Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6741-6760 di 10000 Articoli:
-
Più dentro che fuori
Un rocambolesco viaggio in una Cinquecento azzurro pastello tra Torino e... Dublino. Alla guida un'agorafobica pronta a giocarsi il tutto e per tutto contro le sue paure (e le sue manie ossessivo-compulsive, e i suoi titanici attacchi di panico), nel tentativo di salvare se stessa o un aspirante suicida che ha conosciuto su un blog. Un tragi-comico flusso di coscienza dal ritmo incalzante, narrato con autoironia e sarcasmo, in cui profonde meditazioni e grottesche vicende si fondono con momenti di autoanalisi, allucinazioni e ""lucida"""" follia."" -
Lettere al padre
Dopo ""Lettere alla madre"""", questa nuova raccolta arriva per completare il panorama dei nostri legami originari. Ad affrontare la nuova sfida alcune tra le voci più interessanti del panorama editoriale italiano, sia già presenti nella precedente antologia, sia nuove. Anche in questo volume il sentimentalismo lascia spazio alla scrittura, e a quella sua capacità di arrivare là dove gli sguardi e i gesti non bastano. Ed ecco allora che tra fiction e realtà, tra amarcord e invenzioni si apre lo spazio di un legame che sfugge alla biologia e si fa parola. Ha bisogno di parole, il padre, più della madre: non c'è un cordone ombelicale che ci lega a lui, è un costrutto culturale, un cognome che ci identifica perché questa appartenenza vada ricordata e capita. Nonostante le incomprensioni e spesso la distanza, la diversità di genere a di orientamento. Perché forse è vero, come ha scritto la poetessa Anne Sexton, che """"non importa chi fosse mio padre; importa ciò che mi ricordo che fosse"""". Prefazione di Michele Neri."" -
Spillo & Ettore
In un condominio di via Goito a Padova, Spillo, Gigio e Lella, tre amici molto diversi ma assai legati tra loro, vivono un'esistenza tanto precaria quanto funzionale alla loro spensierata filosofia di vita. Il vulcanico Spillo è l'uomo più pigro e inconcludente che esista al mondo, finché un giorno, leggendo svogliatamente i soliti annunci di lavoro sul giornale, rimane folgorato: un'agenzia investigativa cerca un collaboratore! Spronato dal caustico e misterioso Cozzolino, titolare dell'agenzia, Spillo inizia la sua carriera da investigatore privato sulle tracce di cani scomparsi e mariti fedifraghi (o forse no?), ma presto si ritrova tra le mani casi ben più scottanti, che lo portano a utilizzare un istinto insospettabile e modalità ben poco ortodosse: da un finto suicidio a un giro di strozzinaggio in cui, per forza di cose, si sentirà coinvolto in prima persona. -
Mi addormento facilmente con lo yoga. Lilo super Yogi. Vol. 4
Niente va per il verso giusto questa mattina. Lilo ha dormito male e si sente stanco, irritabile e ha quasi voglia di piangere. I suoi compagni cercano di rassicurarlo, dicendogli che anche loro, a volte, fanno fatica ad addormentarsi, ma Lilo vuole solo tornare a casa. Fortunatamente il suo amico Ghani ha la soluzione: una serie facile facile di posizioni yoga da fare la sera, prima di andare a letto, che l'aiuterà a rilassarsi e lasciarsi andare al sonno. Se la sera capita anche a te di non addormentarti facilmente, segui i consigli di Ghani, srotola il tuo tappetino e vedrai che i risultati non si faranno attendere. Età di lettura: 6 anni. -
Mi apro alla diversità con lo yoga. Lilo super Yogi. Vol. 1
Estate, tempo di vacanze e nuovi incontri! Lilo, Sol, Inya, Corto e Sam incontrano in spiaggia dei nuovi amici, ma questi ultimi non sembrano apprezzare Lilo. Il suo aspetto, la pelle così bianca, la tuta che non toglie mai lo rendono diverso, e questo a loro non piace molto. Mantengono le distanze e Lilo ci rimane male. Vedendo il suo amico preoccupato, Ghani gli propone una sessione di yoga pensata proprio per aprirsi agli altri e gli suggerisce di insegnarla ai nuovi amici. E funziona! Dopo aver fatto yoga in spiaggia, l'intero gruppo di nuovi amici va a divertirsi in acqua. Quando incontri un bambino diverso da te, se la differenza ti preoccupa o ti rende chiuso, prova questa sequenza di yoga e vedrai che non c'è niente da temere dalla diversità: è un'immensa ricchezza. Età di lettura: da 6 anni. -
Mi concentro meglio con lo yoga. Lilo super Yogi. Vol. 3
Lilo e i suoi amici sono al centro ricreativo, ma hanno difficoltà a concentrarsi. Lilo pensa solo all'ultimo libro che ha letto, Sol non riesce a suonare il pezzo alla batteria e Corto non ricorda le sue battute. Ci sono così tante distrazioni dappertutto! Tuttavia, si sta avvicinando il grande spettacolo di fine anno e i nostri amici vogliono assolutamente essere preparati. Come concentrarsi? È Ghani a offrire una soluzione: posizioni yoga ""per una concentrazione grandiosa"""". Posture semplici, ma che permettono di ripararsi dal flusso di sollecitazioni e ritrovare una buona capacità di attenzione. Se anche tu trovi difficile concentrarti, prova questa sequenza di yoga e vedrai subito la differenza! Età di lettura: a partire da 6 anni."" -
Amore e morte
A Malaga, città andalusa che sembra un gioiello, Mariem è un'adolescente, Raúl ha qualche anno di più di lei. Entrambi sono speciali, per via del rapporto morboso che intrattengono con la morte. Mariem ne è ossessionata perché la deifica e la accosta alla madre defunta, che è stata la persona più importante della sua infanzia. Raúl sta diventando un tanatoprattore e lavora nell'agenzia di pompe funebri della famiglia: anche lui ha un rapporto strettissimo con la morte e cerca di razionalizzarla, sezionarla, comprenderla. I due non hanno una vita sociale significativa: Raúl accompagna l'amico, dj sballato, nelle sue notti malagueñe, mentre Mariem si lascia trascinare dall'esistenza avvolta dalla propria solitudine, incompresa perfino dalle sorelle. Due personalità così, borderline e geniali sono destinate l'una all'altra e il luogo in cui sboccerà la loro passione sarà il cimitero. Mentre lapidi e ossari, infatti fanno da scenario al loro idillio. -
Il mostro con gli occhi rossi e altre storie
Da un'idea della giornalista Laura Avalle, una raccolta di fiabe e storie raccontate durante il lockdown per il coronavirus di marzo e aprile 2020. Un modo per stare vicini ai bambini con tantissime storie, e per provare a spiegare, nel linguaggio della favola, come mai siamo dovuti rimanere per così tanto tempo a casa, senza uscire e senza vedere le persone che ci sono care. Acquistando questo libro si sostengono le attività a favore delle persone con autismo e disabilità della Fondazione Renato Piatti onlus di Varese (www.fondazionepiatti.it), costituita allo scopo di progettare, realizzare e gestire servizi a favore delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie. Età di lettura: da 3 anni. -
Gioca con me e altri racconti
Quella che doveva essere per Francesca e Guido una tranquilla gita fuori porta si trasforma in un incubo dopo aver incontrato una misteriosa bambina tutta sola. Una famiglia che sta festeggiando insieme ai loro amici l'anniversario di matrimonio in un parco sono attratti da una musica proveniente da una casa fatiscente che sembra abbandonata. Bianca un giorno si sveglia e non ha più le braccia, un altro giorno non ha più le gambe, un altro la lingua e un altro ancora le orecchie; nessuna traccia di sangue o degli atri mancanti. Questa disgrazia le darà modo di riprendere la sua vita. La messa in scena di una versione dell'Antigone ridarà gioia e voglia di vivere a una ragazza che ha tentato il suicidio. Acutello Cataldo è un bravissimo otorino, che anche in pensione aiuta le persone disagiate. Alla sua morte una donna, la cui figlia è stata curata da Acutello, gli dedica una targa con un epitaffio molto particolare. Il ritrovamento di una lettera scritta dalla madre biologica spinge Ester ad andare nel paese natio della madre per trovare le sue radici. Un prete va a trovare un malato di cancro terminale che ha trascorso la maggior parte della sua vita in carcere. Questo incontro spinge il malato a raccontare come sia arrivato a fare una tale scelta di vita. Un uomo morto suicida durante le ultime ore che lo separano dalla cerimonia funebre e dalla cremazione ripercorre la sua vita. Otto racconti tutti diversi tra di loro che spaziano da temi orrorifi e thriller come quello del racconto premiato, a temi umoristici e drammatici degli altri racconti selezionati nella Sezione Narrativa del Premio Lago Gerundo 2020. Autori: Claudia Dalmastri, Valentina Fantasia, Cotone Giancarlo, Ughetta Lacatena, Roberta Mastretta, Matteo Parmigiani, Giuseppe Ranieri, Luca Scopitteri. -
Brasile (qualcosa del)
Impressioni forti che vogliono entrare nella complessità di uno stato-continente, così variegato per storie, popolazioni, climi, abitudini, senza la pretesa di coglierne interamente lo spirito. Venti racconti, il Brasile, luoghi, città, paesaggi e persone di una sola voce narrante. I racconti costituiscono un reportage di viaggio, che descrive il Paese nel suo insieme e poi si concentra sul dettaglio, inquadrandolo in modo poetico e simbolico. È un percorso marcato da virtuosismi stilistici quali la capacità di passare da una basilare essenzialità sintattica, costruita su frasi asciutte e concise, a una forma di scrittura barocca e complessa, che plana in un volo aereo disteso. Storie di città, ma anche storie di uomini, come quelli, antichissimi, che incisero e dipinsero le rocce della Serra da Capivara, o come quelli, moderni, che si raccontano nelle meravigliose scoperte di Sao Raimundo. Il Brasile che ne esce, descritto e narrato in questi racconti, è un Brasile da vedere e da sentire, ovunque, in ogni istante, vivo e vitale in tutta la sua molteplicità e grandezza. Un Brasile in cui si ha voglia di tornare. -
Scritture di lago
Scritture di Lago è il premio letterario dedicato esclusivamente ai testi ambientati sui laghi. Organizzato dall’associazione Lario In con il sostegno di Banca Generali Private, il suo scopo principale è diffondere la conoscenza e l’interesse per questi luoghi meravigliosi incentivando la letteratura a essi ispirata.Attraverso una selezione dei racconti che hanno partecipato alla prima edizione del concorso, questo libro si fa promotore di mete turistiche d’eccellenza quali il lago di Garda, il lago d’Orta e il lago Maggiore, ma anche di realtà meno note come il lago Delio e di bellissimi paesaggi che il nostro Paese condivide con altre nazioni, come nel caso del lago di Lugano, anche detto lago Ceresio.Grazie a questi racconti e alle suggestive descrizioni che si ritrovano tra le loro pagine, i laghi prealpini tornano a incantare i lettori, che resteranno affascinati dalle ambientazioni lacustri proprio come i turisti stranieri che prendevano parte ai famosi Grand Tour settecenteschi. -
Incontri bilanciati
Valentina Colella è una biologa nutrizionista alle prime armi, il suo desiderio è quello di aiutare gli altri a ritrovare il giusto equilibrio nella vita. Le sue giornate si dividono tra visite ai pazienti, una relazione da preparare per il convegno ""Nutrire il corpo per guarire la mente"""" e la vita privata con Andrea, botanico con un'eccessiva passione per le piante grasse. Tutto sembra procedere per il meglio fino al giorno in cui la parte più buia del passato di Valentina irrompe con prepotenza nel presente facendole vacillare le certezze che nel tempo era riuscita a costruirsi. Sarà grazie ai suoi pazienti, spinti a chiederle aiuto da un girovita - e da una vita - difficile da gestire, che senza accorgersene salirà sulla bilancia dell'esistenza, quella in grado di misurare il peso dei desideri e delle mancanze, di ciò che è necessario lasciar andare e di quello che invece merita una seconda possibilità. Osservando la piccola, ma autentica, umanità che ogni giorno si reca nel suo studio, Valentina farà un percorso di riconciliazione verso il passato che tanto l'ha ferita."" -
I racconti del loto. Otto storie sulla felicità
C'è un desiderio che esiste da sempre in fondo al cuore di ogni essere umano, quello della felicità. Le storie di questo libro si ispirano ad alcune tra le più belle parabole della tradizione buddhista giunte fino a noi, narrate nei secoli per esprimere l'inestimabile valore della vita attraverso esempi di lealtà e amicizia, di compassione e lotta interiore, di gratitudine e saggezza. Gli otto ""Racconti del Loto"""" compongono il tessuto di un'avventura appassionante, cui sono invitati lettrici e lettori d'ogni età. Lungo il cammino incontreremo una donna che saprà indicarci l'essenza dello spirito dell'offerta, illuminando con la sua purezza un'intera città; con gli amici Arun e Amrit impareremo ad andare oltre le apparenze, per scoprire l'infinito potenziale della vita, anche quando è invisibile, proprio come un gioiello cucito di nascosto nella falda di un mantello. E ancora, Li Kuang, il leggendario Generale Tigre di Pietra, mostrerà il potere della determinazione, poiché il seme della vittoria e della sconfitta risiede solo nel nostro cuore. Uno spazio speciale è dedicato anche a due fiabe contemporanee ispirate alla tradizione buddhista: una storia di gioia e saggezza, di trasformazione e libertà vista con gli occhi delle amiche Viola e Giulia, e la coraggiosa impresa con cui il giovane Omar trova la radice della fortuna e del valore: """"Se accendi una lanterna per un altro, la sua luce illuminerà anche il tuo cammino"""". Che il nostro viaggio alla ricerca della felicità abbia inizio!"" -
Doppio gioco
Dal Sosia di Plauto a Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde, fino ai Doppelgänger di Schnitzler, la letteratura si è da sempre confrontata con il tema del doppio. E il tema della doppia natura dell'uomo ha riempito pagine e pagine di testi di filosofia, teologia, psicologia. In questa raccolta di racconti il tema del doppio viene affrontato in tante diverse varianti, ciascuna con un originale punto di partenza, ciascuna con una diversa declinazione narrativa. -
Germania periodica. Imparare il tedesco sui giornali. Vol. 2: Guida dell'insegnante.
Il principale scopo della pubblicazione è migliorare le competenze di lettura e la comprensione in lingua tedesca tramite l'analisi dei giornali. Il manuale è costituito da una prima parte (teorica) e da una seconda parte (applicativa). La prima parte presenta dettagliatamente i diversi tipi testuali giornalistici (dalla notizia breve al servizio, dal commento alla glossa). La seconda parte è composta da esercizi suddivisi per i livelli A2, B1, B2 e C1. Il volume è corredato da un glossario e da un indice dei nomi e delle cose. -
Breve storia di Pietrasanta
Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali. -
A short history of Pienza
Per approfondire facilmente la storia di una delle mete turistiche toscane più famose il volume offre a studenti, turisti e appassionati un sunto della di Pienza. La prima parte del volume ricorda l'origine romana dell'antica Corsignano, la fase altomedievale, fino ad arrivare ai secoli centrali del Medioevo, quando la cittadina è parte del territorio della città di Siena. La seconda sezione prende le mosse dall'anno 1458, e cioè quando Enea Silvio Piccolomini diventa Papa Pio II. Poi l'edificazione di Pienza, le motivazioni che ne hanno decretato la trasformazione da piccolo borgo nella città ""ideale del rinascimento"""". Da qui, con un balzo nel tempo, il lettore si tufferà nella cinquecentesca guerra di Siena."" -
Il trovatore N'at de mons de Tolosa. Epistole e ensenhamens
Vengono qui presentati in una nuova edizione, con traduzione italiana, note di commento e Introduzione, i testi di N'At de Mons, poeta tolosano attivo nella seconda metà del sec. XIII, celebre soprattutto per l'epistola sul conflitto tra destino astrale e libero arbitrio indirizzata ad Alfonso X di Castiglia el Sabio. Rappresentante, assieme al contemporaneo Guiraut Riquier, della fase ""decadente"""" della parabola trobadorica, N'At de Mons riesce a fondere una notevole cultura filosofica con l'eredità lirica più alta, incarnando perfettamente quella figura di doctor de trobar cui aspiravano i poeti provenzali negli ultimi decenni del sec. XIII."" -
Il modello di governance dualistico nei servizi pubblici locali. Il caso di ASA S.p.a.
Il modello disposto dal codice societario entrato in vigore nel 2004 ha terminato la sua fase di sperimentazione per la gestione del servizio idrico integrato nell' ambito territoriale ottimale ATO 5 Toscana-Costa. Infatti i soci di ASA Spa, a fronte di pressanti esigenze di equilibrio tra enti locali proprietari del 60% e partner industriale proprietario del 40%, nel 2004 adottarono il modello dualistico di tipo verticale. Oggi gli statuti di ASA Spa ed ASA Trade prevedono che il consiglio di gestione sia nominato dal consiglio di sorveglianza, organo a sua volta espressione dell'assemblea dei soci. -
Pisa. Il riflesso del mare
Snodandosi lungo un percorso di testo e immagini, il volume riflette la lunga vicenda storica di Pisa e del suo litorale nella prospettiva del rapporto con il mare dall'età antica all'età contemporanea. Emergono tre vocazioni distinte, avvicendatesi nel tempo: una proiezione mediterranea nel più lontano passato, che ancora oggi si rispecchia nei principali monumenti della città; l'affermarsi di un articolato sistema portuale nell'area del litorale pisano-livornese, funzionante sino all'età moderna; la trasformazione della costa nelle forme attuali attraverso la pianificazione urbanistica legata alla più recente vocazione turistica.