre parti. La prima descrive le procedure di campionamento e le tecniche analitiche impiegate per la determinazione delle specie in soluzione, dei gas disciolti, degli isotopi stabili e dei solidi. La seconda parte esamina i risultati ottenuti mediante diagrammi esplicativi. La terza raccorda i vari dati di natura geochimica per definire l'origine naturale e/o antropica dei solidi disciolti e dei gas liberi e disciolti con particolare riferimento a quelli del carbonio e della molecola d'acqua. -
Roman de la Rose. Introduzione e selezione antologica con traduzione, testo a fronte e note
Il volume si divide in due parti. La prima offre una sintetica introduzione tesa ad evidenziare, da un lato, i tratti essenziali del ""Roman de la Rose"""", un'opera che è stata di importanza decisiva per la cultura europea, dall'altro, i caratteri fortemente distintivi dei due autori dalla personalità molto diversa, entrambi attivi nel sec. XIII, a distanza di quarant'anni l'uno dall'altro. La seconda parte contiene una selezione di passi tra quelli che sono parsi più significativi, vuoi per il tema principale della """"quete"""" amorosa, vuoi per i vari elementi culturali che emergono sia in Guillaume de Lorris sia, sopratutto, in Jean de Meun. La traduzione è accompagnata dal testo francese riprodotto dall'edizione Lecoy di modo che il lettore non specialista, nel contatto col testo, abbia anche la possibilità di farsi un'idea del francese antico, grazie alla possibilità di compararlo con la lingua moderna."" -
I fantasmi della libertà
Paolo Pancheri inizia il suo ""oscuro scrutare"""" nel 1938. Medico e scienziato, professore e attento esaminatore del mondo, la cui anima e il cui """"involucro terrestre"""" si accompagnano lungo una vita piena di mille cose illuminate. Ironico, geniale, appassionato d'arte, serio, scrupoloso, diventa punto di riferimento non solo nell'ambito della psichiatria ma anche come immagine di onestà e originalità di pensiero. Rimane in osservazione sulla terra per 69 anni finché il suo contenitore non risulta più funzionale e allora, inevitabilmente, deve abbandonarlo. Ma l'eccezionale eredità che lascia vive nei pensieri di chi lo ha conosciuto e di chi ha deciso di seguirne le impronte. La figlia Corinna regala, in questo libro prezioso, una delle tante passioni del suo illustre padre, e riunisce racconti fantascientifici, stravaganti, scritti per gli amici. Un modo per conoscere l'anima di uno degli scienziati contemporanei più illustri del mondo."" -
Luoghi e traiettorie della sociabilità ottocentesca: la costruzione del ceto dirigente ad Arezzo
Un ""case study"""" sulla formazione del ceto dirigente aretino ottocentesco colto nella sua dimensione civile e aggregativa. Con un percorso che parte dall'Ancien Régime e si sviluppa durante tutto il XIX secolo, l'autrice attraverso un punto di vista diacronico, spaziale e territoriale - illustra il processo di trasformazione sociale che portò alla definitiva emersione della borghesia cittadina all'interno della vita pubblica locale.""